• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 18 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Ventura, la contrattazione territoriale in difesa dei diritti sociali

Ventura, la contrattazione territoriale in difesa dei diritti sociali

di Fabiana Palombo
17 Giugno 2014
in Interviste
Ventura, la contrattazione territoriale in difesa dei diritti sociali


Ventura, quali sono i settori che, ad oggi, in Piemonte stanno accusando maggiormente lo stato di crisi economica nazionale?

L’effetto crisi si è diffuso un po’ a macchia di leopardo, coinvolgendo il settore manifatturiero delle piccole e medie imprese, così come il settore edile e dell’indotto automotive. Non è stato risparmiato nemmeno il tessile: da sempre considerato un settore di punta in Piemonte, con produzioni specializzate per nicchie di eccellenza,  già prima del 2008 ha iniziato a subire un crollo di produzioni.

E dal punto di vista della contrattazione quali sono i settori in cui avete registrato maggiori difficoltà?

Direi che non si può parlare di un settore specifico, ma ci si può riferire a esperienze più o meno positive. Per esempio, per quanto riguarda la contrattazione di secondo livello, in Piemonte stiamo registrando dei risultati positivi soprattutto sul capitolo del welfare aziendale.

Infatti, so che state sviluppando novità interessanti sul nuovo modello di welfare territoriale-aziendale. Può darci qualche elemento in più?

Le federazioni della Fim e della Femca, quindi metalmeccanici e chimici insieme, hanno deciso di iniziare questo percorso informativo e formativo rivolto alle Rsu e ai delegati territoriali, incentrato sulla possibilità di offrire ai lavoratori non solo diritti economici, ma anche di welfare, appunto. A partire da questa iniziativa si sono sviluppati degli accordi che definirei “atipici”. Ad esempio, con l’Alessi, produttrice di design, abbiamo raggiunto un accordo tramite il quale l’azienda ha deciso di mettere a disposizione del comune i propri dipendenti per lavori socialmente utili. Questo significa che l’azienda, anziché mettere in cassa integrazione i lavoratori a causa di un calo produttivo, ha continuato a tenerli in servizio, ma facendoli lavorare altrove.

Un altro esempio?

C’è il caso della Solvay, l’azienda belga che opera nel settore chimico e delle plastiche, che ha deciso di istituire un fondo contrattato per fornire assistenza sanitaria agli ex dipendenti, rafforzando così il sentimento di continuità aziendale, ma incrementando anche quello di identità territoriale. La contrattazione territoriale si sta quindi muovendo in questa direzione: da una parte rinforzare il legame tra l’azienda e il territorio e, dall’altra, cercare di far maturare gli interessi, non solo economici, ma anche di welfare, dei lavoratori.

Che rapporti avevate con la precedente giunta regionale e cosa potrebbe cambiare con l’insediamento della nuova giunta Chiamparino?

L’alternanza di giunte di centro-destra/centro-sinistra è un evento abbastanza abituale in Piemonte. L’aspetto positivo di questa costante alternanza è che essa stimola i propositi innovativi delle nuove giunte, aspetto che però porta con sé anche una conseguenza negativa, e cioè che proprio questa propensione all’innovazione conduce quasi sempre ad azzerare tutti i lavori svolti in precedenza e a riprenderli daccapo. Mi auguro, quindi, che nuova la giunta Chiamparino non continui a commettere questo stesso errore, ma che sia piuttosto disposta a rivedere ed eventualmente correggere quanto c’è di sbagliato, ma senza svolgere nuovamente gli stessi lavori, che spesso richiedono diversi anni, a partire da zero.

Cosa si aspetta, quindi, da questa giunta?

Più di ogni altra cosa mi auguro che questa giunta non metta gli steccati fra i settori e che sia invece favorevole a portare avanti le politiche regionali dei diversi settori in un’ottica unitaria. Credo, infatti, che gli stessi fondi europei previsti per il Piemonte, che sono tre, uno per politiche sociali, uno per quelle agricole e uno per le infrastrutture, vadano gestiti in maniera non settoriale ma globale. Infine un’altra questione di metodo, che spero venga presa in considerazione dalla giunta, riguarda il lavoro svolto in sinergia con il territorio: anche in questo caso, però, non affrontandolo tramite una programmazione comunale o provinciale, ma regionale.

Cosa proponete in particolare?

Le faccio un esempio: in Piemonte abbiamo ben 110 aziende dedite al trasporto locale. Noi della Cisl abbiamo proposto alla precedente giunta, e proporremmo a quella in carica, di istituire un’unica azienda dei trasporti regionale, in modo da generare quel meccanismo di mutua assistenza fra un sito e l’altro che riesca ad arginare gli effetti della crisi. Lo stesso ragionamento lo si può fare per il settore sanitario. Considerando che in Piemonte, ma non solo, ogni Asl è detentrice di un proprio sistema informatico, autonomo rispetto agli altri, anche in questo caso abbiamo proposto di investire in un prodotto tecnologico e informatico che funzioni per tutte le Asl e che metta a disposizione della regione uno strumento di coordinazione globale dei dati.

Come giudica il passaggio dalla concertazione alla rivendicazione deciso dagli esecutivi Cgil, Cisl e Uil?

Beh, guardi, io credo davvero che le parole abbiano un senso. Senso che è spesso figlio del tempo storico in cui questi termini sono stati creati. Come nel caso del termine “concertazione”, creato in un periodo storico in cui si necessitava di “concertare” fra loro più soggetti possibili, non solo il sindacato, ma tutte le parti sociali. E in quel momento la parola concertazione aveva un senso che oggi non ha più.

Perché?

In primis perché la politica “sembra”, e sottolineo “sembra”, aver iniziato a svolgere il proprio ruolo di avanzare proposte, coordinare e mettere in atto riforme. E poi perché questo ha permesso al sindacato di riappropriarsi del proprio ruolo che consiste nell’avanzare proposte e soprattutto verificare se le decisioni del governo vadano a vantaggio o meno dei soggetti che noi rappresentiamo, i lavoratori. Per queste ragioni io non vedo nulla di strano in questo passaggio storico, anzi, ritengo che oggi più che mai il sistema richieda un agire forte del sindacato, soprattutto in difesa dello stato sociale di tutti i cittadini; stato sociale inteso come diritto universale ai servizi statali che oggi, a causa della mancanza di risorse, rischia di essere smantellato. Ecco, credo che il sindacato, oggi, debba proprio fare questo: difendere lo stato sociale dal rischio di selettività del diritto che esso stesso rappresenta. 

Attachments

  • jpg
Fabiana Palombo

Fabiana Palombo

Ex-redattrice de Il diario del lavoro

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi