• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 14 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La commedia degli equivoci chiamata Mes

    Il fantasma del Mes e le contraddizioni della destra

    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Eni-Versalis, Cgil e Filctem: si sta commettendo un delitto industriale e il governo ne è complice

    Eni-Versalis, Cgil e Filctem: si sta commettendo un delitto industriale e il governo ne è complice

    Ex-Ilva, nuove tutele per ArcelorMittal

    Ex Ilva, l’ennesimo pasticcio: dall’incendio alla Cig, cosa è successo a Taranto

    Menarini-ex IIA, Boschini (Fim-Cisl): cauto ottimismo sul buon esito dell’operazione Civitillo, ma vigiliamo sulla coerenza tra parole e fatti

    Menarinibus, Boschini (Fim-Cisl): l’azienda sta rispettando il piano industriale, ma occorre fare attenzione all’occupazione e all’ingresso del partner cinese

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    Il sindacato alla sbarra: un processo per amor di polemica

    Rinnovato l’accordo economico collettivo

    Partecipazione, qualcosa di nuovo, anzi d’antico

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    La memoria della Cgil sulla vertenza Eni-Versalis

    Rinnovato il contratto dell’autotrasporto e della logistica

    Logistica e trasporto merci, sottoscritta intesa tra Cna Roma e sindacati

    Intesa Sanpaolo, raggiunto l’accordo: premi da 1.150 a 2.950 euro per i 70.000 lavoratori

    Intesa Sanpaolo, nasce il fondo pensione unico

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La commedia degli equivoci chiamata Mes

    Il fantasma del Mes e le contraddizioni della destra

    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Eni-Versalis, Cgil e Filctem: si sta commettendo un delitto industriale e il governo ne è complice

    Eni-Versalis, Cgil e Filctem: si sta commettendo un delitto industriale e il governo ne è complice

    Ex-Ilva, nuove tutele per ArcelorMittal

    Ex Ilva, l’ennesimo pasticcio: dall’incendio alla Cig, cosa è successo a Taranto

    Menarini-ex IIA, Boschini (Fim-Cisl): cauto ottimismo sul buon esito dell’operazione Civitillo, ma vigiliamo sulla coerenza tra parole e fatti

    Menarinibus, Boschini (Fim-Cisl): l’azienda sta rispettando il piano industriale, ma occorre fare attenzione all’occupazione e all’ingresso del partner cinese

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    Il sindacato alla sbarra: un processo per amor di polemica

    Rinnovato l’accordo economico collettivo

    Partecipazione, qualcosa di nuovo, anzi d’antico

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    La memoria della Cgil sulla vertenza Eni-Versalis

    Rinnovato il contratto dell’autotrasporto e della logistica

    Logistica e trasporto merci, sottoscritta intesa tra Cna Roma e sindacati

    Intesa Sanpaolo, raggiunto l’accordo: premi da 1.150 a 2.950 euro per i 70.000 lavoratori

    Intesa Sanpaolo, nasce il fondo pensione unico

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Marocchini, gli accordi consentono alle persone e all’azienda di guardare con fiducia al futuro

Marocchini, gli accordi consentono alle persone e all’azienda di guardare con fiducia al futuro

di Luca Fortis
1 Agosto 2013
in Interviste
Marocchini, gli accordi consentono alle persone e all’azienda di guardare con fiducia al futuro

Nei giorni scorsi, Ericsson, assistita da Unindustria, ha siglato con le organizzazioni sindacali Fistel Cisl, Slc Cgil e Uilcom Uil e l’Ugl, una serie di accordi che prevedono la gestione di 335 esuberi mediante il ricorso a soluzioni non traumatiche, nonché l’individuazione di interventi volti a riequilibrare il profilo economico e normativo di alcuni istituti con l’obiettivo di incrementare la produttività e la competitività dell’azienda. Il diario del lavoro ne ha parlato con Massimo Marocchini, capo risorse umane dell’azienda.

Quanto e’ stato complesso arrivare a questo risultato?
Non è stata  una trattativa semplice, ma tutti hanno dimostrato moltissima responsabilità. Oltre alla sensibilità dei sindacati nazionali, anche le Rsu, sui cui poi ricadevano le scelte prese, si sono dimostrate sensibili e consapevoli del fatto che era necessario trovare un intesa per permettesse non solamente di gestire gli esuberi, ma anche di mettere le basi per un futuro positivo. Per questo, oltre all’accordo sulla mobilità, si è trovata un’intesa per migliorare la produttività dell’impresa. Non era facile, poiché sono previste alcune deroghe al contratto nazionale e riduzioni sulle aspettative di salario.

Quali sono i punti qualificanti dell’intesa?
Le uscite avverranno in via prioritaria secondo il criterio del diritto alla pensione e poi secondo quello della non opposizione su base volontaria con accesso incentivato. A valle del periodo di mobilità rimarrà poi l’opportunità di accedere agli incentivi. L’accordo nella sua interezza consente alle persone e all’azienda di guardare con fiducia al futuro confidando sul raggiungimento degli obiettivi prefissati in termini di gestione degli esuberi e recuperi di produttività e competitività.

Sono previsti anche accordi di solidarietà?
Sì, di tipo difensivo, da sottoscrivere entro il mese di settembre 2013 per il numero residuale degli esuberi dichiarati, e che avranno decorrenza dal 7 ottobre 2013, per una durata complessiva di 9 mesi rinnovabili.

Cosa prevede l’intesa per migliorare la produttività in azienda?
Sono previste modifiche alla gestione ferie e ai permessi per riduzione dell’orario di lavoro, secondo quanto definito nell’accordo interconfederale del 28 giugno 2011, riducendo le spettanze riconosciute dalla contrattazione collettiva aziendale. Inoltre sono stati definiti gli importi dell’indennità di reperibilità, dell’intervento in reperibilità nonché un nuovo meccanismo per i riposi compensativi. Sono stati poi rimodulati i valori dei massimali riconosciuti per i trattamenti di trasferta, e’ stato introdotto un sistema di geolocalizzazione,  edestesa a tutto il personale l’assistenza sanitaria integrativa istituita con accordo aziendale al fine di armonizzare e superare tutti i differenti trattamenti esistenti. Infine, l’intesa prevede l’assorbimento parziale degli aumenti definiti dall’accordo di rinnovo del contratto nazionale delle tlc del 1° febbraio 2013 per il periodo di vigenza contrattuale, e il congelamento del premio per l’anno 2013 con l’ avvio di un gruppo di lavoro per la definizione del nuovo premio di risultato per il triennio 2014-2016, che tenga conto degli obiettivi e dei risultati del piano industriale e degli accordi medesimi. C’è poi un aspetto importante che è l’apertura al demansionamento qualora si rendesse necessario a fine periodo.

Le deroghe sono valide fino al 2015. Dopo, cosa accadrà?
Avremo vari momenti di confronto per monitorare i risultati. Se saranno positivi, come mi auguro, alla scadenza dell’intesa faremo con i sindacati un nuovo accordo.

L’accordo prevede che siano coinvolti anche i manager?
Nei giorni scorsi abbiamo firmato un accordo anche con Federmanger. Si prevede, tra l’altro, di usufruire del 50% delle ferie non utilizzate, la sospensione dell’articolo 10 dell’indennità di missione, la riduzione su base individuale del 4%, del salario. Questo anche perché dal 7 ottobre partirà per i dipendenti dell’azienda il contratto di solidarietà, che non è previsto per i dirigenti.

Sergio Marchionne sostiene che in Italia, con le attuali regole, non e’ possibile fare industria e investire. Questo accordo smentisce un po’ la tesi dell’Ad Fiat?
L’accordo è un punto di partenza. Io penso che l’Italia sia un paese su cui investire. Però sono d’accordo con Marchionne quando dice che le regole delle relazioni industriali vanno riformate. Non si può continuare a guardare al passato, bisogna avere il coraggio di cambiare e di accettare anche una certa dose di flessibilità, a patto con non diventi precariato. Servono poi regole semplici e chiare in generale. L’Italia muore di leggi e leggine inutili, tutti lo dicono, ma poi nulla muta nel profondo.

Luca Fortis

Attachments

  • pdf Accordo economico
  • pdf Lettera accordo quadro
  • pdf Schema mobilità
  • pdf Accordo quadro
  • pdf Accordo dirigenti
  • jpg
Luca Fortis

Luca Fortis

Ex-redattore de Il diario del lavoro

Ultimi articoli

Accordi su produttività e mobilità

di redazione

Intesa sulla gestione degli esuberi

di redazione

I 335 esuberi annunciati da Ericsson Italia saranno gestiti con soluzioni non traumatiche: collocazione in mobilità, contratti di solidarietà e, in ultima istanza, riqualificazione del personale con possibile demansionamento.

In evidenza

edilizia cantieri

Edilizia, mercato delle costruzioni nel segno di un assestamento e la sfida della bilateralità: i dati dell’osservatorio CNCE

14 Maggio 2025
Sanità, Sbarra: incontro con il ministro Schillaci utile e positivo, ma bisogna accelerare sul Pnrr e rinnovare i contratti

Partecipazione, Sbarra: è l’avvio di una nuova fase di relazioni industriali

14 Maggio 2025
Lavoro, la Cisl deposita alla Camera firme su legge partecipazione

Ddl partecipazione, via libera definitivo al Senato con 85 voti a favore. Fumarola: si scrive una pagina storica per il lavoro. Cgil: cancella la contrattazione e la subordina alle imprese. Per la Uil è un passo indietro

14 Maggio 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva, i sindacati chiedono un incontro urgente al governo

14 Maggio 2025
Fca, firmato accordo per stabilizzazione di 1.481 lavoratori di Melfi

Lavoro, Unioncamere: a maggio previste 528mila entrate dalle imprese, in aumento del 7% su base annua 

14 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi