• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 20 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

    Via libera all’ipotesi di piattaforma per il contratto chimico-farmaceutico

    Unionchimica Confapi, aperte le trattative per il rinnovo del contratto 2026 – 2028

    Il documento programmatico di bilancio 2026

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Agosto 2025

    I dati definitivi Istat sui prezzi al consumo – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

    Via libera all’ipotesi di piattaforma per il contratto chimico-farmaceutico

    Unionchimica Confapi, aperte le trattative per il rinnovo del contratto 2026 – 2028

    Il documento programmatico di bilancio 2026

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Agosto 2025

    I dati definitivi Istat sui prezzi al consumo – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Calendario - FESTIVAL ECONOMIA 2011

FESTIVAL ECONOMIA 2011

5 Giugno 2011
in Calendario

FESTIVAL ECONOMIA 2011
I CONFINI DELLA LIBERTA’ ECONOMICA

le parole chiave
Libertà – Fabio Ranchetti
Senza libertà, non vi può essere né una ‘buona’ società né una ‘buona’ economia. Tuttavia, i soggetti economici non sono mai assolutamente liberi, ma sempre vincolati dalle norme, leggi, e istituzioni esistenti, nonché dalla ricchezza (o povertà) di cui dispongono. Inoltre, nel mercato si creano interferenze e conflitti con altri principi fondamentali, soprattutto quello di eguaglianza. Trovare i modi ‘migliori’ per affrontare e risolvere questi conflitti tra libertà e giustizia è anche uno dei compiti principali dell’economia politica – oggi ancora più che nel passato.
introduce Luciano Andreozzi
Sede: Facoltà di Economia – Sala Conferenze – Ore 10,00 – Trento.

incontri con l’autore
Banchieri, politici e militari – Innocenzo Cipolletta, Lucio Caracciolo
Amercia Vs America
a cura di Editori Laterza

ne discute Paolo Guerrieri
Sede: Biblioteca comunale – Ore 10,00 – Trento.

confronti
Sviluppo a scala umana: economia transdisciplinare per la sostenibilità
Lo sviluppo a Scala Umana elaborato da M.A. Max-Neef si rivela essere uno dei più robusti paradigmi di sviluppo per comprendere quali siano i confini della libertà economica e assicurare che le soluzioni che applichiamo oggi creino prosperità diffusa senza trasformarsi nei problemi di domani.
a cura di Habitech – Distretto Tecnologico Trentino
coordinano Eric Ezechieli, Thomas Miorin
interviene Manfred A. Max-Neef
Sede: Fondazione Bruno Kessler – Sala Conferenze – Ore 10,00 – Trento.

confronti
La sponda Sud del Mediterraneo e l’economia italiana: quale futuro?
L’area del Sud Mediterraneo rappresenta un’opportunità per l’Italia e le sue imprese. Ma questi paesi non hanno finora imboccato quel percorso di sviluppo accelerato vissuto da altre economie di recente industrializzazione. Gli eventi di questi mesi dove possono portare?

a cura del Gruppo Economisti di Impresa e Istituto per gli Studi di Politica Internazionale
coordina Ugo Tramballi
introduce Giampaolo Vitali
intervengono Gregorio De Felice, Giorgia Giovannetti, Alessandra Lanza, Paolo Magri.
Sede: Palazzo Calepini – Sala Fondazione Caritro – Ore 10,30 – Trento.

visioni
Abbiamo bisogno di una politica europea dell’immigrazione? Quale?
Timothy J. Hatton
Le politiche per l’immigrazione ci pongono davanti ad alcune questioni fondamentali, prima fra tutte sugli obiettivi di queste politiche e la loro reale efficacia. E ci obbligano anche a confrontare i sistemi che regolano l’immigrazione e il diritto d’asilo nei diversi paesi alla ricerca di soluzioni comuni.
introduce Antonio Preziosi
Sede: Palazzo Geremia – Ore 11,00 – Trento.

dialoghi
Stato, mercato e protezione sociale, Susanna Camusso, Pietro Garibaldi
Fino a che punto può lo Stato delegare a organizzazioni private la protezione sociale? Che ruolo può avere il sindacato nel garantire parità di trattamento ai lavoratori sin qui rappresentati, alle nuove generazioni di lavoratori precari e agli immigrati? Ed è possibile immaginare tutele che agiscano tenendo conto delle forti pressioni competitive oggi presenti nel mercato anzichè intervenire contro il mercato? Ne discutono il segretario generale della CGIL e un economista del lavoro.
introduce Marco Panara
Sede: Castello del Buonconsiglio – Ore 11,00 – Trento.

confronti
Acqua: pubblica, privata o …? La terza via dell’acqua
a cura Euricse – European Research Institute on Cooperative and Social Enterprises e Unversità di Trento, Dipartimento di Scienze giuridiche
Ci sono beni e servizi che si sottraggono alla logica generale della concorrenza e pongono un limite alla libertà d’impresa. Il servizio idrico è uno di questi. L’evento presenterà alcune esperienze di cooperazione nel settore dell’acqua.
intervengono Claudio De Vincenti, Ugo Mattei, Pier Angelo Mori
Sede: Facoltà di Giurisprudenza – Aula Magna – Ore 11,00 – Trento.

confronti
Consumatori: davvero liberi di scegliere?
Le esperienze dei consumatori “critici” – e i dati della campagna Bilanci di Giustizia – dicono che l’unica vera libertà di mercato è la libertà “dal mercato”.
a cura di Trentino Arcobaleno
intervengono Leonardo Becchetti, Luca De Biase
Sede: Facolta’ di Sociologia – Aula Kessler – Ore 11,30 – Trento.

pro & contro
Siete a favore dell’imposta di successione?
L’abolizione dell’imposta di successione è stata uno dei primi atti del governo Berlusconi del 2001. Reintrodotta dal 2007, ma limitatamente ai grossi patrimoni, è oggi al centro di controversie: vi è chi ne enfatizza gli aspetti negativi sull’accumulazione di ricchezza, fino a vederne una minaccia alla proprietà privata; chi ne sottolinea l’inefficacia, date le ampie possibilità di elusione ed evasione; chi invece ne apprezza le finalità distributive, soprattutto in un paese con forti disuguaglianze patrimoniali e ridotta mobilità sociale, come l’Italia.
a cura di “lavoce.info”
coordina Alberto Orioli
introduce e modera Tullio Jappelli
pro Graziella Bertocchi
contro Alessandro De Nicola
Sede: Palazzo della Provincia – Sala Depero – Ore 12,00 – Trento.

incontri con l’autore
I professionisti del potere, Elio Rossi
a cura di Chiarelettere
ne discutono Giovanni Floris, Bruno Tabacci
Sede: Sala Filarmonica – Ore 12,00 – Trento.

gli incontri del sole24ore
Mao, Confucio e Smith: mani invisibili, pugni di ferro e guanti di velluto. Libertà e capitalismo in Cina
a cura de “Il Sole 24 Ore”
intervengono Francesco Sisci
Sede: Fondazione Bruno Kessler – Sala Conferenze – Ore 15,00 – Trento.

incontri con l’autore
Regole. Perchè tutti gli italiani devono sviluppare quelle giuste e rispettarle per rilanciare il Paese – Roger Abravanel, Luca D’Agnese
a cura di Garzanti
ne discutono Andrea Carandini, Francesco Daveri
Sede: Biblioteca comunale – Ore 15,00 – Trento.

alla frontiera
La nuova politica industriale, Philippe Aghion
La recente crisi ha messo in evidenza i pericoli di una de-regulation eccessiva ed ha dimostrato che non si può fare a meno dell’intervento statale, basta guardare al caso delle istituzioni finanziarie “troppo grandi per fallire”. Fino a dove si può spingere l’intervento dello Stato? Deve andare al di là del ruolo minimo di regolatore dei mercati? E’ auspicabile che i governi intervengano anche in qualità di investitori? Forse l’esigenza di mercati liberalizzati non richiede uno Stato “ridotto” nelle sue prerogative ma “appropriato” nel meglio definire le sue funzioni.
introduce Frank Paul Weber
Sede: Castello del Buonconsiglio – Ore 15,30 – Trento.

alla frontiera
Immigrazione e crescita, Giovanni Peri
L’immigrazione offre ai paesi che ne sono destinazione competenze, abilità, idee e forza lavoro che non si sono generate all’interno dei loro confini. Ciò crea opportunità di crescita anche se alcuni lavoratori subiscono la competizione dei nuovi arrivati e percepiscono solo i costi dell’immigrazione. Vediamo come è possibile valutare costi e benefici dell’immigrazione con particolare riferimento al caso europeo e a quello degli Stati Uniti.
introduce Giorgio Zanchini
Sede: Palazzo Geremia – Ore 16,30 – Trento.

il caffè dell’economia
Il caffè dell’Economia, Il pubblico incontra i relatori del Festival al bar
in collaborazione con i giovani impreditori del Trentino
Sede: Piazza Duomo – Caffè Portici – Ore 17,00 – Trento.

visioni
Una libertà consumata, Zygmunt Bauman
La nostra società ha rimosso vecchi confini: tra pubblico e privato, tra merci e persone, tra proprietà e consumo…
Con ciò siamo più liberi?
Uno dei più originali e influenti pensatori del nostro tempo riflette sul rapporto tra libertà economica e vita quotidiana.
introduce Giuseppe Laterza
Sede: Auditorium S. Chiara – Ore 17,30 – Trento.

 

 

redazione

redazione

In evidenza

Federmeccanica: la ripresa c’è, ma è ancora troppo lenta

Sicurezza e infrastrutture: i punti di forza delle migliori aziende manifatturiere secondo Best Workplaces for Blue Collar 2025

17 Ottobre 2025
Ricalcolo Istat: con attività illegali il Pil 2011 sale di 15,5 mld

Lavoro, Cgil: cresce il sommerso, servono interventi radicali

17 Ottobre 2025
Confindustria, le strategie di dialogo di Orsini che ribaltano le aspettative

Manovra, Orsini: bene parole di Meloni sull’industria al centro della legge di bilancio

17 Ottobre 2025
Lavoro, Bombardieri: taglio cuneo fiscale sia strutturale

Lavoro, Bombardieri: grazie a Mattarella per il richiamo sui salari

17 Ottobre 2025
Mattarella a Brescia per il 50° anniversario di Piazza della Loggia: “non strage di stato, ma strage neofascista. Isolare i predicatori d’odio, difendere i principi della Costituzione”

Lavoro, Mattarella consegna le stelle al merito del lavoro e avverte: la questione salariale non si può eludere

17 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi