• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 20 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

    Via libera all’ipotesi di piattaforma per il contratto chimico-farmaceutico

    Unionchimica Confapi, aperte le trattative per il rinnovo del contratto 2026 – 2028

    Il documento programmatico di bilancio 2026

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Agosto 2025

    I dati definitivi Istat sui prezzi al consumo – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

    Via libera all’ipotesi di piattaforma per il contratto chimico-farmaceutico

    Unionchimica Confapi, aperte le trattative per il rinnovo del contratto 2026 – 2028

    Il documento programmatico di bilancio 2026

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Agosto 2025

    I dati definitivi Istat sui prezzi al consumo – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Calendario - FESTIVAL ECONOMIA 2010

FESTIVAL ECONOMIA 2010

4 Giugno 2010
in Calendario

FESTIVAL ECONOMIA 2010

4 GIUGNO 2010
Mass Media
Elena Argentesi
Lapo Filistrucchi
Le imprese dei media sono piattaforme che fronteggiano due domande: contenuti da parte del pubblico e spazi pubblicitari da parte degli inserzionisti. Questo incide fortemente sulla struttura di mercato e sulla diversificazione dei contenuti. È in questo contesto che debbono essere analizzate le sfide portate ai mezzi di informazione tradizionali dalla free press, dalla pay-TV e dai siti di informazione online.
Introduce Andrea Bellavita
Facoltà di Economia
Sala Conferenze

10:00
Internet: una potente arma di istruzione di massa
Gettare la “rete” significa consentire la circolazione di informazioni ed esperienze nei posti più isolati e dimenticati del mondo. Se la Dichiarazione universale dei diritti dell’Uomo ha stabilito che l’accesso all’istruzione e la partecipazione alla vita culturale e scientifica sono un diritto fondamentale, oggi lo è anche il diritto ad usufruire della rete e dei suoi contenuti.
a cura del Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale di Trento
interviene Rudy Aernoudt
Ex Convento Agostiniani

10:00
Tremonti, istruzioni per il disuso
Michele Boldrin
Sandro Brusco
Andrea Moro
Giulio Zanella
Il collettivo di Noisefromamerika
a cura di Ancora del Mediterraneo
Fondazione Bruno Kessler
Sala Conferenze

10:30
Colpa della propaganda o degli economisti?
Rafael M. Di Tella
Le privatizzazioni, i processi di deregulation e altre riforme favorevoli al libero mercato sono spesso impopolari. Sbagliano gli economisti che le propongono pensando di aumentare il benessere della collettività o è il cittadino ad essere negativamente influenzato dalla propaganda populista e da un’informazione di parte? Un esperimento sul campo condotto in Argentina offre risultati importanti per rispondere a tali quesiti.
Introduce Lucia Magi
Facoltà di Giurisprudenza
Aula Magna

10:30
Libri, e-books e web: modi diversi di scrivere, leggere e pubblicare
Paola Dubini
Stefano Mauri
Gino Roncaglia
Sempre più spesso scriviamo e leggiamo testi su supporti diversi dalla carta. Come cambieranno le forme della conoscenza se e quando a veicolarle saranno prevalentemente la rete e i media digitali? E come cambierà il mercato editoriale? Ne discutono un economista, un editore e un esperto di nuovi media.
introduce Stefano Salis
Palazzo Geremia
11:00
Informazione contabile e finanziaria per il funzionamento dei mercati
Confronto sulle norme e i valori che presidiano la correttezza formale e sostanziale delle informazioni contabili e finanziarie.
a cura dell’Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili – ODCEC – per le circoscrizioni dei Tribunali di Trento e Rovereto
coordina Alessandro Plateroti
intervengono Mario Boella, Claudio Siciliotti
Palazzo Calepini
Sala Fondazione Caritro

11:00
Quanto costa comprare casa
Una panoramica sulle spese connesse all’acquisto di un immobile: imposte, Iva, registro, agevolazioni “prima casa”, onorario del notaio.
a cura del Consiglio Nazionale del Notariato in collaborazione con “Il Sole 24 Ore”
coordina Massimo Esposti
intervengono Piero Avella, Maurizio Delvecchio
Palazzo Thun
Torre Mirana

12:00
I costi di un’azione preventiva contro il cambiamento climatico sono eccessivi?
a cura di “lavoce.info”
coordina Federico Rampini
introduce Marzio Galeotti
intervengono Carlo Carraro, Robert Pindyck
testimonianze di Ottmar Edenhofer, Giuseppe Nicoletti
Palazzo della Provincia
Sala Depero

12:00
Against intellectual monopoly
Michele Boldrin
David K. Levine
a cura di Cambridge University Press
ne discutono Paolo Guerrieri, Salvatore Rossi
Fondazione Bruno Kessler
Sala Conferenze

12:00
La razionalità nell’economia. Fra teoria e analisi sperimentali
Vernon L. Smith
a cura di Ibl – Istituto Bruno Leoni
ne discute Carlo Scarpa
modera Alberto Mingardi
Sala Filarmonica

15:00
Copertura mediatica e responsabilità dei politici di fronte agli elettori
David Strömberg
In che misura i media influenzano le conoscenze degli elettori, le azioni dei politici e le politiche governative? Quando i media vengono “catturati” dai politici quali sono gli effetti sul modo con cui questi ultimi rispondono del loro operato di fronte agli elettori? E cosa succede quando la stampa è libera, ma fornisce scarsa informazione politica?
introduce Alessandra Sardoni
Castello del Buonconsiglio

15:00
1989-2010. Due decenni di trasformazione nella nuova Europa: scelte e traiettorie di sviluppo
La crisi internazionale pone pressanti interrogativi sul modello di sviluppo introdotto in Europa centro-orientale dopo il 1989, sulla vulnerabilità di queste economie e sulla loro capacità di reazione a shock esterni. Ungheria e Polonia: due casi a confronto.
a cura della Scuola sullo Sviluppo Locale dell’Università di Trento e dell’OCSE-LEED
intervengono Sergio Arzeni, Bruno Dallago, Grzegorz W. Kolodko, Karoly Attila Soos
Ex Convento Agostiniani
Sede OCSE

15:00
Le agenzie di rating
Giovanni Ferri
Punziana Lacitignola
a cura di Il Mulino
ne discutono Alfonso Gianni, Maria Pierdicchi, Giulio Trigilia
Facoltà di Giurisprudenza
Aula Magna

15:30
Informazioni incomplete, razionalità limitata e suggerimenti esterni
Werner Güth
Molte decisioni efficienti possono essere prese anche quando l’informazione disponibile è scarsa e le capacità cognitive sono limitate. I limiti cognitivi possono paradossalmente diventare vantaggiosi quando il quadro informativo è incompleto.
introduce Luigi Mittone
Palazzo della Provincia
Sala Depero

16:00
Il caso Alitalia tra informazione e realtà
Andrea Boitani
Roberto Colaninno
Carlo Scarpa
La privatizzazione della nostra compagnia di bandiera è stata un caso nazionale, che ha influito sullo stesso andamento della campagna elettorale del 2008. Molte cose dette fuori dalla realtà. Poca informazione. A quasi due anni di distanza, cerchiamo di ricostruire il vero e il falso dietro questa vicenda con l’aiuto dei vertici della Cai e di due economisti che hanno studiato l’evoluzione delle infrastrutture strategiche del paese.
introduce Marco Panara
Teatro Sociale

16:00
L’Italia, le banche e la crisi del ’31
Marcello De Cecco
La crisi del ’29 in Italia arrivò con due anni di ritardo. La fuga dai depositi dalle banche verso la posta e il ritiro dei depositi a breve concessi dalle banche straniere ai maggiori istituti di credito italiani, portarono all’intervento di salvataggio dello Stato e alla creazione dell’IRI. Anche allora, come oggi, l’Italia fu colta dalla crisi internazionale in piena recessione. Ci dobbiamo aspettare oggi un nuovo 1931?
introduce Pierangelo Giovanetti
Sala Filarmonica

16:00
Sviluppo, un’impresa da donne. Perché le donne fanno bene all’economia e al business
L’Italia soffre di una profonda arretratezza sotto il profilo della rappresentanza femminile, nelle istituzioni e nelle aziende. Eppure una maggiore rappresentanza femminile produce maggiore redditività e migliore salute organizzativa, come emerge da una ricerca di Valore D, associazione di 35 grandi aziende che promuove la crescita delle donne in posizioni apicali.
a cura di Valore D
coordina Beppe Severgnini
intervengono Monica D’Ascenzo, Carlo dell’Aringa, Alessandra Perrazzelli
Palazzo Geremia

16:30
Piccoli. La pancia del paese
Dario Di Vico
a cura di Marsilio Editori
ne discutono Pier Paolo Baretta, Maurizio Castro, Michele Salvati
Facoltà di Giurisprudenza
Aula Magna

17:00
Bolle, panico e crolli: cosa possiamo imparare dalle formiche e dalle api
Alan Kirman
Le spiegazioni proposte per la recente crisi economica richiamano costantemente tre concetti – fiducia, reti di relazioni, contagio – che figurano raramente nei modelli economici. Se pensiamo agli attori del sistema – individui, aziende, banche – come soggetti che interagiscono costantemente e molto più “localmente” di quanto si pensi, forse le società delle formiche o delle api possono suggerirci interessanti modelli di analisi della modernità.
introduce Frank Paul Weber
Castello del Buonconsiglio

17:00
I brevetti favoriscono l’innovazione?
Michele Boldrin
Spesso si sente dire che senza brevetti le aziende farmaceutiche non sarebbero più in grado di introdurre nuovi medicinali. E che senza copyright non si pubblicherebbero più libri, non si diffonderebbe più musica, non si produrrebbero più film. Insomma, è vero che con dei diritti di proprietà intellettuale più deboli e maggiore libertà di imitazione, il progresso tecnologico e la creatività artistica ne soffrirebbero? No, non è per niente ovvio né palese che così sia. Anzi, è molto probabile che sia vero l’opposto.
introduce Anna Masera
Facoltà di Economia
Sala Conferenze

17:00
Il caffè dell’economia
Il pubblico incontra i relatori del Festival al bar.
In collaborazione con i Giovani Imprenditori del Trentino
Piazza Duomo
Caffè Duomo 34

17:00
L’educazione economica a scuola: riflessioni dopo la riforma e dopo la crisi
La generalizzata scarsa conoscenza finanziaria provoca conseguenze negative in relazione alle scelte economiche dei soggetti. La recente istituzione di un liceo economico sociale costituisce un interessante passo in avanti.
a cura dell’Associazione Europea per l’Educazione Economica – AEEE-Italia
coordina Gianfranco Fabi
intervengono Max Bruschi, Enrico Castrovilli, Yves Patrick Coleno, Roberto Fini, Emanuela Rinaldi, Francesco Silva, Stefano Zamagni
Palazzo Calepini
Sala Fondazione Caritro

18:00
Trasparenza, finanza e sviluppo
Corrado Passera
Le banche d’affari americane sono state le prime ad entrare in crisi e con loro tutto il sistema finanziario: molte sono state le critiche ai difetti di informazione da parte dei protagonisti di Wall Street. L’Europa è entrata in recessione in seconda battuta ma oggi la crisi reale produce anche da noi disoccupazione e riduzione dei consumi. Il Consigliere Delegato e CEO di Intesa San Paolo analizza le differenze tra il sistema economico italiano e quello dei paesi a noi più simili e le scelte necessarie per riprendere il cammino dello sviluppo.
introduce Jennifer Clark
Palazzo della Provincia
Sala Depero

18:00
Il contratto preliminare o “compromesso”
Contenuti, accertamenti, garanzie e costi a tutela di entrambe le parti protagoniste della compravendita.
a cura del Consiglio Nazionale del Notariato in collaborazione con “Il Sole 24 Ore”
coordina Massimo Esposti
intervengono Giulia Clarizio, Antonio Longo
Palazzo Thun
Torre Mirana

18:00
Rivoluzione Womenomics
Avivah Wittenberg-Cox
a cura de “Il Sole 24 Ore”
ne discutono Daniela Del Boca, Paola Profeta
Facoltà di Giurisprudenza
Aula Magna

18:30
Gli effetti macroeconomici della disattenzione
Gilles Saint Paul
Famiglie e imprese hanno una capacità limitata di elaborare informazioni sul comportamento degli aggregati economici. Questo fa sì che prezzi, investimenti e occupazione e altre variabili macroeconomiche si muovano solo in risposta a shock di una certa entità e, quando cambiano, subiscano variazioni affatto marginali. Molti fenomeni economici possono essere spiegati in questo modo.
introduce Eric Jozsef
Sala Filarmonica

19:00
Il futuro dei media e la libertà di stampa
John Kampfner
Alexander Stille
I giornali tradizionali sono in difficoltà mentre le notizie passano sempre più su internet. Come incide sul dibattito democratico la ritirata dei giornali tradizionali? Dagli Stati Uniti all’Inghilterra, dalla Cina all’Italia la trasformazione dei media rimette in questione il rapporto tra il quarto potere e quello politico ed economico e in definitiva la stessa libertà di stampa.
introduce Enrico Franceschini
Palazzo Geremia

19:00
Leverage buyout e private equity. Un bene o un male per le aziende italiane?
La Grande Crisi ha messo in ginocchio anche in Italia numerose aziende oggetto di aggressive operazioni di leverage buyout, mettendo anche i fondi di private equity e l’uso della leva sul banco degli imputati. Molte aziende italiane grazie ai fondi sono cresciute e diventate più trasparenti e credibili e più grandi e competitive. Qual è il bilancio ad oggi?
a cura del Gruppo Economisti di Impresa con la collaborazione dell’AIFI
coordina Lorenzo Stanca
intervengono Giampio Bracchi, Gianfilippo Cuneo, Marco De Benedetti, Matteo Bruno Lunelli, Eugenio Morpurgo, Massimo Mucchetti, Fabio Sattin
Facoltà di Sociologia
Aula Kessler

21:00
L’informazione in tv: modelli a confronto
Lucia Annunziata
Riccardo Iacona
Eric Jozsef
Paolo Mancini
Steve Scherer
Quali sono le differenze tra il giornalismo televisivo italiano e quello di altri paesi occidentali? Come viene trattata la politica in TV? Quale è il contenuto informativo dei talk show rispetto alle inchieste? Come si sono comportati e come si sarebbero dovuti comportare i media durante la crisi? Si confrontano sul tema protagonisti e studiosi dell’informazione italiana e straniera.
coordina Beppe Severgnini
Teatro Sociale

 

 

redazione

redazione

In evidenza

Federmeccanica: la ripresa c’è, ma è ancora troppo lenta

Sicurezza e infrastrutture: i punti di forza delle migliori aziende manifatturiere secondo Best Workplaces for Blue Collar 2025

17 Ottobre 2025
Ricalcolo Istat: con attività illegali il Pil 2011 sale di 15,5 mld

Lavoro, Cgil: cresce il sommerso, servono interventi radicali

17 Ottobre 2025
Confindustria, le strategie di dialogo di Orsini che ribaltano le aspettative

Manovra, Orsini: bene parole di Meloni sull’industria al centro della legge di bilancio

17 Ottobre 2025
Lavoro, Bombardieri: taglio cuneo fiscale sia strutturale

Lavoro, Bombardieri: grazie a Mattarella per il richiamo sui salari

17 Ottobre 2025
Mattarella a Brescia per il 50° anniversario di Piazza della Loggia: “non strage di stato, ma strage neofascista. Isolare i predicatori d’odio, difendere i principi della Costituzione”

Lavoro, Mattarella consegna le stelle al merito del lavoro e avverte: la questione salariale non si può eludere

17 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi