• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 15 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Alzare lo sguardo

Alzare lo sguardo

di Nora Garofalo
24 Novembre 2023
in Blog
Alzare lo sguardo

In Italia oggi sono sei milioni le donne che hanno subito una forma di violenza, almeno una volta nella vita. Il fiorire delle loro libertà fa paura anche a una generazione di uomini nuova, in troppi casi ancora pervasa dall’ossessione millenaria di un controllo manipolatorio, abituata all’azione, ma non alla relazione, incapace di gestire la frustrazione di un “no”, sorda sui temi del consenso e del rispetto.

Un pezzo della libertà delle donne passa attraverso la realizzazione di un percorso di formazione e l’indipendenza economica. In una parola, il lavoro. E allora cosa facciamo e cosa possiamo fare, come sindacato che negozia 20 contratti nazionali e migliaia di accordi di II livello, per contrastare sul posto di lavoro il fenomeno delle violenze e delle molestie di genere, che siano fisiche, sessuali, verbali, psicologiche o economiche?

Ci sono due ambiti in cui come Femca Cisl ci muoviamo: il sostegno alle vittime e la prevenzione degli abusi.

In molti contratti, a larga prevalenza di occupazione femminile, come la moda e l’occhialeria, abbiamo ottenuto, ai sensi del Decreto Legislativo 15 giugno 2015 n. 80, che coloro che vengono inserite nei percorsi di protezione certificati dai servizi sociali del Comune di residenza, dai centri antiviolenza o dalle case rifugio, ottengano un’astensione dal lavoro con indennità a carico dell’azienda, che vada oltre i 3 mesi previsti dall’Inps. Ne abbiamo conquistati altri due, in alcuni casi tre in più, anche nel comparto energetico, con il gas-acqua e nel chimico, con il gomma-plastica. In altri contesti, tuttavia, il solo recepimento del DL è diventato una battaglia consumata sul terreno della negoziazione. In altri ancora, dove i margini per l’impresa sono scarsi, lavoriamo faticosamente per far recepire la legge. Nelle realtà più virtuose abbiamo realizzato percorsi di sostegno al reinserimento, con opzioni come flessibilità oraria, telelavoro o accesso al part-time temporaneo. Abbiamo inoltre concordato con le aziende l’adozione di azioni disciplinari contro chi commette abusi di genere, garantendo una risposta decisa e proporzionata.

Quanto al tema prevenzione, attraverso protocolli e codice etico, impegniamo le aziende a dichiarare la non tolleranza verso comportamenti violenti e molestie, attuando concretamente normative di parità e non discriminazione di genere. Forte è l’impegno sulla formazione, con lavoratori, lavoratrici e parti datoriali che devono partecipare a programmi che aumentino la consapevolezza della problematica, creando un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso, anche con l’aiuto dei centri antiviolenza. Sviluppiamo inoltre procedure dedicate, volte a segnalare comportamenti o episodi di violenza, garantendo la dignità e la riservatezza delle persone coinvolte. Infine partecipiamo a Osservatori nazionali o specifiche Commissioni che devono raccogliere e diffondere dati statistici sulle molestie di genere e sul benessere dei dipendenti.

Siamo tutti consapevoli che i femminicidi non finiranno con l’inasprimento di una legge dall’approccio securitario – discussa in questi giorni in un’aula significativamente vuota  – o con 12 ore di formazione a scuola. Dovremo impegnarci, anche nei luoghi di lavoro, per sconfiggere l’analfabetismo emotivo e realizzare un nuovo apprendistato fondato su un cambio di paradigma, che porti gli uomini in difficoltà ad avere un sé meno fragile, a rispettare l’indipendenza delle donne, a costruire un’autonomia che permetta loro di pensarsi anche separati da un’altra persona, nei confronti della quale talvolta sviluppano un rapporto di dipendenza ossessiva.

Riconosciamo il maschio violento, ma costruiamo al contempo un uomo nuovo e donne libere dai sensi di colpa. Per farlo abbiamo bisogno di risorse, non possiamo accettare progetti a invarianza finanziaria. Dobbiamo pretendere continuità dei fondi dedicati ai centri antiviolenza, alle strutture sanitarie e sociali pubbliche, alla formazione delle Forze dell’ordine, ma anche al sostegno all’occupazione e a tutto ciò che può rimuovere i vincoli all’accesso stabile delle donne nel mondo del lavoro. Dobbiamo convincere chi le risorse le governa, che la violenza maschile è in connessione diretta con la mancanza di potere delle donne, con la discriminazione e con il gender pay gap che vede in Italia un divario retributivo complessivo del 43% contro una media europea del 36%. Al netto delle decisioni dell’ultimora, il nostro Paese, insieme a Bulgaria, Cipro, Lituania, Polonia e Romania è inoltre l’unico, nell’Unione Europea, a non proporre una vera e propria educazione sessuale e affettiva a scuola. Scuola che non può restare unico luogo di preparazione alla vita, ma che deve coadiuvare la famiglia, insieme ai contesti amicali, le associazioni sportive, quelle musicali, le parrocchie. E il sindacato.

Anche come Femca Cisl dobbiamo farci portavoce di un nuovo modello che riconosca la libertà femminile e di un sistema all’interno del quale non vi siano più quelle asimmetrie che generano abusi. Chiediamo che la strategia delle tre “p” — punire, proteggere, prevenire — della Convenzione di Istanbul, ratificata dall’Italia nel 2013, non resti lettera morta e che si insegni con l’esempio e le parole, che nessuna persona potrà mai essere una nostra proprietà o consolazione. Che si insegni anche agli uomini a reagire davanti all’ingiustizia, di fronte alla quale non esiste neutralità. O la combatti o sei complice. Anche nel sindacato, alziamo e teniamo dritto lo sguardo.

Nora Garofalo
segretaria Generale Femca Cisl

Nora Garofalo

Nora Garofalo

segretaria generale Femca-Cisl Nazionale

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi