• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 17 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Colombi (Uilpa), il governo vuole smantellare la contrattazione. Peccato che la Cisl non sia con noi nella lotta, ma il sindacato deve essere anche rivendicativo

Colombi (Uilpa), il governo vuole smantellare la contrattazione. Peccato che la Cisl non sia con noi nella lotta, ma il sindacato deve essere anche rivendicativo

di Tommaso Nutarelli
10 Novembre 2023
in Interviste
Colombi (Uilpa), il governo vuole smantellare la contrattazione. Peccato che la Cisl non sia con noi nella lotta, ma il sindacato deve essere anche rivendicativo

Nella legge di bilancio non ci sono risposte per contrastare gli effetti dell’inflazione e l’intenzione del governo è quella di smantellare la contrattazione, mettere all’angolo il sindacato e riportare le lancette della storia indietro nel tempo. A dirlo è Sandro Colombi segretario generale della Uilpa Uil. Il settore pubblico, afferma, si sta svuotando, e i bassi salari non sono attrattivi per le nuove generazioni. Eppure durante la pandemia eravamo i volti della Repubblica. Un situazione che per Colombi richiede una seria azione di mobilitazione. Peccato non farla assieme alla Cisl, sostiene, ma il sindacato non può agire solo da tampone.

Colombi che futuro attende i lavoratori del pubblico impiego?

I dati forniti dall’Istat a luglio ci hanno detto che per recuperare il potere di acquisto dei salari, nei confronti dell’inflazione, il rinnovo contrattuale del pubblico impiego doveva partire da una percentuale che era del 16%. Dunque, il governo e la politica sapevano benissimo quale era la situazione. Non scordiamoci che dopo la pandemia gli operatori del pubblico erano definiti degli eroi, gli angeli della sanità, i volti della Repubblica. Oggi è tutto dimenticato.

Che risposte arrivano dalla manovra?

La legge di bilancio mette sul piatto 3 miliardi per il 2022-2024, più altri 2 per il 2025, che devono coprire tutto il pubblico impiego, ossia scuola, sanità, funzioni centrali, sicurezza. Con una platea così ampia, mi chiedo come sia possibile avviare una fase di contrattazione negoziale seria. Con queste risorse noi potremmo arrivare a un rinnovo del contratto che recupera solo il 4% di quanto mangiato dall’inflazione.

Eppure il governo ha messo sul piatto un anticipo per dicembre. Non siete soddisfatti?

Il decreto anticipi stralcia il 30% degli stanziamenti destinati al rinnovo. Denari che dovrebbero essere contrattati con il sindacato, e che invece si usano per dare degli anticipi rispetto alla rivalutazione dell’indennità di vacanza contrattuale, calcolata con un parametro del 6,7% che io non ho ancora capito chi l’ha stabilito e soprattutto se è un parametro adeguato. Bisogna poi togliere il miliardo dell’una tantum della legge di bilancio del 2023. Quindi, tra il dare e l’avere, al di là dell’anticipo sulle buste paga di dicembre, a gennaio i lavoratori pubblici si ritroveranno un segno meno del bonus del 2023, e grosso modo la stessa cifra stipendiale. Alla fine questi millantati aumenti che il ministro Zangrillo va decantando non sono che propaganda.

Un modo per sgonfiare le iniziative di protesta che state mettendo in campo?

Il governo sta provando a disinnescare l’azione sindacale, affermando di mettere qualcosa in più nelle tasche dei lavoratori a dicembre. Soprattutto si tratta di una mossa che come obiettivo ha lo smantellamento della contrattazione. Se la politica decide oggi di stralciare il 30%, perché domani non potrebbe arrivare al 60%?

Eppure la Cisl ha apprezzato questa cosa, e non parteciperà alla mobilitazione con voi e la Cgil.

E’ vero, noi siamo in una situazione nella quale una sigla confederale non partecipa alle iniziative di mobilitazione. Ma noi ci siamo sempre basati sui contenuti della piattaforma unitaria, sia con il governo Draghi che con quello Meloni. Ma quanti schiaffi deve prendere il sindacato prima di agire in maniera operativa? Ora siamo davanti a un disfacimento della contrattazione, a una volontà di riportare indietro le lancette della storia, quando era la politica a decidere gli aumenti da dare sulla base del consenso.

Si sta delineando una profonda differenza tra il vostro modo, e quello della Cgil, di intendere l’azione del sindacato rispetto alla Cisl.

E’ un peccato che le iniziative che abbiamo davanti non siano affrontate in maniera unitaria, perché i fatti ci dicono che quando agiamo insieme siamo più forti. Ma vista la situazione, Cgil e Uil hanno fatto bene a scendere in campo. Il sindacato non può svolgere solo una funzione di tampone, ma deve essere anche rivendicativo, sui contenuti e non per orientamento politico, quando si mette in crisi il sistema contrattuale e dei diritti.

Siamo davanti a un perimetro pubblico sempre più povero, senza ricambio generazionale e poco attrattivo per i nuovi. Da dove partire?

Durante la pandemia abbiamo visto gli effetti del depauperamento del pubblico impiego. Si riducono gli organici, ma aumentano i carichi di lavoro. Se non arriva un ricambio generazionale degno di questo nome, ci ritroveremo con delle strutture al collasso. Basti pensare che non sono state programmate assunzioni di infermieri, ma a quelli in servizio è stato detto di aumentare gli straordinari. Questo è l’ennesimo tentativo dell’esecutivo di procedere con le privatizzazioni, nella sanità e non solo, che di certo non fanno il bene dei cittadini. L’Italia non è più quella potenza economica che era anni fa, e si sta relegando a ruolo di Cenerentola in Europa. Per rendere attrattivo il pubblico impiego servono stipendi più ricchi.

Permangono, inoltre, ancora forti diversità con il privato.

E’ così. Noi non abbiamo la detassazione della tredicesima e del salario accessorio. Il Tfs ce lo dobbiamo andare a contrattare con le banche, continuiamo a pagare 15 giorni di malattia. Una recente sentenza del Tar del Lazio ha poi dichiarato illegittima e con odore di anticostituzionalità la differenza tra l’orario di reperibilità per la malattia tra il pubblico e il privato.

Ma in altri settori la contrattazione funziona e sta portando i suoi frutti. Che cosa non va nel pubblico?

In quei settori dove la contrattazione funziona, c’è una vera lotta all’inflazione. Nel pubblico questo non sta avvenendo, perché il governo vuole accentrare tutte le prerogative nelle sue mani, marginalizzando il sindacato. Invece da quando la contrattazione si è inserita nel pubblico le cose sono migliorate, ma la politica, pavidamente, ha sempre avuto paura delle nostre rivendicazioni.

Pnrr. A che punto siamo?

Per questo governo il Pnrr sembra essere più un fastidio che una grandissima opportunità. Ma per renderla reale servono assunzioni. Impegnare i pochi dipendenti pubblici sul Pnrr vorrebbe dire fermare la macchina pubblica. Con il governo Draghi l’allora ministro Brunetta aveva promesso nuovo personale, ma alla fine non si è concretizzato nulla, anche per i bassi stipendi offerti.

Che demeriti ha avuto il sindacato?

Il sindacato doveva alzare di più la voce quando hanno iniziato a depotenziare il sistema contrattuale. Penso all’organizzazione del lavoro che ci è stata strappata. Li dovevamo dire di no, e abbiamo iniziato a perdere i pezzi. Ma non ci possono portare via la contrattazione collettiva, altrimenti il paese si smantella.

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

14 Novembre 2025
Premio Nobel per la Pace a Narges Mohammadi. Sbarra: segnale di speranza per chi si batte per la libertà e la democrazia

Cisl, si chiude la Maratona della Pace con l’Assemblea Nazionale a Roma

14 Novembre 2025
Lavoro, Istat: calano (leggermente) gli occupati tra i precari e gli autonomi, in crescita i contratti stabili

Lavoro, Unioncamere: entro novembre previste 443mila assunzioni, ma 202mila i profili professionali di difficile reperimento

14 Novembre 2025
Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Edilizia, Franzolini (Feneal): per sostenere la crescita il governo deve fare un passo indietro su caro materiali

14 Novembre 2025
Manovra, Spi-Cgil: pensionati trattati come bancomat, risponderemo

Manovra, parte la mobilitazione dello Spi-Cgil, volantinaggi, assemblee e presidi in tutta Italia

14 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi