190ª Seduta
Presidenza della Presidente
MATRISCIANO
Intervengono, nell’ambito dell’affare assegnato, ai sensi dell’articolo 34, comma 1, e per gli effetti dell’articolo 50, comma 2, del Regolamento, in rappresentanza di Avvocati Giuslavoristi Italiani, l’avvocato Aldo Bottini, presidente, e l’avvocato Vincenzo Martino, vicepresidente, e, in rappresentanza dell’Associazione Comma2, il professor Piergiovanni Alleva, associato.
La seduta inizia alle ore 8,35.
SULLA COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE
La presidente MATRISCIANO rivolge un saluto al senatore Maffoni, entrato a far parte della Commissione.
SULLA PUBBLICAZIONE DI DOCUMENTI ACQUISITI NELL’AMBITO DELL’AFFARE ASSEGNATO N. 453
La presidente MATRISCIANO avverte che la documentazione riferita all’affare assegnato riguardante ricadute occupazionali dell’epidemia da Covid-19, azioni idonee a fronteggiare le situazioni di crisi e necessità di garantire la sicurezza sanitaria nei luoghi di lavoro (n. 453), consegnata nell’ambito delle audizioni, sarà resa disponibile, per la pubblica consultazione, sulla pagina web della Commissione.
Prende atto la Commissione.
SULLA PUBBLICITÀ DEI LAVORI
La presidente MATRISCIANO comunica che, ai sensi dell’articolo 33, comma 4, del Regolamento, per la procedura informativa odierna sono state chieste l’attivazione dell’impianto audiovisivo, nonché la trasmissione sul canale YouTube 4 del Senato e che la Presidenza del Senato ha fatto preventivamente conoscere il proprio assenso. In assenza di osservazioni, tale forma di pubblicità è dunque adottata per il prosieguo dei lavori. Avverte inoltre che della procedura informativa, con collegamento degli auditi in videoconferenza, sarà redatto il resoconto stenografico.
Prende atto la Commissione.
PROCEDURE INFORMATIVE
Audizione di rappresentanti di Avvocati Giuslavoristi Italiani e dell’Associazione Comma 2 in relazione all’affare assegnato riguardante ricadute occupazionali dell’epidemia da Covid-19, azioni idonee a fronteggiare le situazioni di crisi e necessità di garantire la sicurezza sanitaria nei luoghi di lavoro (n. 453)
Prosegue la procedura informativa, sospesa nella seconda seduta pomeridiana del 28 maggio.
La presidente MATRISCIANO introduce l’audizione in titolo.
L’avvocato BOTTINI svolge una relazione sui temi dell’affare assegnato.
Prende successivamente la parola l’avvocato MARTINO.
La presidente MATRISCIANO dà quindi la parola al professor ALLEVA, il quale svolge a sua volta una relazione concernente i temi dell’affare assegnato.
La PRESIDENTE ringrazia gli auditi e dichiara conclusa l’audizione in titolo.
Il seguito della procedura informativa è quindi rinviato.
La seduta termina alle ore 9,10.
Riunione n. 56
MARTEDÌ 23 GIUGNO 2020
Presidenza della Presidente
Orario: dalle ore 15,35 alle ore 16
PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI
189ª Seduta
Presidenza della Presidente
Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Di Piazza.
La seduta inizia alle ore 15,05.
IN SEDE CONSULTIVA
Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, adottato in attuazione dell’articolo 1, comma 2, del decreto-legge 21 settembre 2019, n. 105, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 novembre 2019, n. 133 (n. 177)
(Osservazioni alla 1a Commissione. Seguito e conclusione dell’esame. Osservazioni favorevoli)
Prosegue l’esame sospeso nella seduta del 16 giugno.
Il relatore ROMAGNOLI (M5S) osserva che il provvedimento in esame è particolarmente opportuno e necessario in considerazione della rilevanza della protezione delle reti informatiche delle amministrazioni pubbliche ai fini della sicurezza nazionale. Pone inoltre in evidenza il ruolo nevralgico della Presidenza del Consiglio in tale ambito.
In risposta a una sollecitazione della senatrice PIZZOL (L-SP-PSd’Az) ricapitola quindi brevemente le disposizioni di competenza della Commissione.
Propone infine l’espressione di osservazioni favorevoli.
Verificata la presenza del prescritto numero legale, la proposta del relatore è infine posta in votazione, risultando approvata a maggioranza.
Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, in attuazione dell’articolo 22 della legge 7 aprile 2017, n. 47, recante misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati (n. 181)
(Osservazioni alla 1a Commissione. Esame e rinvio)
La relatrice CAMPAGNA (M5S) richiama in principio il contesto normativo relativo alla tutela dei minori stranieri non accompagnati delineato dalla legge 7 aprile 2017, n. 47. Fa quindi presente che lo schema di decreto del Presidente della Repubblica in esame è stato predisposto in forza dell’articolo 22 della medesima legge n. 47, che prevede la modifica del regolamento di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394.
Riguardo le modifiche al decreto del Presidente delle Repubblica n. 394 rilevanti per competenza, segnala l’integrazione dell’articolo 14 con una disposizione volta a specificare che il permesso di soggiorno per minore età e per motivi familiari consente di svolgere attività lavorativa e formativa finalizzata all’accesso al lavoro nel rispetto della disciplina in materia di lavoro minorile. Successivamente si sofferma sul previsto inserimento dell’articolo 14-bis, volto a disciplinare i casi in cui è richiesto il parere del Ministero del lavoro e delle politiche sociali ai fini della conversione del permesso di soggiorno per minore età in permesso di soggiorno per studio, lavoro o accesso al lavoro, al raggiungimento della maggiore età.
Il senatore ROMEO (L-SP-PSd’Az), segnalata l’opportunità di svolgere approfondimenti sulla materia, propone di concordare un termine entro il quale i Gruppi possano far pervenire alla Presidenza e alla relatrice proposte utili alla definizione delle osservazioni destinate alla Commissione di merito.
La relatrice CAMPAGNA (M5S) dichiara la propria disponibilità rispetto alla proposta del senatore Romeo.
Dopo un breve dibattito, la Commissione conviene di fissare per le ore 12 del 29 giugno p.v. il termine entro il quale i Gruppi potranno comunicare i loro eventuali rilievi.
Il seguito dell’esame è quindi rinviato.
IN SEDE REDIGENTE
(1461) Simona Nunzia NOCERINO ed altri. – Disposizioni per il riconoscimento ed il sostegno del caregiver familiare
(55) PATRIARCA ed altri. – Disposizioni per il riconoscimento e il sostegno dell’attività di cura e assistenza familiare
(281) Vanna IORI e Assuntela MESSINA. – Disposizioni per il riconoscimento e il sostegno dell’attività di cura e assistenza
(555) Simona Nunzia NOCERINO ed altri. – Disposizioni per il riconoscimento ed il sostegno del caregiver familiare
(698) FARAONE ed altri. – Disposizioni per il riconoscimento e il sostegno dell’attività di cura nonché per il sostegno della conciliazione tra attività lavorativa e attività di cura e di assistenza
(853) DE VECCHIS ed altri. – Norme in materia di caregiver familiare
(890) Roberta TOFFANIN ed altri. – Disposizioni in materia di caregiver familiare
(1717) CANGINI ed altri. – Disposizioni per l’introduzione di una indennità in favore dei caregiver familiari
(Seguito della discussione congiunta dei disegni di legge nn. 1461, 55, 281, 555, 698, 853 e 890, congiunzione con la discussione del disegno di legge n. 1717 e rinvio)
Prosegue la discussione congiunta, sospesa nella seduta pomeridiana del 18 febbraio.
La relatrice GUIDOLIN (M5S) illustra il disegno di legge n. 1717, specificando in primo luogo che esso ha la finalità principale di attribuire un’indennità annuale di cura e assistenza ai caregiver, di natura soggettiva e corrisposta a domanda.
Dà quindi conto delle disposizioni concernenti i criteri e le modalità per l’erogazione dell’indennità, nonché la relativa dotazione finanziaria di cui all’articolo 1. Dopo aver rilevato che a successivi decreti del Presidente del Consiglio dei ministri è demandata l’emanazione di norme in materia di individuazione, nomina e valutazione del caregiver familiare, finalizzate all’ammissione alla fruizione dell’indennità, si sofferma sulle previsioni relative alle domande volte all’ottenimento dell’indennità stessa – la cui istruttoria è attribuita all’INPS – e alla determinazione dei relativi importi.
Segnala poi le disposizioni relative alla copertura finanziaria del provvedimento recate dall’articolo 2, mentre il successivo articolo 3 riguarda il miglioramento dell’efficacia dell’utilizzo delle risorse annualmente disponibili sul Fondo per le non autosufficienze.
Avviandosi alla conclusione, richiama l’attenzione sull’articolo 4, il quale dispone l’integrazione del Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’INPS con un rappresentante dell’Associazione nazionale mutilati ed invalidi civili.
In considerazione dell’affinità della materia trattata, la relatrice propone la congiunzione della discussione del disegno di legge n. 1717 con quella sui disegni di legge n. 1461 e abbinati.
La Commissione conviene.
Il senatore ROMEO (L-SP-PSd’Az) chiede delucidazioni in merito alle fasi precedenti dell’iter, con particolare riguardo all’adozione del testo base.
La presidente MATRISCIANO fa presente che il disegno di legge n. 1461, assunto quale testo base nella seduta pomeridiana del 18 febbraio, costituisce l’esito dei lavori svolti in sede di Comitato ristretto, caratterizzato dalla convergenza di tutti i Gruppi parlamentari.
La senatrice TOFFANIN (FIBP-UDC) auspica un prosieguo rapido dell’iter, rammentando in particolare il contributo prezioso garantito dai caregiver e messo in evidenza durante l’epidemia da Covid-19, anche alla luce dell’esperienza delle residenze sanitarie assistenziali. Osserva a tale riguardo la necessità ineludibile di una congrua disponibilità di risorse.
Il senatore DE VECCHIS (L-SP-PSd’Az) rileva l’aspetto innovativo concernente l’erogazione dell’indennità mensile recato dal disegno di legge n. 1717; propone pertanto di richiedere alle associazioni interessate di fornire in tempi sufficientemente brevi memorie scritte riguardanti tale proposta. Conclude ribadendo la necessità di un riconoscimento ai caregiver da parte del legislatore, anche in considerazione dei disagi e dell’impegno che hanno caratterizzato il periodo delle misure emergenziali.
La presidente MATRISCIANO ricorda che la Commissione ha già convenuto di richiedere memorie scritte in relazione al testo base e che numerosi soggetti hanno già trasmesso i rispettivi contributi.
Il seguito della discussione congiunta è quindi rinviato.
La seduta termina alle ore 15,30.