• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 24 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

3 Maggio 2012
in Senato

308ª Seduta

Presidenza del Presidente

GIULIANO 

Interviene il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri Malaschini.  

La seduta inizia alle ore 11.

ESAME DI ATTI PREPARATORI DELLA LEGISLAZIONE COMUNITARIA 

Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sull’esercizio del diritto di promuovere azioni collettive nel quadro della libertà di stabilimento e della libera prestazione dei servizi (n. COM (2012) 130 definitivo)

(Seguito e conclusione dell’esame, ai sensi dell’articolo 144 del Regolamento, dell’atto comunitario sottoposto al parere motivato sulla sussidiarietà. Approvazione della risoluzione Doc. XVIII, n. 155)

Riprende l’esame, sospeso nella seduta del 17 aprile scorso.

Il presidente GIULIANO dichiara aperta la discussione generale. Nessuno chiedendo di intervenire, cede la parola al relatore per l’illustrazione della bozza di risoluzione.

Il senatore CASTRO (PdL) dà lettura della propria proposta di risoluzione favorevole (pubblicata in allegato al resoconto).

La senatrice CARLINO (IdV) annuncia il proprio voto di astensione.

Presente il prescritto numero di senatori, il presidente GIULIANO mette ai voti lo schema di risoluzione.

La Commissione approva.

Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’applicazione della direttiva 97/71/CE relativa al distacco dei lavoratori nell’ambito di una prestazione di servizi (n. COM (2012) 131 definitivo)

(Seguito e conclusione dell’esame, ai sensi dell’articolo 144 del Regolamento, dell’atto comunitario sottoposto al parere motivato sulla sussidiarietà, Approvazione della risoluzione Doc. XVIII, n. 156)

Riprende l’esame, sospeso nella seduta del 17 aprile scorso.

Nessuno chiedendo di intervenire in discussione generale, il relatore NEROZZI (PD) dà lettura della propria proposta di risoluzione favorevole, pubblicata in allegato al resoconto.

Interviene per dichiarazione di voto la senatrice BLAZINA (PD), la quale, nell’esprimere il favore del proprio Gruppo, sottolinea che solo un quadro comune delle norme per la tutela dei prestatori d’opera può fondare un autentico mercato unico e consentire una compiuta realizzazione del diritto di stabilimento. La tematica dell’uniformità di trattamento del lavoratore, anche in caso di distacco transfrontaliero, rappresenta un nodo problematico, affrontato a più riprese anche nella giurisprudenza della Corte di giustizia, e l’atto in esame rappresenta un passo nella giusta direzione per la sua soluzione. Analoghe considerazioni reputa possano essere riferite alla proposta di regolamento testé esaminata dalla Commissione.

La senatrice CARLINO (IdV) interviene per dichiarare il proprio voto di astensione.

Presente il prescritto numero di senatori, il presidente GIULIANO pone in votazione la proposta di risoluzione illustrata dal relatore.

La Commissione approva.

Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica della direttiva 2009/16/CE relativa al controllo da parte dello Stato di approdo (n. COM (2012) 129 definitivo)

(Seguito e conclusione dell’esame, ai sensi dell’articolo 144 del Regolamento, dell’atto comunitario sottoposto al parere motivato sulla sussidiarietà. Approvazione della risoluzione Doc. XVIII, n. 157) 

Riprende l’esame, sospeso nella seduta del 17 aprile scorso.

Il presidente GIULIANO dichiara aperta la discussione generale. Rilevata l’assenza di interventi, cede la parola al relatore per l’illustrazione della bozza di risoluzione.

Il relatore PONTONE (PdL) dà lettura della propria proposta di risoluzione favorevole, pubblicata in allegato al resoconto.

La senatrice CARLINO (IdV) , intervenendo a nome del Gruppo di appartenenza, dichiara la propria astensione.

La senatrice MARAVENTANO (LNP), a nome del proprio Gruppo, annuncia il voto contrario sulla bozza di risoluzione testé illustrata.

Nessun altro dichiarando di intervenire, accertata la presenza del prescritto numero di senatori, il presidente GIULIANO pone in votazione il testo di risoluzione illustrato.

La Commissione approva.

Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle responsabilità dello Stato di bandiera ai fini dell’applicazione della direttiva 2009/13/CE del Consiglio recante attuazione dell’accordo concluso dall’Associazione armatori della Comunità europea (ECSA) e dalla Federazione europea dei lavoratori dei trasporti (ETF) sulla convenzione sul lavoro marittimo del 2006 e modifica della direttiva 1999/63/CE (n. COM (2012) 134 definitivo)

(Seguito e conclusione dell’esame, ai sensi dell’articolo 144 del Regolamento, dell’atto comunitario sottoposto al parere motivato sulla sussidiarietà. Approvazione della risoluzione Doc. XVIII, n. 158)

Riprende l’esame, sospeso nella seduta del 17 aprile scorso.

Il presidente GIULIANO dichiara aperta la discussione generale. Rilevata l’assenza di interventi, cede la parola al relatore per l’illustrazione della bozza di risoluzione.

Il relatore PONTONE (PdL) dà lettura di una proposta di risoluzione favorevole, pubblicata in allegato al resoconto.     

La senatrice CARLINO (IdV) intervenendo a nome del Gruppo di appartenenza, dichiara la propria astensione.

La senatrice BLAZINA (PD), nell’annunciare il voto favorevole del suo Gruppo, si esprime positivamente sull’intervento normativo dell’Unione europea, che reputa necessario al fine di garantire uniformi condizioni di sicurezza per i lavoratori del trasporto marittimo.

Presente il prescritto numero di senatori, il presidente GIULIANO pone in votazione la proposta di risoluzione testé illustrata dal relatore.

La Commissione approva.

SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE  

Il presidente GIULIANO, non essendo ancora pervenuto il parere della Commissione bilancio sul disegno di legge n. 3249 e i relativi emendamenti, e non potendosi quindi dare corso alle votazioni, propone di sconvocare la seduta pomeridiana prevista per oggi e quelle già convocate per domani alle ore 9 ed alle ore 15.

La Commissione conviene.

SCONVOCAZIONE DELLA ODIERNA SEDUTA POMERIDIANA E DELLE SEDUTE DI DOMANI  

Il PRESIDENTE avverte che la seduta pomeridiana di oggi e le sedute già convocate per domani alle ore 9 ed alle ore 15 non avranno più luogo.

La seduta termina alle ore 11,45.

RISOLUZIONE APPROVATA DALLA COMMISSIONE

SULL’ATTO COMUNITARIO COM (2012) 130 definitivo

SOTTOPOSTO AL PARERE MOTIVATO SULLA

SUSSIDIARIETA’

(Doc. XVIII, n. 155)

La Commissione lavoro, previdenza sociale, esaminata  ai sensi dell’articolo 144, comma 1, del Regolamento, la Proposta di regolamento del Consiglio sull’esercizio del diritto di promuovere azioni collettive nel quadro della libertà di stabilimento e della libera prestazione dei servizi,

premesso che la proposta in esame intende chiarire l’interazione tra l’esercizio di alcuni diritti sociali (diritto di sciopero, contrattazione collettiva) e l’esercizio delle libertà fondamentali poste alla base dell’Unione europea, quali la libertà di stabilimento e di prestazione dei servizi;

valutato che le sentenze della Corte europea di giustizia sui casi Viking line, Laval, Rüffert e Commissione delle Comunità europee contro lo Stato del Lussemburgo del 2007-2008 hanno messo in luce le difficoltà nel bilanciare l’esercizio delle azioni collettive da un lato con quello della libertà economica dall’altro;

preso atto che, in situazioni di controversie di lavoro sorte in situazioni transnazionali, si rende necessario individuare principi generali, che non ledano l’esercizio di alcuni diritti riconosciuti fondamentali dall’Unione europea;

considerato che la proposta è conforme ai principi di sussidiarietà e di proporzionalità,

si esprime in senso favorevole.

RISOLUZIONE APPROVATA DALLA COMMISSIONE

SULL’ATTO COMUNITARIO COM (2012) 131 definitivo

SOTTOPOSTO AL PARERE MOTIVATO SULLA

SUSSIDIARIETA’

(Doc. XVIII, n. 156)

La Commissione lavoro, previdenza sociale, esaminata  ai sensi dell’articolo 144, comma 1, del Regolamento, la proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’applicazione della direttiva 96/71/CE relativa al distacco dei lavoratori nell’ambito di una prestazione di servizi;

premesso che la proposta in esame mira a conciliare l’esercizio della libertà fondamentale di prestazione di servizi transfrontalieri, sancita dall’articolo 56 del TFUE, e la tutela dei diritti dei lavoratori temporaneamente distaccati all’estero a tale scopo, stabilendo norme obbligatorie a livello di Unione europea, che devono essere applicate ai lavoratori distaccati nel paese ospitante per garantire la loro protezione minima;

valutato che essa interviene altresì nel tentativo di fare chiarezza in merito alla definizione stessa di lavoratore distaccato, fornendo un elenco indicativo di criteri qualitativi e elementi costitutivi che caratterizzano sia la natura temporanea inerente alla nozione di distacco, sia l’esistenza di un legame effettivo tra il datore di lavoro e lo Stato membro a partire dal quale avviene il distacco;

considerato che scopo della direttiva è altresì la creazione di un clima di concorrenza leale fra tutti i prestatori di servizi, garantendo uguali condizioni di lavoro all’interno dell’Unione europea;

preso atto che la proposta è conforme ai principi di sussidiarietà e di proporzionalità,

si esprime in senso favorevole.

RISOLUZIONE APPROVATA DALLA COMMISSIONE

SULL’ATTO COMUNITARIO COM (2012) 129 definitivo

SOTTOPOSTO AL PARERE MOTIVATO SULLA

SUSSIDIARIETA’

(Doc. XVIII, n. 157)

La Commissione lavoro, previdenza sociale,

esaminata ai sensi dell’articolo 144, comma 1, del Regolamento, la Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica della direttiva 2009/16/CE relativa al controllo da parte dello Stato di approdo,

considerato che la proposta in esame intende apportare modifiche alla direttiva 2009/16/CE, concernente l’osservanza della legislazione internazionale e comunitaria in materia di trasporto marittimo, definendo in particolare criteri comuni per il controllo delle navi da parte dello Stato di approdo;

valutato che, a seguito dell’adozione nel 2006 della Convenzione sul lavoro marittimo (CLM) da parte dell’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL), che garantisce  diritti e protezione per i lavoratori marittimi, si rendeva necessario recepire determinate norme della Convenzione stessa nel diritto dell’Unione europea:

premesso che le modifiche apportate alla direttiva 2009/16/CE mirano a rafforzare le norme in materia di sicurezza e protezione marittima, in modo da migliorare anche la qualità dei trasporti stessi;

preso atto che la proposta è conforme ai principi di sussidiarietà e proporzionalità,

si esprime in senso favorevole.

RISOLUZIONE APPROVATA DALLA COMMISSIONE

SULL’ATTO COMUNITARIO COM (2012) 134 definitivo

SOTTOPOSTO AL PARERE MOTIVATO SULLA

SUSSIDIARIETA’

(Doc. XVIII, n. 158)

La Commissione lavoro, previdenza sociale, esaminata ai sensi dell’articolo 144, comma 1, del Regolamento, la proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle responsabilità dello Stato di bandiera ai fini dell’applicazione della direttiva 2009/13/CE del Consiglio recante attuazione dell’accordo concluso dall’Associazione armatori della Comunità europea (ECSA) e dalla Federazione europea dei lavoratori dei trasporti (ETF) sulla convenzione sul lavoro marittimo del 2006 e modifica della direttiva 1999/63/CE,

considerato che la proposta in esame ha lo scopo di rendere efficaci gli obblighi, cui sono tenuti gli Stati membri, della direttiva 2009/13/CE, incorporando e sostituendo disposizioni preesistenti, così da aggiornare la legislazione relativa allo Stato di bandiera ai fini dell’applicazione delle prescrizioni della Convenzione sul lavoro marittimo (CLM), adottata nel 2006;

premesso che l’applicazione delle norme della Convenzione del lavoro marittimo tramite il controllo dello Stato di bandiera e dello Stato di approdo permette di limitare il dumping sociale, causato da regolamentazioni differenziate tra Stati membri, che rischierebbero di creare distorsioni della concorrenza sul mercato interno;

preso atto che la proposta è conforme ai principi di sussidiarietà e proporzionalità, al fine di una maggiore semplificazione delle disposizioni esistenti in materia,

si esprime in senso favorevole.

redazione

redazione

In evidenza

Dazi, Orsini: impatto su 22,6 mld di vendite in Usa, subito misure per investimenti e produttività delle imprese

Manovra, Orsini: il rientro del debito lo si poteva fare anche il prossimo anno per avere più risorse

24 Ottobre 2025
Padoan, 3 mln disoccupati? Valutare non solo dati ma qualità lavoro

Contratto metalmeccanici, trattativa in salita ma il confronto prosegue

23 Ottobre 2025
Bombardieri, condanniamo l’attacco alla Global Flotilla, bene Crosetto

Manovra, Bombardieri: accolte alcune nostre proposte. Male su fisco e pensioni

23 Ottobre 2025
Migranti, la Flai Cgil in visita sulla nave di Mediterranea. Mininni: Chi salva vite in mare va sostenuto e non criminalizzato

Migranti, la Flai Cgil in visita sulla nave di Mediterranea. Mininni: Chi salva vite in mare va sostenuto e non criminalizzato

23 Ottobre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Manovra, Cgil in piazza a Roma per la manifestazione nazionale ‘Democrazia al lavoro’

23 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi