• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 18 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

    Via libera all’ipotesi di piattaforma per il contratto chimico-farmaceutico

    Unionchimica Confapi, aperte le trattative per il rinnovo del contratto 2026 – 2028

    Il documento programmatico di bilancio 2026

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Agosto 2025

    I dati definitivi Istat sui prezzi al consumo – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

    Via libera all’ipotesi di piattaforma per il contratto chimico-farmaceutico

    Unionchimica Confapi, aperte le trattative per il rinnovo del contratto 2026 – 2028

    Il documento programmatico di bilancio 2026

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Agosto 2025

    I dati definitivi Istat sui prezzi al consumo – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

22 Novembre 2018
in Senato

Riunione n. 8

GIOVEDÌ 22 NOVEMBRE 2018

Presidenza della Presidente
CATALFO 
Orario: dalle ore 12 alle ore 12,25

PROGRAMMAZIONE ESAME DISEGNO DI LEGGE N. 920 (CONCRETEZZA)

47ª Seduta
Presidenza della Presidente
CATALFO 

La seduta inizia alle ore 14,30.

IN SEDE CONSULTIVA 

(763) Bianca Laura GRANATO ed altri.  –  Modifiche alla legge 13 luglio 2015, n. 107, in materia di ambiti territoriali e chiamata diretta dei docenti

(Parere alla 7a Commissione. Esame e rinvio)

Il relatore AUDDINO (M5S) rileva che il disegno di legge mira ad eliminare dall’ordinamento l’istituto della chiamata diretta dei docenti e rivede la normativa degli ambiti territoriali; stabilisce pertanto che la ripartizione dell’organico avviene sulle singole istituzioni scolastiche, con possibilità di assegnazione di un docente ad una o più scuole, entro il limite di due comuni confinanti. Infine, il relatore segnala che restano in vigore le norme che assegnano a dirigente scolastico le funzioni di gestione e il compito di assicurare il buon andamento dell’istituzione scolastica.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

ESAME DI PROGETTI DI ATTI LEGISLATIVI DELL’UNIONE EUROPEA 

Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo sociale europeo Plus (FSE+) (COM (2018) 382 definitivo)

(Seguito e conclusione dell’esame, ai sensi dell’articolo 144, commi 1 e 6 del Regolamento, del progetto di atto legislativo dell’Unione europea. Approvazione della Risoluzione: Doc. XVIII, n. 7 )

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta del 14 novembre.

Il relatore PUGLIA (M5S) illustra una bozza di risoluzione, di segno favorevole (testo allegato al resoconto della seduta).

Il senatore PATRIARCA (PD) giudica la proposta in esame un positivo passo in avanti: accorpa infatti in un unico fondo una pluralità di fondi e di programmi, semplifica la struttura burocratica e ribadisce la centralità del Pilastro sociale europeo. Osserva tuttavia che gli stanziamenti destinati al Fondo sociale europeo Plus risultano più contenuti rispetto a quelli precedentemente a disposizione, a maggior ragione a fronte della volontà di rifondare una Europa “sociale”, più attenta ai bisogni dei cittadini. A tale scopo, sarebbe altresì auspicabile l’attivazione di un miglior coordinamento con gli altri fondi europei che insistono su finalità affini. Ritiene inoltre essenziale che venga ribadito il ruolo centrale che su questi temi spetta alle Regioni, non solo in quanto beneficiarie, ma anche come enti gestori, cui pertiene un ruolo strategico. Esprime peraltro preoccupazione per il ruolo eccessivamente ampio che l’atto conferisce alla Commissione europea rispetto al Parlamento, invitando ad una maggiore attenzione al rispetto del principio di sussidiarietà. Conclusivamente formula una valutazione favorevole della proposta del relatore.
Il senatore 
FLORIS (FI-BP), pur prendendo atto che con la proposta di regolamento in esame risultano accorpati alcuni  fondi europei e si dà luogo ad una semplificazione burocratica finalizzata ad una migliore gestione, osserva che l’Italia non ha tuttavia ancora modificato in questa direzione la propria struttura istituzionale e che nel caso in esame essa figura come contributore netto. Pur ritenendo sottoscrivibile l’esigenza di rendere il Fondo sociale europeo plus il principale strumento per attuare il Pilastro europeo dei diritti sociali, lamenta l’assenza nel testo in esame di qualsivoglia riferimento al problema dei migranti, con riferimento specifico alla situazione dell’Italia, che si fa direttamente carico delle risorse da dedicarvi; segnala pertanto al relatore l’opportunità di inserire una specifica notazione nella proposta di risoluzione. Ritiene, più in generale, che queste riflessioni testimonino di una debolezza complessiva dell’Italia nel quadro UE, auspicando una maggior attenzione a tali problematiche.
Nessun altro chiedendo di intervenire, ha la parola il relatore 
PUGLIA (M5S), il quale, nel prendere atto delle considerazioni emerse, fa presente che, pur in assenza di una disposizione specifica riferita alle problematiche migratorie, l’articolo 4 del testo considera misure a favore dell’insieme delle persone indigenti. Dà quindi lettura di una nuova proposta di risoluzione (testo allegato al resoconto della seduta), nella quale sono raccolte alcune sollecitazioni emerse nel corso del dibattito odierno.
Presente il prescritto numero di senatori, con l’astensione del Gruppo Forza Italia, la Commissione, a maggioranza, approva.

Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sul Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEG) (COM(2018) 380 definitivo)

(Seguito dell’esame e rinvio, ai sensi dell’articolo 144, commi 1 e 6 del Regolamento, del progetto di atto legislativo dell’Unione europea)
Prosegue l’esame, sospeso nella seduta del 14 novembre.

La relatrice PIZZOL (L-SP-PSd’Az) si ripromette di sottoporre nella prossima seduta una proposta di risoluzione.

Prende atto la Commissione.
Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

SCONVOCAZIONE DELLE SEDUTE DELLA COMMISSIONE E DELL’UFFICIO DI PRESIDENZA DI DOMANI  
La presidente 
CATALFO avverte che, in considerazione dell’andamento dei lavori, la seduta della Commissione e quella dell’Ufficio di Presidenza, convocate per domani, non avranno più luogo.

Prende atto la Commissione.

La seduta termina alle ore 15.

SCHEMA DI RISOLUZIONE PROPOSTO DAL RELATORE SUL PROGETTO DI ATTO LEGISLATIVO DELL’UNIONE EUROPEA N. COM(2018) 382 DEFINITIVO

L’11a Commissione, esaminato l’atto in titolo, premesso che:
la proposta in esame definisce la disciplina del Fondo sociale europeo Plus (FSE+), stabilendone gli obiettivi, il bilancio per il periodo 2021-2027, i metodi di attuazione, le forme di finanziamento da parte dell’Unione e le regole di erogazione dei finanziamenti;

la finalità dichiarata dalla Commissione europea nel presentare il pacchetto normativo sopramenzionato è rendere il Fondo sociale europeo Plus il principale strumento dell’UE per attuare il pilastro europeo dei diritti sociali, con l’accorpamento in esso dei seguenti Fondi:

1) il Fondo sociale europeo (FSE) e l’iniziativa per l’occupazione giovanile (IOG);

2) il Fondo di aiuti europei agli indigenti (FEAD);

3) il programma per l’occupazione e l’innovazione sociale (EaSI);

4) il programma di azione dell’Unione in materia di salute,

articolando il Fondo stesso in tre componenti: la componente gestione concorrente, la componente “Occupazione e innovazione” e la componente “Salute”;

considerato che:
la proposta in esame si basagiuridicamentesugli articoli46, 149, 153, 162-166, 168, 174, 175 e 349 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea ed è conforme al principio di sussidiarietà, in termini di necessità di intervento dell’Unione e di valore aggiunto a livello europeo, e al principio di proporzionalità, in quanto si limita a quanto necessario per conseguire i propri obiettivi;
nella relazione elaborata dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e trasmessa alle Camere il 27 giugno 2018, il Governo italiano ha fornito una valutazione positiva del progetto, che si ritiene conforme all’interesse nazionale, in ragione di alcuni effetti positivi per le imprese, in virtù delle disposizioni per l’istituzione di un “ecosistema di mercato”, e per i cittadini, grazie alle misure di incentivazione per proteggere la salute umana, promuovere l’inclusione sociale e lottare contro la povertà;
preso atto delle osservazioni della 12a Commissione per quanto attiene ai profili di competenza, si esprime in senso favorevole.

RISOLUZIONE APPROVATA DALLA COMMISSIONE SUL PROGETTO DI ATTO LEGISLATIVO DELL’UNIONE EUROPEA N. COM(2018) 382 DEFINITIVO (Doc. XVIII, n. 7)

L’11a Commissione, esaminato l’atto in titolo, premesso che:
la proposta in esame definisce la disciplina del Fondo sociale europeo Plus (FSE+), stabilendone gli obiettivi, il bilancio per il periodo 2021-2027, i metodi di attuazione, le forme di finanziamento da parte dell’Unione e le regole di erogazione dei finanziamenti;
la finalità dichiarata dalla Commissione europea nel presentare il pacchetto normativo sopramenzionato è rendere il Fondo sociale europeo Plus il principale strumento dell’UE per attuare il pilastro europeo dei diritti sociali, con l’accorpamento in esso dei seguenti Fondi:
5) il Fondo sociale europeo (FSE) e l’iniziativa per l’occupazione giovanile (IOG);
6) il Fondo di aiuti europei agli indigenti (FEAD);
7) il programma per l’occupazione e l’innovazione sociale (EaSI);
8) il programma di azione dell’Unione in materia di salute,

articolando il Fondo stesso in tre componenti: la componente gestione concorrente, la componente “Occupazione e innovazione” e la componente “Salute”;

considerato che:
la proposta in esame si basagiuridicamentesugli articoli46, 149, 153, 162-166, 168, 174, 175 e 349 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea ed è conforme al principio di sussidiarietà, in termini di necessità di intervento dell’Unione e di valore aggiunto a livello europeo, e al principio di proporzionalità, in quanto si limita a quanto necessario per conseguire i propri obiettivi;
nella relazione elaborata dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e trasmessa alle Camere il 27 giugno 2018, il Governo italiano ha fornito una valutazione positiva del progetto, che si ritiene conforme all’interesse nazionale, in ragione di alcuni effetti positivi per le imprese, in virtù delle disposizioni per l’istituzione di un “ecosistema di mercato”, e per i cittadini, grazie alle misure di incentivazione per proteggere la salute umana, promuovere l’inclusione sociale e lottare contro la povertà;
preso atto delle osservazioni della 12a Commissione permanente per quanto attiene ai profili di competenza, considerata la situazione economica contingente, con l’auspicio di un incremento economico del Fondo e di un maggiore coinvolgimento delle Regioni, si esprime conclusivamente in senso favorevole.

redazione

redazione

In evidenza

Federmeccanica: la ripresa c’è, ma è ancora troppo lenta

Sicurezza e infrastrutture: i punti di forza delle migliori aziende manifatturiere secondo Best Workplaces for Blue Collar 2025

17 Ottobre 2025
Ricalcolo Istat: con attività illegali il Pil 2011 sale di 15,5 mld

Lavoro, Cgil: cresce il sommerso, servono interventi radicali

17 Ottobre 2025
Confindustria, le strategie di dialogo di Orsini che ribaltano le aspettative

Manovra, Orsini: bene parole di Meloni sull’industria al centro della legge di bilancio

17 Ottobre 2025
Lavoro, Bombardieri: taglio cuneo fiscale sia strutturale

Lavoro, Bombardieri: grazie a Mattarella per il richiamo sui salari

17 Ottobre 2025
Mattarella a Brescia per il 50° anniversario di Piazza della Loggia: “non strage di stato, ma strage neofascista. Isolare i predicatori d’odio, difendere i principi della Costituzione”

Lavoro, Mattarella consegna le stelle al merito del lavoro e avverte: la questione salariale non si può eludere

17 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi