• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 9 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

    Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

    Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

6 Settembre 2018
in Senato

GIOVEDÌ 6 SETTEMBRE 2018
24ª Seduta

Presidenza della Presidente

CATALFO 

Interviene, ai sensi dell’articolo 47 del Regolamento, in rappresentanza dell’INPS, il presidente, professor Tito Boeri, la dottoressa Maria Grazia Sampietro, direttore Direzione centrale ammortizzatori sociali, il dottor Claudio Carini, dirigente Direzione centrale organizzazione e sistemi informativi, il dottor Gianfranco Santoro, dirigente Coordinamento generale statistico attuariale e la dottoressa Isabella Rota Baldini, portavoce del Presidente.                                       

La seduta inizia alle ore 9,45.

SULLA PUBBLICITÀ DEI LAVORI  

La presidente CATALFO comunica che, ai sensi dell’articolo 33, comma 4, del Regolamento, è stata chiesta l’attivazione dell’impianto audiovisivo, nonché la trasmissione radiofonica e sul canale satellitare, sulla web-TV canale 1 e su YouTube canale 1 e che la Presidenza del Senato ha fatto preventivamente conoscere il proprio assenso. In assenza di osservazioni, tale forma di pubblicità è dunque adottata per il prosieguo dei lavori. Avverte inoltre che della procedura informativa sarà redatto il resoconto stenografico.

PROCEDURE INFORMATIVE 

Audizione del presidente dell’INPS, in relazione all’affare assegnato sull’utilizzo delle metodologie di data mining per eseguire visite mediche di controllo ai lavoratori del settore pubblico (n. 58)   

La PRESIDENTE introduce i temi oggetto dell’affare assegnato.

Il professor BOERI, presidente dell’INPS, svolge quindi un ampio intervento sulle questioni relative all’utilizzo delle metodologie di data mining.

Prendono la parola per porre quesiti e formulare considerazioni i senatori PUGLIA (M5S), BERTACCO (FdI), FLORIS (FI-BP), AUDDINO (M5S), NANNICINI (PD), CAMPARI (L-SP-PSd’Az), LAUS (PD), la senatrice TOFFANIN (FI-BP), la presidente CATALFO e nuovamente il senatore FLORIS (FI-BP).     

A tutti replica il professor BOERI.

Seguono ulteriori brevi interlocuzioni dei senatori FLORIS (FI-BP) e LAUS (PD), cui risponde il professor BOERI.

Prende la parola la dottoressa SAMPIETRO.

Intervengono nuovamente i senatori FLORIS (FI-BP) e CAMPARI (L-SP-PSd’Az) e la senatrice MATRISCIANO (M5S).

Rispondono il professor BOERI, la dottoressa SAMPIETRO e il dottor CARINI.

La presidente CATALFO domanda quindi ulteriori chiarimenti, che vengono forniti dal dottor SANTORO e dalla dottoressa SAMPIETRO.

La PRESIDENTE ringrazia tutti gli intervenuti e dichiara infine conclusa l’audizione, comunicando che la documentazione consegnata sarà resa disponibile per la pubblica consultazione sulla pagina web della Commissione.

Il seguito della procedura informativa è quindi rinviato.

La seduta termina alle ore 11,10.

MERCOLEDÌ 5 SETTEMBRE 2018

23ª Seduta (pomeridiana)

Presidenza della Presidente

CATALFO 

Intervengono, ai sensi dell’articolo 48 del Regolamento, in rappresentanza della Compagnia di San Paolo, il professor Ludovico Albert, presidente della Fondazione scuola, e la dottoressa Daniela Gulino, funzionaria; in rappresentanza di Almalaura, il presidente, professor Ivano Dionigi, il direttore, professoressa Marina Timoteo, il responsabile dei sistemi informativi, ingegner Alberto Leone, la responsabile dell’ufficio di statistica, dottoressa Silvia Ghiselli, e, per l’ufficio stampa, la dottoressa Simona Storchi; interviene altresì il professor Roberto Rizza, docente di sociologia dei processi economici e del lavoro, Università degli studi di Bologna.                                   

La seduta inizia alle ore 15,05.

SULLA PUBBLICITÀ DEI LAVORI  

La presidente CATALFO comunica che, ai sensi dell’articolo 33, comma 4, del Regolamento, è stata chiesta l’attivazione dell’impianto audiovisivo, nonché la trasmissione radiofonica, sulla web-TV canale 4 e su YouTube canale 4 e che la Presidenza del Senato ha fatto preventivamente conoscere il proprio assenso. In assenza di osservazioni, tale forma di pubblicità è dunque adottata per il prosieguo dei lavori.

Avverte inoltre che della procedura informativa sarà redatto il resoconto stenografico. Il ricorso a tale forma di pubblicità è stato autorizzato dal Presidente del Senato considerato il peculiare rilievo dell’indagine conoscitiva.    

PROCEDURE INFORMATIVE 

Seguito dell’indagine conoscitiva sul funzionamento dei servizi pubblici per l’impiego in Italia e all’estero: audizione di esperti, di rappresentanti della Compagnia di San Paolo e di Almalaurea   

Prosegue l’indagine conoscitiva, sospesa nella seduta antimeridiana di oggi.

La PRESIDENTE introduce i temi oggetto dell’indagine conoscitiva.

Intervengono quindi il professor ALBERT, in rappresentanza della Compagnia di San Paolo, il professor DIONIGI, la professoressa TIMOTEO e l’ingegner LEONE, in rappresentanza di Almalaurea, nonché il professor RIZZA, docente di sociologia dei processi economici e del lavoro, Università degli studi di Bologna.

Prendono la parola per porre quesiti e formulare considerazioni i senatori FLORIS (FI-BP), PUGLIA (M5S), ROMAGNOLI (M5S), la senatrice PARENTE (PD), il senatore PATRIARCA (PD), nonché la presidente CATALFO.     

Replicano il professor ALBERT per la Compagnia di San Paolo, l’ingegner LEONE, il professor DIONIGI, la professoressa TIMOTEO e la dottoressa STORCHI per Almalaurea, nonché il professor RIZZA.

La PRESIDENTE dichiara infine conclusa l’audizione e comunica che i documenti consegnati saranno resi disponibili per la pubblica consultazione sulla pagina web della Commissione.

Il seguito dell’indagine conoscitiva è quindi rinviato.

La seduta termina alle ore 17,20.

MERCOLEDÌ 5 SETTEMBRE 2018

22ª Seduta (antimeridiana)

Presidenza della Presidente

CATALFO 

indi del Vice Presidente

DE VECCHIS 

Intervengono, ai sensi dell’articolo 48 del Regolamento, in rappresentanza dell’AIDLASS, la professoressa Lucia Valente, docente di diritto del lavoro, Università La Sapienza, e, in rappresentanza del Consiglio nazionale Ordine dei consulenti del lavoro, il dottor Francesco Duraccio, segretario nazionale, e il dottor Vincenzo Silvestri, presidente della Fondazione consulenti per il lavoro.                                     

La seduta inizia alle ore 11,10.

SULLA PUBBLICITÀ DEI LAVORI  

La presidente CATALFO comunica che, ai sensi dell’articolo 33, comma 4, del Regolamento, è stata chiesta l’attivazione dell’impianto audiovisivo, nonché la trasmissione radiofonica e sul canale satellitare, sulla web-TV canale 1 e su YouTube canale 1 e che la Presidenza del Senato ha fatto preventivamente conoscere il proprio assenso. In assenza di osservazioni, tale forma di pubblicità è dunque adottata per il prosieguo dei lavori.

Avverte inoltre che della procedura informativa sarà redatto il resoconto stenografico. Il ricorso a tale forma di pubblicità è stato autorizzato dal Presidente del Senato considerato il peculiare rilievo dell’indagine conoscitiva.

PROCEDURE INFORMATIVE 

Seguito dell’indagine conoscitiva sul funzionamento dei servizi pubblici per l’impiego in Italia e all’estero: audizione di rappresentanti di AIDLASS e del Consiglio nazionale Ordine dei  Consulenti dei Lavoro   

Prosegue l’indagine conoscitiva, sospesa nella seduta pomeridiana del 1° agosto.

La PRESIDENTE introduce i temi oggetto dell’indagine conoscitiva.

Intervengono quindi, in rappresentanza di AIDLASS, la professoressa VALENTE e, in rappresentanza del Consiglio nazionale Ordine dei consulenti del lavoro, il dottor DURACCIO, segretario nazionale, nonché il dottor SILVESTRI, presidente della Fondazione consulenti per il lavoro.

Prendono la parola per porre quesiti e formulare considerazioni i senatori PATRIARCA (PD), PUGLIA (M5S), ROMAGNOLI (M5S), FLORIS (FI-BP), le senatrici PARENTE (PD) e TOFFANIN (FI-BP) e la presidente CATALFO.   

Replicano la professoressa VALENTE nonché, dopo un ulteriore breve intervento della PRESIDENTE, il dottor DURACCIO e il dottor SILVESTRI.

La PRESIDENTE dichiara infine conclusa l’audizione e comunica che i documenti consegnati saranno resi disponibili per la pubblica consultazione sulla pagina web della Commissione.

Il seguito dell’indagine conoscitiva è quindi rinviato.

ESAME DI ATTI E DOCUMENTI DELL’UNIONE EUROPEA 

Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce l’Autorità europea del lavoro (COM(2018) 131 definitivo)

(Esame, ai sensi dell’articolo 144, commi 1 e 6, del Regolamento, del documento dell’Unione europea e rinvio)

Il relatore PUGLIA (M5S) fa presente che la mobilità transfrontaliera dei lavoratori rappresenta uno dei pilastri fondamentali su cui si fonda il diritto dell’Unione europea. Dopo aver dato conto del rispetto dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità, passa ad illustrare i 6 capi in cui è suddiviso l’atto. Con il Capo I sono individuati i principi fondamentali che disciplinano il funzionamento dell’Autorità, mentre con il Capo IIsono definiti i compiti dell’Autorità stessa, che si compone di un consiglio di amministrazione, un direttore esecutivo e un gruppo dei portatori di interessi; sono previsti inoltre gruppi di lavoro e di esperti. Il Capo IV disciplina la formazione e la struttura del bilancio dell’Autorità, mentre il Capo V reca disposizioni relative al personale, al direttore esecutivo, ai funzionari nazionali di collegamento, agli esperti nazionali distaccati e ad altro personale non dipendente dall’Autorità. Da ultimo, il relatore sottolinea che sul provvedimento è giunta la relazione del Governo, che apprezza gli obiettivi fondanti della struttura, intesa a ridurre fenomeni di dumping sociale, ma ne critica la gestione del trattamento dei dati informatici, delle procedure dei rimborsi e della risoluzione di controversie tra le autorità nazionali. Inoltre, segnala che il Governo esprime perplessità sia in merito alla procedura per il mancato adeguamento alle indicazioni dell’Autorità da parte dello Stato membro, sia sulla previsione di un solo funzionario nazionale di collegamento distaccato presso la sede dell’Autorità, che potrebbe rivelarsi insufficiente allo svolgimento della funzione ricoperta.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato

SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE  

La presidente CATALFO avverte che presso le Commissioni di merito sono in corso audizioni sugli schemi di decreto legislativo nn. 35 e 36, sui quali la Commissione lavoro è chiamata a dare osservazioni. Avverte che pertanto la presentazione di schemi di osservazioni da parte delle relatrici – rispettivamente, senatrice Pizzol e senatrice Nocerino – avverrà la prossima settimana, al fine di consentire l’acquisizione di ogni utile elemento di documentazione.

La Commissione concorda.

Il senatore PATRIARCA (PD) sollecita la convocazione dell’Ufficio di Presidenza allargato ai rappresentanti dei Gruppi, ai fini della programmazione futura dei lavori della Commissione.

Si associa la senatrice TOFFANIN (FI-BP).

La presidente CATALFO assicura che nelle prossime settimane procederà alla convocazione di tale organo, essenziale ai fini della valutazione complessiva delle priorità di lavoro della Commissione.

La seduta termina alle ore 13,25.

redazione

redazione

In evidenza

Istat, nel 2019 in Italia 59.641.488 residenti

Economia, Confcommercio-Censis: un contesto di incertezza erode la fiducia delle famiglie. Sangalli: importante ridurre le tasse

9 Luglio 2025
Sanità, dagli infermieri arriva l’allarme sui Pronto soccorsi

Lavoro, ok dal Senato alla legge su tutele e permessi per i malati oncologici: chi ha una diagnosi di tumore non rischia più di essere licenziato

9 Luglio 2025
Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

9 Luglio 2025
Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, Mimit: riunione proficua, impegno a firma dell’accordo. Prossima riunione prevista il 15

8 Luglio 2025
Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

Consulta: non sono incostituzionali le sanzioni al datore di lavoro che non versa le ritenute

8 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi