Riunione n. 73
MARTEDÌ 12 OTTOBRE 2021
Presidenza della Presidente
Orario: dalle ore 16,10 alle ore 16,30
PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI
MERCOLEDÌ 13 OTTOBRE 2021
10ª Seduta
Presidenza del Presidente della 7ª Commissione
La seduta inizia alle ore 13,50.
IN SEDE REFERENTE
(2318) Delega al Governo e altre disposizioni in materia di spettacolo
(Seguito dell’esame e rinvio)
Prosegue l’esame sospeso nella seduta del 14 settembre.
Il PRESIDENTE propone di fissare alle ore 13 di mercoledì 27 ottobre il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno al disegno di legge in titolo.
Convengono le Commissioni riunite.
Il seguito dell’esame è quindi rinviato.
La seduta termina alle ore 13,55.
269ª Seduta
Presidenza della Presidente
Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Rossella Accoto.
La seduta inizia alle ore 9,05.
SINDACATO ISPETTIVO
Interrogazione
Il sottosegretario Rossella ACCOTO risponde all’interrogazione 3-02852, rilevando che all’atto della costituzione della SETA S.p.A. è stata mantenuta l’applicazione dei contratti di lavoro territoriali vigenti nei bacini di Modena, Reggio Emilia e Piacenza e che per la definizione di un inquadramento organico dei lavoratori è stato recentemente attivato un tavolo negoziale. Fa presente inoltre che attualmente la società e le organizzazioni sindacali stanno definendo i singoli istituti normativi e retributivi.
Segnala poi che il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha interessato l’Ispettorato nazionale del lavoro per acquisire dai competenti ispettorati territoriali elementi utili per compiere approfondimenti sul caso alla base dell’interrogazione, considerato il presupposto della priorità da accordare nel settore dell’autotrasporto alla sicurezza degli utenti e dei lavoratori.
Ricorda quindi lo sforzo compiuto a partire dal 2020 dall’Ispettorato nazionale del lavoro riguardo alla vigilanza nel settore dell’autotrasporto, teso a garantire la correttezza dell’inquadramento contrattuale e delle condizioni di lavoro, nonché a contrastare l’elusione degli obblighi retributivi e contributivi.
Garantisce l’impegno ad acquisire gli esiti delle verifiche che verranno compiute dall’Ispettorato nazionale del lavoro, e a mantenere un adeguato livello di attenzione con specifico riferimento ai profili economico, delle condizioni di lavoro, della salute e della sicurezza.
Segnala inoltre l’impegno del Ministero ai fini del rafforzamento delle attività di controllo e contrasto delle irregolarità e degli abusi in materia di applicazione della normativa nazionale sul lavoro e conclude assicurando che all’esito di ulteriori accertamenti e verifiche il Ministero è disponibile a sostenere le iniziative di confronto tra le parti sociali, finalizzate ad assicurare il rispetto delle garanzie in materia di condizioni di lavoro.
Osservata la rilevanza non meramente localistica dell’interrogazione, il senatore LANZI (M5S), intervenendo in replica, mette in evidenza la discriminazione insita nella mancata armonizzazione dei contratti di secondo livello, accompagnata, secondo la denuncia dei sindacati, dalla scarsa trasparenza della SETA S.p.A. nella gestione di istituti contrattuali di notevole importanza, quali gli straordinari, i congedi parentali, e i turni di allattamento. Ricorda quindi la conseguente conflittualità e gli effetti negativi sulle condizioni psicofisiche dei lavoratori, nonché sul grado di efficienza del servizio offerto.
Lamenta inoltre che, nonostante le risorse immesse dalla regione Emilia-Romagna, non sono state soddisfatte le richieste di potenziamento dei trasporti. Conclude dichiarandosi soddisfatto della risposta fornita, nel presupposto che gli intenti espressi siano seguiti da atti concreti, tenendo conto del dovere del Ministero del lavoro e delle politiche sociali di intervenire allo scopo di dare soluzione alla questione segnalata.
La presidente MATRISCIANO dichiara quindi concluso lo svolgimento dell’atto di sindacato ispettivo all’ordine del giorno.
La seduta termina alle ore 9,15.