• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 13 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Cgil, Cisl, Uil, mantenere autonomia gestionale e di indirizzo dei Fondi interprofessionali

    Gambro Vantive di Medolla, sindacati: futuro incerto per 500 lavoratori, senza risposte sarà sciopero

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Cgil, Cisl, Uil, mantenere autonomia gestionale e di indirizzo dei Fondi interprofessionali

    Gambro Vantive di Medolla, sindacati: futuro incerto per 500 lavoratori, senza risposte sarà sciopero

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

2 Dicembre 2021
in Senato

279ª Seduta
Presidenza del Vice Presidente
SERAFINI
indi della Presidente
MATRISCIANO

Intervengono, ai sensi dell’articolo 47, comma 1-bis, del Regolamento, l’avvocato Francesca Balzani e la professoressa Mariacristina Rossi, in videoconferenza.

La seduta inizia alle ore 10,30.

PROCEDURE INFORMATIVE

Audizione dell’avvocato Francesca Balzani in relazione alla proposta di nomina a componente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Covip)

Il presidente SERAFINI introduce l’audizione in titolo.

Ha quindi la parola l’avvocato BALZANI, che, dopo aver ricapitolato il suo percorso professionale, si sofferma sugli aspetti riguardanti l’attività istituzionale della Covip, specialmente in prospettiva futura, facendo particolare riferimento al tema dell’attuazione della normativa europea in materia di enti previdenziali e di prodotto pensionistico individuale.

La senatrice FEDELI (PD) pone un quesito riguardo l’adozione di criteri di prudenza relativamente al settore dei fondi pensione.

Il senatore DE VECCHIS (L-SP-PSd’Az), dopo aver espresso apprezzamento nei confronti dell’esposizione svolta, propone una riflessione in merito alla possibilità di pervenire a un’integrazione fruttuosa del sistema dei fondi pensione con l’offerta di prodotti assicurativi.

L’avvocato BALZANI sottolinea l’opportunità di un impegno finalizzato a consentire ai singoli di compiere scelte previdenziali oculate in base alla massima chiarezza delle proposte, nonché di allargare la platea di coloro che si rivolgono al sistema dei fondi pensione.

Dopo che la senatrice FEDELI (PD) ha espresso soddisfazione per il contributo dell’avvocato Balzani, il presidente SERAFINI dichiara concluso lo svolgimento dell’audizione.

Audizione della professoressa Mariacristina Rossi in relazione alla proposta di nomina a componente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Covip)

La presidente MATRISCIANO introduce l’audizione in titolo.

Ha la parola la professoressa ROSSI, la quale fa innanzitutto riferimento all’attività di ricerca svolta riguardo le scelte di individui e famiglie relativamente al risparmio e alla previdenza. Evidenzia poi l’importanza della previdenza complementare, particolarmente a fronte dell’elevato numero di persone penalizzate da situazioni di povertà contributiva o da percorsi lavorativi discontinui. Pone quindi in risalto il carattere fondamentale delle scelte intertemporali di ogni soggetto, che necessariamente, per essere efficaci, devono basarsi su un’informazione adeguata e sull’educazione finanziaria, anche per rimediare alle disparità nell’accesso alle diverse forme previdenziali, particolarmente rilevanti sul piano territoriale.

La senatrice FEDELI (PD) condivide le riflessioni in merito all’importanza dell’educazione finanziaria, che deve necessariamente essere contemplata in ogni livello del sistema d’istruzione.

Interviene brevemente la professoressa ROSSI, ricordando la rilevanza del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria.

La presidente MATRISCIANO dichiara concluso lo svolgimento dell’audizione.

SULL’ORARIO DI INIZIO DELLA SEDUTA DI DOMANI

La PRESIDENTE informa che la seduta convocata per domani, 2 dicembre, alle ore 8,45, avrà inizio alle ore 9.

La Commissione prende atto.

La seduta termina alle ore 11,05.

Riunione n. 74
GIOVEDÌ 2 DICEMBRE 2021
Presidenza della Presidente
MATRISCIANO

Orario: dalle ore 16,10 alle ore 16,20

PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI

280ª Seduta
Presidenza della Presidente
MATRISCIANO
La seduta inizia alle ore 9,05.

IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO

Proposta di nomina dell’avvocato Francesca Balzani a componente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (COVIP) (n. 100)

(Parere al Ministro per i rapporti con il Parlamento, ai sensi dell’articolo 1 della legge 24 gennaio 1978, n. 14, nonché dell’articolo 18, comma 3, del decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252. Seguito e conclusione dell’esame. Parere favorevole)

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta pomeridiana del 23 novembre.

La  relatrice FEDELI (PD) propone di esprimere parere favorevole sulla proposta di nomina in esame.

Verificata la presenza del prescritto numero legale, la proposta di parere è posta in votazione, a scrutinio segreto.

Prendono parte alla votazione i senatori
ALESSANDRINI (L-SP-PSd’Az), ANGRISANI (Misto),
BRESSA (Aut (SVP-PATT, UV)), CATALFO (M5S),
DE VECCHIS (L-SP-PSd’Az), FEDELI (PD),
FLORIS (FIBP-UDC),
GUIDOLIN (M5S),
LAFORGIA (Misto-LeU-Eco),
LAUS (PD), MAFFONI (FdI), MATRISCIANO (M5S),
ROMAGNOLI (M5S), ROMANO (M5S) e SERAFINI (FIBP-UDC).

Risultando 9 voti favorevoli, 2 voti di astensione e 4 schede bianche, la proposta di parere favorevole è approvata.

Proposta di nomina della professoressa Mariacristina Rossi a componente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (COVIP) (n. 101)

(Parere al Ministro per i rapporti con il Parlamento, ai sensi dell’articolo 1 della legge 24 gennaio 1978, n. 14, nonché dell’articolo 18, comma 3, del decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252. Seguito e conclusione dell’esame. Parere favorevole)

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta pomeridiana del 23 novembre.

La relatrice FEDELI (PD) propone di esprimere parere favorevole sulla proposta di nomina in esame.

Il senatore DE VECCHIS (L-SP-PSd’Az) rileva il senso di responsabilità dei Gruppi di centrodestra che, con la loro partecipazione, permettono lo svolgimento delle votazioni previste, benché le proposte di nomina all’ordine del giorno risultino estranee a qualsiasi confronto preventivo con le forze politiche rappresentate in Parlamento.

La relatrice FEDELI (PD) riconosce la valenza del rilievo e rivolge un ringraziamento alle diverse componenti politiche, disponibili a consentire la conclusione dell’esame delle proposte di nomina all’ordine del giorno.

Il senatore SERAFINI (FIBP-UDC) si associa a quanto dichiarato dal senatore De Vecchis, sottolineando l’apporto del proprio Gruppo.

Verificata la presenza del prescritto numero legale, la proposta di parere è posta in votazione, a scrutinio segreto.

Prendono parte alla votazione i senatori
ALESSANDRINI (L-SP-PSd’Az), ANGRISANI (Misto),
BRESSA (Aut (SVP-PATT, UV)), CATALFO (M5S),
DE VECCHIS (L-SP-PSd’Az), FEDELI (PD),
FLORIS (FIBP-UDC), GUIDOLIN (M5S),
LAFORGIA (Misto-LeU-Eco), LAUS (PD), MAFFONI (FdI), MATRISCIANO (M5S),
ROMAGNOLI (M5S), ROMANO (M5S) e SERAFINI (FIBP-UDC).

Risultando 9 voti favorevoli, un voto contrario, 3 voti di astensione e 2 schede bianche, la proposta di parere favorevole è approvata.

La seduta termina alle ore 9,25.

redazione

redazione

In evidenza

Il volto della Chiesa che non vogliamo

Il Tpl da Papa Leone XIV. A San Pietro i rappresentanti di 120 mila autoferrotranvieri e delle imprese del trasporto pubblico locale

12 Novembre 2025
La battaglia di Roma

2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

12 Novembre 2025
Ex Ilva, Urso: crisi aggravata dal sequestro chiesto dalla Procura di Taranto

Ex Ilva, Urso: crisi aggravata dal sequestro chiesto dalla Procura di Taranto

12 Novembre 2025
Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, parte la campagna di assemblee con i lavoratori. I sindacati: dal governo menzogne

12 Novembre 2025
Generazione Gaza

Gaza, parte la sottoscrizione nazionale della Cisl per sostenere gli interventi umanitari

12 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi