279ª Seduta
Presidenza del Vice Presidente
SERAFINI
indi della Presidente
MATRISCIANO
Intervengono, ai sensi dell’articolo 47, comma 1-bis, del Regolamento, l’avvocato Francesca Balzani e la professoressa Mariacristina Rossi, in videoconferenza.
La seduta inizia alle ore 10,30.
PROCEDURE INFORMATIVE
Audizione dell’avvocato Francesca Balzani in relazione alla proposta di nomina a componente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Covip)
Il presidente SERAFINI introduce l’audizione in titolo.
Ha quindi la parola l’avvocato BALZANI, che, dopo aver ricapitolato il suo percorso professionale, si sofferma sugli aspetti riguardanti l’attività istituzionale della Covip, specialmente in prospettiva futura, facendo particolare riferimento al tema dell’attuazione della normativa europea in materia di enti previdenziali e di prodotto pensionistico individuale.
La senatrice FEDELI (PD) pone un quesito riguardo l’adozione di criteri di prudenza relativamente al settore dei fondi pensione.
Il senatore DE VECCHIS (L-SP-PSd’Az), dopo aver espresso apprezzamento nei confronti dell’esposizione svolta, propone una riflessione in merito alla possibilità di pervenire a un’integrazione fruttuosa del sistema dei fondi pensione con l’offerta di prodotti assicurativi.
L’avvocato BALZANI sottolinea l’opportunità di un impegno finalizzato a consentire ai singoli di compiere scelte previdenziali oculate in base alla massima chiarezza delle proposte, nonché di allargare la platea di coloro che si rivolgono al sistema dei fondi pensione.
Dopo che la senatrice FEDELI (PD) ha espresso soddisfazione per il contributo dell’avvocato Balzani, il presidente SERAFINI dichiara concluso lo svolgimento dell’audizione.
Audizione della professoressa Mariacristina Rossi in relazione alla proposta di nomina a componente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Covip)
La presidente MATRISCIANO introduce l’audizione in titolo.
Ha la parola la professoressa ROSSI, la quale fa innanzitutto riferimento all’attività di ricerca svolta riguardo le scelte di individui e famiglie relativamente al risparmio e alla previdenza. Evidenzia poi l’importanza della previdenza complementare, particolarmente a fronte dell’elevato numero di persone penalizzate da situazioni di povertà contributiva o da percorsi lavorativi discontinui. Pone quindi in risalto il carattere fondamentale delle scelte intertemporali di ogni soggetto, che necessariamente, per essere efficaci, devono basarsi su un’informazione adeguata e sull’educazione finanziaria, anche per rimediare alle disparità nell’accesso alle diverse forme previdenziali, particolarmente rilevanti sul piano territoriale.
La senatrice FEDELI (PD) condivide le riflessioni in merito all’importanza dell’educazione finanziaria, che deve necessariamente essere contemplata in ogni livello del sistema d’istruzione.
Interviene brevemente la professoressa ROSSI, ricordando la rilevanza del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria.
La presidente MATRISCIANO dichiara concluso lo svolgimento dell’audizione.
SULL’ORARIO DI INIZIO DELLA SEDUTA DI DOMANI
La PRESIDENTE informa che la seduta convocata per domani, 2 dicembre, alle ore 8,45, avrà inizio alle ore 9.
La Commissione prende atto.
La seduta termina alle ore 11,05.
Riunione n. 74
GIOVEDÌ 2 DICEMBRE 2021
Presidenza della Presidente
MATRISCIANO
Orario: dalle ore 16,10 alle ore 16,20
PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI
280ª Seduta
Presidenza della Presidente
MATRISCIANO
La seduta inizia alle ore 9,05.
IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO
Proposta di nomina dell’avvocato Francesca Balzani a componente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (COVIP) (n. 100)
(Parere al Ministro per i rapporti con il Parlamento, ai sensi dell’articolo 1 della legge 24 gennaio 1978, n. 14, nonché dell’articolo 18, comma 3, del decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252. Seguito e conclusione dell’esame. Parere favorevole)
Prosegue l’esame, sospeso nella seduta pomeridiana del 23 novembre.
La relatrice FEDELI (PD) propone di esprimere parere favorevole sulla proposta di nomina in esame.
Verificata la presenza del prescritto numero legale, la proposta di parere è posta in votazione, a scrutinio segreto.
Prendono parte alla votazione i senatori
ALESSANDRINI (L-SP-PSd’Az), ANGRISANI (Misto),
BRESSA (Aut (SVP-PATT, UV)), CATALFO (M5S),
DE VECCHIS (L-SP-PSd’Az), FEDELI (PD),
FLORIS (FIBP-UDC),
GUIDOLIN (M5S),
LAFORGIA (Misto-LeU-Eco),
LAUS (PD), MAFFONI (FdI), MATRISCIANO (M5S),
ROMAGNOLI (M5S), ROMANO (M5S) e SERAFINI (FIBP-UDC).
Risultando 9 voti favorevoli, 2 voti di astensione e 4 schede bianche, la proposta di parere favorevole è approvata.
Proposta di nomina della professoressa Mariacristina Rossi a componente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (COVIP) (n. 101)
(Parere al Ministro per i rapporti con il Parlamento, ai sensi dell’articolo 1 della legge 24 gennaio 1978, n. 14, nonché dell’articolo 18, comma 3, del decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252. Seguito e conclusione dell’esame. Parere favorevole)
Prosegue l’esame, sospeso nella seduta pomeridiana del 23 novembre.
La relatrice FEDELI (PD) propone di esprimere parere favorevole sulla proposta di nomina in esame.
Il senatore DE VECCHIS (L-SP-PSd’Az) rileva il senso di responsabilità dei Gruppi di centrodestra che, con la loro partecipazione, permettono lo svolgimento delle votazioni previste, benché le proposte di nomina all’ordine del giorno risultino estranee a qualsiasi confronto preventivo con le forze politiche rappresentate in Parlamento.
La relatrice FEDELI (PD) riconosce la valenza del rilievo e rivolge un ringraziamento alle diverse componenti politiche, disponibili a consentire la conclusione dell’esame delle proposte di nomina all’ordine del giorno.
Il senatore SERAFINI (FIBP-UDC) si associa a quanto dichiarato dal senatore De Vecchis, sottolineando l’apporto del proprio Gruppo.
Verificata la presenza del prescritto numero legale, la proposta di parere è posta in votazione, a scrutinio segreto.
Prendono parte alla votazione i senatori
ALESSANDRINI (L-SP-PSd’Az), ANGRISANI (Misto),
BRESSA (Aut (SVP-PATT, UV)), CATALFO (M5S),
DE VECCHIS (L-SP-PSd’Az), FEDELI (PD),
FLORIS (FIBP-UDC), GUIDOLIN (M5S),
LAFORGIA (Misto-LeU-Eco), LAUS (PD), MAFFONI (FdI), MATRISCIANO (M5S),
ROMAGNOLI (M5S), ROMANO (M5S) e SERAFINI (FIBP-UDC).
Risultando 9 voti favorevoli, un voto contrario, 3 voti di astensione e 2 schede bianche, la proposta di parere favorevole è approvata.
La seduta termina alle ore 9,25.