• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 9 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

    Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

    Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

23 Marzo 2022
in Senato

304ª Seduta (pomeridiana)
Presidenza della Presidente
MATRISCIANO

Interviene il ministro dell’istruzione Bianchi.

La seduta inizia alle ore 13,55.

SULLA PUBBLICITÀ DEI LAVORI

La presidente MATRISCIANO comunica che, ai sensi dell’articolo 33, comma 4, del Regolamento del Senato, è stata richiesta l’attivazione dell’impianto audiovisivo, anche sulla web-TV canale 4 e su YouTube canale 4, per a procedura informativa all’ordine del giorno e che la Presidenza ha fatto preventivamente conoscere il proprio assenso.

Poiché non vi sono osservazioni, tale forma di pubblicità è dunque adottata per la procedura informativa che sta per iniziare.

La pubblicità della seduta odierna verrà inoltre assicurata attraverso la resocontazione stenografica, in modalità di trascrizione da registrazione magnetica.

La Commissione prende atto.

PROCEDURE INFORMATIVE

Seguito dell’indagine conoscitiva sui canali di ingresso nel mondo del lavoro e sulla formazione professionale dei giovani: stage, tirocinio e apprendistato. Audizione del Ministro dell’istruzione

Prosegue l’indagine conoscitiva, sospesa nella seduta del 17 marzo.

La presidente MATRISCIANO introduce l’odierna audizione.

Il ministro BIANCHI ha la parola.

Interviene brevemente la presidente MATRISCIANO, che dà quindi la parola al senatore DE VECCHIS (Misto-IpI-PVU).

Il ministro BIANCHI interviene in replica.

Successivamente interviene, ponendo quesiti, il senatore FLORIS (FIBP-UDC).

Il ministro BIANCHI interviene in risposta.

Intervengono successivamente la senatrice DRAGO (FdI), il senatore MAFFONI (FdI) e la senatrice ALESSANDRINI (L-SP-PSd’Az), nonché la presidente MATRISCIANO (M5S).

Il ministro BIANCHI replica.

La presidente MATRISCIANO conclude l’audizione in titolo.

Il seguito dell’indagine conoscitiva è quindi rinviato.

SULLA PUBBLICAZIONE DI DOCUMENTAZIONE ACQUISITA

La PRESIDENTE avverte che la documentazione acquisita nell’ambito dell’audizione odierna sarà resa disponibile per la pubblica consultazione nella pagina web della Commissione.

La seduta termina alle ore 15,05.


303ª Seduta (antimeridiana)
Presidenza della Presidente
MATRISCIANO
Interviene il ministro per le pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti.

La seduta inizia alle ore 8,35.

IN SEDE REFERENTE
(2459) Deleghe al Governo per il sostegno e la valorizzazione della famiglia, approvato dalla Camera dei deputati

(Seguito dell’esame e rinvio)

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta del 16 marzo.

La presidente relatrice MATRISCIANO (M5S), premesso che è già pervenuto sul testo il parere della 1a Commissione, ma non quello della Commissione bilancio, nel replicare agli interventi svolti in discussione generale, ricorda che le contingenze dovute agli impegni dei due rami del Parlamento nel corso del 2021, particolarmente influenzati dalla situazione di emergenza sanitaria, hanno determinato la trattazione approfondita alla Camera dei deputati del provvedimento. Questo, rileva, ha carattere di urgenza in ragione delle necessità delle famiglie, particolarmente colpite dalle conseguenze della pandemia e, quindi, dalla crisi energetica.

Sostiene quindi l’esigenza che il Parlamento abbia un ruolo di primo piano nella successiva fase di adozione dei decreti legislativi, tenuto conto che l’urgenza di disporre dei provvedimenti delegati sconsiglia di apportare modifiche al disegno di legge in titolo. Rammenta infine l’importanza del tema della revisione dello strumento dell’ISEE rispetto al complesso delle politiche per la famiglia, che investe tuttavia la competenza di merito di altra Commissione.

Il ministro Elena BONETTI esprime innanzitutto gratitudine alla Commissione in riferimento all’impegno dimostrato nei confronti di un atto di riforma di particolare importanza, specie nel contesto delle ricordate emergenze che investono l’intero tessuto sociale. Fa peraltro presente il carattere strutturale della riforma impostata con il disegno di legge di delegazione, la quale costituisce in primo luogo una risposta alla crisi demografica, che ha ormai assunto una dimensione insostenibile. Rammenta inoltre gli interventi previsti in materia di sostegno educativo, congedi parentali, occupazione femminile e sostegno all’autonomia dei giovani, concepiti secondo una logica di approccio integrato.

Fatta presente l’ampia condivisione delle diverse forze politiche nell’altro ramo del Parlamento, concretizzatosi in un miglioramento significativo del testo, auspica lo sviluppo della collaborazione tra il Governo e la Commissione relativamente alla fase di adozione dei decreti legislativi e a tale riguardo sottolinea l’utilità dello strumento dell’ordine del giorno al fine di delineare indirizzi relativi alla predisposizione delle disposizioni delegate. Specifica inoltre l’impegno già avviato dal Governo ai fini di una revisione dell’ISEE, che per sua natura ha una portata più ampia rispetto all’ambito delle politiche per la famiglia.

Il senatore LAUS (PD), sottolineando la finalità di una approvazione in tempi rapidi, auspica che non si proceda alla presentazione di proposte emendative.

La senatrice DRAGO (FdI) richiama la presentazione di disegni di legge di rilevante interesse, particolarmente in materia di welfare familiare e di riforma dell’ISEE, sui quali sollecita l’attenzione, tenuto conto della loro rilevanza ai fini del tema oggetto del disegno di legge in esame.

La presidente MATRISCIANO ribadisce che, a fronte della specificità della materia oggetto del disegno di legge in titolo, i disegni di legge richiamati, in ragione del loro contenuto, mettono in causa la competenza, in sede esclusiva o al più riunita, di altre Commissioni permanenti.

Propone quindi di porre il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno alle ore 12 di venerdì 25 marzo.

La Commissione conviene.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

La seduta termina alle ore 8,55.

302ª Seduta
Presidenza della Presidente

MATRISCIANO

Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Tiziana Nisini.

La seduta inizia alle ore 15,40.

IN SEDE CONSULTIVA

(2493) Deputato LUPI ed altri.  –  Introduzione dello sviluppo di competenze non cognitive nei percorsi delle istituzioni scolastiche e dei centri provinciali per l’istruzione degli adulti, nonché nei percorsi di istruzione e formazione professionale, approvato dalla Camera dei deputati

(Parere alla 7a Commissione. Esame e rinvio)

Dopo aver ricapitolato le finalità fondamentali del disegno di legge in esame, la relatrice ALESSANDRINI (L-SP-PSd’Az) dà conto della composizione del Comitato tecnico-scientifico di cui all’articolo 3, al quale sono affidati il monitoraggio e la valutazione della sperimentazione in materia di competenze non cognitive negli istituti scolastici, specificando in particolare che i rappresentanti del personale docente non sono esonerati dalle attività di insegnamento.

Si sofferma quindi sulle disposizioni di competenza recate dall’articolo 4, cheintroduce la sperimentazione finalizzata allo sviluppo di competenze non cognitive anche nell’ambito dei percorsi deicentri provinciali per l’istruzione degli adulti e dei percorsi di istruzione e formazione professionale.

Chiede infine di rinviare il seguito dell’esame al fine di consentire gli opportuni approfondimenti, in considerazione anche dell’eventuale svolgimento di un ciclo di audizioni presso la Commissione di merito.

La senatrice DRAGO (FdI), dopo aver domandato ragguagli in ordine agli altri disegni di legge abbinati a quello in titolo per la discussione presso la 7a Commissione, rileva l’assenza di una definizione precisa delle competenze non cognitive, che peraltro fanno capo a diverse figure professionali per la gestione dei relativi percorsi nell’ambito del sistema di formazione e istruzione. Osserva quindi la necessità di una riflessione attenta in merito alle scelte riguardanti il futuro della scuola, tenendo conto della necessità di tenere conto dell’importanza dell’intelligenza cognitiva nell’ambito dei percorsi scolastici.

La senatrice FEDELI (PD) giudica condivisibile la richiesta della relatrice, in considerazione dell’esigenza di svolgere approfondimenti mirati, adeguati alla rilevanza dei concetti innovativi recati dal testo in esame, potenzialmente di grande impatto per l’istruzione scolastica, ma anche per i programmi formativi rivolti agli adulti.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

IN SEDE REDIGENTE

(2347) Barbara GUIDOLIN ed altri.  –  Modifiche al decreto legislativo 21 aprile 2011, n. 67, ai fini dell’introduzione del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari tra le categorie usuranti

(934) Barbara GUIDOLIN ed altri.  –  Modifiche al decreto legislativo 21 aprile 2011, n. 67, in materia di introduzione degli operatori socio-sanitari tra le categorie usuranti

(Seguito della discussione congiunta e rinvio)

Prosegue la discussione congiunta, sospesa nella seduta del 15 marzo.

La presidente MATRISCIANO informa in merito alla trasmissione del parere non ostativo della 1a Commissione sul disegno di legge n. 2347 e sui relativi emendamenti. Fa quindi presente che la 5a Commissione non ha ancora espresso il proprio parere.

Il relatore LAUS (PD) pone un quesito relativamente ai tempi necessari per disporre del parere della Commissione bilancio.

La presidente MATRISCIANO si riserva di sollecitare in tal senso la Presidenza della 5a Commissione.

Il seguito della discussione congiunta è quindi rinviato.

La seduta termina alle ore 15,50.

redazione

redazione

In evidenza

Italia, Ocse: nel 2020 Pil a +0,6%, ma la disoccupazione salirà al 12,3%

Lavoro, Ocse: in Italia maggiore calo dei salari reali tra le principali economie: a inizio 2025 inferiori del 7,5% rispetto al 2021

9 Luglio 2025
Istat, nel 2019 in Italia 59.641.488 residenti

Confcommercio-Censis, le famiglie italiane tra incertezza e voglia di spendere. Si dimezza il clima di fiducia, ma il 40% per cento prepara le vacanze, dato più alto dal 2019. Sangalli: meno tasse per ridare slancio a consumi e investimenti

9 Luglio 2025
Sanità, dagli infermieri arriva l’allarme sui Pronto soccorsi

Lavoro, ok dal Senato alla legge su tutele e permessi per i malati oncologici: chi ha una diagnosi di tumore non rischia più di essere licenziato

9 Luglio 2025
Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

9 Luglio 2025
Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, Mimit: riunione proficua, impegno a firma dell’accordo. Prossima riunione prevista il 15

8 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi