304ª Seduta (pomeridiana)
Presidenza della Presidente
MATRISCIANO
Interviene il ministro dell’istruzione Bianchi.
La seduta inizia alle ore 13,55.
SULLA PUBBLICITÀ DEI LAVORI
La presidente MATRISCIANO comunica che, ai sensi dell’articolo 33, comma 4, del Regolamento del Senato, è stata richiesta l’attivazione dell’impianto audiovisivo, anche sulla web-TV canale 4 e su YouTube canale 4, per a procedura informativa all’ordine del giorno e che la Presidenza ha fatto preventivamente conoscere il proprio assenso.
Poiché non vi sono osservazioni, tale forma di pubblicità è dunque adottata per la procedura informativa che sta per iniziare.
La pubblicità della seduta odierna verrà inoltre assicurata attraverso la resocontazione stenografica, in modalità di trascrizione da registrazione magnetica.
La Commissione prende atto.
PROCEDURE INFORMATIVE
Seguito dell’indagine conoscitiva sui canali di ingresso nel mondo del lavoro e sulla formazione professionale dei giovani: stage, tirocinio e apprendistato. Audizione del Ministro dell’istruzione
Prosegue l’indagine conoscitiva, sospesa nella seduta del 17 marzo.
La presidente MATRISCIANO introduce l’odierna audizione.
Il ministro BIANCHI ha la parola.
Interviene brevemente la presidente MATRISCIANO, che dà quindi la parola al senatore DE VECCHIS (Misto-IpI-PVU).
Il ministro BIANCHI interviene in replica.
Successivamente interviene, ponendo quesiti, il senatore FLORIS (FIBP-UDC).
Il ministro BIANCHI interviene in risposta.
Intervengono successivamente la senatrice DRAGO (FdI), il senatore MAFFONI (FdI) e la senatrice ALESSANDRINI (L-SP-PSd’Az), nonché la presidente MATRISCIANO (M5S).
Il ministro BIANCHI replica.
La presidente MATRISCIANO conclude l’audizione in titolo.
Il seguito dell’indagine conoscitiva è quindi rinviato.
SULLA PUBBLICAZIONE DI DOCUMENTAZIONE ACQUISITA
La PRESIDENTE avverte che la documentazione acquisita nell’ambito dell’audizione odierna sarà resa disponibile per la pubblica consultazione nella pagina web della Commissione.
La seduta termina alle ore 15,05.
303ª Seduta (antimeridiana)
Presidenza della Presidente
MATRISCIANO
Interviene il ministro per le pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti.
La seduta inizia alle ore 8,35.
IN SEDE REFERENTE
(2459) Deleghe al Governo per il sostegno e la valorizzazione della famiglia, approvato dalla Camera dei deputati
(Seguito dell’esame e rinvio)
Prosegue l’esame, sospeso nella seduta del 16 marzo.
La presidente relatrice MATRISCIANO (M5S), premesso che è già pervenuto sul testo il parere della 1a Commissione, ma non quello della Commissione bilancio, nel replicare agli interventi svolti in discussione generale, ricorda che le contingenze dovute agli impegni dei due rami del Parlamento nel corso del 2021, particolarmente influenzati dalla situazione di emergenza sanitaria, hanno determinato la trattazione approfondita alla Camera dei deputati del provvedimento. Questo, rileva, ha carattere di urgenza in ragione delle necessità delle famiglie, particolarmente colpite dalle conseguenze della pandemia e, quindi, dalla crisi energetica.
Sostiene quindi l’esigenza che il Parlamento abbia un ruolo di primo piano nella successiva fase di adozione dei decreti legislativi, tenuto conto che l’urgenza di disporre dei provvedimenti delegati sconsiglia di apportare modifiche al disegno di legge in titolo. Rammenta infine l’importanza del tema della revisione dello strumento dell’ISEE rispetto al complesso delle politiche per la famiglia, che investe tuttavia la competenza di merito di altra Commissione.
Il ministro Elena BONETTI esprime innanzitutto gratitudine alla Commissione in riferimento all’impegno dimostrato nei confronti di un atto di riforma di particolare importanza, specie nel contesto delle ricordate emergenze che investono l’intero tessuto sociale. Fa peraltro presente il carattere strutturale della riforma impostata con il disegno di legge di delegazione, la quale costituisce in primo luogo una risposta alla crisi demografica, che ha ormai assunto una dimensione insostenibile. Rammenta inoltre gli interventi previsti in materia di sostegno educativo, congedi parentali, occupazione femminile e sostegno all’autonomia dei giovani, concepiti secondo una logica di approccio integrato.
Fatta presente l’ampia condivisione delle diverse forze politiche nell’altro ramo del Parlamento, concretizzatosi in un miglioramento significativo del testo, auspica lo sviluppo della collaborazione tra il Governo e la Commissione relativamente alla fase di adozione dei decreti legislativi e a tale riguardo sottolinea l’utilità dello strumento dell’ordine del giorno al fine di delineare indirizzi relativi alla predisposizione delle disposizioni delegate. Specifica inoltre l’impegno già avviato dal Governo ai fini di una revisione dell’ISEE, che per sua natura ha una portata più ampia rispetto all’ambito delle politiche per la famiglia.
Il senatore LAUS (PD), sottolineando la finalità di una approvazione in tempi rapidi, auspica che non si proceda alla presentazione di proposte emendative.
La senatrice DRAGO (FdI) richiama la presentazione di disegni di legge di rilevante interesse, particolarmente in materia di welfare familiare e di riforma dell’ISEE, sui quali sollecita l’attenzione, tenuto conto della loro rilevanza ai fini del tema oggetto del disegno di legge in esame.
La presidente MATRISCIANO ribadisce che, a fronte della specificità della materia oggetto del disegno di legge in titolo, i disegni di legge richiamati, in ragione del loro contenuto, mettono in causa la competenza, in sede esclusiva o al più riunita, di altre Commissioni permanenti.
Propone quindi di porre il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno alle ore 12 di venerdì 25 marzo.
La Commissione conviene.
Il seguito dell’esame è quindi rinviato.
La seduta termina alle ore 8,55.
302ª Seduta
Presidenza della Presidente
Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Tiziana Nisini.
La seduta inizia alle ore 15,40.
IN SEDE CONSULTIVA
(2493) Deputato LUPI ed altri. – Introduzione dello sviluppo di competenze non cognitive nei percorsi delle istituzioni scolastiche e dei centri provinciali per l’istruzione degli adulti, nonché nei percorsi di istruzione e formazione professionale, approvato dalla Camera dei deputati
(Parere alla 7a Commissione. Esame e rinvio)
Dopo aver ricapitolato le finalità fondamentali del disegno di legge in esame, la relatrice ALESSANDRINI (L-SP-PSd’Az) dà conto della composizione del Comitato tecnico-scientifico di cui all’articolo 3, al quale sono affidati il monitoraggio e la valutazione della sperimentazione in materia di competenze non cognitive negli istituti scolastici, specificando in particolare che i rappresentanti del personale docente non sono esonerati dalle attività di insegnamento.
Si sofferma quindi sulle disposizioni di competenza recate dall’articolo 4, cheintroduce la sperimentazione finalizzata allo sviluppo di competenze non cognitive anche nell’ambito dei percorsi deicentri provinciali per l’istruzione degli adulti e dei percorsi di istruzione e formazione professionale.
Chiede infine di rinviare il seguito dell’esame al fine di consentire gli opportuni approfondimenti, in considerazione anche dell’eventuale svolgimento di un ciclo di audizioni presso la Commissione di merito.
La senatrice DRAGO (FdI), dopo aver domandato ragguagli in ordine agli altri disegni di legge abbinati a quello in titolo per la discussione presso la 7a Commissione, rileva l’assenza di una definizione precisa delle competenze non cognitive, che peraltro fanno capo a diverse figure professionali per la gestione dei relativi percorsi nell’ambito del sistema di formazione e istruzione. Osserva quindi la necessità di una riflessione attenta in merito alle scelte riguardanti il futuro della scuola, tenendo conto della necessità di tenere conto dell’importanza dell’intelligenza cognitiva nell’ambito dei percorsi scolastici.
La senatrice FEDELI (PD) giudica condivisibile la richiesta della relatrice, in considerazione dell’esigenza di svolgere approfondimenti mirati, adeguati alla rilevanza dei concetti innovativi recati dal testo in esame, potenzialmente di grande impatto per l’istruzione scolastica, ma anche per i programmi formativi rivolti agli adulti.
Il seguito dell’esame è quindi rinviato.
IN SEDE REDIGENTE
(2347) Barbara GUIDOLIN ed altri. – Modifiche al decreto legislativo 21 aprile 2011, n. 67, ai fini dell’introduzione del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari tra le categorie usuranti
(934) Barbara GUIDOLIN ed altri. – Modifiche al decreto legislativo 21 aprile 2011, n. 67, in materia di introduzione degli operatori socio-sanitari tra le categorie usuranti
(Seguito della discussione congiunta e rinvio)
Prosegue la discussione congiunta, sospesa nella seduta del 15 marzo.
La presidente MATRISCIANO informa in merito alla trasmissione del parere non ostativo della 1a Commissione sul disegno di legge n. 2347 e sui relativi emendamenti. Fa quindi presente che la 5a Commissione non ha ancora espresso il proprio parere.
Il relatore LAUS (PD) pone un quesito relativamente ai tempi necessari per disporre del parere della Commissione bilancio.
La presidente MATRISCIANO si riserva di sollecitare in tal senso la Presidenza della 5a Commissione.
Il seguito della discussione congiunta è quindi rinviato.
La seduta termina alle ore 15,50.