• Today is: martedì, Maggio 30, 2023

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

redazione
Marzo29/ 2023

53ª Seduta
Presidenza del Presidente
ZAFFINI
indi della Vice Presidente
SBROLLINI

Intervengono, ai sensi dell’articolo 48 del Regolamento, in rappresentanza di ANCE, Piero Petrucco, vicepresidente del Centro studi, accompagnato da Flavio Monosilio, direttore della direzione affari economici e centro studi, e da Giulia D’Amico, funzionario della direzione relazioni istituzionali e affari esteri; in rappresentanza di OICE, Giorgio Lupoi, presidente, e Francesca Federzoni, vicepresidente, accompagnati da Andrea Mascolini, direttore generale; in rappresentanza di SIAIS, Daniela Pedrini, presidente nazionale, e Virginia Caracciolo, componente del Consiglio nazionale, accompagnate da Gianluca Borelli, componente del consiglio nazionale e segretario scientifico; in rappresentanza del CNI, Domenico Perrini, presidente, e Elio Masciovecchio, vicepresidente, accompagnati da Sergio Garofalo, della Presidenza del Consiglio nazionale ingegneri e, in rappresentanza di CNAPPC, Massimo Giuntoli, responsabile del dipartimento lavoro, e Michele Pierpaoli, responsabile del dipartimento centro servizi e centro ricerche e sviluppo.

La seduta inizia alle ore 10,15.

SULLA PUBBLICITA’ DEI LAVORI

Il presidente ZAFFINI avverte che, ai sensi dell’articolo 33, comma 4, del Regolamento, è stata richiesta l’attivazione dell’impianto audiovisivo anche sul canale satellitare e sulla web-TV e che la Presidenza ha fatto preventivamente conoscere il proprio assenso.

La pubblicità della seduta odierna verrà inoltre assicurata attraverso la resocontazione stenografica.

Poiché non vi sono osservazioni, tale forma di pubblicità è dunque adottata per il seguito dei lavori.

PROCEDURE INFORMATIVE

Seguito dell’indagine conoscitiva sulla ristrutturazione edilizia e l’ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico, anche nel quadro della Missione 6 del PNRR. Audizione di rappresentanti di ANCE, OICE, SIAIS, CNI e CNAPPC

Prosegue l’indagine conoscitiva, sospesa nella seduta del 15 marzo.

Il presidente ZAFFINI introduce la procedura informativa in titolo.

Hanno successivamente la parola l’ingegner PETRUCCO, l’ingegner LUPOI, l’ingegner FEDERZONI e l’ingegner PEDRINI.

Dopo un breve intervento del presidente ZAFFINI hanno la parola l’ingegner PERRINI, l’architetto GIUNTOLI e l’architetto PIERPAOLI.

Intervengono quindi, ponendo quesiti, i senatori MAGNI (Misto-AVS), MAZZELLA (M5S) e ZULLO (FdI), nonché la senatrice ZAMBITO (PD-IDP).

Seguono gli interventi in risposta dell’ingegner PETRUCCO, dell’ingegner LUPOI, dell’ingegner FEDERZONI, dell’ingegner PEDRINI, dell’ingegner CARACCIOLO, dell’ingegner PERRINI, dell’ingegner MASCIOVECCHIO e dell’architetto GIUNTOLI.

La presidente SBROLLINI ringrazia gli intervenuti e dichiara concluso lo svolgimento della procedura informativa in titolo.

Il seguito dell’indagine conoscitiva è quindi rinviato.

SCONVOCAZIONE DI SEDUTA

In considerazione dell’andamento dei lavori, la presidente SBROLLINI avverte che la seduta pomeridiana già convocata alle ore 15 di oggi non avrà luogo.

La Commissione prende atto.

La seduta termina alle ore 12,05.

Riunione n. 8
MERCOLEDÌ 29 MARZO 2023
Presidenza del Presidente
ZAFFINI
Orario: dalle ore 9,25 alle ore 10,10
PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI

Riunione n. 2
MERCOLEDÌ 29 MARZO 2023
Presidenza della Vice Presidente della 7ª Commissione
VERSACE
indi del Presidente della 7ª Commissione
MARTI
Orario: dalle ore 16,05 alle ore 16,55
AUDIZIONI INFORMALI DI RAPPRESENTANTI DI SNALS CONFSAL, DELLA GILDA UNAMS E DELL’ANIEF, IN MERITO ALL’ESAME DEL DISEGNO DI LEGGE N. 236 (ASSISTENTE AUTONOMIA E COMUNICAZIONE NEI RUOLI PERSONALE SCUOLA).

52ª Seduta
Presidenza della Vice Presidente
SBROLLINI
indi del Presidente
ZAFFINI

Interviene il sottosegretario di Stato per la salute Gemmato.

Intervengono, ai sensi dell’articolo 48 del Regolamento, in rappresentanza di Confcommercio Imprese per l’Italia, Donatella Prampolini, vice presidente incaricata per il lavoro e la bilateralità, accompagnata da Marco Abatecola, responsabile settore welfare pubblico e privato; in rappresentanza di Confartigianato, Paolo Ravagli, responsabile del settore previdenziale; in rappresentanza di CNA, Claudio Giovine, direttore della divisione economica e sociale, accompagnato da Roberto Angelini, dell’Ufficio legislativo; in rappresentanza di Confprofessioni, Luca De Gregorio, direttore Cadiprof, accompagnato da Carlo Girella, relazioni istituzionali e ufficio studi; in rappresentanza di CIDA Guido Quici, vicepresidente, Teresa Lavanga, direttore, e Massimo Fiaschi, segretario generale Manageritalia/CISA, e, in rappresentanza di Assindatcolf, Andrea Zini, presidente, accompagnato da Roberta Calabrò, relazioni istituzionali, e da Andrea Spuntarelli, public affairs advisor.

La seduta inizia alle ore 17,35.

SULLA PUBBLICITÀ DEI LAVORI

La presidente SBROLLINI avverte che, ai sensi dell’articolo 33, comma 4, del Regolamento, è stata richiesta l’attivazione dell’impianto audiovisivo anche sul canale satellitare e sulla web-TV e che la Presidenza ha fatto preventivamente conoscere il proprio assenso.

La pubblicità della seduta odierna verrà inoltre assicurata attraverso la resocontazione stenografica.

Poiché non vi sono osservazioni, tale forma di pubblicità è dunque adottata per il seguito dei lavori.

PROCEDURE INFORMATIVE

Seguito dell’indagine conoscitiva sulle forme integrative di previdenza e di assistenza sanitaria nel quadro dell’efficacia complessiva dei sistemi di welfare e di tutela della salute. Audizione di rappresentanti di Confcommercio, Confartigianato, CNA, Confprofessioni, Assindatcolf e CIDA

Prosegue l’indagine conoscitiva, sospesa nella seduta del 15 marzo.

La presidente SBROLLINI introduce la procedura informativa in titolo e dà la parola a Donatella PRAMPOLINI.

Intervengono successivamente Paolo RAVAGLI e Claudio GIOVINE.

Interviene per porre un quesito la senatrice FURLAN (PD-IDP), cui rispondono Donatella PRAMPOLINI e Claudio GIOVINE.

La presidente SBROLLINI conclude l’audizione dei rappresentanti di Confcommercio Imprese per l’Italia, Confartigianato e CNA. Introduce poi l’audizione dei rappresentanti di Confprofessioni e CIDA.

Interviene quindi Luca DE GREGORIO.

Hanno successivamente la parola Teresa LAVANGA, Guido QUICI e Massimo FIASCHI.

La presidente SBROLLINI conclude l’audizione dei rappresentanti di Confprofessioni e CIDA.

Il presidente ZAFFINI introduce l’audizione della rappresentanza di ASSINDATCOLF e dà la parola ad Andrea ZINI.

Nessuno ponendo quesiti, il presidente ZAFFINI ringrazia gli intervenuti e dichiara concluso lo svolgimento della procedura informativa in titolo.

Il seguito dell’indagine conoscitiva è quindi rinviato.

IN SEDE REDIGENTE

(246) Isabella RAUTI e altri.  Disposizioni per il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante

(400) DE PRIAMO e altri.  Disposizioni per il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante

(485) Maria Cristina CANTU’ e altri.  Disposizioni in materia di diagnosi, assistenza e cura della sindrome fibromialgica

(546) SILVESTRONI e altri.  Disposizioni per il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante

(Seguito della discussione congiunta dei disegni di legge nn. 246, 400 e 546, congiunzione con la discussione del disegno di legge n. 485 e rinvio)

Prosegue la discussione congiunta, sospesa nella seduta del 14 marzo.

Il relatore RUSSO (FdI) introduce la discussione del disegno di legge n. 485, mettendone innanzitutto in rilievo le finalità generali, specificate dall’articolo 1.

L’inclusione della fibromialgia tra le malattie croniche o invalidanti è oggetto dell’articolo 2, mentre l’articolo successivo dispone in merito all’istituzione del Centro nazionale per la sindrome fibromialgica, all’individuazione dei Centri regionali per la diagnosi e la cura della sindrome fibromialgica e all’istituzione della Rete nazionale per la sorveglianza della sindrome fibromialgica.

L’articolo 4 demanda ai Centri individuati dalle regioni la definizione del piano diagnostico terapeutico assistenziale personalizzato per la sindrome fibromialgica. Sono posti a totale carico del Servizio sanitario nazionale i trattamenti sanitari compresi nel piano e indicati come essenziali.

L’articolo 5 dispone in ordine all’istituzione del Registro nazionale della sindrome fibromialgica, destinato a sostituire il Registro italiano fibromialgia.

Nell’ambito del programma nazionale per la formazione continua, in base all’articolo 6 è prevista la predisposizione di idonei corsi di formazione dedicati alle professioni sanitarie.

L’articolo 7 reca disposizioni in materia di educazione, informazione e sensibilizzazione sulla prevenzione e cura della sindrome fibromialgica. Infine, l’articolo 8 dispone in ordine alle modalità di finanziamento.

In considerazione dell’affinità della materia, il presidente ZAFFINI, concorde anche il relatore RUSSO (FdI), propone, per il prosieguo dell’iter, l’abbinamento del disegno di legge n. 485 con i disegni di legge nn. 246, 400 e 546, già in discussione congiunta.

La Commissione conviene.

Le senatrici ZAMBITO (PD-IDP) e PIRRO (M5S) preannunciano la prossima presentazione di ulteriori disegni di legge sulla materia, sottoscritti da senatori dei rispettivi Gruppi.

Il presidente ZAFFINI prende atto, assicurando che ne terrà conto ai fini della programmazione dei lavori.

Il seguito della discussione congiunta è quindi rinviato.

IN SEDE DELIBERANTE

(383) Maria Cristina CANTU’ e altri.  Interventi finalizzati a garantire un giusto ristoro in favore dei familiari dei medici deceduti o dei medici che hanno riportato lesioni o infermità di tipo irreversibile a causa dell’infezione da SARS-CoV-2

(Seguito della discussione e rinvio)

Prosegue la discussione, sospesa nella seduta del 22 marzo.

Il presidente ZAFFINI avvisa che la Commissione bilancio non risulta ancora disporre della relazione tecnica richiesta ai fini dell’espressione del parere sul testo del disegno di legge in titolo.

Il seguito della discussione è quindi rinviato.

IN SEDE CONSULTIVA

(413) DE CARLO e altri.  Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane

(Parere alla 9a Commissione. Seguito e conclusione dell’esame. Parere favorevole con osservazioni)

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta del 15 marzo.

Il relatore SILVESTRO (FI-BP-PPE) presenta uno schema di parere favorevole con osservazioni, pubblicato in allegato, che viene posto in votazione.

La senatrice ZAMBITO (PD-IDP) si esprime favorevolmente, in particolare riguardo l’osservazione concernente il pane senza glutine, nonché sulle parti del disegno di legge di competenza della Commissione. Sussistono tuttavia motivi di perplessità in merito ad altri profili del provvedimento, che potranno essere auspicabilmente corretti in fase emendativa. Annuncia pertanto il voto di astensione del proprio Gruppo.

Verificata la presenza del numero legale, la Commissione a maggioranza approva infine lo schema di parere.

(356) DURNWALDER e PARRINI.  Norme in materia di indennità di funzione dei sindaci metropolitani e dei sindaci

(Parere alla 1a Commissione. Esame e rinvio)

Il relatore BERRINO (FdI) rileva che l’articolo 1 apporta modificazioni alle disposizioni introdotte dalla legge di bilancio 2022 in materia di indennità dei sindaci e degli amministratori locali. In particolare, le lettere a) e b) dispongono aumenti dei compensi dei sindaci dei piccoli comuni, differenziati in base alla popolazione, mentre la lettera c) estende ai presidenti e agli assessori delle unioni di comuni il diritto all’adeguamento dell’indennità di funzione a quella del corrispondente sindaco.

L’articolo 2 prevede per i consiglieri provinciali il diritto di assentarsi dal posto di lavoro per un massimo di ventiquattro ore lavorative al mese.

L’articolo 3 prevede che i comuni presso i quali i giovani sindaci espletano il loro mandato si facciano carico degli oneri previdenziali, assistenziali e assicurativi connessi. Inoltre, il comma 3 reca disposizioni volte a migliorare la copertura previdenziale degli amministratori locali che sono anche lavoratori autonomi.

Il senatore MAGNI (Misto-AVS) sollecita chiarimenti in merito all’incidenza del disegno di legge in esame sul vigente ordinamento in materia di retribuzione dei sindaci, che già possono usufruire di miglioramenti del trattamento economico. In tale contesto, risultano invece tuttora penalizzati i consiglieri comunali, scarsamente retribuiti.

Il relatore BERRINO (FdI) assicura un adeguato ulteriore approfondimento del tema.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

SULLA PUBBLICAZIONE DI DOCUMENTAZIONE ACQUISITA NEL CORSO DELLE AUDIZIONI

Il PRESIDENTE comunica che, nel corso delle audizioni svolte in sede di Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi, nell’ambito dell’esame dei disegni di legge nn. 246400 e 546 (disposizioni per il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante) è stata consegnata documentazione che sarà resa disponibile per la pubblica consultazione sulla pagina web della Commissione, al pari dell’ulteriore documentazione consegnata riguardante tale argomento o richiesta dalla Segreteria della Commissione.

La Commissione prende atto.

SULLA CONVOCAZIONE DELL’UFFICIO DI PRESIDENZA

Il presidente ZAFFINI avverte che, in considerazione dell’andamento dei lavori, l’Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi, già convocato al termine della seduta, non avrà luogo ed è convocato alle ore 9,15 di domani, mercoledì 29 marzo.

La Commissione prende atto.

La seduta termina alle ore 19,20.

PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE SUL DISEGNO DI LEGGE N. 413

La 10a Commissione permanente, esaminato il disegno di legge in titolo, esprime parere favorevole, segnalando l’opportunità di prevedere specifiche disposizioni sulla produzione e sulla vendita del pane senza glutine.

Si sollecita, inoltre, una riflessione sul possibile coordinamento delle disposizioni contenute nel disegno di legge in parola con quanto disposto dalla legge 19 agosto 2016 n. 166, sul contrasto allo spreco alimentare.

Riunione n. 7
MARTEDÌ 28 MARZO 2023
Presidenza della Vice Presidente
SBROLLINI

Orario: dalle ore 16,35 alle ore 17,20

AUDIZIONI INFORMALI DI ESPERTI NELL’AMBITO DELL’ESAME DEI DISEGNI DI LEGGE NN. 246-400-546 (DISPOSIZIONI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA FIBROMIALGIA COME MALATTIA INVALIDANTE).

 

redazione