• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 18 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

    Via libera all’ipotesi di piattaforma per il contratto chimico-farmaceutico

    Unionchimica Confapi, aperte le trattative per il rinnovo del contratto 2026 – 2028

    Il documento programmatico di bilancio 2026

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Agosto 2025

    I dati definitivi Istat sui prezzi al consumo – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

    Via libera all’ipotesi di piattaforma per il contratto chimico-farmaceutico

    Unionchimica Confapi, aperte le trattative per il rinnovo del contratto 2026 – 2028

    Il documento programmatico di bilancio 2026

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Agosto 2025

    I dati definitivi Istat sui prezzi al consumo – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (I lavori della settimana)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (I lavori della settimana)

16 Gennaio 2014
in Senato

5ª Seduta
Presidenza del Presidente

PAGANO 
Orario: dalle ore alle ore 15,15 alle ore 15,30

La Sottocommissione ha adottato le seguenti deliberazioni per i provvedimenti deferiti:

alla 1a Commissione:

(1212) Disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle unioni e fusioni di Comuni, approvato dalla Camera dei deputati: parere favorevole.

(1213) Conversione in legge del decreto legge 28 dicembre 2013, n. 149, recante abolizione del finanziamento pubblico diretto, disposizioni per la trasparenza e la democraticità dei partiti e disciplina della contribuzione volontaria e della contribuzione indiretta in loro favore: parere favorevole.

(1214) Conversione in legge del decreto-legge 30 dicembre 2013, n. 150, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative: rimessione alla sede plenaria.

48ª Seduta
Presidenza del Presidente

SACCONI 

Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Dell’Aringa.      

La seduta inizia alle ore 15,30.

INTEGRAZIONE DELL’UFFICIO DI PRESIDENZA 

Elezione di un Vice Presidente      

Il presidente SACCONI avverte che si procederà alla votazione per l’elezione di un Vice Presidente, in sostituzione della senatrice Annamaria Parente, dimissionaria.

Si procede alla votazione.

Risulta eletta la senatrice SPILABOTTE (PD).

IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO 

Proposta di nomina del Presidente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Covip) (n. 20)

(Parere al Ministro per i rapporti con il Parlamento e il coordinamento dell’attività di Governo, ai sensi dell’articolo 1 della legge 24 gennaio 1978, n. 14, nonché dell’articolo 18, comma 3, del decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252. Esame. Parere favorevole)

Il presidente SACCONI, relatore, illustra il curriculum del candidato, di cui sottolinea le qualifiche e l’esperienza professionale maturata.

Intervengono in senso adesivo alla proposta, a nome dei rispettivi Gruppi, i senatori ICHINO (SCpI) e PAGANO (NCD) e la senatrice PARENTE (PD).

Il presidente SACCONI indice quindi la votazione.

Partecipano al voto i senatori ANGIONI (PD), BAROZZINO (Misto-SEL), BENCINI (M5S), BERGER (Aut (SVP, UV, PATT, UPT)-PSI-MAIE), CATALFO (M5S), D’ADDA (PD), D’ALI’ (NCD), D’ONGHIA (PI), FAVERO (PD), GATTI (PD), Rita GHEDINI (PD), ICHINO (SCpI), LEPRI (PD), PAGANO (NCD), PAGLINI (M5S), PARENTE (PD), PICCINELLI (FI-PdL XVII), PUGLIA (M5S), SACCONI (NCD), SERAFINI (FI-PdL XVII) e SPILABOTTE (PD)

La proposta di parere favorevole risulta approvata, con 14 voti favorevoli, 4 voti contrari e 3 astensioni.

Proposta di nomina di un componente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Covip) (n. 21)

(Parere al Ministro per i rapporti con il Parlamento e il coordinamento dell’attività di Governo, ai sensi dell’articolo 1 della legge 24 gennaio 1978, n. 14, nonché dell’articolo 18, comma 3, del decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252. Esame. Parere favorevole) 

Il presidente SACCONI, relatore, illustra il curriculum della candidata, di cui evidenzia le qualifiche e l’esperienza professionale maturata.

Intervengono in senso adesivo alla proposta, a nome dei rispettivi Gruppi, i senatori ICHINO (SCpI) e PAGANO (NCD) e la senatrice PARENTE (PD).

Il presidente SACCONI indice quindi la votazione.

Partecipano al voto i senatori ANGIONI (PD), BAROZZINO (Misto-SEL), BENCINI (M5S), BERGER (Aut (SVP, UV, PATT, UPT)-PSI-MAIE), CATALFO (M5S), D’ADDA (PD), D’ALI’ (NCD), D’ONGHIA (PI), FAVERO (PD), GATTI (PD), Rita GHEDINI (PD), ICHINO (SCpI), LEPRI (PD), PAGANO (NCD), PAGLINI (M5S), PARENTE (PD), PICCINELLI (FI-PdL XVII), PUGLIA (M5S), SACCONI (NCD), SERAFINI (FI-PdL XVII) e SPILABOTTE (PD)

La proposta di parere favorevole risulta approvata, con 16 voti favorevoli, 4 voti contrari e una astensione.

Proposta di nomina di un componente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Covip) (n. 22)

(Parere al Ministro per i rapporti con il Parlamento e il coordinamento dell’attività di Governo, ai sensi dell’articolo 1 della legge 24 gennaio 1978, n. 14, nonché dell’articolo 18, comma 3, del decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252. Esame. Parere favorevole) 

Il presidente SACCONI, relatore, illustra il curriculum del candidato, di cui evidenzia le qualifiche e l’esperienza professionale maturata.

Intervengono in senso adesivo alla proposta, a nome dei rispettivi Gruppi, i senatori ICHINO (SCpI) e PAGANO (NCD) e la senatrice PARENTE (PD).

Il presidente SACCONI indice quindi la votazione.

Partecipano al voto i senatori ANGIONI (PD), BAROZZINO (Misto-SEL), BENCINI (M5S), BERGER (Aut (SVP, UV, PATT, UPT)-PSI-MAIE), CATALFO (M5S), D’ADDA (PD), D’ALI’ (NCD), D’ONGHIA (PI), FAVERO (PD), GATTI (PD), Rita GHEDINI (PD), ICHINO (SCpI), LEPRI (PD), PAGANO (NCD), PAGLINI (M5S), PARENTE (PD), PICCINELLI (FI-PdL XVII), PUGLIA (M5S), SACCONI (NCD), SERAFINI (FI-PdL XVII) e SPILABOTTE (PD)

La proposta di parere favorevole risulta approvata, con 14 voti favorevoli, 4 voti contrari e 3 astensioni.

Schema di decreto ministeriale in materia di ammortizzatori sociali in deroga (n. 74)

(Parere al Ministro del lavoro e delle politiche sociali, ai sensi dell’articolo 4, comma 2, del decreto-legge 21 maggio 2013, n. 54, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 luglio 2013, n. 85. Esame e rinvio) 

Il relatore LEPRI (PD) ricorda l’attuale disciplina degli ammortizzatori sociali in deroga, contenuta nella legge n. 92 del 2012. Lo schema di decreto ministeriale in esame è stato predisposto ai sensi dell’articolo 4, comma 2, del decreto legge n. 54 del 2013,  convertito, con modificazioni, dalla legge n. 85 del 2013, che demanda ad un decreto del Ministro del lavoro di concerto con il Ministro dell’economia  – acquisito il parere della Conferenza permanente Stato – regioni e delle competenti Commissioni parlamentari e sentite le parti sociali – la definizione di criteri di concessione degli ammortizzatori sociali in deroga, riducendo la platea dei destinatari, restringendo l’articolazione delle causali e portando a 12 mesi la durata massima del trattamento. Sempre in base alla normativa vigente, l’INPS, sulla base dei decreti di concessione inviati telematicamente dal Ministero del lavoro e dalle regioni, è chiamato ad effettuare il monitoraggio della spesa; con cadenza bimestrale il Ministero del lavoro è tenuto ad inviare al Ministero dell’economia una relazione sull’andamento delle risorse destinate agli ammortizzatori in deroga. Il relatore evidenzia conclusivamente che sullo schema di decreto la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome si è espressa negativamente, segnalando la necessità di ulteriori risorse per garantire la copertura integrale del fabbisogno e richiedendo specifiche modifiche al testo.

Il presidente SACCONI, ringraziato il relatore per l’esposizione, ritiene opportuno procedere ad una serie qualificata di audizioni delle parti sociali,  datoriali e istituzionali, al fine di consentire l’approfondimento dei temi proposti.

Concorda con la proposta la senatrice PARENTE (PD).

Il senatore BAROZZINO (Misto-SEL), pur convenendo con la necessità di audizioni, in particolare delle parti sociali, riterrebbe di individuarle con un criterio massimamente estensivo.

Conviene con tale impostazione la senatrice CATALFO (M5S), che ribadisce l’esigenza di ascoltare anche i rappresentati delle parti sociali meno rappresentative, quali SLAI Cobas e USB.

Il presidente SACCONI richiama la valenza del criterio della maggiore rappresentatività, evidenziando altresì la necessità di esprimere il parere nei tempi assegnati.

La senatrice Rita GHEDINI (PD) osserva che il criterio di maggior rappresentatività ha un significato specifico in termini di democraticità. Ricorda che nella scorsa legislatura la Commissione si era attestata nel perimetro delle organizzazioni riconosciute, ritenendo di basarsi sui dati del CNEL.

Il senatore ICHINO (SCpI) segnala che, ove si ritenga di adottare un criterio più ampio, sarebbe utile nel caso di specie ascoltare i rappresentanti dell’Associazione Outsider, fortemente controinteressata all’istituto degli ammortizzatori sociali in deroga e favorevole all’introduzione del reddito minimo di inserimento.

Il senatore BERGER (Aut (SVP, UV, PATT, UPT)-PSI-MAIE) nota che esistono organizzazioni di lavoratori non ricomprese nei dati CNEL, rappresentative dei lavoratori di Valle D’Aosta e Alto Adige. Il criterio richiamato dalla senatrice Ghedini non può quindi essere assunto in modo assoluto.

Il presidente SACCONI, riassume i termini del dibattito ritenendo opportuno adottare un criterio che contemperi le richieste avanzate. Annuncia che le audizioni avranno luogo nella giornata di martedì 21 gennaio prossimo, in modo da consentire la formulazione del parere auspicabilmente già nella prossima settimana.

La Commissione prende atto.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

SULLA REVISIONE DELLA CIRCOLARE INPS N. 35 DEL 2012 E SUL TRANSITO DEL PERSONALE DOCENTE NEI RUOLI INPS  

La senatrice GATTI (PD) sollecita nuovamente l’attenzione del Governo sulla necessità di rivedere la circolare INPS n. 35 del 2012 e di risolvere le problematiche riguardanti alcuni docenti transitati nei ruoli dell’INPS. Ricorda di aver già sollevato più volte entrambe le questioni, che sono tuttavia ancora in attesa di soluzione.

Il presidente SACCONI assicura che riproporrà tali questioni all’attenzione del Governo, in vista di una definizione favorevole.

La seduta termina alle ore 16,30.

redazione

redazione

In evidenza

Federmeccanica: la ripresa c’è, ma è ancora troppo lenta

Sicurezza e infrastrutture: i punti di forza delle migliori aziende manifatturiere secondo Best Workplaces for Blue Collar 2025

17 Ottobre 2025
Ricalcolo Istat: con attività illegali il Pil 2011 sale di 15,5 mld

Lavoro, Cgil: cresce il sommerso, servono interventi radicali

17 Ottobre 2025
Confindustria, le strategie di dialogo di Orsini che ribaltano le aspettative

Manovra, Orsini: bene parole di Meloni sull’industria al centro della legge di bilancio

17 Ottobre 2025
Lavoro, Bombardieri: taglio cuneo fiscale sia strutturale

Lavoro, Bombardieri: grazie a Mattarella per il richiamo sui salari

17 Ottobre 2025
Mattarella a Brescia per il 50° anniversario di Piazza della Loggia: “non strage di stato, ma strage neofascista. Isolare i predicatori d’odio, difendere i principi della Costituzione”

Lavoro, Mattarella consegna le stelle al merito del lavoro e avverte: la questione salariale non si può eludere

17 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi