• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 9 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

    Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

    Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Camera - Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

29 Maggio 2024
in Camera

INDAGINE CONOSCITIVA
Mercoledì 29 maggio 2024. — Presidenza del presidente Walter RIZZETTO.

La seduta comincia alle 13.55.

Sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro.

Walter RIZZETTO, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche mediante la resocontazione stenografica e la trasmissione attraverso la web-tv della Camera dei deputati.

Audizione di rappresentanti del Gruppo Bosch.
(Svolgimento e conclusione).

Walter RIZZETTO, presidente, introduce l’audizione.
Renato LASTARIA, General Manager Bosch Italia, intervenendo in videoconferenza, svolge una relazione sui temi oggetto dell’audizione.

Interviene, quindi, formulando osservazioni e ponendo quesiti, a più riprese, il presidente Walter RIZZETTO.

Renato LASTARIA, General Manager Bosch Italia, intervenendo in videoconferenza, risponde a più riprese ai quesiti posti e rende ulteriori precisazioni.

Walter RIZZETTO, presidente, ringrazia l’audito per il contributo fornito all’indagine conoscitiva e dichiara, quindi, conclusa l’audizione.

Audizione di rappresentanti di Confcommercio.
(Svolgimento e conclusione).

Walter RIZZETTO, presidente, introduce l’audizione.
Donatella PRAMPOLINI, Vicepresidente Nazionale incaricata per il Lavoro e la Bilateralità, intervenendo in videoconferenza, svolge una relazione sui temi oggetto dell’audizione.

Interviene, quindi, formulando osservazioni e ponendo quesiti, a più riprese, il presidente Walter RIZZETTO.

Donatella PRAMPOLINI, Vicepresidente Nazionale incaricata per il Lavoro e la Bilateralità, intervenendo in videoconferenza, risponde ai quesiti posti e rende ulteriori precisazioni.

Walter RIZZETTO, presidente, ringrazia l’audito per il contributo fornito all’indagine conoscitiva e dichiara, quindi, conclusa l’audizione.

Audizione di rappresentanti di Luigi Lavazza S.p.A.
(Svolgimento e conclusione).

Walter RIZZETTO, presidente, introduce l’audizione.
Andrea CHIANURA, Intellectual Property, Food Law & Tech Senior Counsel, a più riprese, e Olga SCHIAVONE, Organizational Development Senior Manager all’interno della Direzione Human Resources, intervenendo in videoconferenza, svolgono una relazione sui temi oggetto dell’audizione.

Interviene, quindi, formulando osservazioni e ponendo quesiti, a più riprese, il presidente Walter RIZZETTO.

Andrea CHIANURA, Intellectual Property, Food Law & Tech Senior Counsel, e Olga SCHIAVONE, Organizational Development Senior Manager all’interno della Direzione Human Resources, intervenendo in videoconferenza, rispondono ai quesiti posti e rendono ulteriori precisazioni.

Walter RIZZETTO, presidente, ringrazia gli auditi per il contributo fornito all’indagine conoscitiva e dichiara, quindi, conclusa l’audizione.

Audizione di rappresentanti di Amazon.
(Svolgimento e conclusione).

Walter RIZZETTO, presidente, introduce l’audizione.
Bianca Maria MARTINELLI, Senior Director Corporate Policy and Strategy di Amazon Italia, intervenendo in videoconferenza, svolge una relazione sui temi oggetto dell’audizione.

Interviene, quindi, formulando osservazioni e ponendo quesiti, a più riprese, il presidente Walter RIZZETTO.

Bianca Maria MARTINELLI, Senior Director Corporate Policy and Strategy di Amazon Italia, intervenendo in videoconferenza, risponde ai quesiti posti e rende ulteriori precisazioni.

Walter RIZZETTO, presidente, ringrazia l’audito per il contributo fornito all’indagine conoscitiva e dichiara, quindi, conclusa l’audizione.

La seduta termina alle 14.55.

N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.

INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA
Mercoledì 29 maggio 2024. — Presidenza della vicepresidente Chiara GRIBAUDO. – Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali, Claudio Durigon.

La seduta comincia alle 15.20.

Chiara GRIBAUDO, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche mediante la trasmissione diretta sulla web-tv della Camera dei deputati.

5-02443 Mari: Iniziative volte a garantire i livelli occupazionali presso La Gazzetta del Mezzogiorno.

Francesco MARI (AVS) illustra la sua interrogazione.

Il sottosegretario Claudio DURIGON risponde all’interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato.

Francesco MARI (AVS), replicando, ritiene che la risposta del Governo sia tutt’altro che rassicurante, atteso che si parla di monitoraggi e verifiche senza prospettare soluzioni concrete. Manifesta forte preoccupazione rispetto ai livelli occupazionali presso La Gazzetta del Mezzogiorno, ritenendo che sia a rischio la sorte dei lavoratori coinvolti e la presenza di una voce importante dell’informazione nel Meridione. Ritiene necessario uno sforzo ulteriore del Governo, che, a suo avviso, non può limitarsi ad interventi di sostegni al reddito, dovendosi preoccupare di intraprendere azioni serie volte a garantire una importante offerta informativa in Puglia e in particolare nella regione Basilicata.

5-02442 Soumahoro: Sul piano d’azione per il superamento degli insediamenti abusivi dei braccianti agricoli nel territorio della provincia di Foggia, con particolare riferimento all’insediamento di Borgo Mezzanone.

Aboubakar SOUMAHORO (MISTO) illustra la sua interrogazione.

Il sottosegretario Claudio DURIGON risponde all’interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato.

Aboubakar SOUMAHORO (MISTO), replicando, si dichiara assolutamente insoddisfatto della risposta del rappresentante del Governo, invitandolo, per l’ennesima volta in questa legislatura, a recarsi sui territori degli insediamenti dei braccianti del Sud per verificare con lui di persona lo stato di degrado sociale, disparità salariale e sfruttamento della manodopera presente in quelle zone. Fa notare che esistono incongruenze tra quanto dichiarato dal Governo a più riprese e la realtà dei fatti, sia in relazione alle risorse, che non si comprende se siano effettivamente destinate o stanziate per il superamento degli insediamenti abusivi per combattere lo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura, sia sul numero dei lavoratori coinvolti. Ritiene vergognoso che si registrino certe discriminazioni, a seconda della provenienza geografica dei lavoratori coinvolti.

Chiara GRIBAUDO, presidente, ritiene che il tema affrontato nell’interrogazione testé svolta meriti la massima attenzione da parte delle istituzioni.

5-02445 Barzotti: Sui dati in possesso dell’INPS riguardo alla platea dei dipendenti pubblici interessati dalla liquidazione del trattamento di fine servizio e del trattamento di fine rapporto.

Davide AIELLO (M5S), cofirmatario dell’interrogazione, ne illustra il contenuto.

Il sottosegretario Claudio DURIGON risponde all’interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato, assicurando che la volontà del Governo è di risolvere la problematica, nel rispetto dei vincoli di bilancio.

Davide AIELLO (M5S), replicando, si riserva di approfondire la dettagliata risposta del Governo, facendo notare che appare necessario fornire una risposta certa ai dipendenti pubblici, che non possono vedersi liquidato il trattamento di fine servizio con anni di ritardo. Nel rilevare che sul tema si è pronunciata anche la Corte costituzionale, ricorda che è pendente in Commissione la proposta di legge Alfonso Colucci C. 1254 che si propone di affrontare in modo serio la questione, auspicando che il suo iter possa proseguire in termini positivi, al fine di ricondurre a ragionevolezza la disciplina in materia di TFS dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche.

5-02444 Gribaudo: Iniziative volte ad estendere i benefici previdenziali per l’esposizione all’amianto ai lavoratori che ingiustificatamente ne sono esclusi.

Chiara GRIBAUDO, presidente, illustra la sua interrogazione.

Il sottosegretario Claudio DURIGON risponde all’interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato.
Chiara GRIBAUDO, presidente, replicando, ringrazia il rappresentante del Governo per la disponibilità manifestata, ritenendo necessario porre fine ad una discriminazione nei confronti di alcuni lavoratori dello stabilimento Michelin di Cuneo, probabilmente determinata, a suo avviso, da una certa insipienza tecnico-amministrativa. Preannuncia infine la presentazione di proposte emendative, anche in occasione della prossima sessione di bilancio, che affrontino e risolvano tale questione.

La seduta termina alle 15.50.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
Mercoledì 29 maggio 2024.

L’ufficio di presidenza si è riunito dalle 15.50 alle 16.

INDAGINE CONOSCITIVA
Martedì 28 maggio 2024. — Presidenza della vicepresidente Tiziana NISINI.

La seduta comincia alle 13.05.

Sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro.

Tiziana NISINI, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche mediante la resocontazione stenografica e la trasmissione attraverso la web-tv della Camera dei deputati.

Audizione di rappresentanti dell’INAIL.
(Svolgimento e conclusione).

Tiziana NISINI, presidente, introduce l’audizione.

Fabrizio D’ASCENZO, presidente dell’INAIL, Paolo GUIDELLI, coordinatore generale della consulenza per l’innovazione tecnologica, e Francesco Saverio COLASUONNO, dirigente della direzione centrale organizzazione digitale, svolgono una relazione sui temi oggetto dell’audizione.

Interviene, quindi, formulando osservazioni e ponendo quesiti, il deputato Walter RIZZETTO (FDI).

Paolo GUIDELLI, coordinatore generale della consulenza per l’innovazione tecnologica, e Fabrizio D’ASCENZO, presidente dell’INAIL, rispondono ai quesiti posti e rendono ulteriori precisazioni.

Tiziana NISINI, presidente, ringrazia gli auditi per il contributo fornito all’indagine conoscitiva e dichiara, quindi, conclusa l’audizione.

La seduta termina alle 13.25.

N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.

AUDIZIONI INFORMALI
Martedì 28 maggio 2024.

Audizione informale di Michele Raitano, professore ordinario di politica economica presso l’Università «Sapienza» di Roma, e di Antonio Leonardo Fraioli, professore associato in diritto del lavoro presso l’Università degli Studi di Roma «Tor Vergata», nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 142 Fratoianni, C. 1000 Conte e C. 1505 Scotto, recanti disposizioni per favorire la riduzione dell’orario di lavoro.

L’audizione informale è stata svolta dalle 13.35 alle 14.15

redazione

redazione

In evidenza

Istat, nel 2019 in Italia 59.641.488 residenti

Economia, Confcommercio-Censis: un contesto di incertezza erode la fiducia delle famiglie. Sangalli: importante ridurre le tasse

9 Luglio 2025
Sanità, dagli infermieri arriva l’allarme sui Pronto soccorsi

Lavoro, ok dal Senato alla legge su tutele e permessi per i malati oncologici: chi ha una diagnosi di tumore non rischia più di essere licenziato

9 Luglio 2025
Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

9 Luglio 2025
Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, Mimit: riunione proficua, impegno a firma dell’accordo. Prossima riunione prevista il 15

8 Luglio 2025
Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

Consulta: non sono incostituzionali le sanzioni al datore di lavoro che non versa le ritenute

8 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi