• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 18 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Congresso FenealUil, Vito Panzarella riconfermato alla guida della federazione edili Uil

Congresso FenealUil, Vito Panzarella riconfermato alla guida della federazione edili Uil

7 Maggio 2018
in Notizie del giorno
Congresso FenealUil, Vito Panzarella riconfermato alla guida della federazione edili Uil

Dopo tre intensi giorni di lavori e confronti, si è concluso il XVII Congresso Nazionale della FENEALUIL.  Nella mattinata di sabato, 5 maggio, l’assise ha deliberato la Mozione Finale di indirizzo politico e organizzativo per i prossimi 4 anni e ha eletto i nuovi Organismi i quali hanno riconfermato Vito Panzarella alla guida della Federazione Nazionale. La nuove Segreteria vede inoltre l’entrata di un nuovo componente, Mauro Franzolini, accanto ai riconfermati Pierpaolo Frisenna, Fabrizio Pascucci, Francesco Sannino, Vincenzo Mudaro – Tesoriere Nazionale.

Il segretario Panzarella ha innanzitutto ringraziato gli oltre 300 delegati provenienti da tutta Italia che lo hanno votato all’unanimità, dichiarando di voler proseguire il percorso di rilancio e riorganizzazione della Feneal nell’ottica della trasparenza e dell’efficienza sostenendo e promuovendo “la centralità degli iscritti e, più in generale, dei lavoratori enfatizzando il peso e il ruolo organizzativo dei territori e dei luoghi di lavoro quale punto di partenza di ogni iniziativa. Va dato merito  – ha poi aggiunto – a tutto il gruppo dirigente della Feneal di aver contribuito in modo fattivo e convinto a questo cambio di pelle dell’Organizzazione, evidenziando la sua capacità di fare sintesi all’interno di un progetto complessivo di consolidamento e di sviluppo che deve continuare all’interno di una confederalità capace di mettere a fattor comune tutte le forze disponibili.”

Panzarella ha poi proseguito esprimendo la vicinanza di tutta la federazione  alle famiglie dei lavoratori colpite da infortuni mortali e malattie professionali, manifestando “forte preoccupazione per l’assenza di una reale ed efficace strategia nazionale di prevenzione e di contrasto ad un fenomeno che sta scardinando le fondamenta civili del nostro Paese. L’incessante aumento degli infortuni gravi e mortali nel settore delle costruzioni – ha evidenziato – sono spesso collegati al continuo allungamento dei tempi per raggiungere l’età pensionabile in un settore in cui i lavoratori già operano in condizioni di estremo rischio e fatica, occorre intervenire e noi continueremo a batterci per questo.”

Il segretario è tornato poi a parlare di edilizia e crescita del Paese: “Bisogna invertire la tendenza delle politiche recessive e investire in settori che possano dare concrete risposte al Paese, per rilanciare la produzione, la domanda interna, ma anche per la tutela del territorio e dell’assetto idrogeologico che sta producendo sempre più danni in termine di vite umane e di costi economici”. “Auspiachiamo che il rilancio del settore delle costruzioni sia una priorità per prossimo governo quale leva e strumento per aiutare concretamente l’Italia a ripartire a ritmi adeguati e creare migliaia di nuovi posti di lavoro attraverso strategiche politiche di incentivo per una edilizia specializzata a mettere in sicurezza il territorio e gli edifici pubblici e privati, rendendo tutto il settore più sostenibile dal punto di vista ambientale con il recupero del patrimonio immobiliare obsoleto ed energivoro, delle aree industriali dismesse e dei centri storici fatiscenti”.

“Sarà ugualmente indispensabile  – sottolinea Panazarella – programmare un piano nazionale di piccole e grandi opere che preveda una serie di interventi legati ai lavori pubblici nel campo della mobilità, del riassetto del territorio e dei collegamenti intermodali all’interno di un più vasto progetto di mobilità sostenibile che riduca le distanze nel Paese.”

Inoltre “se guardassimo il settore con gli occhi tradizionali non riusciremmo a percepire che l’industria delle costruzioni in realtà è già ripartita a ritmo sostenuto, solo che i soggetti coinvolti, il ciclo produttivo e il mercato non sono più gli stessi. Anche le Parti Sociali si dovranno riconfigurare rispetto ad un settore che ha modificato i suoi confini e che non coinvolge più le stesse imprese e gli stessi lavoratori conosciuti nel recente passato. Su questo fronte – ha concluso il segretario – saranno determinanti le relazioni e il livello di confronto tra il sindacato e il sistema delle imprese”.

Attachments

  • jpg
redazione

redazione

Ultimi articoli

Contratto, sicurezza e pensioni, al via il XVII congresso della FenealUil

di redazione

“Lavoro, un diritto da ricostruire” è il titolo del XVII congresso nazionale della FenealUil i cui lavori sono stati aperti dalla relazione del segretario generale Vito Panzarella che ha affrontato i temi caldi del settore costruzioni cogliendone ogni aspetto e criticità per rilanciare un dibattito denso di spunti di riflessione

“Lavoro, Un diritto da ricostruire”, al via il XVII congresso FenealUil

di redazione

La categoria dei lavoratori delle costruzioni della Uil dà il via a una tre giorni di iniziative ed interventi sulla situazione del settore alla luce dei cambiamenti e degli eventi che lo hanno caratterizzato, focalizzando l’attenzione anche sul delicato tema della sicurezza sul lavoro

In evidenza

Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

Lavoro, riparte il dialogo tra Confindustria e sindacati: al centro politica industriale, contrattazione, energia e sicurezza. Prossimo incontro il 30 settembre

18 Settembre 2025
Berlusconi, Bombardieri: protagonista di un’epoca, cordoglio dalla Uil

Bombardieri, lo sciopero Cgil? Da Uil scelta diversa

17 Settembre 2025
Generazione Gaza

Filt Cgil, nei trasporti venerdì sciopero di 4 ore per Gaza

17 Settembre 2025
Start Up, 18 finaliste per l’Italian Master Start Up Award 2025

Start Up, 18 finaliste per l’Italian Master Start Up Award 2025

17 Settembre 2025
Uil, bloccare prossimo aumento età, già sopra media Ue

Pensioni, Cida: penalizzato proprio chi ha più contribuito al sistema

17 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi