• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Contratto metalmeccanici, terzo incontro tematico Federmeccanica-sindacati: “spunta” il Patto della fabbrica (e una sua revisione)

Contratto metalmeccanici, terzo incontro tematico Federmeccanica-sindacati: “spunta” il Patto della fabbrica (e una sua revisione)

di Fernando Liuzzi
11 Luglio 2024
in La nota
Contratto metalmeccanici, la trattativa va avanti ma il salario resta sullo sfondo. Prossimo appuntamento l’11 luglio

Si è svolto oggi a Roma, presso la sede nazionale della Confindustria, un nuovo incontro nell’ambito della trattativa per il Contratto nazionale dei metalmeccanici. Per l’esattezza, si è trattato del quarto appuntamento, se l’elenco inizia a partire dall’incontro inaugurale, quello svoltosi, nella stessa sede, il 30 maggio scorso. Ma anche del terzo dei quattro incontri tematici che, in quella giornata, sono stati fissati per la fase iniziale della trattativa. Due a giugno, già svoltisi rispettivamente il 18 e il 27 del mese, e due a luglio, ovvero quello di oggi, 11 luglio, e quello atteso per il prossimo venerdì 26.

Già in quello che abbiamo definito come l’incontro inaugurale, come poi nel primo dei quattro incontri tematici di cui si è detto, si è capito che il tema salariale costituisce e costituirà uno dei punti più problematici del negoziato. Ma, a quel che è dato capire, dopo le difficoltà iniziali, le parti si sono autoassegnate il compito di portare avanti un’esplorazione congiunta degli altri dieci punti della piattaforma sindacale. Ed è appunto questa la fase della trattativa attualmente in corso.

Giovedì 27 giugno, le parti hanno dedicato particolare attenzione alle richieste sindacali in materia di formazione professionale e di ambiente, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, mentre il 26 luglio si dovrebbe parlare di occupazione e mercato del lavoro e della questione delle lavorazioni in appalto.

Oggi, invece, al centro della discussione sono stati, da un lato, l’ampio tema dei diritti di informazione e della partecipazione, e, dall’altro lato, quello, non meno ampio, della conciliazione fra i tempi di vita e di lavoro e delle politiche di genere.

Azzardando una sintesi, si può forse dire che la piattaforma elaborata dai tre maggiori sindacati della categoria – ovvero da Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil – punta a costruire un clima aziendale partecipativo, in cui, da un lato, le rappresentanze sindacali abbiano voce in capitolo per tutto ciò che riguarda il rapporto fra scelte imprenditoriali e condizioni lavorative, mentre, dall’altro lato, le imprese stesse siano consapevoli di quanto possa essere importante, anche per loro, che lavoratrici e lavoratori siano messi nella condizione di poter vivere una vita di lavoro che dia loro qualche tangibile soddisfazione e non sia contrapposta a quella familiare.

In quest’ambito, nell’ottica sindacale, ha assunto crescente peso l’esigenza che tra lavoratrici e lavoratori vi siano condizioni di parità effettive, e non solo declinate a parole. E ciò, specificamente, a partire dalle questioni relative alle retribuzioni di fatto e ai percorsi e alle possibilità di carriera professionale.

In una società più evoluta, insomma, i sindacati non si accontentano di parlare “solo” di salario, ma vogliono rappresentare esigenze più sfaccettate, quali sono quelle oggi sentite, e manifestate, da lavoratrici e lavoratori, e specie dai più giovani.

In particolare, nella discussione odierna è stato anche affrontato un tema che lega quello della formazione a quello delle politiche di genere, ipotizzando la progettazione e l’effettuazione di corsi che mettano al centro la tematica delle molestie contro le lavoratrici.

Quanto alle associazioni imprenditoriali, per ciò che riguarda almeno l’industria metalmeccanica e della installazione di impianti, si ha l’impressione che almeno le maggiori fra le imprese da loro rappresentate siano desiderose di avere nelle proprie officine e nei propri uffici dipendenti più soddisfatti e quindi anche più cooperativi. Tuttavia, le associazioni che rappresentano tali imprese, nel nostro caso Federmeccanica e Assistal, danno l’impressione di non vedere di buon occhio un appesantimento normativo del contratto nazionale, e dicono di aspirare a una semplificazione di norme e procedure.

Sullo sfondo dell’incontro odierno, si è poi profilata un’altra questione piuttosto complessa: quella dei cosiddetti perimetri contrattuali. Ovvero della possibilità che, entro certi limiti, le imprese decidano in quale settore contrattuale collocare la propria attività. Possibilità accresciuta dalle continue evoluzioni tecnologiche innescate, in modo particolare, dalla digitalizzazione di molti processi produttivi. Evoluzioni che, se non cancellano, rendono meno evidenti, e quindi meno stringenti, le tradizionali distanze fra diversi comparti produttivi. Ad esempio, ciò può accadere fra imprese manifatturiere propriamente dette e imprese di servizi rivolti all’industria manifatturiera.

Come tutti sanno, negli ultimi anni il numero di Contratti nazionali depositati presso il Cnel è cresciuto a dismisura. Al di là del dibattito sui cosiddetti “contratti pirata”, la questione si può porre, nel concreto della vita sindacale, quando un’impresa viene assorbita da un’altra che applica ai suoi dipendenti un contratto diverso da quello tradizionalmente applicato nell’impresa acquisita.

Nella discussione svoltasi oggi, è stato quindi sollevato anche il tema del cosiddetto Patto della fabbrica, ovvero dell’accordo interconfederale stipulato fra Cgil, Cisl, Uil e Confindustria sei anni fa (marzo 2018); un accordo quadro, relativo alle relazioni industriali, che avrebbe forse bisogno di qualche aggiornamento.

Prossimo appuntamento, come si è detto, per venerdì 26 luglio.

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi