• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 9 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

    Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

    Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Contratto metalmeccanici, la trattativa va avanti ma il salario resta sullo sfondo. Prossimo appuntamento l’11 luglio

Contratto metalmeccanici, la trattativa va avanti ma il salario resta sullo sfondo. Prossimo appuntamento l’11 luglio

di Fernando Liuzzi
27 Giugno 2024
in La nota
Contratto metalmeccanici, la trattativa va avanti ma il salario resta sullo sfondo. Prossimo appuntamento l’11 luglio

Si è svolto oggi, a Roma, un nuovo incontro della trattativa relativa al Contratto dei metalmeccanici. In assoluto, si è trattato del terzo appuntamento, dopo l’incontro inaugurale del negoziato, svoltosi sempre a Roma il 30 maggio, e dopo il primo incontro di merito, relativo principalmente ai temi salariali, svoltosi il 18 giugno.

All’ordine del giorno, c’era oggi la discussione su due coppie di temi proposti dalla piattaforma rivendicativa dei sindacati dei metalmeccanici: da un lato, la formazione dei lavoratori e il loro inquadramento professionale; dall’altro, la salute degli stessi lavoratori e la loro sicurezza nei luoghi di lavoro.

Temi specifici ma anche complessi, come è facile comprendere. Nonché temi su cui i rappresentanti dei sindacati dei metalmeccanici – Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil – e delle associazioni imprenditoriali del settore – Federmeccanica e Assistal – hanno già ampiamente discusso sia nella trattativa contrattuale conclusasi con l’accordo del 2016, sia in quella conclusasi con l’accordo del 2021.

Oggi, azzardando una sintesi, si può dire che la notizia vera è che la trattativa va avanti. Infatti, già nell’incontro inaugurale, e poi nel primo appuntamento di merito, i rappresentanti delle imprese avevano messo le mani avanti rispetto alla questione più difficile da un punto di vista negoziale: quella degli aumenti salariali.

Il Direttore generale di Federmeccanica, Stefano Franchi, aveva infatti ricordato che, in base al meccanismo di adeguamento retributivo annuale fissato nel 2021, meccanismo legato al cosiddetto indice Ipca-nei – l’indice periodicamente aggiornato dall’Istat che misura l’andamento del costo della vita al netto dei beni energetici importati -, le imprese si sono dovute caricare l’onere di due successivi e consistenti aumenti delle retribuzioni dei loro dipendenti. A giugno del 2023, al livello C3, ovvero al livello medio dell’inquadramento professionale dei metalmeccanici, si è avuta una crescita pari a 123,40 euro lordi. A questa prima crescita, a partire dal corrente mese di giugno 2024, se ne è aggiunta un’altra pari, allo stesso livello medio, a 137,52 euro lordi.

Da un certo punto di vista, si può pensare che questa doppio aumento sia la dimostrazione che, col contratto del 2021, era stato individuato un meccanismo efficace a tutela dei salari da eventuali balzi dell’inflazione. Dal punto di vista delle imprese, è stato però sottolineato che l’onere subito dalle stesse imprese sul piano del costo del fattore lavoro è stato, ed è, piuttosto pesante. Tale, in ogni caso, da non consentire alle stesse imprese di accogliere senza riserve le richieste avanzate in piattaforma, da Fim, Fiom e Uilm, proprio per ciò che riguarda le future retribuzioni di lavoratori e lavoratrici.

Al termine dell’incontro inaugurale, il Segretario generale della Fiom-Cgil, Michele De Palma, disse dunque che si erano registrate “distanze siderali” tra la piattaforma unitaria dei metalmeccanici e le prime repliche delle associazioni imprenditoriali. E questa battuta è ormai entrata nella storia della trattativa di cui stiamo parlando.

Dopo l’incontro odierno, l’impressione che l’osservatore esterno può trarre dai quattro comunicati emessi nel pomeriggio da Federmeccanica, Fim, Fiom e Uilm è che le parti abbiano sostanzialmente deciso, dopo aver messo da parte lo spinoso tema salariale, di portare avanti un’esplorazione puntuale degli altri dieci punti della piattaforma sindacale.

L’incontro odierno, a quanto viene riferito, si sarebbe dunque svolto in un clima sostanzialmente sereno, anche se non sono mancate reciproche puntualizzazioni. Da un lato, ad esempio, Federmeccanica scrive nel suo comunicato che una sua precedente indagine ha evidenziato “un diffuso incremento della formazione continua” dei lavoratori attivi nelle imprese metalmeccaniche. Dall’altro lato la Fim-Cisl, per bocca del suo Segretario generale, Ferdinando Uliano, dopo aver ricordato che “nei precedenti Contratti abbiamo investito molto sulla formazione”, introducendo, per l’appunto, già nel 2016, “il diritto soggettivo alla formazione”, osserva che, a tutt’oggi, “nonostante l’obbligo contrattuale”, “il 40% dei lavoratori” non ha svolto attività formative.

Dal canto suo, il Segretario generale della Uilm-Uil, Rocco Palombella, dopo avere ricordato, a proposito dell’inquadramento professionale, che con il Contratto del 2021 “dopo cinquanta anni abbiamo impresso un’importante innovazione, andando a normarlo con una nuova classificazione dei profili professionali”, ha anche sottolineato che “ad oggi, non registriamo i risultati previsti e per questo chiediamo un’accelerazione nella sua concreta implementazione e applicazione nelle aziende”. E ciò allo scopo di “valorizzare le professionalità”.

Nel corso dell’incontro, sono state anche espresse diverse valutazioni sull’esperienza di MetApprendo, la piattaforma per la formazione continua di lavoratrici e lavoratori avviata dalle parti contrattuali nel 2022.

Un’ultima notazione. L’incontro odierno, che, come detto, aveva fra i suoi temi anche quello della sicurezza nei luoghi di lavoro, si è aperto con un minuto di silenzio dedicato alla memoria di Bocar Diallo, il lavoratore di origine senegalese morto, la settimana scorsa, nel tragico incidente occorso alla Aluminium di Bolzano.

Prossimo incontro, sempre a Roma, giovedì 11 luglio.

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

In evidenza

Istat, nel 2019 in Italia 59.641.488 residenti

Economia, Confcommercio-Censis: un contesto di incertezza erode la fiducia delle famiglie. Sangalli: importante ridurre le tasse

9 Luglio 2025
Sanità, dagli infermieri arriva l’allarme sui Pronto soccorsi

Lavoro, ok dal Senato alla legge su tutele e permessi per i malati oncologici: chi ha una diagnosi di tumore non rischia più di essere licenziato

9 Luglio 2025
Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

9 Luglio 2025
Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, Mimit: riunione proficua, impegno a firma dell’accordo. Prossima riunione prevista il 15

8 Luglio 2025
Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

Consulta: non sono incostituzionali le sanzioni al datore di lavoro che non versa le ritenute

8 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi