• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 17 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Da domani la parola passa agli scioperi

Da domani la parola passa agli scioperi

23 Marzo 2016
in La nota

Domani i tre sindacati dei metalmeccanici incontreranno i presidenti di Federmeccanica e di Assistal, poi, subito dopo, denunceranno la rottura delle trattative sindacali e decideranno gli scioperi. Uno subito, l’altro successivamente. Inutile pensare che l’incontro con i due presidenti possa cambiare qualcosa, sarebbe una messa in mora di chi ha trattato finora, nel caso il direttore generale di Federmeccanica, cosa impensabile. Quindi scioperi e l’avvio di una fase di dura contrapposizione.

I sindacati giungono a questa svolta ritenendo di non averne responsabilità. In un convegno che voleva ricordare Ezio Tarantelli, l’economista vicino al sindacato ucciso 31 anni fa dalle Brigate rosse, oggi si sono incontrati i vertici di Fiom, Fim e Uilm e quello di Federmeccanica, ma non è uscito nemmeno un minimo spazio di manovra. Stefano Franchi ha ribadito le sue ragioni, la necessità di guidare il cambiamento senza esserne travolti, di distribuire quattrini solo in azienda, dove e se c’è stata produzione di ricchezza. Come potrebbe, si è chiesto, un’azienda che non ha margini concedere aumenti salariali? Ha assicurato che Federmeccanica non ha alcuna intenzione di smantellare il contratto nazionale, che deve però cambiare, diventare residuale rispetto alla contrattazione aziendale.

Su tutt’altra linea i sindacati. Noi, ha detto Rocco Palombella, segretario generale della Uilm, non abbiamo paura del cambiamento, al contrario: non a caso negli anni passati abbiamo cambiato il nostro approccio alle relazioni industriali, tanto è vero che per sei anni abbiamo rinnovato i contratti senza scioperi, con grande consenso generale. Non ci siamo mai tirati indietro, ma adesso, dopo 5 mesi di trattative e  13 incontri, ci troviamo di fronte all’impossibilità di andare avanti e raggiungere un accordo. Perché noi vogliamo un aumento contrattuale, ha ribadito, mentre Federmeccanica non li vuole dare a nessun costo. Hanno proposto un sistema inaccettabile, che non prevede aumenti salariali e questo non lo accettiamo, non possiamo accettarlo.

Palombella ha osservato che aver avanzato una proposta e considerarla indiscutibile non è un’indicazione di forza, ma di debolezza. La verità, ha detto, è che la posta in gioco è il ruolo del sindacato nei prossimi anni. Ci propongono, ha ricordato, un assetto salariale che non prevede aumenti per 20 anni: se questa è la modernità, ha detto, io non voglio essere moderno. Da sindacalista esperto, sa che la partita sarà dura, ma, ha osservato, se Fiom Fim e Uil saranno unite potremo farcela.

Si è discusso molto anche della possibilità di distribuire aumenti salariali al livello nazionali che scontino un aumento generale della produttività, come ha proposto il recente documento sulla contrattazione di Cgil, Cisl e Uil. Pietro De Biasi, il responsabile delle relazioni industriali in Fca, ha osservato che questo è possibile, a patto però che non ci sia poi anche la contrattazione aziendale, altrimenti sarebbe una non-scelta. Maurizio Landini, però, non è della stessa opinione. Perché, si è chiesto il segretario della Fiom, devo preferire un sistema che coprirebbe la metà dei lavoratori quando ho adesso uno strumento, appunto il contratto nazionale, che mi consente di tutelare la totalità dei lavoratori? Va bene cambiare, cambiare anche il contratto nazionale, ma fino a un certo punto. Allo stesso modo, De Biasi ha sostenuto la necessità che il governo vari subito il salario minimo di legge, che ormai non abbiamo solo noi in Italia, e che significherebbe invece non la fine dei contratti nazionali, bensì la liberalizzazione della contrattazione. Landini ha detto di non essere contrario al salario minimo per legge, basta, ha detto, che prenda come riferimento i minimi salariali dei contratti nazionali

Si è discusso molto anche sulla possibilità di individuare l’aumento di produttività che dia luogo ad aumenti salariali. Landini ha osservato che la produttività non cresce solo in azienda e per merito dell’azienda, perché essa dipende da tante cose anche di carattere generale, come il funzionamento in generale del sistema produttivo, la capacità della macchina dell’amministrazione statale, la rete energetica e così via. E allora, ha osservato, come è possibile chiedere solo in azienda che si ridistribuiscano i proventi di questa crescita? Ha avuto il conforto di Marco Bentivogli, segretario generale Fim, che ha messo in evidenza anche il grande problema che determina la crisi della nostra economia, la carenza degli investimenti. Il sindacato, ha detto, non ha alcuna paura dell’innovazione organizzativa, specie se mixata con quella tecnologica: al contrario, il sindacato è vivo se esiste nelle fabbriche, nei reparti. E la grande trasformazione avuta con il sistema Wcm, i risultati molto positivi cui questo sistema ha dato luogo, testimoniano della bontà delle scelte fatte.

Insomma, nessuna recriminazione sulle scelte del passato, e invece, almeno per il sindacato dei metalmeccanici, grande determinazione a fronteggiare la contro-piattaforma presentata il 22 novembre da Federmeccanica. La parola quindi da domani è agli scioperi, e nessuno si aspetta sia una cosa facile.

Massimo Mascini

redazione

redazione

In evidenza

Lotta sindacale internazionale per l’uguaglianza nel gruppo Riva

Acciaierie Valbruna, Mantovan: preoccupazione anche a Vicenza

16 Settembre 2025
Raggiunto l’accordo per l’integrativo di StMicroelectronics

StMicroelectronics, ritirati 1.500 esuberi e confermati gli investimenti su Agrate e Catania. I sindacati: ora il piano industriale

16 Settembre 2025
Gli obroni wawu

Confindustria Moda firma dichiarazione congiunta contro l’ultra fast-fashion

16 Settembre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Gaza, Landini: mobilitazione e ore sciopero delle categorie venerdì 19 settembre

16 Settembre 2025
Gaza, Landini: preoccupazione e sdegno per ripresa dei  bombardamenti

Gaza, Cisl: ferma condanna operazione militare avviata da governo Netanyahu

16 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi