• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 29 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

    Fermo biologico pesca, sindacati: governo intervenga per sostegno al reddito

    Pesca, sindacati: siglato accordo ponte per gli imbarcati delle cooperative

    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

    Fermo biologico pesca, sindacati: governo intervenga per sostegno al reddito

    Pesca, sindacati: siglato accordo ponte per gli imbarcati delle cooperative

    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Da Roma e Milano cresce la preoccupazione dei sindacati in vista della riapertura delle scuole

Da Roma e Milano cresce la preoccupazione dei sindacati in vista della riapertura delle scuole

di Tommaso Nutarelli
11 Settembre 2020
in La nota
Da Roma e Milano cresce la preoccupazione dei sindacati in vista della riapertura delle scuole

Manca un fine settimana alla riapertura delle scuole, la prova del nove alla quale tutti guardano, per capire se il sistema reggerà l’urto e i disagi causati dalla pandemia. Ma poche ore dal suono della campanella i nodi da sciogliere e le incognite restano ancora molti, a cominciare dal trasporto pubblico locale.

C’è preoccupazione tra i sindacati, in vista della riapertura, consapevoli che le molte criticità presenti non sono state aggredite. Eugenio Stanziale, segretario generale della Filt-Cgil Roma e Lazio, afferma che “fin da marzo avevamo fatto presenti quali fossero i problemi dei trasporti pubblici. Non è stato fatto niente, è mancata una visione che potesse ripensare e riprogettare l’intera mobilità. Ma come sempre ci riduciamo all’ultimo momento, con la speranza che vada tutto bene. Naturalmente le lavoratrici e i lavoratori si atteranno alle disposizioni delle istituzioni e del Comitato tecnico-scientifico, e svolgeranno al meglio il proprio compito, ma non sarà facile. In che modo si potrà controllare che la capienza dei mezzi non superi la soglia fatidica dell’80%? È compito che l’autista non può svolgere. Per la metro abbiamo proposto di installare dei conta-persone, ma non abbiamo ricevuto nessuna risposta. Sugli autobus la situazione è molto più complessa”.

“La mobilità della capitale, soprattutto quella in superficie, – ha spiegato Stanziale – è sostanzialmente ferma, come infrastrutture, agli anni ’70. La flotta degli autobus ha visto un leggero ricambio e ammodernamento, che però non è sufficiente. Molti mezzi sono ormai vecchi e obsoleti. È stato fatto qualche nuovo acquisto, ma servirebbe altri 500 autobus per garantire un servizio migliore. La situazione delle metro è leggermente migliore, vista l’assenza di turisti stranieri”.

Accanto alla mancanza di investimenti, il segretario generale della Filt-Cgil Roma e Lazio, denuncia anche la mancanza di altri accorgimenti. “Attraverso un monitoraggio attento dei dati, sarebbe possibile capire quali linee si potrebbero sopprimere e quali andrebbero rafforzate. Un’altra soluzione da adottare è sicuramente lo scaglionamento dell’orario di ingresso delle scuole. Ovviamente io non mi occupo di scuola, e non posso sapere quali disposizioni sono state prese in merito. Quello che posso dire è che l’orario delle corse non è assolutamente mutato. Anche la scelta di fare una gara per utilizzare autobus di aziende private denota una mancanza di visione e il rifugiarsi in soluzioni dell’ultimo minuto. Alla fine molte persone, quelle che possono permetterselo, ricorreranno ai mezzi privati, innescando un aggravamento del traffico cittadino, con serie ripercussioni anche per la salute delle persone e l’ambiente”.

Marino Masucci, segretario generale della Fit-Cisl, ha sottolineato la necessità di ” una strategia articolata e ben pianificata sul Trasporto pubblico locale per rispondere in modo efficace alle esigenze di mobilità della cittadinanza e per la tutela degli addetti al settore. In questo senso, auspichiamo un’azione coordinata e sistemica di tutte le parti coinvolte, che scongiuri interventi frammentati: da tempo sollecitiamo a questo scopo la costituzione di un Osservatorio regionale della Mobilità quale luogo di pianificazione strategica”.

“A nostro parere – ha proseguito Masucci – è necessario ottenere in tempi brevi una mappatura dei Trasporti basata su dati empirici reali e non previsionali, per poi agire con puntualità ed efficacia. In poche parole, le prime settimane di ripresa scolastica dovrebbero servire a comprendere veri nodi critici e i punti di forza riguardanti il Trasporto sul territorio, per rimodulare i servizi e riequilibrare le corse, riorganizzare le tratte, magari `approfittando’ del momento consultazione elettorale che prevederà la chiusura di molte scuole. In secondo luogo, riteniamo cruciale che venga attuata una politica di differenziazione degli orari per quanto riguarda le scuole, gli uffici e ogni altra attività, per evitare il traffico e il sovraffollamento sui mezzi. A questo ultimo riguardo, a fronte del taglio del 20% della capienza, mancano all’appello 500 vetture: riteniamo quindi importante il coinvolgimento fattivo dei privati oltre al coinvolgimento, tramite accordo, delle compagnie di taxi e Ncc per le fasce critiche di servizio”.

“C’è poi – ha aggiunto – un tema cruciale, che riguarda la sicurezza sui mezzi: non può essere scaricato sugli autisti, già impegnati alla guida, l’onere di verificare quante persone salgono a bordo. Ne va della tutela della salute collettiva e di quella personale di lavoratori che sono troppo frequentemente oggetto di insulti e aggressioni: sollecitiamo l’adozione di tecnologie per il monitoraggio delle presenze, e la partenza di un iter assunzionale che preveda il coinvolgimento di `facilitatori’ preposti specificamente a un incarico che in questo momento è importante e delicato”.

Un’aria di preoccupazione che si respira anche a Milano. Angelo Piccirillo, segretario generale della Filt-Cgil Milano, spiega come c’è un elemento di criticità che accomuna sia il trasporto urbano che quello extra-urbano, ossia la capienza. “L’aver previsto una capienza dei mezzi all’80% equivale a un liberi tutti. Negli autobus non c’è il conta-persone come sulla metro, e non è pensabile mettere un vigile a ogni accesso, visto che a Milano ce ne sono 5mila”.

“Ovviamente – ha precisato il segretario generale della Filt-Cgil Milano –  l’autista non è un vigile e non ha funzioni di controllo. L’unica cosa che può fare è avvisare la centrale di qualcuno senza mascherina, e la centrale provvedere a diffondere un messaggio, oppure se ha la percezione che l’autobus è colmo può non fare le fermate. Ma se poi qualcuno deve scendere, anche questo accorgimento si annulla. Naturalmente siamo consapevoli del perché si sia arrivati a individuare questa percentuale, ma siamo altrettanto consapevoli che la comunità scientifica più seria aveva manifestato forti perplessità”.

“In tutto questo – ha concluso Piccirillo – abbiamo provato a portare alla regione le nostre proposte, ma non è stato aperto nessun tavolo. Si è discusso molto sulla differenziazione degli orari di ingresso, per scuole e uffici, ma nella pratica si è fatto poco. Abbiamo poi posto la questione se fosse necessario utilizzare anche bus privati per ampliare il parco mezzi, ma anche su questa nostra soluzione non ci è pervenuta nessuna risposta”.

Tommaso Nutarelli

Attachments

  • jpg
Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

28 Ottobre 2025
FederTerziario, più cultura del lavoro e formazione per ridurre gli infortuni. In un convegno a Roma presentata la “mappa del rischio” nelle Regioni e le proposte dell’Associazione

Via libera dal Cdm a Dl sicurezza, più ispezioni e badge di cantiere

28 Ottobre 2025
Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

28 Ottobre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex-Ilva, sindacati: situazione grave. Si rischia il blocco degli impianti. De Palma, Uliano e Palombella incontrano la segretaria del Pd Elly Schlein

28 Ottobre 2025
INCONTRO A PALAZZO CHIGI SU LEGGE DI BILANCIO

Ex-Ilva, delegazione sindacale ricevuta a Palazzo Chigi

28 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi