• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 9 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

    Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

    Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Da Roma e Milano cresce la preoccupazione dei sindacati in vista della riapertura delle scuole

Da Roma e Milano cresce la preoccupazione dei sindacati in vista della riapertura delle scuole

di Tommaso Nutarelli
11 Settembre 2020
in La nota
Da Roma e Milano cresce la preoccupazione dei sindacati in vista della riapertura delle scuole

Manca un fine settimana alla riapertura delle scuole, la prova del nove alla quale tutti guardano, per capire se il sistema reggerà l’urto e i disagi causati dalla pandemia. Ma poche ore dal suono della campanella i nodi da sciogliere e le incognite restano ancora molti, a cominciare dal trasporto pubblico locale.

C’è preoccupazione tra i sindacati, in vista della riapertura, consapevoli che le molte criticità presenti non sono state aggredite. Eugenio Stanziale, segretario generale della Filt-Cgil Roma e Lazio, afferma che “fin da marzo avevamo fatto presenti quali fossero i problemi dei trasporti pubblici. Non è stato fatto niente, è mancata una visione che potesse ripensare e riprogettare l’intera mobilità. Ma come sempre ci riduciamo all’ultimo momento, con la speranza che vada tutto bene. Naturalmente le lavoratrici e i lavoratori si atteranno alle disposizioni delle istituzioni e del Comitato tecnico-scientifico, e svolgeranno al meglio il proprio compito, ma non sarà facile. In che modo si potrà controllare che la capienza dei mezzi non superi la soglia fatidica dell’80%? È compito che l’autista non può svolgere. Per la metro abbiamo proposto di installare dei conta-persone, ma non abbiamo ricevuto nessuna risposta. Sugli autobus la situazione è molto più complessa”.

“La mobilità della capitale, soprattutto quella in superficie, – ha spiegato Stanziale – è sostanzialmente ferma, come infrastrutture, agli anni ’70. La flotta degli autobus ha visto un leggero ricambio e ammodernamento, che però non è sufficiente. Molti mezzi sono ormai vecchi e obsoleti. È stato fatto qualche nuovo acquisto, ma servirebbe altri 500 autobus per garantire un servizio migliore. La situazione delle metro è leggermente migliore, vista l’assenza di turisti stranieri”.

Accanto alla mancanza di investimenti, il segretario generale della Filt-Cgil Roma e Lazio, denuncia anche la mancanza di altri accorgimenti. “Attraverso un monitoraggio attento dei dati, sarebbe possibile capire quali linee si potrebbero sopprimere e quali andrebbero rafforzate. Un’altra soluzione da adottare è sicuramente lo scaglionamento dell’orario di ingresso delle scuole. Ovviamente io non mi occupo di scuola, e non posso sapere quali disposizioni sono state prese in merito. Quello che posso dire è che l’orario delle corse non è assolutamente mutato. Anche la scelta di fare una gara per utilizzare autobus di aziende private denota una mancanza di visione e il rifugiarsi in soluzioni dell’ultimo minuto. Alla fine molte persone, quelle che possono permetterselo, ricorreranno ai mezzi privati, innescando un aggravamento del traffico cittadino, con serie ripercussioni anche per la salute delle persone e l’ambiente”.

Marino Masucci, segretario generale della Fit-Cisl, ha sottolineato la necessità di ” una strategia articolata e ben pianificata sul Trasporto pubblico locale per rispondere in modo efficace alle esigenze di mobilità della cittadinanza e per la tutela degli addetti al settore. In questo senso, auspichiamo un’azione coordinata e sistemica di tutte le parti coinvolte, che scongiuri interventi frammentati: da tempo sollecitiamo a questo scopo la costituzione di un Osservatorio regionale della Mobilità quale luogo di pianificazione strategica”.

“A nostro parere – ha proseguito Masucci – è necessario ottenere in tempi brevi una mappatura dei Trasporti basata su dati empirici reali e non previsionali, per poi agire con puntualità ed efficacia. In poche parole, le prime settimane di ripresa scolastica dovrebbero servire a comprendere veri nodi critici e i punti di forza riguardanti il Trasporto sul territorio, per rimodulare i servizi e riequilibrare le corse, riorganizzare le tratte, magari `approfittando’ del momento consultazione elettorale che prevederà la chiusura di molte scuole. In secondo luogo, riteniamo cruciale che venga attuata una politica di differenziazione degli orari per quanto riguarda le scuole, gli uffici e ogni altra attività, per evitare il traffico e il sovraffollamento sui mezzi. A questo ultimo riguardo, a fronte del taglio del 20% della capienza, mancano all’appello 500 vetture: riteniamo quindi importante il coinvolgimento fattivo dei privati oltre al coinvolgimento, tramite accordo, delle compagnie di taxi e Ncc per le fasce critiche di servizio”.

“C’è poi – ha aggiunto – un tema cruciale, che riguarda la sicurezza sui mezzi: non può essere scaricato sugli autisti, già impegnati alla guida, l’onere di verificare quante persone salgono a bordo. Ne va della tutela della salute collettiva e di quella personale di lavoratori che sono troppo frequentemente oggetto di insulti e aggressioni: sollecitiamo l’adozione di tecnologie per il monitoraggio delle presenze, e la partenza di un iter assunzionale che preveda il coinvolgimento di `facilitatori’ preposti specificamente a un incarico che in questo momento è importante e delicato”.

Un’aria di preoccupazione che si respira anche a Milano. Angelo Piccirillo, segretario generale della Filt-Cgil Milano, spiega come c’è un elemento di criticità che accomuna sia il trasporto urbano che quello extra-urbano, ossia la capienza. “L’aver previsto una capienza dei mezzi all’80% equivale a un liberi tutti. Negli autobus non c’è il conta-persone come sulla metro, e non è pensabile mettere un vigile a ogni accesso, visto che a Milano ce ne sono 5mila”.

“Ovviamente – ha precisato il segretario generale della Filt-Cgil Milano –  l’autista non è un vigile e non ha funzioni di controllo. L’unica cosa che può fare è avvisare la centrale di qualcuno senza mascherina, e la centrale provvedere a diffondere un messaggio, oppure se ha la percezione che l’autobus è colmo può non fare le fermate. Ma se poi qualcuno deve scendere, anche questo accorgimento si annulla. Naturalmente siamo consapevoli del perché si sia arrivati a individuare questa percentuale, ma siamo altrettanto consapevoli che la comunità scientifica più seria aveva manifestato forti perplessità”.

“In tutto questo – ha concluso Piccirillo – abbiamo provato a portare alla regione le nostre proposte, ma non è stato aperto nessun tavolo. Si è discusso molto sulla differenziazione degli orari di ingresso, per scuole e uffici, ma nella pratica si è fatto poco. Abbiamo poi posto la questione se fosse necessario utilizzare anche bus privati per ampliare il parco mezzi, ma anche su questa nostra soluzione non ci è pervenuta nessuna risposta”.

Tommaso Nutarelli

Attachments

  • jpg
Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Istat, nel 2019 in Italia 59.641.488 residenti

Economia, Confcommercio-Censis: un contesto di incertezza erode la fiducia delle famiglie. Sangalli: importante ridurre le tasse

9 Luglio 2025
Sanità, dagli infermieri arriva l’allarme sui Pronto soccorsi

Lavoro, ok dal Senato alla legge su tutele e permessi per i malati oncologici: chi ha una diagnosi di tumore non rischia più di essere licenziato

9 Luglio 2025
Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

9 Luglio 2025
Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, Mimit: riunione proficua, impegno a firma dell’accordo. Prossima riunione prevista il 15

8 Luglio 2025
Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

Consulta: non sono incostituzionali le sanzioni al datore di lavoro che non versa le ritenute

8 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi