• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 16 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Dammi tre parole e ti ricostruisco l’Italia: il piano Calenda-Bentivogli, in breve

Dammi tre parole e ti ricostruisco l’Italia: il piano Calenda-Bentivogli, in breve

12 Gennaio 2018
in La nota
Dammi tre parole e ti ricostruisco l’Italia: il piano Calenda-Bentivogli, in breve

In una campagna elettorale scandita dallo slogan ‘’aboliremo caro, aboliremo tutto’’,  combattuta a colpi di fantasiose e onerosissime soluzioni ad antichi problemi come fisco, poverta’, istruzione, pensioni, lavoro,  eccetera,  il  “piano industriale per l’Italia delle competenze”, scritto a quattro mani dal ministro Carlo Calenda e dal sindacalista Marco Bentivogli, rappresenta davvero una notizia. E con diverse sfaccettature. La prima, che quasi si puo’ dire preceda i contenuti, e’ nelle quattro mani che firmano la proposta: quelle del ministro dello Sviluppo, artefice del piano Industria 4.0, sul cui tavolo passano tutte le crisi industriali d’Italia,  e quelle di un sindacalista, il leader della Fim Cisl, che siede spesso dall’altra parte di quel tavolo al Mise attorno al quale governo e sindacati cercano di trovare la quadra a problemi che riguardano centinaia di migliaia di persone.

L’altra particolarita’ dei due e’ che entrambi sono considerati un po’ dei marziani nei rispettivi ambiti di appartenenza. Calenda e’, probabilmente, il primo ministro dell’Industria della storia a riscuotere un amore e una fiducia quasi incondizionata da parte, incredibile ma vero, della ‘’classe operaia’’. Basta scorrere le reazioni ai suoi interventi sui social (sui quali e’ attivissimo, e dove democraticamente risponde a tutti o quasi) per averne le prove. E questo malgrado la sua estrazione sociale sia tutt’altro che di popolo. Non solo. E’ anche il politico che, pur dotato di tutte le carte in regola per essere eletto a furor di popolo alle prossime elezioni (condizione di che ben pochi suoi colleghi possono vantare) ha annunciato che non intende assolutamente candidarsi, ritenendosi in qualche modo estraneo, o quanto meno distante, dall’attuale mondo della politica.

Quanto a Bentivogli, e’ anche lui in un certo senso un outsider nella sua organizzazione. Figlio d’arte, suo padre era un famoso sindacalista, governa la Fim Cisl a suo modo e con successo, ma e’ palese che guardi altrove,  e cioe’ alla confederazione; dove tuttavia, al momento, ha ben poche chances di approdare: essendo appunto ritenuto un elemento ‘’insolito’’.

E tuttavia, Calenda e Bentivogli rappresentano le basi di quella che potrebbe essere una classe dirigente futura per il paese. Giovani, pragmatici, preparati, competenti, di area centro sinistra anche se completamente de-ideologicizzati, non temono di dire quello che pensano anche a costo di andare controcorrente: sia rispetto alla politica del Pd (noti gli scontri, non solo caratteriali, tra Calenda e Renzi) che a quella della Cisl.

E dunque, ora vediamo cosa questi due ragazzi terribili hanno messo insieme per una idea di Italia prossima ventura.Il lungo testo pubblicato il 12 gennaio sulle pagine del Sole 24 Ore poggia su tre parole: Competenze, Imprese, Lavoro. Su queste, Calenda e Bentivogli immaginano una serie di azioni in grado di ricostruire il paese, mettendolo innanzi tutto in condizioni di affrontare il 2018, che malgrado i venti di ripresa ormai sostenuti, sara’ tutt’altro che un anno liscio come l’olio. Anzi. “La fine degli stimoli della BCE, l’evoluzione, certo non orientata a maggior flessibilità,  dell’Eurozona e la restrizione dei parametri di valutazione sugli NPL, renderanno il 2018 un anno potenzialmente critico per la tenuta finanziaria del Paese.”, si legge infatti nell’incipit del progetto. L’unica strada percorribile , dunque, è quella di “continuare a muoversi lungo il “sentiero stretto” percorso in questa legislatura ovvero riduzione del deficit, aumento di PIL e inflazione”. Eventuali margini di flessibilità si potranno negoziare “solo a fronte di un convincente “piano industriale per il Paese” focalizzato su crescita e investimenti”.

A tutto ciò si aggiunge la sfida di una rapidissima innovazione tecnologica che mette in discussione modelli produttivi e organizzazione del lavoro. “Se l’Italia non saprà essere all’altezza – avvertono Calenda e Bentivogli_ andremo incontro a un secondo shock sistemico come quello vissuto nella prima fase della globalizzazione”.

Seguono le proposte concrete. Come affrontare la rivoluzione digitale, per esempio, ricordando che “le dieci professioni oggi più richieste dal mercato non esistevano fino a 10 anni fa e il 65% dei bambini che ha iniziato le scuole elementari nel 2016 affronterà un lavoro di cui oggi non conosciamo le caratteristiche”. Il lavoro nell’impresa 4.0 dovrà  quindi, innanzi tutto, prevedere il “diritto soggettivo del lavoratore alla formazione in tutti i rapporti di lavoro e la sua definizione come specifico contenuto contrattuale”, sulla scia di quanto previsto nell’ultimo contratto dei metalmeccanici firmato da Bentivogli.

Quanto all’impresa, dopo la crisi gli investimenti industriali e l’export sono finalmente ripartiti, ma restano debolezze storiche nel nostro tessuto produttivo. Per superarle, Calenda e Bentivogli propongono una “politica industriale e del lavoro non retorica, fortemente focalizzata su queste fragilità e in grado di produrre avanzamenti misurabili su ciascuno di questi temi.” La base di partenza e’ nelle politiche realizzate dagli ultimi due governi “che hanno contribuito a determinare una dinamica positiva di occupazione, reddito, esportazioni e di saldi di finanza pubblica”. Per il futuro, due direzioni: rifinanziare il Fondo Centrale di Garanzia per 2 miliardi di euro, in modo da garantire circa 50 miliardi di crediti finalizzati agli investimenti delle PMI,  e sostenere l’investimento privato per l’acquisizione e lo sviluppo di competenze 4.0, con 400 milioni di euro aggiuntivi all’anno da destinare agli Istituti Tecnici Superiori, per raggiungere almeno 100.000 studenti iscritti entro il 2020.

Sul lavoro, il progetto Calenda-Bentivogli prevede la riduzione del numero dei contratti nazionali, che dovranno avere un ruolo di cornice di garanzia. Per il resto, “va incoraggiato un vero decentramento contrattuale, utile anche ai programmi condivisi di miglioramento della produttività, a livello territoriale, di sito e di rete” . Unitamente ai nuovi contenuti della contrattazione (welfare, formazione, orari, flessibilità attive) questo puo rappresentare il nuovo “patto per la fabbrica”, in grado di centrare la sfida della produttività e dell’innovazione a partire dalle PMI per le quali la contrattazione territoriale può diventare una risorsa fondamentale”. E se   permane in alcuni settori “il rischio che i nuovi modelli organizzativi comportino una riduzione del valore del lavoro”, questo “ va contrastato con la capacità di costruire nuove tutele e diritti sociali ma, soprattutto, con un salario minimo legale, per i settori non coperti da contrattazione collettiva”.

Seguono poi dettagliate proposte in materia di politica energetica nazionale, concorrenza, rafforzamento delle infrastrutture tecnologiche a partire dalla banda larga, la politica commerciale e l’internazionalizzazione, e, a concludere, una serie di misure per affrontare le trasformazioni alle quali andremo incontro per via dell’accelerazione tecnologica. (I lettori del Diario potranno trovare l’intero documento nella sezione dedicata del giornale).

Calenda e Bentivogli concludono infine con un avvertimento: le scorciatoie, affermano, non esistono, esistono i vicoli ciechi che conducono spesso a burroni. Attenti  dunque a non caderci dentro, in questa pazza pazza campagna elettorale: perché una volta aperte le urne a qualcuno toccherà pur governare. E a chiunque tocchi, da qui dovrà ripartire, “da questa consapevolezza, da queste priorità’.

Nunzia Penelope

Attachments

  • jpg
Tags: Economia
redazione

redazione

Ultimi articoli

Un piano industriale per l’Italia delle competenze, il piano Calenda-Bentivogli

di redazione

Il ministro dello sviluppo economico, Carlo Calenda, e il segretario generale della Fim-Cisl, Marco Bentivogli, hanno presentato una piattaforma industriale per il rilancio dell’Italia in vista delle prossime elezioni del 4 marzo

Il testo del documento “Un piano industriale per l’Italia delle competenze” di Carlo Calenda e Marco Bentivogli

di redazione

In evidenza

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

14 Novembre 2025
Premio Nobel per la Pace a Narges Mohammadi. Sbarra: segnale di speranza per chi si batte per la libertà e la democrazia

Cisl, si chiude la Maratona della Pace con l’Assemblea Nazionale a Roma

14 Novembre 2025
Lavoro, Istat: calano (leggermente) gli occupati tra i precari e gli autonomi, in crescita i contratti stabili

Lavoro, Unioncamere: entro novembre previste 443mila assunzioni, ma 202mila i profili professionali di difficile reperimento

14 Novembre 2025
Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Edilizia, Franzolini (Feneal): per sostenere la crescita il governo deve fare un passo indietro su caro materiali

14 Novembre 2025
Manovra, Spi-Cgil: pensionati trattati come bancomat, risponderemo

Manovra, parte la mobilitazione dello Spi-Cgil, volantinaggi, assemblee e presidi in tutta Italia

14 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi