• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 19 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Di Maulo, ecco perché ci vorrebbe una federazione dei sindacati “partecipativi”

Di Maulo, ecco perché ci vorrebbe una federazione dei sindacati “partecipativi”

di Fernando Liuzzi
21 Aprile 2015
in Interviste
Di Maulo, ecco perché ci vorrebbe una federazione dei sindacati “partecipativi”

“In Fiat, ma direi forse in tutta l’industria, cioè nei luoghi di lavoro in cui il rapporto tra lavoro e fatica è più diretto, esistono in sostanza solo due modelli di sindacato: partecipativo e antagonista. Per capirsi, sindacati tipo Fismic o tipo Fiom.”

A parlare così è Roberto Di Maulo, una vita passata nei sindacati dei metalmeccanici, prima alla Uilm, di cui è stato segretario nazionale responsabile per il settore auto, e poi, dal 2001, segretario generale della Fismic. Ovvero della Federazione italiana sindacati metalmeccanici e industrie collegate, cioè l’erede vivente del Sida, l’antico Sindacato italiano dell’auto, nato a fine anni Cinquanta, da una costola della Fim-Cisl di Torino.

L’occasione della chiacchierata del Diario del lavoro con Di Maulo è data da uno scoop di Diodato Pirone, cronista sindacale del “Messaggero”, che ha pubblicato stamattina sul quotidiano romano un articolo così titolato: “Alla Fiat spunta il sindacato unico. Sigle pro-Marchionne in versione Usa”. Articolo in cui si racconta che la Fismic, per l’appunto, ha scritto una lettera indirizzata alla Fim-Cisl, che in Fiat “è il primo sindacato”, allo scopo di “intavolare una trattativa ufficiale”. Trattativa volta a realizzare “non una fusione”, ma “una joint venture, una federazione, comunque una struttura unitaria che, rispettando le diverse storie sindacali, abbia forza e capacità di trattare con un’azienda innovativa e ambiziosa come la Fiat”.

“Oggi come oggi – spiega Di Maulo – i sindacati presenti nelle aziende Fiat sono almeno 7. Di questi, quelli firmatari del Contratto collettivo specifico di lavoro del dicembre 2011 sono 5: oltre a noi, Fim, Uilm, Associazione quadri e Ugl. Sul fronte opposto ci sono poi i Cobas e la Fiom, un sindacato certo minoritario, ma con una presenza diffusa e forte in particolare in alcuni stabilimenti, come a Grugliasco, alla Iveco di Brescia e alla Ferrari di Modena. Ebbene, personalmente sono convinto che, in presenza di una realtà così frastagliata, un’operazione di semplificazione sarebbe auspicabile.”

Ma, in concreto, come potreste fare a realizzare questa semplificazione?

“Quel che è certo – replica Di Maulo – è che non la si può fare a danno di qualcuno. Nessuno può cioè pensare di realizzare una fusione per incorporazione, anche perché i sindacati firmatari che ho citato hanno alle spalle storie diverse e sono stati costruiti in base a modelli diversi. La Fismic, in particolare, è basata su un modello più vicino ai sindacati anglosassoni e nordeuropei. Per fare un solo esempio, da noi i metalmeccanici che vanno in pensione non aderiscono a un sindacato pensionati, come accade per Fim e Uilm, ma rimangono iscritti alla Fismic, come fanno quelli della tedesca Ig Metall.”

E allora?

“Allora bisognerebbe pensare a una specie di joint venture valida solo nell’area del Ccsl, cioè Fca più CnhI. Un’entità terza cui ciascuno dei sindacati firmatari conferisca dei cespiti organizzativi. Un po’ come accadeva con la Flm, una federazione che riuniva e rappresentava ai tavoli negoziali i sindacati di categoria Fim, Fiom e Uilm; ognuno dei quali, peraltro, manteneva la propria autonomia organizzativa. Insomma, il modello cui penso è quello di un patto federativo che riunisca organizzazioni diverse in un unico contenitore.”

L’Amministratore delegato di Fca, Marchionne, ha detto e ripetuto che preferirebbe avere di fronte a sé anche in Italia un unico sindacato, così come avviene negli Stati Uniti con la Uaw.

“Certo, questo lo sanno tutti. Ma rispetto a questo avvio di dibattito tra noi e la Fim, in cui ritengo ovviamente che anche la Uilm debba essere coinvolta, la Fiat è neutra. Io parto da un’esigenza sindacale perché, come ho già detto, il nuovo modello salariale di cui abbiamo parlato a Torino nei giorni scorsi con i vertici Fca può comportare un rischio di disintermediazione. In altre parole, non è impossibile che la Fca sia tentata dal desiderio di costruire un rapporto diretto con i lavoratori, saltando il confronto con i sindacati. Tanto più, quindi, dobbiamo costruire in Fca un interlocutore sindacale agile ma forte.”

In serata, è poi stata battuta dalle agenzie una dichiarazione di Marco Bentivogli, segretario generale della Fim-Cisl. Dichiarazione con cui il giovane leader della Fim afferma di ritenere “decisivo” un “processo di semplificazione del quadro sindacale e contrattuale” per “rilanciare un forte protagonismo del sindacato industriale”. Bentivogli afferma poi la “disponibilità” della Fim a “costruire un processo che realizzi una grande e forte coalizione sindacale”, sottolineando che tale “coalizione” deve essere “autonoma dalla politica e dalle aziende”, nonché “vicina ai lavoratori e radicata nelle fabbriche”. “Dentro a questo processo”, conclude Bentivogli, la Fim ha “avviato un percorso di accorpamento con la Femca”, la federazione Cisl di chimici, tessili e energia. Ciò allo scopo di “dar vita al più grande sindacato dell’industria del nostro Paese”.

Insomma, sia fuori che dentro al perimetro della Fca, spinte di origine anche diversa sembrano destinate a mettere in movimento gli assetti tradizionali delle nostre organizzazioni sindacali.

@Fernando_Liuzzi

Attachments

  • jpg
Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

Ultimi articoli

Bentivogli: la Fim-Cisl per una coalizione sindacale autonoma da politica, aziende e istituzioni

di redazione

La dichiarazione del segretario generale Fim Cisl, Marco Bentivogli, in merito all'ipotizzata costruzione di un sindacato unico delle sigle firmatarie del CCSL in FCA

In evidenza

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

18 Settembre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Contratto Metalmeccanici, prosegue la trattativa per il rinnovo, ma per i sindacati permangono “distanze importanti”

18 Settembre 2025
Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

Mediobanca, Nagel si dimette da ad

18 Settembre 2025
Dalle regioni oltre 1miliardo per la sanità, la trattativa si sblocca

Sanità, CIMO-FESMED: giudizio positivo sull’ipotesi di rinnovo del contratto

18 Settembre 2025
Inail, oltre 156mila contagi sul lavoro causa covid

P.A., Cisl: stabilizzare il personale sanitario precario dell’Inail, contratto in scadenza il 31 ottobre

18 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi