• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 19 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Elettrici, Testa (Flaei Cisl): vogliamo partecipare a questo futuro, ma occorre maggiore partecipazione

Elettrici, Testa (Flaei Cisl): vogliamo partecipare a questo futuro, ma occorre maggiore partecipazione

di Emanuele Ghiani
5 Novembre 2021
in Interviste
Testa (Flaei Cisl): nel settore elettrico serve una “scossa” verso la partecipazione

Il diario del lavoro ha intervistato il segretario generale della Flaei Cisl, Amedeo Testa, in merito alla situazione del comparto elettrico, anche in vista del Pnrr e delle nuove sfide che comporta. Per Testa, il settore elettrico è il più sensibile rispetto ad altri comparti per quanto riguarda il tema della formazione, data la mancanza di personale qualificato per i nuovi mestieri emergenti. Inoltre, il segretario ha sottolineato come il sindacato punti a una più forte partecipazione con le aziende per riuscire ad affrontare insieme le incognite del futuro.

Testa, in questo periodo quali sono le sfide che deve affrontare il vostro sindacato?

Tenendo presente che a breve dovremo rinnovare il contratto, che scadrà il 31 dicembre, in questo periodo la prima sfida è raggiungere gli obbiettivi fissati dal Pnrr e dal Fit for Fifty Five che investiranno pesantemente tutto il comparto elettrico, e saranno sfide positive ma anche potenzialmente molto negative, in particolare per quanto riguarda la transizione energetica. Il nostro settore è stato scelto per fornire l’energia del futuro, perché non si punterà sul petrolio ma su alternative sostenibili e rinnovabili. Quindi in futuro quasi tutto si poggerà sul vettore elettrico e dobbiamo essere pronti ad affrontare le nuove esigenze.

La seconda sfida?

L’articolo 177 del codice degli appalti. Stiamo attendendo la sentenza della Corte Costituzionale. Se la sentenza dovesse risultare negativa, per le aziende elettriche sarebbe un disastro, perché sarebbero costrette ad appaltare l’80% delle attività. Spero non succeda mai, ma in caso contrario come sindacato ci troveremo a gestire questa pesantissima situazione dal giorno dopo. A giorni sapremo, ma se le cose dovessero andar male, tale decisione, che abbiamo già avversato con uno sciopero generale, sarebbe simile ad una bomba di grande potenza per tutti i lavoratori coinvolti.

Sono o saranno sufficienti i lavoratori del vostro settore in vista dei fondi previsti dal Pnrr e quindi per fare fronte a un maggiore lavoro?

Assolutamente no. Il settore, dal mio punto di vista, ha già problemi di organico in maniera evidente. Teniamo conto che le aziende elettriche lavorano in regime di concessione e il concessionario ha degli obblighi importanti. Per ottemperare agli obblighi della concessione le aziende, soprattutto quelle grandi, dovrebbero avere a mio avviso molto più personale, soprattutto nella rete di distribuzione elettrica. Servono tutti: dai tecnici, operai e impiegati.

Questi lavoratori mancano rispetto ai futuri lavori legati al Pnrr oppure si riferisce al fatto che è già presente un problema di mancanza di personale?

Certamente da un punto di vista numerico mancavano ieri e mancano ora. Le aziende stanno lavorando con degli organici abbastanza all’osso. Per quanto riguarda invece il futuro, siccome ci sarà uno stravolgimento delle stesse mansioni, ci troviamo di fronte al problema della formazione. Non siamo in grado di quantificare ancora quanti lavoratori servano al settore elettrico, ma sicuramente abbiamo una idea precisa sulla qualità del lavoro che già da oggi si dovrebbe portare avanti.

La formazione, quindi, serve anche per risolvere il problema della scarsità di manodopera?

Si, avrà un ruolo fondamentale in tal senso. Le aziende, infatti, hanno difficoltà a reperire personale qualificato; quindi, è necessario un patto tra azienda e sindacati che si muova in tal senso. Serve un piano di formazione per anticipare i mestieri che serviranno. Una proposta forte, che stiamo proponendo in questo periodo alle aziende, è che il sindacato si candida per stare dentro questi processi di formazione, insieme alle aziende. Grazie alla contrattazione si deciderà quale sarà lo strumento più adatto per portare avanti questo percorso comune.

Un percorso simile alla formazione scuola lavoro.

Esatto, il modello è simile, anche se penso a cose più innovative ed efficaci. Si devono censire prima i mestieri che serviranno e saranno indispensabili per portare a compimento gli obbietti del Pnrr. Esistono già realtà del genere, ad esempio il protocollo in Enel sull’alternanza scuola-lavoro: gli studenti studiano sia a scuola che in azienda e successivamente vengono assunti coloro che Enel ritiene più bravi. Noi stiamo pensando a qualcosa di ancora più moderno in tal senso, mi viene in mente il modello del campus, gestito con la partecipazione delle parti sociali e grazie al quale le aziende del settore potrebbero preventivamente organizzarsi, spiegando quali saranno le loro esigenze in termini di manodopera da lì a 5 anni, per esempio, e fare una formazione mirata a quelle esigenze.

La mancanza di formazione è dovuta la maggior parte al fatto che in futuro, come spiegava, nasceranno nuovi mestieri e quindi serviranno nuove competenze, oppure il problema è già presente?

Era ed è ancora presente da molto tempo, e il motivo è semplice: per usare un eufemismo, le aziende nel tempo hanno “limato” troppo sul costo del lavoro, di conseguenza anche sulla formazione. E questo discorso non ha niente a che vedere con il Pnrr, è una mancanza strutturale del settore.

Ricapitolando, tra la mancanza in passato e oggi di personale e formazione, il Pnrr che chiede nuove competenze e lavoratori, il futuro chiede al settore sia qualità che quantità di manodopera. Si riuscirà ad affrontare queste sfide?

Si, se si affrontano insieme. Noi vogliamo partecipare a questo futuro, niente che riguarda noi può essere fatto senza di noi, felice slogan coniato dal sindacato europeo IndustriAll Europe. Il sindacato e le parti sociali hanno dato ulteriore prova della tenacia fin dall’inizio della pandemia, con i protocolli di sicurezza e decisioni forti come tenere i lavoratori non essenziali per i lavori operativi a casa al sicuro piuttosto che rischiare una catastrofe sanitaria, perché prima del lavoro viene la salute del lavoratore ed è bene sempre ricordarlo. Adesso è il momento di ricostruire. Abbiamo messo le mani nelle macerie, ora vogliamo e dobbiamo anche metterle nel futuro, non siamo per appaltare quest’onere e onore alle sole aziende.

In che senso intende la partecipazione?

In un momento straordinario, storico come questo, il sindacato vuole partecipare prima che l’azienda prenda le decisioni. In pratica non vogliamo più trovarci davanti al fatto compiuto e solo dopo aggiustare le decisioni prese dall’azienda, pratica che facciamo e anche bene dato l’alto livello di confronto con le imprese. Partecipare insomma all’origine delle decisioni e non solo dopo.

Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Redattore de Il diario del lavoro.

In evidenza

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

18 Settembre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Contratto Metalmeccanici, prosegue la trattativa per il rinnovo, ma per i sindacati permangono “distanze importanti”

18 Settembre 2025
Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

Mediobanca, Nagel si dimette da ad

18 Settembre 2025
Dalle regioni oltre 1miliardo per la sanità, la trattativa si sblocca

Sanità, CIMO-FESMED: giudizio positivo sull’ipotesi di rinnovo del contratto

18 Settembre 2025
Inail, oltre 156mila contagi sul lavoro causa covid

P.A., Cisl: stabilizzare il personale sanitario precario dell’Inail, contratto in scadenza il 31 ottobre

18 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi