• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 18 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

    Via libera all’ipotesi di piattaforma per il contratto chimico-farmaceutico

    Unionchimica Confapi, aperte le trattative per il rinnovo del contratto 2026 – 2028

    Il documento programmatico di bilancio 2026

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Agosto 2025

    I dati definitivi Istat sui prezzi al consumo – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

    Via libera all’ipotesi di piattaforma per il contratto chimico-farmaceutico

    Unionchimica Confapi, aperte le trattative per il rinnovo del contratto 2026 – 2028

    Il documento programmatico di bilancio 2026

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Agosto 2025

    I dati definitivi Istat sui prezzi al consumo – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Faverin: bisogna riaprire la contrattazione

Faverin: bisogna riaprire la contrattazione

di Emanuele Ghiani
16 Gennaio 2014
in Interviste
Faverin: bisogna riaprire la contrattazione

Le federazioni di  categoria dei lavoratori pubblici di Cgil Cisl e Uil hanno definito le linee guida per i rinnovi contrattuali 2014 del settore. Il Diario del lavoro ha intervistato Giovanni Faverin, segretario generale della Cisl Fp.


I sindacati del pubblico impiego hanno messo a punto delle richieste per una contrattazione a favore dei pubblici dipendenti. Che senso ha avanzare queste richieste se perdura il blocco deciso dal governo della contrattazione nel settore? Quale è lo scopo che i sindacati vogliono raggiungere. Sperano di avere un riscontro positivo dall’amministrazione?

Le linee guida sono la sfida lanciata al governo dalla Cisl insieme a Cgil e Uil. Dopo 5 anni di blocco contrattuale e due decenni di riforme sbagliate, la pubblica amministrazione è ferma e le retribuzioni dei lavoratori pubblici sono ferme. Mentre il Paese chiede più protezione, più sicurezza, più sostegno alle persone e alle imprese, più welfare. Bisogna riaprire la contrattazione perché solo con un nuovo contratto nazionale e con nuovi contratti integrativi si può dare al settore pubblico quella spinta al cambiamento che i cittadini chiedono. Abbiamo messo al centro della piattaforma tre parole chiave: riorganizzazione, retribuzioni, professionalità. Il che vuol dire che vanno cambiati gli assetti organizzativi, che bisogna intervenire su appalti, consulenze ed esternalizzazioni, che occorre investire nelle competenze e nel riconoscimento economico e professionale dei lavoratori. Questo è il nostro messaggio al governo. E ci aspettiamo che il ministro D’Alia apra il confronto già da metà febbraio, quando presenteremo la piattaforma definitiva dopo la consultazione nelle regioni e nei territori. 

Di quanto è sceso il potere di acquisto dei lavoratori del settore a causa del blocco?

Il pubblico impiego è l’unico settore in cui il 100% dei lavoratori è ancora in attesa di un rinnovo dal 2009. Vale a dire che in questi anni ogni lavoratore ha perso dai 3 ai 5 mila euro a causa del blocco contrattuale. Un sacrificio insostenibile per i bilanci familiari, che peraltro non è servito a fermare l’impennata della spesa pubblica. Senza contare che blocco del turnover e tagli lineari a risorse e organici hanno indebolito i servizi pubblici e svuotato il patrimonio professionale delle pubbliche amministrazioni. Noi non chiediamo nuove tasse per finanziare i contratti. Vogliamo che le risorse sottratte agli sprechi, alla disorganizzazione, alla cattiva gestione siano recuperate e investite nell’innovazione dei servizi e nelle retribuzioni dei lavoratori. Si tratta di miliardi. E il contratto è lo strumento per attivare questo circolo virtuoso, che avvantaggia lavoratori e cittadini.

Lamentate che i conti della Pa non tornano. Perché avanzate questa affermazione? Su quali basi?

Le basi sono i numeri, certificati dall’Istat e dalla Ragioneria generale dello stato. Se il numero dei dipendenti pubblici scende e le retribuzioni sono ferme, ma la spesa pubblica continua crescere, è chiaro che qualcosa non va. Che l’obiettivo era sbagliato. In dieci anni i dipendenti pubblici sono diminuiti di 370mila unità e la spesa per il lavoro pubblico tra il 2010 e il 2012 di 7 miliardi. Mentre la spesa complessiva dello stato ha superato la soglia impressionante degli 800 miliardi. Bisogna cambiare rotta, attraverso una vera spending review e una contrattazione che riorganizzi il sistema e vada a stanare la vera spesa improduttiva. Liberare risorse vuol dire poter disporre di leve di azione migliori per costruire una Pa di qualità. A cominciare dall’investimento in quelle professionalità strategiche per riuscire a strutturare servizi innovativi per cittadini e imprese ma a costi inferiori.

A proposito di spesa improduttiva della pubblica amministrazione. A cosa in particolare vi riferite?

Basterebbe guardare nei bilanci di un ministero, di un comune, di una Asl o di uno qualsiasi delle migliaia di centri di costo della Pa… Quando sono conoscibili e resi pubblici, visto che la trasparenza è l’altro punto sul quale insistiamo da anni. E’ lì che vanno cercati i costi esorbitanti per l’acquisto di beni e servizi (132 miliardi ogni anno), le esternalizzazioni fatte per favorire le imprese di amici e clienti, le consulenze inutili, gli affitti per sedi che non servono, la spesa per mantenere le poltrone nelle società partecipate e negli enti strumentali. Ma prima ancora ci sono colli di bottiglia strutturali del sistema: i piccoli comuni che non si associano, i servizi che non si integrano, i livelli amministrativi che si duplicano, i costi standard che non si applicano. E poi c’è l’organizzazione: ci sono troppi dirigenti e zero investimento nei giovani, nelle donne, nelle nuove professionalità.

Avete scritto che gli obiettivi che vi siete posti sono la razionalizzazione della spesa pubblica e la tutela del potere di acquisto dei lavoratori. Come pensate di raggiungere questi risultati? Per quali percorsi contrattuali?

E’ per questo che vogliamo aprire il tavolo sui contratti. A tutti i livelli. Quello nazionale che deve garantire ai lavoratori diritti omogenei e spingere i processi di riorganizzazione. E quello aziendale che deve trasformare dall’interno ogni singola amministrazione e consentire di pagare meglio i lavoratori. Collegando le retribuzioni alla razionalizzazione di spesa, al miglioramento dei servizi e alla produttività.

Nelle vostre rivendicazioni si parla di consentire ai lavoratori di prendere decisioni su temi strategici come l’organizzazione del lavoro o la semplificazione. Quali azioni in particolare pensate di poter attuare in merito?

I lavoratori pubblici devono riprendere spazi di decisione e partecipazione che in questi anni norme sbagliate hanno ridotto. E il risultato si è visto. Un sistema complesso come la Pa non si può riformare dall’alto, senza il contributo determinante di chi ogni giorno mette le proprie competenze al servizio della collettività.

Ci sono tante azioni da mettere in atto, a partire dalla digitalizzazione, dall’unificazione dei sistemi informatici e delle banche dati, dai poli unici dei servizi sul territorio. Ecco perché vogliamo costruire cabine di regia a livello nazionale e locale sulle tante questioni aperte: funzioni, profili professionali, formazione, metodologie di lavoro alternative, tipologie contrattuali, procedure di semplificazione, mobilità. Per decidere insieme quali percorsi seguire e quali leve attivare per migliorare i servizi valorizzando la professionalità dei lavoratori.

E’ sempre molto basso il giudizio dei cittadini sulla Pa. Di chi a vostro avviso ne è la responsabilità?

Il punto vero è rovesciare la questione: aprire una stagione contrattuale nuova, ambiziosa e di prospettiva che rimetta al centro i bisogni dei cittadini, delle imprese e delle comunità. Anzitutto superando un’ossatura organizzativa obsoleta, autoreferenziale, fondata sulla gerarchia di troppi dirigenti burocrati e sul primato del precetto giuridico. Perché il cambiamento non arriva dall’alto e non può basarsi sul rispetto di regole avulse. L’innovazione, di prodotto e di processo, si genera dall’interno delle amministrazioni, cammina sulle gambe dei lavoratori e si esprime attraverso le loro competenze. Per questo i lavoratori pubblici devono essere messi in condizioni di lavorare meglio, facendo leva sul loro patrimonio professionale, valorizzato e rinnovato in base a fabbisogni formativi e soluzioni organizzative nuove.

Emanuele Ghiani

Attachments

  • jpg
Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Redattore de Il diario del lavoro.

Ultimi articoli

Sfida dei sindacati sui contratti del 2014

di redazione

I sindacati di categoria presentano le linee guida per il rinnovo del contratto 2014

In evidenza

Federmeccanica: la ripresa c’è, ma è ancora troppo lenta

Sicurezza e infrastrutture: i punti di forza delle migliori aziende manifatturiere secondo Best Workplaces for Blue Collar 2025

17 Ottobre 2025
Ricalcolo Istat: con attività illegali il Pil 2011 sale di 15,5 mld

Lavoro, Cgil: cresce il sommerso, servono interventi radicali

17 Ottobre 2025
Confindustria, le strategie di dialogo di Orsini che ribaltano le aspettative

Manovra, Orsini: bene parole di Meloni sull’industria al centro della legge di bilancio

17 Ottobre 2025
Lavoro, Bombardieri: taglio cuneo fiscale sia strutturale

Lavoro, Bombardieri: grazie a Mattarella per il richiamo sui salari

17 Ottobre 2025
Mattarella a Brescia per il 50° anniversario di Piazza della Loggia: “non strage di stato, ma strage neofascista. Isolare i predicatori d’odio, difendere i principi della Costituzione”

Lavoro, Mattarella consegna le stelle al merito del lavoro e avverte: la questione salariale non si può eludere

17 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi