• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 17 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Fondi pensione, investimenti e strategie di protezione dei lavoratori e lotta alla disuguaglianza

Fondi pensione, investimenti e strategie di protezione dei lavoratori e lotta alla disuguaglianza

17 Aprile 2020
in Analisi

Roberto Ghiselli, sui diari del lavoro, pone la questione del che fare con i fondi pensione e il loro ruolo nello sviluppo. Apre una discussione, e di ciò gli va dato merito, ma lascia innominata la questione della crescente disuguaglianza nella quale i fondi hanno un ruolo non secondario.

Noi non siamo neutrali rispetto ai fondi. Essi sono stati il veicolo decisivo di una strategia portata avanti dal pensiero dominante neoliberale per un profondo ritorno alle regole del mercato e della finanza di tutto ciò che le organizzazioni dei lavoratori avevano costruito a loro protezione, in un quadro di tutela egualitario e pubblico, sottraendolo al mercato. Il cosiddetto welfare aziendale su tutti i temi sociali e sanitari ne è stata ulteriore estensione. Per rendere appetibile tutto ciò si è provveduto a dosi massicce di sostegno fiscale creando la tragica e deleteria situazione per cui i lavoratori più deboli sostengono fiscalmente il nuovo welfare privatistico dei più forti e tutti insieme sostengono il debito pubblico crescente di stati sempre più redistributivi in modo regressivo e sempre più incapaci di dirigere lo sviluppo. La crescente e inusitata disuguaglianza ne è stata la conseguenza.

La trasformazione del salario differito del lavoro in munizioni per il mercato finanziario, al quale non si sono sottratti gli stessi fondi negoziali, (come riconosce Il nostro), per cui se i rendimenti degli investimenti in titoli pubblici vanno bene i fondi guadagnano ma il debito dello stato cresce e i chi lavora è vieppiù chiamato a pagarlo con tagli sul welfare pubblico e nuova pressione fiscale, se invece gli investimenti finanziari crollano si portano con se fondi e welfare aziendale, è giunta ora al suo punto di crisi. L’inondazione di liquidità dei mercati per contrastare la crisi, che era già presente prima del coronavirus e che questi accelera come un detonatore, renderà volatile la strategia di protezione del lavoro affidata ai mercati finanziari. D’altra parte questo era l’obbiettivo di chi l’aveva pensata.

Ghiselli riconosce che questa inondazione di liquidità non sarà sufficiente al rilancio dello sviluppo. Condividiamo. Per motivi qui per brevità non analizzabili il capitale privato non è in grado di trasformare in investimenti la enorme e mai vista quantità di ricchezza finanziaria in circolazione. La prevalenza è nel gioco speculativo. I mercati finanziari saranno tuttavia sempre più volatili. Serve il ritorno dello stato non solo nella redistribuzione ma nella definizione degli investimenti da sostenere e fare in prima persona. Le regole non bastano, bisogna gestire. Su questo conveniamo. Ghiselli propone di utilizzare i fondi in questo quadro mantenendone il sistema di fondo. Ciò a nostro avviso non è possibile. Investire oggi significa assumersi rischi di lungo periodo; i capitali pazienti, come li chiama la Mazzucato, e dai rendimenti incerti. Per questo li può fare solo lo stato. I fondi devono dare un rendimento? Chi lo paga? Se il rendimento è perseguito sul piano finanziario ricadiamo in quanto sopra. Se dovesse derivare da rendimenti azionari, contrasterebbe con la caratteristica di capitali pazienti e la necessità di rilancio dello sviluppo a carico del pubblico. Ghiselli se ne rende conto e al fine propone un rafforzamento della protezione fiscale di vantaggio. Ciò ha come non poco sgradita conseguenza, a nostro avviso, un ulteriore aumento della disuguaglianza e frantumazione sociale. Non se ne esce. La strategia imboccata non protegge neanche più chi ha avuto il previlegio di accedervi. E perseguirla ha solo conseguenze negative. Inoltre perché lo stato dovrebbe utilizzare capitali di fondi ad un costo complessivo, fra vantaggi fiscali e rendimenti da garantire, superiore a quelli trovabili sul mercato complessivo? Una sola ragione: un fine politico di frantumazione sociale. Salvare le politiche liberiste, guadagnare tempo, conservare i rapporti sociali esistenti e rafforzare il dominio delle classi dominanti. Non crediamo sia l’obbiettivo di Ghiselli. Non c’è alternativa. Bisogna invertire la rotta. E in fretta prima che gli stessi lavoratori ne chiedano conto. La creazione di un fondo presso l’INPS dove far confluire i fondi pensione a nostro avviso è una valida proposta. In essa potrebbe confluire anche la quota di TFR oggi depositata presso l’INPS. Inoltre, sarebbe possibile una legislazione che universalizzi per tutti la contribuzione e i diritti in materia uscendo dalla logica del “fa chi può” per riunificare e riconsolidare il sistema pensionistico pubblico su base egualitaria nei suoi principi regolatori. Questa cassa potrebbe diventare la fonte per alimentare un “INVESTIBOND” emesso dallo stato, a basso interesse, tuttavia positivo,   raggiungendo i seguenti obbiettivi: rilancio del sistema pubblico pensionistico e del suo finanziamento, riunificazione del lavoro, politiche egualitari e di protezione dei nuovi segmenti di lavoro oggi esclusi, creazione di una base monetaria a sostegno dell’investimento pubblico da mettere a disposizione di una nuova IRI, come ha di fatto proposto anche qualche ministro. Fine della deriva corporativa presa oggi dall’azione sindacale e da segmenti del lavoro. Si raggiungerebbero tutti gli obbiettivi desiderati da Ghiselli e molti di più. All’obbiezione che non sarebbe possibile imboccare questa strada in quanto i fondi sono gestiti da consigli di amministrazione autonomi con la finalità di gestire gli investimenti sul mercato con criteri di rendimento e prudenza scelti dal lavoratore sinceramente non sappiamo se rispondere. Pensiamo che Ghiselli stesso si renda conto della debolezza di tale argomentazione. Se infatti sono fondi negoziali con un ruolo delle organizzazioni dei lavoratori queste non potranno non fare sentire il loro peso. Peraltro nell’interesse dello stesso singolo lavoratore che oggi non ha più davanti a sé la prospettiva di rendimenti ma di vere e proprie perdite finanziarie. Se invece l’unico criterio da preservare è lo stare sul mercato di questi fondi e la loro natura frammentata, allora un dissidio culturale e politico profondo finirebbe per profilarsi davanti a noi e al mondo del lavoro. Infine il coronavirus offre l’occasione per un ragionamento, autonomo ma coerente, sulla stessa questione dei fondi sanitari e del rilancio della sanità pubblica. Gli stessi imprenditori dovrebbero aver capito che la sua distruzione a vantaggio di quella privata ha creato una situazione nella quale i lavoratori, a prescindere dalle loro organizzazioni, ritirano la disponibilità a lavorare sentendosi facilmente affidati, in caso di malattia, allo stiletto della misericordia dispensato, in nome di Dio, dai suoi funzionarie e a loro insindacabile giudizio, nei campi di battaglia medievali.

Luigi Agostini   Marcello Malerba

redazione

redazione

In evidenza

Lotta sindacale internazionale per l’uguaglianza nel gruppo Riva

Acciaierie Valbruna, Mantovan: preoccupazione anche a Vicenza

16 Settembre 2025
Raggiunto l’accordo per l’integrativo di StMicroelectronics

StMicroelectronics, ritirati 1.500 esuberi e confermati gli investimenti su Agrate e Catania. I sindacati: ora il piano industriale

16 Settembre 2025
Gli obroni wawu

Confindustria Moda firma dichiarazione congiunta contro l’ultra fast-fashion

16 Settembre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Gaza, Landini: mobilitazione e ore sciopero delle categorie venerdì 19 settembre

16 Settembre 2025
Gaza, Landini: preoccupazione e sdegno per ripresa dei  bombardamenti

Gaza, Cisl: ferma condanna operazione militare avviata da governo Netanyahu

16 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi