• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 24 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Galli (Flai-Cgil), cosi’ il Governo penalizza gli addetti agricoli

Galli (Flai-Cgil), cosi’ il Governo penalizza gli addetti agricoli

di Tommaso Nutarelli
12 Luglio 2017
in Interviste

La circolare n°107 dell’Inps illustra quelli che sono i nuovi criteri che disciplinano il lavoro occasionale.  Come valuta queste disposizioni e quali ritiene che siano gli elementi di maggiore criticità?

Al di là delle criticità per il settore agricolo contenute nella circolare, che vedremo, in realtà il problema non è la circolare dell’Inps: per noi il problema è la legge che reintroduce dei nuovi voucher al posto dei vecchi, per i quali la Cgil aveva chiesto la cancellazione tramite referendum. Referendum fissato per il 28 maggio ma mai fatto poiché il Governo aveva cancellato la norma relativa ai voucher; norma che poi ha reintrodotto subdolamente nella “manovrina”. Il voucher in agricoltura, come in altri settori dell’industria alimentare, non è uno strumento adeguato a retribuire il lavoro. In questo senso la nostra contrarietà è senza se e senza ma.

Riguardo al comparto agricolo, quanti e che tipologia  sono i lavoratori interessati dalle nuove disposizioni che regolano il lavoro occasionale?

Ecco, qui la nuova normativa crea dei danni superiori a quella precedente. Infatti, nel settore agricolo le prestazioni occasionali sono ammesse per pensionati e studenti under 25, disoccupati e percettori di prestazioni integrative di salario. In questo modo si amplia la platea di coloro che possono essere retribuiti con i voucher.

Il testo stabilisce, per quanto riguarda il contratto di prestazione occasionale, un compenso orario minimo di 9 euro e un “salario minimo giornaliero” quantificabile in 36 euro. Soglie di base non contemplate per i lavoratori del comparto agricolo, anche la nuova disposizione dell’Inps, la 2887 diffusa proprio oggi, interviene sulla parte salariale. Per quale motivo ritiene che ci sia stata questa iniziale diversificazione?

Il motivo lo abbiamo chiesto al Ministro Poletti e al presidente dell’Inps Tito Boeri in una lettera inviata il 10 luglio. Ora l’Inps, nel messaggio 2887 del 12 luglio, riferendosi alla Circolare 107, modifica le modalità per definire la misura minima del compenso per prestazioni occasionali nel settore agricolo e risponde in parte alle nostre richieste avanzate nella lettera citata.

La circolare suddivide la forza lavoro in tre fasce, in base alle quali è prevista una retribuzione oraria diversa. Tuttavia non fornisce i criteri per individuare l’area di appartenenza. E anche su questo punto l’Inps pone un correttivo. Quali sono le differenze tra i due testi?

L’Inps cerca un po’ di correggere il tiro: la misura minima della retribuzione per determinare il compenso è ricavata tenendo a riferimento i minimi salariali mensili degli operai agricoli fissati dal Ccnl, cui si aggiunge il cosiddetto terzo elemento retributivo. La circolare in questione, invece, prendeva a riferimento la retribuzione oraria minima prevista per i lavoratori florovivaisti, passaggio da noi stigmatizzato nella lettera e su cui chiedevamo di intervenire. Tuttavia rimane fuori la contrattazione provinciale di cui si compone il salario in agricoltura. E, sempre secondo l’INPS, che lo ribadisce anche nel messaggio 2887, per i soli lavoratori del settore agricolo, si ravvede la possibilità di prestare attività lavorativa oltre le 4 ore giornaliere, ma lasciando alla libertà delle parti (datore di lavoro e percettore del voucher) la possibilità di fissare la misura del compenso successivo alle 4 ore, è evidente quale possa essere il potere “contrattuale” di una delle parti! Anche qui ci sembra un accanimento particolare nei confronti dei lavoratori agricoli.

Ritiene che queste nuove disposizioni, soprattutto in materia salariale, possano rappresentare un fattore di minaccia per la contrattazione collettiva?

Di fatto ci troviamo di fronte al tentativo di introdurre un salario minimo, bypassando il contratto. Oggi alle imprese viene offerta una incredibile occasione per abbattere i costi.

Avete sempre dichiarato la vostra contrarietà agli strumenti messi in campo per disciplinare il lavoro occasionale. Come pensate che debba essere gestito tale istituto? Ci sono altre strumenti normativi che possono essere messi in campo?

Per rimanere all’agricoltura, voglio ricordare che il settore offre l’opportunità di assumere anche per una sola giornata, per le sole ore necessarie a svolgere una determinata attività, secondo contratto e consentendo al lavoratore di ritrovarsi tutte le giornate in termini di previdenza e possibilità di accedere ai requisiti per la disoccupazione agricola. Quindi gli strumenti ci sono e c’erano, sarebbe stato sufficiente applicarli.

Non c’è il rischio che, in mancanza di strumenti specifici e adeguati, i datori di lavoro decidano di chiamare i lavoratori al nero, incrementando così l’occupazione irregolare, o di non avvalersi affatto di questa forza lavoro? 

Questo è un po’ il tormentone che si ripeteva mentre facevamo la nostra campagna contro i voucher; ma voglio dire due cose. La prima è che i voucher non hanno arginato il lavoro nero; la seconda è che il lavoro nero è un reato, non è una alternativa più o meno legittima per aggirare norme, leggi e contratti. Chi ha una azienda piccola, media o grande ha tutti gli strumenti per assumere con regolarità i lavoratori. Se poi si vogliono avere alibi per sfruttare il lavoro è giusto chiamare le cose con il loro nome. Ma c’è di più i nuovi voucher, per rimanere al suo esempio, aumenteranno il lavoro nero perché daranno alle aziende che competono sul costo del lavoro e non sulla qualità una copertura formale in caso di controlli.

In concreto, dunque, come dovrebbe orientarsi l’azione normativa?

Sottolineando la totale contrarietà allo strumento dei voucher, vecchi e nuovi, torno a ripetere che per orientarsi basterebbe usare le possibilità offerte dal Ccnl e dai Cpl. Il lavoro agricolo è un lavoro stagionale, ha i suoi strumenti contrattuali che regolano questa peculiarità, nel rispetto dei diritti e dei contratti.

Tommaso Nutarelli

 

 

Attachments

  • pdf Istat - Produzione industriale - Maggio 2017
Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi