• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 23 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Gardini, tolleranza zero contro chi getta discredito sul mondo coop

Gardini, tolleranza zero contro chi getta discredito sul mondo coop

27 Ottobre 2015
in La nota
Gardini, tolleranza zero contro chi getta discredito sul mondo coop

“Tolleranza zero verso quei pochi che gettano discredito sui tanti che lavorano onestamente. La corruzione la prendiamo per le corna per mettere fuori chi getta discredito sulla casa della cooperazione». Così il presidente di Confcooperative Maurizio Gardini, aprendo i lavori del convegno dedicato a “La funzione sociale della cooperazione: tra economia e legalità”, ha ribadito la differenza tra cooperative sane e ‘’malate’’: tema quanto mai delicato alla luce degli scandali che hanno coinvolto anche aziende del settore. Non a caso, tra i relatori al convegno spiccava la presenza del presidente dell’autorità anticorruzione Raffaele Cantone:  un segnale preciso che punta a distinguere il mondo sano della cooperazione da quel ‘’mondo di sotto’’ che tra qualche giorno, a Roma, andrà alla sbarra nel processo Mafia Capitale. Intervenendo al convegno, Cantone ha infatti sottolineato che le cooperative “guardano alle persone prima che al profitto perché sono promotrici di economia sociale. Le inchieste giudiziarie hanno risvegliato attacchi strumentali in chi da tempo voleva colpire la cooperazione”.  Inchieste che, ricorda Gardini, hanno peraltro coinvolto meno di 1/1000 tra le cooperative attive in Italia: ‘’le inchieste hanno suscitato un turbamento drammatico nel movimento cooperativo e scatenato attacchi di forze politiche e di interessi economici ostili pronti a strumentalizzare. Ma tutte le cooperative coinvolte in questi casi sono meno di una su mille”. Per poche che siano, comunque, sono sempre troppe: e dunque, insiste Gardini,  “vogliamo rinnovare gli anticorpi, alzare le difese immunitarie: per questo abbiamo avviato la straordinaria collaborazione con magistratura, Anac e Governo”.

A sua volta, il ministro alle Infrastrutture Graziano Delrio, ha affermato che “ le cooperative sono generatrici di fiducia, sono le imprese del bene comune che devono lavorare per insegnare valori e costruire reti tra persone sul territorio”. Dello stesso tenore l’intervento del sottosegretario all’Economia Pier Paolo Baretta, che ha richiamato la necessità di “rafforzare gli anticorpi per isolare il malaffare, prima che diventi un’epidemia”.

Gardini, nel suo intervento, ha ricordato che le cooperative nella crisi hanno dato un contributo prezioso alle reti sociali ed economiche del paese: “da noi il motto è un utile in meno ma un occupato in più. Con il governo e la magistratura – ha aggiunto- lavoreremo per rivedere regole e norme che possano alzare gli anticorpi contro la corruzione”. Il sistema coop, ha proseguito, e’ riconosciuto dall’art 45 della Costituzione, che ne afferma la funzione sociale: ‘’Noi vogliamo rappresentare solo le cooperative della Costituzione. Le altre le combattiamo”. Nei 7 anni della crisi, questa funzione sociale e’ stata confermata in pieno: “ a differenza delle imprese di capitali, le coop hanno salvaguardato l’occupazione preesistente e l’hanno incrementata, tutelando le reti sociali ed economiche sul territorio. È stato frutto di una scelta, ma anche effetto della logica gestionale diversa delle cooperative. Non è stato indolore: è costato una massiccia riduzione della redditività”.

Sulla legalita’, insomma, “la cooperazione non si acquatta in attesa che passi la tempesta, ma gioca in campo aperto, proponendosi come forza di legalità e costruttrice di senso civico. Vogliamo partecipare da protagonisti a estirpare  corruzione ed evasione”. E non sono solo parole: Gardini ricorda il protocollo di legalità stipulato come Alleanza delle Cooperative Italiane con il Ministero dell’Interno, e la raccolta 100.000 firme per la proposta di legge di iniziativa popolare per il contrasto alle false cooperative, che sara’ presentata alla Camera giovedi.  Ma non solo: “Abbiamo invitato le cooperative a bloccare i finanziamenti alla politica, adottato e applicato regole di espulsione o sospensione delle cooperative compromesse. Abbiamo in sostanza  alzato il tiro nelle nostre proposte contro la criminalità di impresa (lo sfruttamento del lavoro, l’evasione, il falso in bilancio) e contro la criminalità di mercato”.

E poi c’e’ la questione dei controlli, sui quali Gardini ha chiesto  ‘’maggiore chiarezza’’: “Sui controlli verso le cooperative domina una confusione, volontaria e involontaria.  L’impresa cooperativa, come qualunque altra impresa, è oggetto dell’attività ispettiva della Guardia di Finanza, degli ispettori del Lavoro, degli ispettori dell’INPS, o del NAS, o di chi si occupa di contrastare frodi e contraffazioni. La revisione è una delle forme di controllo specifico che si aggiunge e non sostituisce le altre. Nel biennio scorso, sul 100% delle cooperative associate e revisionate, nel 16% delle revisioni la cooperativa è stata diffidata a sanare una o più irregolarità, nel 74% dei casi la cooperativa ha sanato le irregolarità. Per gli altri casi sono stati proposti al Ministero i provvedimenti opportuni. Abbiamo rivolto al Ministero 489 proposte di liquidazione coatta amministrativa e 383 di gestione commissariale, più altri provvedimenti.  Dunque, il sistema funziona. Produce sanzioni e commissariamenti. Cosa più importante, incrementa la regolarità”.

Infine, il punto dolentissimo degli appalti. La giungla regolatoria, sottolinea il presidente, scoraggia gli onesti: “Le cooperative sono tuttora vittime delle gare al massimo ribasso, che ci sono anche dove non dovrebbero. Non finiscono mai gli esempi di gare aggiudicate a un prezzo incompatibile con la qualità dei servizi e la remunerazione contrattuale del lavoro”. Gardini ricorda che si è discusso, a partire dai casi di Roma, sul 5% degli appalti riservati alle cooperative sociali e sull’affidamento diretto consentito dalle norme comunitarie alle imprese che occupano persone svantaggiate e disabili: “Percorsi specifici che hanno una ragione d’essere vengono messi in discussione per l’azione di banditi travestiti da cooperatori. L’anomalia non è la norma, ma la corruzione tra politica, imprese e PA”.

Per il futuro, l’obiettivo e’ quello di “ dare alle cooperative italiane un obiettivo più alto di autenticità e di qualità. Ci confrontiamo e agiamo sul terreno delle regole e dei controlli, ma sono decisive le persone: il senso civico, la cultura della legalità e della concorrenza legale, lo stare nel mercato con i propri valori, avere memoria della missione altruistica delle cooperative. Questo si chiama anche educazione cooperativa, ed e’ forse –ha concluso Gardini- ciò in cui dobbiamo investire maggiormente.”

Attachments

  • jpg
redazione

redazione

In evidenza

Padoan, 3 mln disoccupati? Valutare non solo dati ma qualità lavoro

Contratto metalmeccanici, trattativa in salita ma il confronto prosegue

23 Ottobre 2025
Bombardieri, condanniamo l’attacco alla Global Flotilla, bene Crosetto

Manovra, Bombardieri: accolte alcune nostre proposte. Male su fisco e pensioni

23 Ottobre 2025
Migranti, la Flai Cgil in visita sulla nave di Mediterranea. Mininni: Chi salva vite in mare va sostenuto e non criminalizzato

Migranti, la Flai Cgil in visita sulla nave di Mediterranea. Mininni: Chi salva vite in mare va sostenuto e non criminalizzato

23 Ottobre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Manovra, Cgil in piazza a Roma per la manifestazione nazionale ‘Democrazia al lavoro’

23 Ottobre 2025
Inps, a febbraio Cig in calo, ore autorizzate -32,2%

Pensioni, Inps: nel 2024 la spesa sale oltre quota 364 miliardi, +4,9%

23 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi