• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 25 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Oro alla Patria

    Oro alla Patria

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    La Corte d’Appello di Milano e la conciliazione sindacale: una sentenza contro le distorsioni del mercato del lavoro

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

    Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

    Cappellini (Fp-Cgil), serve una moderna tutela del lavoro. L’Inl rischia di perdere competenze e di non proteggere i lavoratori del futuro

    Cappellini (Fp-Cgil), serve una moderna tutela del lavoro. L’Inl rischia di perdere competenze e di non proteggere i lavoratori del futuro

    La Ducia

    Quello che la destra pensa del mondo del lavoro

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni, l’attacco a Mattarella e la strategia per resistere al referendum

    Istat, -2,8% nel 2009, record negativo dal ’90

    Pam Panorama, “test del carrello” per licenziare i dipendenti, scatta la mobilitazione sindacale

    Sindacati approvano il contratto logistica, trasporto merci e spedizione

    Logistica, presidio della Fit Cisl Campania al deposito Ups Arzano per il mancato rinnovo dell’accordo quadro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Oggi la giornata internazionale contro la violenza sulle donne

    Abi e sindacati firmano il protocollo per contrasto alla violenza sulle donne

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Fillea-Cresme, il valore dell’industria della casa e delle costruzioni nell’economia italiana

    Il documento Aran sull’accertamento della rappresentatività sindacale – Triennio 2025-2027

    La congiuntura flash di Confindustria – Novembre 2025

    Industria alimentare, costituito il Coordinamento nazionale unitario del gruppo La Doria

    Mutti, Fai-Cisl: firmato l’accordo sull’organizzazione del lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Oro alla Patria

    Oro alla Patria

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    La Corte d’Appello di Milano e la conciliazione sindacale: una sentenza contro le distorsioni del mercato del lavoro

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

    Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

    Cappellini (Fp-Cgil), serve una moderna tutela del lavoro. L’Inl rischia di perdere competenze e di non proteggere i lavoratori del futuro

    Cappellini (Fp-Cgil), serve una moderna tutela del lavoro. L’Inl rischia di perdere competenze e di non proteggere i lavoratori del futuro

    La Ducia

    Quello che la destra pensa del mondo del lavoro

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni, l’attacco a Mattarella e la strategia per resistere al referendum

    Istat, -2,8% nel 2009, record negativo dal ’90

    Pam Panorama, “test del carrello” per licenziare i dipendenti, scatta la mobilitazione sindacale

    Sindacati approvano il contratto logistica, trasporto merci e spedizione

    Logistica, presidio della Fit Cisl Campania al deposito Ups Arzano per il mancato rinnovo dell’accordo quadro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Oggi la giornata internazionale contro la violenza sulle donne

    Abi e sindacati firmano il protocollo per contrasto alla violenza sulle donne

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Fillea-Cresme, il valore dell’industria della casa e delle costruzioni nell’economia italiana

    Il documento Aran sull’accertamento della rappresentatività sindacale – Triennio 2025-2027

    La congiuntura flash di Confindustria – Novembre 2025

    Industria alimentare, costituito il Coordinamento nazionale unitario del gruppo La Doria

    Mutti, Fai-Cisl: firmato l’accordo sull’organizzazione del lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Gli spropositi di Di Maio su Garanzia Giovani

Gli spropositi di Di Maio su Garanzia Giovani

di Alessandra Servidori
12 Settembre 2018
in Analisi
Gli spropositi di Di Maio su Garanzia Giovani

Nella  cabala di Luigi Di Maio su come trovare i danari per le sue balzane promesse, balzano agli occhi i due miliardi di euro che vuole sottrarre al progetto Garanzia Giovani (GG). Il ministro del Lavoro però non sa –perché non ha studiato- che l’Europa ha vincolato il Progetto, trattandosi di un impegno che gli Stati membri dell’UE assumono per garantire che tutti i giovani di età inferiore ai 25 anni possano ottenere  un’offerta qualitativamente valida di occupazione, formazione permanente, apprendistato, tirocinio, entro quattro mesi dalla fine degli studi o dall’inizio del periodo di disoccupazione.

Tutti i paesi dell’UE si sono impegnati a mettere in atto la GG partita da una raccomandazione del Consiglio del 2013 e recepita dall’Italia dal 2014. L’ultimo resoconto nostrano sicuramente evidenzia tutti i problemi che abbiamo per far funzionare questo progetto. Al febbraio 2018 in Italia  sugli interventi finanziati dalla UE  attraverso il fondo sociale europeo e per l’occupazione giovanile, il progetto ha registrato oltre 1 milione e 230 mila Neet, giovani tra i 15-29 anni che non lavorano, non studiano e non si formano.

Per quanto riguarda l’attuazione delle misure, il 52,4% dei giovani presi in carico dai servizi è stato avviato a una misura di politica attiva, ma sono stati  solo 573.076 gli interventi complessivamente erogati e solo il 48,6% di coloro che hanno portato a conclusione un intervento risulta occupato; e non consola il fatto che il 68,3% ha comunque avuto un’esperienza lavorativa a conclusione dello stesso. Dal  resoconto dell’Anpal si evidenzia che il tasso d’inserimento occupazionale aumenta al crescere del titolo di studio e che il 48,2% dei giovani trova un’occupazione entro sei mesi dalla conclusione di un tirocinio extra-curriculare.

L’elaborazione e attivazione del progetto è stata complessa e ha previsto  un sistema di garanzia per i giovani  che richiede una stretta collaborazione tra tutti i principali soggetti interessati che ancora  in Italia latita pesantemente: pubbliche amministrazioni, servizi per l’impiego, centri di orientamento professionale, istituti di istruzione e formazione, servizi di sostegno ai giovani, imprese, datori di lavoro, sindacati, ecc. L’Ue monitora  a tutt’oggi tutti i progetti avviati  e la Corte dei Conti Ue ne ha dato resoconto assicurandosi che l’ intervento e l’ attivazione  fosse in tempi rapidi e in molti casi  seguendo le riforme strutturali,  per migliorare i sistemi di istruzione e formazione professionale, oppure per rafforzare la capacità dei servizi pubblici per l’impiego di attuare la GG.

La seconda fase del Progetto europeo è  ripartita e si svolge tra il 2018 e il 2020 (anno in cui è prevista la conclusione dell’attuale programmazione del Fondo Sociale Europeo), confermando i principali incentivi alle aziende:bonus occupazionale per contratti a tempo indeterminato e apprendistato, riduzione dei costi del tirocinio extracurriculari, con una previsione di rimborso di 200 euro sull’indennità corrisposta al tirocinante. Si sa che i tirocini extracurriculari hanno l’obiettivo di agevolare le scelte professionali e di aumentare le possibilità occupazionali, una volta conseguito un diploma o una laurea, rendendo più efficace il percorso di transizione tra scuola e lavoro attraverso la formazione sul campo. Tuttavia, in Italia il suo utilizzo in GG non è del tutto in linea con la raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea, che nel 2013 istituendo  il Progetto invitava gli Stati membri a garantire ai giovani con meno di 25 anni un’offerta “qualitativamente valida” di lavoro. Il tirocinio seppur presente nelle raccomandazioni comunitarie non è considerato un’offerta di lavoro, ma “correttamente” rientra nei percorsi formativi. Tale precisazione comporterebbe una drastica revisione degli esiti occupazionali descritti nei monitoraggi Anpal e del Ministero del lavoro (dall’ audit comunitario i tirocini rappresentano il 54% dell’uscite positive da Garanzia Giovani, mentre ad esempio in Irlanda il 64% delle uscite sono stati effettivamente dei contratti di lavoro).

In realtà, in Italia è abbastanza risaputo che quasi la totalità delle imprese interpretano il tirocinio extracurricolare come un rapporto di lavoro subordinato (orari, mansione ben specifiche, ecc..) ignorando completamente l’elemento formativo dello strumento. L’Audit UE della Corte sui progetti ci bacchetta pesantemente le mani per  aver completamente sbagliato bersaglio,  affermando  che almeno il 30 % della popolazione totale di NEET italiani (il nostro Paese insieme alla Bulgaria presenta la percentuale più alta di tutta Europa) è stato escluso dal programma.

Questo perché, in Italia, le autorità nazionali hanno deciso di non trasferire automaticamente al sistema Garanzia Giovani i soggetti rispondenti ai criteri NEET che erano già registrati come “disoccupati” presso i Centri per l’impiego, chiedendo invece loro di ri-registrarsi. Questa scelta demenziale  ha comportato un ulteriore onere per i NEET e un tasso di registrazione molto basso. Il programma di Garanzia Giovani in Italia ha collocato soprattutto giovani maschi neodiplomati o neolaureati in maggioranza residenti al Nord-Italia discriminando così le giovani e studentesse e studenti meridionali. Curiosi i dati sul  tirocinio  che indicano buoni tassi di integrazione dei partecipanti nel mercato del lavoro:  la ragione risiede nel fatto che tali partecipanti sono quelli meno lontani dal mercato del lavoro e vantavano i livelli di istruzione più elevati rispetto ai “veri” NEET, che in realtà dovevano essere i principali destinatari della misura se l’intento del programma era quello di aiutare i giovani inoccupati italiani.

Indipendentemente poi dal fatto che i partecipanti fossero inattivi o disoccupati le aziende selezionavano (screening) i giovani più preparati e li facevano iscrivere a Garanzia Giovani. Poi tantissimi operatori accreditati non svolgevano concretamente un’attività di politica attiva (cosa che invece avveniva con i contratti di lavoro), ma si sono trasformati esclusivamente in passa carte, dove l’attore pubblico pagava per ogni collocamento realizzato. In molti casi gli stage del programma GG hanno “spiazzato” le altre forme di lavoro:se a un’impresa si propone la possibilità di prendere le migliori risorse che il mercato offre con un tirocinio che per aggiunta è rimborsato per metà , per quale motivo dovrebbe assumere un giovane in Apprendistato o con un contratto a tutele crescenti?In generale, il programma che doveva aiutare i giovani (intesi soprattutto i giovani NEET) ad entrare nel mercato del lavoro ha invece funzionato solo per i più appetibili al mercato del lavoro, giovani che si sarebbero forse collocati ugualmente forse cono contratti di lavoro se non si fosse introdotto un rimborso al tirocinio. I prossimi interventi, come suggerisce la stessa valutazione fatta dalla Corte Europea, dovrebbero concentrarsi sui soggetti Under 30 già precedentemente registrati ai Centri per l’impiego, attraverso percorsi articolati che possano garantire una formazione mirata e attività psicologiche volte a motivare i destinatari all’inserimento sociale e occupazionale. Dunque, vero è che il progetto GG va rivisto e in fretta, sia dal punto di vista della formazione che dei percorsi; ma da qui a dirottare con parole rotolanti e ulcerose le risorse per i nostri giovani disoccupati ad un eventuale reddito di cittadinanza per renderli ancora più disoccupati e frustrati ci vuole solo la fantasia dannosa di questo governo che pur di rastrellare risorse per mantenere promesse ridicole sfila le opportunità ai giovani italiani.

Attachments

  • jpg
Tags: LavoroUeEuropaGoverno
Alessandra Servidori

Alessandra Servidori

In evidenza

Oggi la giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Abi e sindacati firmano il protocollo per contrasto alla violenza sulle donne

24 Novembre 2025
Memorie da un seggio elettorale

Elezioni regionali, in Campania e Puglia vince il centro sinistra. Il Veneto rimane in mano al centro destra. Cresce ancora l’astensione

24 Novembre 2025
inl

Lavoro, mobilitazione Cgil-Uil-Usb per INL più forte

24 Novembre 2025
Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

24 Novembre 2025
Cappellini (Fp-Cgil), serve una moderna tutela del lavoro. L’Inl rischia di perdere competenze e di non proteggere i lavoratori del futuro

Cappellini (Fp-Cgil), serve una moderna tutela del lavoro. L’Inl rischia di perdere competenze e di non proteggere i lavoratori del futuro

24 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi