• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - I diari di Bruno Trentin, sindacalista e gentiluomo

I diari di Bruno Trentin, sindacalista e gentiluomo

15 Giugno 2017
in La nota
I diari di Bruno Trentin, sindacalista e gentiluomo

 

Una cosa è certa: da oggi in poi gli storici che vorranno studiare il pensiero e l’opera di Bruno Trentin negli anni in cui fu segretario generale della Cgil, ovvero dal 1988 al 1994, avranno a disposizione una fonte importante, ma sin’ora inedita. Si tratta dei suoi Diari, relativi al periodo che va, appunto, dal 4 agosto 1988 al 12 agosto 1994 e che sono stati adesso pubblicati dalla casa editrice della Cgil,la Ediesse, a cura di Iginio Ariemma.

Che Trentin tenesse dei diari era cosa nota. Nel 2008, l’anno successivo alla sua morte, l’editore Donzelli pubblicò un sorprendente Diario di guerra, steso fra il 22 settembre e il 15 novembre 1943 da un Trentin allora appena sedicenne. Ebbene, in una pagina introduttiva a questo piccolo ma imperdibile volume, la moglie, Marcelle Padovani, dice: “Sapevo che Bruno scriveva da molti anni (…) un suo diario intimo. Sapevo che ci annotava le sue letture, i suoi viaggi, le sue riflessioni sulla politica, le vicissitudini, anche private, della sua vita. Sapevo, anche perché ogni tanto me ne leggeva un brano, che si trattava di un documento pubblico- privato, di grande sincerità e trasparenza, un’analisi non diplomatica dei momenti cruciali della sua vita, e delle persone con le quali si incontrava o scontrava”.

Nella stessa pagina, Marcelle, che Trentin chiamava Marie, aggiungeva di aver però totalmente ignorato “l’esistenza di un piccolo quaderno nero risalente al 1943, dal titolo combattivo (Journal de guerre), scritto in francese quando Bruno ancora non aveva 17 anni” e spiegava che le era sembrato assurdo che il pubblico non venisse a conoscenza di quelle pagine appassionate.

Più difficile, certamente, la decisione di pubblicare almeno una parte dei diari stesi da Trentin nella sua vita adulta di dirigente sindacale di primo e primissimo piano. “Non sappiamo – scrive adesso Marcelle Padovani a premessa del volume che è stato oggi presentato in una sala della Camera dei Deputati con la partecipazione, fra gli altri, di Laura Boldrini e di Romano Prodi – quale sarebbe oggi il desiderio di Bruno Trentin: pubblicare o meno i suoi Diari, che vanno dal 1977 al 2006, e coprono venti quaderni diligentemente scritti a mano con una grafia molto leggibile”. E infatti, ammette Padovani, “non è stata una decisione facile” quella di pubblicare questa parte dei diari perché essa è relativa a quelli che “sono sicuramente gli anni più difficili della sua vita, i più tesi e i più aspri”. Anni in cui il sindacato “veniva messo alla prova” sul tema del suo “senso dell’interesse generale” e del suo “rifiuto del corporativismo”. Ovvero sui punti essenziali dell’impegno sindacale di Trentin.

Come ha ricordato oggi Fulvio Fammoni, presidente della Fondazione “Di Vittorio”, gli anni che vanno dal 1988 al 1994 sono infatti anni densi di eventi forieri di grandi cambiamenti. Sul piano internazionale, si va dal massacro di piazza Tien An Men, a Pechino, al crollo del Muro di Berlino, dalla fine dell’Unione Sovietica alla stipula del trattato di Maastricht. Sul piano socio-economico, si va dall’avvio della fine del fordismo ai primi segnali dell’avvento della rivoluzione digitale. Sul piano politico, si va dalla trasformazione del Pci in Pds alla prima affermazione elettorale di Silvio Berlusconi: insomma, alla fine della cosiddetta Prima repubblica. Infine, sul piano sindacale si va dall’accordo del 30 luglio 1992, che portò al definitivo superamento della scala mobile e a un provvisorio blocco della contrattazione aziendale, all’accordo “riparatorio” del 23 luglio 1993, che vide l’affermazione della concertazione quale modalità applicativa della politica dei redditi.

Ce n’era, insomma, da mettere quanto meno in difficoltà anche il  più resistente dei gruppi dirigenti.

A vederlo da fuori, Bruno Trentin era l’immagine stessa della forza, della sicurezza, dell’ironia, del self control. A leggere le pagine di questi Diari, si rimane invece sconcertati nel trovarsi di fronte a un uomo che mostra insospettabili fragilità, e anche momenti di vera e propria depressione. E che elargisce giudizi anche molto aspri su compagni di lotta e avversari.

Perché, dunque, la pubblicazione di questi Diari? Perché, ha risposto fra gli altri Susanna Camusso, nell’intervento conclusivo della mattinata, dalla lettura dei Diari si colgono gli incontri, le letture, le riflessioni che stanno alla base della formazione dei ragionamenti strategici che Trentin riverserà poi nelle relazioni ai Direttivi e ai Congressi della Cgil, nonché, in senso più ampio, nella sua azione di segretario generale della Confederazione.

Nei Diari non c’è quindi solo un punto di vista privilegiato di un protagonista, utile allo storico per ricostruire la cronaca sindacale e politica del nostro paese nel suo farsi attorno a tappe e snodi decisivi, ma anche, appunto, il formarsi di un pensiero consapevole della crisi che attanaglia, insieme, il sindacalismo confederale e la sinistra politica, ed è teso alla ricerca costante di nuovi approdi.

Trentin si iscrisse al Pci nel 1950, quando aveva 23 anni. Ma a quell’età pur giovanissima, Trentin aveva già acquisito una solida formazione politica non comunista. Formazione su cui fu decisivo, come ha ricordato oggi lo storico Aldo Agosti, l’influsso del padre, Silvio Trentin, che era stato un dirigente del Partito d’Azione. E non per caso, quindi, la sua guerra partigiana Trentin l’aveva fatta, prima in Veneto e poi a Milano (nome di battaglia: Leone) nelle file delle formazioni di Giustizia e Libertà.

Ecco, appunto, giustizia e libertà: questa è la coppia concettuale che, dopo l’esperienza della Resistenza vissuta fra i 17 e i 18 anni, rimarrà alla base della riflessione teorica di Trentin per tutta una vita. A tale proposito, Fammoni ha ricordato oggi una illuminante frase di Trentin: “Nel binomio libertà-uguaglianza, da giovane davo più valore all’uguaglianza. Ma oggi penso che, senza libertà, non è possibile nessuna lotta per l’uguaglianza”.

Di fronte alle crisi cui sopra abbiamo accennato, come del resto in fasi precedenti della sua attività di dirigente sindacale, per Trentin è sempre stata importantissima la parola “ricerca”. Perché, secondo il suo modo di pensare, non c’erano verità predeterminate, soluzioni sicure, formule sempre valide. Bisognava, invece, studiare, pensare, cercare, capire. E, da questo punto di vista, nei Diari si trova conferma della sua quasi smodata attività di lettore, che non trascura la letteratura ma predilige la saggistica.

Da segretario generale, Trentin propone alla Cgil uno schema nuovo. I partiti tradizionali del movimento operaio sono entrati in crisi? Bene, riprendendo, sviluppando e attualizzando l’idea, cara a Di Vittorio, dell’autonomia sindacale, Trentin propone un sindacato di programma, ovvero un sindacato che possa e debba emanciparsi definitivamente dalle correnti a base partitica e fondare le sue nuove articolazioni a partire, appunto, da un dibattito programmatico. Un dibattito che consentirà, allo stesso Trentin, di formulare l’ipotesi di un “sindacato dei diritti”, ovvero di un sindacato che, in primo luogo, veda nel lavoro, e non nel reddito, un vero e proprio diritto di cittadinanza. Ma sappia anche guardare ai diritti dell’essere umano oltre il lavoro.

Ma torniamo adesso al primo diario, quello del 1943. Pare che Trentin si vantasse, se così si può dire, di aver trascorso in carcere due successivi compleanni. Quello dei 16 anni in Francia, dove la polizia di Pétain lo aveva arrestato perché vedeva in lui un giovane anarchico. E pare anche che, quando fu scarcerato, la madre gli diede una bella ripassata, per fargli capire che con la sua imprudenza poteva mettere a repentaglio la sicurezza del padre, importante dirigente antifascista nell’esilio francese. E poi quello dei 17 anni a Treviso. Qui infatti il giovanissimo Bruno fu arrestato dalla polizia repubblichina, insieme al padre, il 19 novembre 1943. Entrambi furono poi rilasciati in dicembre, ma il padre, gravemente malato di cuore, morì poco dopo, nel marzo del 1944. E fu a questo punto che, appena diciassettenne, Bruno si diede alla macchia aderendo alla guerra partigiana.

Esperienze terribili che, per chi come me lo ha conosciuto forse superficialmente, parevano non aver minimamente scalfito la forza dell’uomo, e che, invece, avevano forse lasciato tracce di dolore e di paura in un animo ferito. Aprendo questo ampio volume ci si imbatte dunque in un uomo diverso da quello che appariva. E questo ce lo rende ancora più vicino.

 

@Fernando_Liuzzi

Attachments

  • jpg
Tags: CgilSindacato
redazione

redazione

In evidenza

20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

19 Novembre 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

19 Novembre 2025
Salario minimo, il giuslavorista Costantino: dibattito fuorviante, non tiene conto delle reali richieste della Costituzione e dell’Unione Europea

Sanità accreditata, Costantino: estendere la flat tax sugli straordinari è un segnale di equità e di cambio di passo necessario

19 Novembre 2025
Ceramica, Confindustria e sindacati al governo: incontriamoci, ecco le nostre proposte

Industria Ceramica, prima riunione del tavolo settoriale: competitività, green deal, decarbonizzazione

19 Novembre 2025
Daniela Fumarola lancia il Patto della responsabilità e apre alla ‘’pace’’ con Cgil e Uil. La nuova segretaria Cisl eletta con il 98,4% dei voti

Fumarola (Cisl): il 13 dicembre in piazza per migliorare la manovra

19 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi