• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 22 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Investimenti, prevenzione, formazione e un supporto economico ai familiari delle vittime. Le proposte delle parti sociali agli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

    Investimenti, prevenzione, formazione e un supporto economico ai familiari delle vittime. Le proposte delle parti sociali agli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

    Stellantis, Uilm Campania: positivo l’incontro con De Luca, soddisfatti per l’impegno assunto dalla Regione

    Stellantis, svolta (anche comunicativa) dell’azienda, ma i sindacati restano prudenti

    Istat, nel 2019 in Italia 59.641.488 residenti

    Istat: nel 2050 il tasso di attività salirà al 73,2%, ma sempre più numerosi saranno i ‘’vecchi’’ 65-74 al lavoro. Per le nuove nascite nuovo record negativo: Barbaresi (Cgil), servono asili nido, ma i 3,6 mld del Pnrr non vengono spesi

    Manovra, il cinema nella tagliola delle spese: sfalciata al fondo per l’audiovisivo, solo 500milioni nel 2026. Scatta la protesta del settore

    Manovra, il cinema nella tagliola delle spese: sfalciata al fondo per l’audiovisivo, solo 500milioni nel 2026. Scatta la protesta del settore

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Nerviano Medical Sciences, l’azienda dice no al congelamento dei licenziamenti. Prosegue la mobilitazione dei lavoratori

    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

    Moda, sciopero del personale del Gruppo Kering, i sindacati: chiusura preconcetta al dialogo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

    Stima dell’impatto su vari salari della detassazione sugli aumenti contrattuali, del drenaggio fiscale e della riforma dell’Irpef

    Il testo della bozza di manovra 2026

    La congiuntura flash del Centro Studi Confindustria – Ottobre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Investimenti, prevenzione, formazione e un supporto economico ai familiari delle vittime. Le proposte delle parti sociali agli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

    Investimenti, prevenzione, formazione e un supporto economico ai familiari delle vittime. Le proposte delle parti sociali agli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

    Stellantis, Uilm Campania: positivo l’incontro con De Luca, soddisfatti per l’impegno assunto dalla Regione

    Stellantis, svolta (anche comunicativa) dell’azienda, ma i sindacati restano prudenti

    Istat, nel 2019 in Italia 59.641.488 residenti

    Istat: nel 2050 il tasso di attività salirà al 73,2%, ma sempre più numerosi saranno i ‘’vecchi’’ 65-74 al lavoro. Per le nuove nascite nuovo record negativo: Barbaresi (Cgil), servono asili nido, ma i 3,6 mld del Pnrr non vengono spesi

    Manovra, il cinema nella tagliola delle spese: sfalciata al fondo per l’audiovisivo, solo 500milioni nel 2026. Scatta la protesta del settore

    Manovra, il cinema nella tagliola delle spese: sfalciata al fondo per l’audiovisivo, solo 500milioni nel 2026. Scatta la protesta del settore

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Nerviano Medical Sciences, l’azienda dice no al congelamento dei licenziamenti. Prosegue la mobilitazione dei lavoratori

    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

    Moda, sciopero del personale del Gruppo Kering, i sindacati: chiusura preconcetta al dialogo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

    Stima dell’impatto su vari salari della detassazione sugli aumenti contrattuali, del drenaggio fiscale e della riforma dell’Irpef

    Il testo della bozza di manovra 2026

    La congiuntura flash del Centro Studi Confindustria – Ottobre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Il post voto, il populismo, e quel “coraggio necessario” del sindacato

Il post voto, il populismo, e quel “coraggio necessario” del sindacato

di Giuliano Cazzola
11 Aprile 2018
in Analisi

Una scheda allegata all’articolo di Marco Fortis sul Foglio di martedì dimostra (percentuali  alla mano) che nei distretti industriali – i quali rappresentano i pezzi pregiati della nostra struttura produttiva –  nel corso di una decina di anni la Lega ha almeno raddoppiato, se non triplicato i propri suffragi elettorali. Il titolo  () è di per sé indicativo dell’analisi di Fortis.

In sostanza, è senz’altro credibile che lo slogan ‘’aboliamo la legge Fornero’’ – di cui Matteo Salvini ha il copyright – abbia procurato molti consensi al suo partito, da sempre in prima linea (salvo un attimo di distrazione ai tempi dello “scalone” di Roberto Maroni) nella difesa delle pensioni ‘’padane’’. Ma è più convincente l’idea che abbiano ottenuto maggiore condivisione altri slogan come “fuori i negri”, “no agli sbarchi dei clandestini”,  “padroni in casa nostra”, “le ruspe contro i campi rom” e quant’altro di “politicamente scorretto” (prima del 4 marzo definito con epiteti ben più gravi e duri) stava al centro della proposta politica leghista. Certo, è sconvolgente per un sindacalista accettare un cambiamento così marcato nel comportamento di quei lavoratori che ritiene di rappresentare. Molto meglio – come fanno tanti  dirigenti, soprattutto della Cgil, in queste ore – autoflagellarsi, attribuire le responsabilità di quanto è successo a politiche errate che il sindacato non è stato capace di contrastare con efficacia.

Un’analisi simile non può non condurre alle “frasi fatte” proprie della sconfitta e della rassegnazione: meglio sbagliare insieme con i lavoratori che avere ragione  senza di loro. Alessandro Genovesi, uno dei migliori sindacalisti della nuova generazione, nella sua intervista al Diario del Lavoro, si domanda “se con questo voto (del 4 marzo, ndr) si evidenzia la scissione tra i gruppi dirigenti del sindacato, che hanno votato tutti per i partiti di centrosinistra, e il mondo del lavoro dipendente, anche quello pubblico, che ha trovato normale avere in tasca la tessera della Cgil e votare 5 Stelle o Lega”. E che cosa dovrebbe  fare il sindacato per dimostrare quel coraggio che, secondo Genovesi, probabilmente non ha? Deve fare propri i disvalori con cui la Lega ha fatto incetta di voti? Deve combattere il populismo con altrettanto populismo? Oppure ricordarsi – magari i dirigenti più giovani, che non erano presenti, possono leggere gli atti – di quanto disse, nel 1988, Bruno Trentin a Chianciano Terme (la sua prima uscita da segretario generale della Cgil dopo l’infausta ed inadeguata direzione di Antonio Pizzinato):  che anche i lavoratori possono sbagliare.

Erano scoppiate allora alcune vertenze di natura corporativa in settori tradizionalmente legati alla Cgil (i macchinisti delle FS e i portuali):  agitazioni più o meno analoghe a quanto sta succedendo in queste settimane in Francia contro la riforma della SNCF proposta dal governo Macron.  Le classi lavoratrici non sono il sale della terra, non sono portatrici sane e predestinate dei valori della giustizia, della libertà e della democrazia. Gli edili americani erano i primi a scontrasi  con gli studenti che manifestavano contro la guerra in Vietnam. Durante il secondo conflitto mondiale Franklin Delano Roosevelt mandò l’esercito a Chicago per stroncare uno sciopero nel settore dei trasporti proclamato per protesta contro l’attribuzione a lavoratori afro-americani di mansioni qualificate fino ad allora riservate ai bianchi. Non vogliamo andare così lontano nel tempo? Bene. Che dire, allora, degli operai siderurgici che stavano  alle spalle di Donald Trump quando il presidente firmava il decreto in materia di dazi? 

Si può replicare che i lavoratori italiani – e in generale europei – sono  diversi da quelli americani. Salvo dimenticare le crociate contro “l’idraulico polacco” che determinarono una sostanziale battuta d’arresto nel processo di integrazione europea o le derive scioviniste egemoni nei Paesi del Gruppo di Visegrad, che stanno voltando le spalle a quell’Europa che li ha accolti fraternamente dopo decenni di tirannia sovietica. Per non parlare dell’Italia. Un centinaio di anni or sono siamo stati i primi a seminare in Europa la malapianta del fascismo. Oggi esportiamo per primi l’affermazione del sovranpopulismo,  C’è poi un’altra opportuna riflessione da compiere soprattutto all’interno della Cgil. Molti sindacalisti si sono precipitati a sostenere che – tutto sommato – è stata la confederazione di Corso d’Italia a portare avanti quelle rivendicazioni che – inserite nei loro programmi – hanno assicurato alle forze populiste una valanga di voti. Ammesso e non concesso che i No alla legge Fornero e al jobs act  siano stati decisivi nel voto al M5S e alla Lega, non viene il dubbio al gruppo dirigente della Cgil  di poter essere accusato di “concorso esterno in associazione populista”?  E non ci vengano a raccontare, adesso, di essere preoccupati per talune dichiarazioni antisindacali di esponenti “grillini” quando ancora non avevano indossato il doppiopetto (limitandosi solo a farsi consigliare da Giorgio Cremaschi).

L’apertura di credito del Movimento verso quella pietra d’angolo del populismo che è la ‘’Carta dei diritti universali del lavoro’’, promossa dalla Cgil (la cui approvazione avrebbe effetti devastanti per l’economia del Paese), dovrebbe rassicurare che la guerra non solo è finita, ma che non comincerà neppure. Nel suo Congresso la Cgil deve cambiare quelle scelte politiche che hanno aperto la strada al dilagare del populismo. Ci sono dei momenti – e la Confederazione ne ha conosciuti, a torto o a ragione, tanti nella sua storia – in cui occorre dire in modo netto e senza equivoci: “jamais”. Si perderanno iscritti, potere, forza organizzativa. Ma quando si troveranno in fila davanti ai bancomat per prelevare la somma consentita quotidianamente dopo il blocco dei conti correnti (la sorte che toccherà tra breve al Paese dopo un eventuale governo M5S e Lega), i lavoratori dei distretti industriali ricorderanno chi ha avuto il coraggio (è questo Genovesi il coraggio che è necessario adesso) di ribadire “we shall never surrender”. 

Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola

Ex Sindacalista

Ultimi articoli

Il coraggio che il sindacato (forse) non ha

di Massimo Mascini

Alessandro Genovesi, leader degli edili della Cgil, crede che il sindacato, sotto un forte attacco, debba reagire recuperando capacità di proposta. Ma deve soprattutto trovare il coraggio che serve in un’azione così difficile

In evidenza

Investimenti, prevenzione, formazione e un supporto economico ai familiari delle vittime. Le proposte delle parti sociali agli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

Investimenti, prevenzione, formazione e un supporto economico ai familiari delle vittime. Le proposte delle parti sociali agli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

21 Ottobre 2025
Manovra, il cinema nella tagliola delle spese: sfalciata al fondo per l’audiovisivo, solo 500milioni nel 2026. Scatta la protesta del settore

Manovra, il cinema nella tagliola delle spese: sfalciata al fondo per l’audiovisivo, solo 500milioni nel 2026. Scatta la protesta del settore

21 Ottobre 2025
Il capitano Margherito

Manovra, sindacati: ignorate le Forze di Polizia, una disattenzione grave

21 Ottobre 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Nerviano Medical Sciences, l’azienda dice no al congelamento dei licenziamenti. Prosegue la mobilitazione dei lavoratori

21 Ottobre 2025
Cgil, Cisl, Uil Lombardia: basta morti sul lavoro

Lavoro, Mattarella: serve alleanza sulla sicurezza, no a scorciatoie. Fumarola: bene il Presidente, è la strada che la Cisl indica da tempo

21 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi