• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 24 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Ilo, nel mondo meno lavoratori stabili e più disoccupati

Ilo, nel mondo meno lavoratori stabili e più disoccupati

27 Ottobre 2015
in La nota
Ilo, nel mondo meno lavoratori stabili e più disoccupati

Brutte notizie per il lavoro. A livello globale, la disoccupazione cresce, mentre fra gli occupati diminuisce la percentuale di quelli che hanno un’occupazione stabile. Inoltre, si allarga la forbice fra salari e produttività, perché la seconda cresce più rapidamente dei primi. Sono queste le principali tendenze che emergono dal rapporto dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro che è stato presentato stamattina a Roma.

La International Labour Organization (Ilo), ovvero l’agenzia delle Nazioni Unite basata a Ginevra, e dedicata alle problematiche del lavoro, svolge infatti una ricerca annuale, il World Employment and Social Outlook (Prospettive occupazionali e sociali nel mondo). I contenuti dell’edizione 2015, intitolata The changing nature of jobs, ovvero La natura del lavoro: cambiamenti in corso, sono stati illustrati da Raymond Torres, direttore del Dipartimento ricerche della stessa Ilo, nel corso di un’iniziativa organizzata dalla Cgil e dalla Fondazione “Di Vittorio”.

“Il mondo del lavoro sta cambiando profondamente”, esordisce la sintesi della ricerca. E ciò accade in una fase in cui l’economia, a livello globale, non riesce a creare “un sufficiente numero di posti di lavoro”. Passando dalle parole ai numeri, l’Ilo “stima che il dato sulla disoccupazione”, a livello mondiale, “abbia raggiunto i 201 milioni nel 2014”, ovvero “oltre 30 milioni in più rispetto a prima dell’inizio della crisi globale, nel 2008 ”.

In secondo luogo, sempre secondo il rapporto Ilo, è oggi in corso un allontanamento dal “modello di impiego standard”, quello in cui i lavoratori dipendenti godono di posti di lavoro “stabili e a tempo pieno”. Questo fenomeno viene presentato come il frutto di un doppio movimento. Da un lato, infatti, “nelle economie avanzate il modello di lavoro standard è sempre meno quello dominante”. Dall’altro, “nelle economie emergenti e in via di sviluppo” si sono effettivamente verificati “alcuni rafforzamenti dei contratti e delle relazioni di lavoro”; tuttavia, il lavoro “informale” continua ad essere ben presente “in molti paesi”, mentre “alla base della catena globale della produzione”, stanno diventando “più diffusi contratti a breve termine e orari di lavoro irregolari”.

Ne segue che, oggi, “il lavoro dipendente rappresenta, all’incirca, solo la metà dell’occupazione globale”. In particolare, “l’incidenza del lavoro dipendente ha avuto una tendenza al ribasso” in “un certo numero di economie avanzate”, mentre “nelle economie emergenti e in via di sviluppo, la storica tendenza” verso la sua crescita “sta rallentando”. In definitiva, “meno del 45% dei lavoratori dipendenti sono occupati a orario pieno e a tempo indeterminato”. Inoltre, questa stessa quota “appare in declino”. Né va dimenticato il fatto che, tra quanti hanno rapporti di lavoro a part time o a termine, le donne sono “sovra rappresentate”.

Terzo punto. Le trasformazioni in corso nelle relazioni di lavoro hanno “importanti ripercussioni economiche e sociali”. Tra queste, il rapporto Ilo segnala una “crescente divergenza tra i redditi da lavoro e la produttività”, con la seconda che “cresce più velocemente dei salari” in gran parte del mondo. Da ciò deriva un’insufficienza della domanda interna in molti paesi. Il rapporto stima che la “perdita nella domanda globale”, derivante dalla somma della disoccupazione con la stagnazione dei redditi da lavoro e con le loro conseguenze in termini di consumi, investimenti ed entrate pubbliche, possa essere valutabile in 3.700 miliardi di dollari.

Se questi sono alcuni dei dati frutto delle ricerche e delle stime dell’Ilo, interessanti sono anche alcune osservazioni analitiche contenute  nel rapporto. Nella sintesi oggi presentata, si può leggere che negli anni più recenti “alcuni paesi, particolarmente in Europa,” hanno introdotto cambiamenti che “hanno ridotto il livello di protezione” dei lavoratori. Ciò “con l’intento di stimolare l’aumento dell’occupazione”. Tuttavia, le analisi contenute nel rapporto sulla relazione tra regolazione del lavoro e indicatori chiave del mercato del lavoro, come la disoccupazione, “suggeriscono che la riduzione della protezione per i lavoratori non diminuisce la disoccupazione”. Al contrario, i dati del rapporto suggeriscono che cambiamenti che “indeboliscono la legislazione di protezione del lavoro, hanno delle probabilità di essere controproducenti per l’occupazione e per la partecipazione al mercato del lavoro”. E ciò “sia nel breve come nel lungo termine”.

Infine, nel rapporto si sostiene che “precedenti analisi hanno dimostrato che la creazione di un ampio numero di posti di lavoro di qualità”, che porti a una riduzione “sia della povertà che delle diseguaglianza”, richiede “non solo interventi sul mercato del lavoro e sui sistemi di protezione sociale”, ma anche una risposta “attraverso specifiche strategie di sviluppo e politiche industriali focalizzate sulla creazione di posti di lavoro”.

Da notare che, come ha sottolineato Fulvio Fammoni, presidente della fondazione “Di Vittorio”, l’Ilo è “un’organizzazione tripartita, formata da governi, sindacati e associazioni d’imprenditori”. Ciò nonostante, ha osservato ancora Fammoni, è evidente che i contenuti del rapporto stanno “in evidente controtendenza” rispetto alle “politiche di austerità e di deregolazione” seguite da vari governi negli anni più recenti.

Nel corso del dibattito successivo alla presentazione, svoltasi presso il centro confederale Cgil in corso d’Italia, è poi intervenuto, fra gli altri, Gianni Rosas, direttore della sede romana dell’Ilo. Rosas ha offerto alcuni risultati di un’altra ricerca della stessa Ilo, intitolata Global Employment Trends for Youth 2015 (Tendenze globali dell’occupazione giovanile 2015), secondo cui il tasso di disoccupazione giovanile “si è stabilizzato al 13%”. Tale tasso “rimane quindi superiore al livello pre-crisi”, che era pari all’11,7%. Da questo punto di vista, è particolarmente allarmante il dato relativo all’Italia che, con un tasso di disoccupazione giovanile pari al 42,7%, si colloca al quarto posto fra i paesi dell’Unione Europea. Purtroppo, in questo caso, si tratta di una classifica in cui è meglio arrivare fra gli ultimi piuttosto che fra i primi.

@Fernando_Liuzzi.

Attachments

  • pdf ILO_World Employment Social Outlook
  • jpg
  • pdf ILO_World Employment Social Outlook
redazione

redazione

In evidenza

Padoan, 3 mln disoccupati? Valutare non solo dati ma qualità lavoro

Contratto metalmeccanici, trattativa in salita ma il confronto prosegue

23 Ottobre 2025
Bombardieri, condanniamo l’attacco alla Global Flotilla, bene Crosetto

Manovra, Bombardieri: accolte alcune nostre proposte. Male su fisco e pensioni

23 Ottobre 2025
Migranti, la Flai Cgil in visita sulla nave di Mediterranea. Mininni: Chi salva vite in mare va sostenuto e non criminalizzato

Migranti, la Flai Cgil in visita sulla nave di Mediterranea. Mininni: Chi salva vite in mare va sostenuto e non criminalizzato

23 Ottobre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Manovra, Cgil in piazza a Roma per la manifestazione nazionale ‘Democrazia al lavoro’

23 Ottobre 2025
Inps, a febbraio Cig in calo, ore autorizzate -32,2%

Pensioni, Inps: nel 2024 la spesa sale oltre quota 364 miliardi, +4,9%

23 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi