• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 15 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Ilva, ripresa la trattativa, fissato il calendario per il mese di gennaio

Ilva, ripresa la trattativa, fissato il calendario per il mese di gennaio

10 Gennaio 2018
in La nota

Oggi, dopo la pausa delle festività di fine anno, sono ripresi a Roma, presso il Ministero dello Sviluppo economico, gli incontri sull’Ilva nella loro classica struttura triangolare. Da un lato, i rappresentanti dei sindacati dei metalmeccanici: Fim-Cisl, Fiom-Cgil, Uilm-Uil. Dal lato opposto, quelli di AM InvestCo Italy, la cordata – costituita per impulso di ArcelorMittal – che si è aggiudicata la gara per l’acquisizione del gruppo Ilva in amministrazione straordinaria. Al centro, il Governo, rappresentato oggi dal vice-ministro Teresa Bellanova. La quale, a fine incontro, ha auspicato che, dalla prima settimana di febbraio, si possa procedere nella trattativa in una fase volta a realizzare concretamente l’intesa fra i sindacati e l’impresa che si è candidata ad acquisire il gruppo Ilva.

A tale scopo, come vedremo più avanti, è stato stilato un calendario dei prossimi incontri triangolari che si svolgeranno al Mise di qui alla fine del corrente mese di gennaio. Ma, per capire a quale punto sia arrivata la vicenda Ilva nei suoi intricati sviluppi, occorre forse spostarsi dalla sede del Ministero di via Veneto alla Puglia, e precisamente tra Bari, ove ha sedela Regione, e Lecce, ove ha sede uno dei due Tribunali amministrativi regionali. Ciò ci aiuterà a ricapitolare rapidamente gli avvenimenti delle ultime due settimane.

Come si ricorderà, prima della pausa natalizia il Sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, e il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, avevano depositato presso il Tar di Lecce un ricorso avverso al Dpcm (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri) dello scorso settembre. Decreto che inglobava il piano ambientale, volto al risanamento dello stabilimento Ilva di Taranto, concordato con l’azienda aggiudicataria della gara Ilva, ovvero con la citata AM InvestCo. Una mossa, questa, che aveva portato il ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, a sospendere il tavolo istituzionale attorno al quale Governo e Istituzioni pugliesi avevano avviato un confronto incentrato, essenzialmente, sulle questioni ambientali connesse allo stabilimento tarantino.

Da inizio anno, mentre fino a oggi non si sono più svolti incontri fra cordata aggiudicataria e sindacati, varie novità si sono prodotte sulla scena pugliese, rendendo – se possibile – ancora più ingarbugliata la vicenda Ilva.

In primo luogo, il Presidente della Provincia di Taranto, tal Martino Carmelo Tamburrano, ha presentato al citato Tar di Lecce un ricorso avverso a quello presentato, in precedenza, da Regione Puglia e Comune di Taranto. Ora si tenga presente che Tamburrano, politicamente parlando, appartiene a Forza Italia, cioè a un partito naturalmente avversario del Partito Democratico. Partito, quest’ultimo, nelle cui liste sono stai invece eletti sia il Sindaco Melucci che il Presidente Emiliano. E fin qui, tutto torna, Se non fosse che, a rendere più difficile la comprensione della situazione, il Partito democratico è la forza che costituisce gran parte della maggioranza parlamentare che sostiene il Governo Gentiloni. Ovvero il Governo che esprime sia il ministro Calenda (indipendente) che la viceministro Bellanova (piddina). Insomma, un primo aspetto evidente della vicenda Ilva è che all’interno del partito democratico si è creata una spaccatura: da un lato i pugliesi che, con Emiliano e Melucci, stanno cercando di azzoppare il Dpcm firmato dal capo del Governo, Gentiloni, e, quindi, di rendere più difficile l’intesa tra lo stesso Governo e Arcelor Mittal, il colosso franco indiano dell’acciaio che, in questa vicenda, si presenta come AM InvestCo.

In secondo luogo, anche gli avvocati di AM InvestCo hanno presentato un proprio documento al Tar di Lecce. Documento con cui viene argomentata la tesi secondo la quale il medesimo Tar non sarebbe competente territorialmente rispetto a un ricorso avverso al Dpcm del settembre 2017. E ciò perché, anche se il principale stabilimento del gruppo Ilva è collocato nel territorio del Comune di Taranto, e quindi entro i confini della Regione Puglia, l’intera vicenda della cessione del gruppo Ilva in amministrazione straordinaria è una vicenda di carattere nazionale, di cui si occupa direttamente il Governo della Repubblica italiana. Tanto che lo strumento politico emesso per governare il risanamento ambientale dell’area tarantina è, per l’appunto, un decreto firmato dal capo del Governo. La competenza giuridica sulla validità o meno di tale decreto starebbe quindi in capo al Tar del Lazio, che svolge appunto una funzione nazionale, e non al Tar di Lecce, che giudica su un ambito locale.

In terzo luogo, all’inizio di questa settimana lo stesso Tar di Lecce ha deciso che affronterà il 6 marzo prossimo la questione della propria competenza territoriale messa in discussione da AM InvestCo. Il che, come hanno notato subito diversi osservatori, equivale a dire che solo dopo le elezioni politiche del 4 marzo sapremo se il giudizio sulla validità del citato Dpcm avrà luogo presso lo stesso Tar di Lecce o non si sposterà, invece, presso quello del Lazio.

Infine, in quarto luogo, martedì 9 gennaio si è riunito, a Bari, il Consiglio regionale della Puglia. All’ordine del giorno, due diversi ordini del giorno relativi al ricorso presentato, come ormai ben sappiamo, dal Presidente Emiliano al famoso Tar di Lecce. Ebbene, in tale sede lo stesso Emiliano ha chiesto al Consiglio di rinviare la discussione su tali ordini del giorno, sostenendo la tesi che il Governo avrebbe potuto profittare di eventuali spaccature interne al parlamentino della Regione Puglia. Una richiesta, questa del rinvio, che è stata accolta col voto favorevole di 26 consiglieri contro 19.

Avendo questo insieme ingarbugliato di fatti alle spalle, l’incontro che si è svolto oggi al Mise ha avuto un tono più tranquillo. L’incontro può essere suddiviso in due parti. In una prima parte, i rappresentanti di AM InvestCo hanno illustrato a Governo e sindacati la loro visione dello stato della competizione globale in cui è oggi immerso il settore siderurgico. Competizione in cui, da un punto di vista quantitativo, primeggia di gran lunga la Cina, che detiene circa la metà della produzione mondiale di acciaio, mentre per l’Europa rimane ancora aperto qualche spazio significativo, purché venga imboccata con decisione la strada dell’innovazione di processo e di prodotto e, quindi, quella dello sviluppo qualitativo.

Nella seconda parte, è stato invece messo a punto il calendario dei prossimi incontri, relativi al mese di gennaio. In pratica, nelle prossime tre settimane la trattativa continuerà a svolgersi nella sua formazione triangolare, ma avrà a proprio oggetto l’esame delle questioni specifiche relative ai diversi stabilimenti del gruppo sparsi in diverse parti del nostro Paese.      

Mercoledì 17, saranno dunque esaminate le questioni relative allo storico stabilimento di Genova, sito nel quartiere di Cornigliano. Martedì 23 e mercoledì 24 si parlerà, invece, di quelle relative allo stabilimento di Taranto. Infine, da martedì30 amercoledì 31 sarà ultimata, ove necessario, la discussione su Cornigliano e saranno esaminati i problemi relativi agli altri insediamenti produttivi o direzionali del gruppo Ilva: Novi Ligure (Alessandria), Racconigi (Cuneo), Paderno Dugnano (Milano), Padova e Marghera (Venezia).

Dopodiché, come detto, a partire dalla prima settimana di febbraio la trattativa dovrebbe entrare in una fase più stringente che, nelle intenzioni del Governo, dovrebbe portare al raggiungimento di quella intesa che è fondamentale affinché l’acquisto del gruppo Ilva possa essere perfezionato da parte di AM InvestCo. Nel frattempo, come ha confermato il vice-ministro Bellanova, il Governo ha inviato a Regione Puglia e Comune di Taranto una bozza di protocollo che, avendo accolto almeno parte delle istanze delle Istituzioni pugliesi, dovrebbe integrare, modificandolo, il Dpcm.

Il seguito alla prossima puntata.

 

@Fernando_Liuzzi

Attachments

  • pdf Istat - Occupati e disoccupati (dati provvisori) - Novembre 2017
Tags: IlvaSiderurgiaTaranto
redazione

redazione

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi