• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 16 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Ilva, vertice riservato fra ArcelorMittal e sindacati

Ilva, vertice riservato fra ArcelorMittal e sindacati

22 Maggio 2018
in La nota

 Vertenza Ilva: oggi le notizie sono due. La prima è che, proprio quando la trattativa sembrava quasi definitivamente compromessa, l’impresa che si è candidata ad acquistare i complessi aziendali dell’Ilva in Amministrazione straordinaria, ovvero AM InvestCo Italy, e i sindacati dei metalmeccanici – Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil – hanno messo in piedi un tentativo di rivitalizzarla. La seconda è che tale tentativo si è materializzato in un incontro semiriservato, ancora in corso nel tardo pomeriggio, che ha assunto come propria location non i saloni del ministero dello Sviluppo economico, in via Veneto, ma le stanze della vecchia sede Flm di corso Trieste 36, quella in cui, dagli anni 80, Fim, Fiom e Uilm coabitano come separati in casa.

Ora è del tutto evidente che già questo cambio di sede del negoziato costituisce in sé una notizia. In un momento in cui il Governo Gentiloni vive quelle che si prospettano, forse, come le sue ultime ore (ma poi, chissà); in una fase politica in cui la maggiore delle forze politiche che si sono candidate a formare il prossimo Governo, ovvero il “MoVimento 5 Stelle”, minaccia, o comunque prospetta, l’intenzione di procedere a una chiusura “progressiva” dello stabilimento di Taranto, qualsiasi cosa possa voler dire progressiva; ebbene, in queste circostanze, azienda acquirente e sindacati hanno scelto di tornare a incontrarsi faccia a faccia, da un lato, senza la mediazione esplicita del Governo e, dall’altra, in una sede forse meno esposta alle attenzioni mediatiche.

E’ così accaduto qualcosa di quasi assolutamente inedito. Nella tradizione sindacale italiana, infatti, gli incontri negoziali si fanno, da sempre, “a casa del padrone”, ovvero o in un sede aziendale, o in quella di una associazione imprenditoriale. Unica eccezione, quella dei casi in cui nel corso di una data vertenza, locale o nazionale, intervenga una mediazione politica. In questi casi, infatti, il negoziato si svolge in una sede pubblica, dalla mitica sala Verde di Palazzo Chigi, alle sedi di ministeri quali quello del Lavoro o dello Sviluppo economico, a sedi di Regioni o Prefetture.

Ma, evidentemente, era destino che questa storia infinita del negoziato Ilva, storia che è ormai vicina a compiere il suo primo anno di vita, si assistesse anche a questa scena forse mai vista prima: quella di una delegazione padronale che varca l’ingresso di una sede sindacale.

Ciò detto, va sottolineato un terzo elemento della giornata. L’estrema delicatezza della situazione ha consigliato alle parti di organizzare una riunione non solo riservata, ma di vertice. Da un lato si è dunque presentato all’appuntamento Geert van Poelvoorde, il manager belga che ricopre la carica di Ceo della divisione Laminati piani/Europa di ArcelorMittal. Dall’altra, ad attenderlo, c’erano i Segretari generali di Fim-Cisl, Marco Bentivogli, Fiom-Cgil, Francesca Re David, e Uilm-Uil, Rocco Palombella.

Di cosa si è dunque parlato in questo lungo vertice? Il nodo principale attorno a cui si è svolto l’incontro è stato, naturalmente, quello dell’occupazione. Come si ricorderà, infatti, al momento in cui questo lungo negoziato è partito formalmente, ovvero nel luglio del 2017, i dipendenti in forza al gruppo Ilva in Amministrazione straordinaria erano 14.200, mentre AM InvestCo Italy, la cordata costituita ad hoc da ArcelorMittal, ha manifestato l’intenzione di riassumerne, al massimo 10.000. Ebbene, ancora oggi i sindacati sono attestati a difendere la richiesta che un eventuale accordo preveda che, alla fine del primo piano industriale, ovvero a fine del 2023, tutti i lavoratori che non abbiano nel frattempo trovato altre soluzioni individuali, dal pensionamento alle dimissioni incentivate, siano comunque ricompresi entro gli organici del medesimo gruppo Ilva.

D’altra parte, come la stessa Francesca Re David ha notato a metà pomeriggio in un brevissimo incontro informale con i cronisti presenti fuori dalla sede della Flm, un eventuale accordo occupazionale raggiunto fra azienda acquirente e sindacati costituirebbe solo un pezzo, anche se certo molti rilevante, di un’intesa che, per tradursi in pratica, ha bisogno di risolvere altri nodi, a partire da quelli relativi alle ricadute ambientali della produzione di acciaio.

A fine pomeriggio si è appreso che, dopo una interruzione tecnica, in cui le due delegazioni si sono riunite separatamente, l’incontro dovrebbe riprendere in serata.

 

@Fernando_Liuzzi

 

 

Tags: MetalmeccaniciIlvaSindacatoSiderurgiaAcciaioArcelorMittal
redazione

redazione

Ultimi articoli

Ilva, Palombella: la trattativa non è ancora vicina a un accordo

di redazione

La trattativa tra sindacati e ArcelorMittal, che si è protratta fino all’una di notte, “non ha prodotto risultati sufficienti per ritenere di essere in una fase avanzata e propedeutica a un accordo”, dichiara il segretetario generale della Uilm. Secondo quanto riferito da fonti sindacali, l’azienda comunicherà forse se si può riprendere il confronto entro la giornata di oggi

Ilva, Re David: ancora distanze su occupazione e salari

di redazione

"La condizione preliminare è la garanzia dell'occupazione per tutti i 14 mila dipendenti e la salvaguardia dei salari e dei diritti"

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi