• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 9 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

    Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

    Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Qual è il vero modello di relazioni industriali italiano

Qual è il vero modello di relazioni industriali italiano

di Gaetano Sateriale
3 Giugno 2022
in Blog
Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

Scrivo questo blog per scusarmi. Con la Scuola di Relazioni Industriali del Diario del Lavoro e personalmente con Massimo Mascini, Mimmo Carrieri e i ragazzi che partecipavano alla “lezione” del primo di giugno. Non certo con Pietro De Biasi che mi ha interrotto dalla platea mentre iniziavo la mia relazione dandomi del “disonesto intellettualmente”. Non mi è mai capitato in più di trent’anni di “onorata carriera” sindacale che qualche rappresentante di impresa mi desse del “disonesto” né intellettualmente né contrattualmente. Si discuteva, spesso si litigava ma ci si rispettava e alla fine si firmavano accordi difficili (penso a Montedison, Eni, Finmeccanica, Olivetti, Electrolux, per citare solo i maggiori) con chiusure di impianti, cassa integrazione e, a volte, accordi remunerativi e innovativi, fino al famoso “Testo Unico sulla Partecipazione” di Electrolux. Quasi sempre con l’assenso esplicito dei lavoratori, qualche volta assumendoci le nostre responsabilità di segretari nazionali (Fim Fiom Uilm) malgrado il dissenso delle RSU, come all’Alenia di Pomigliano.

Siccome però il mestiere sindacale mi ha abituato a pensare che anche il più arrogante dei tuoi interlocutori qualche ragione potrebbe avercela, sono andato a riascoltarmi l’intervento del Dr. De Biasi, per vedere cosa non avevo capito o cosa avevo frainteso. La mia opinione personale è la seguente. Il Dr. De Biasi ha esposto il sistema di relazioni industriali praticato dalla Fiat (negli anni 2000) basato sull’idea che il Ccnl di settore sia strumento (come in altri paesi europei) di tutela e garanzia minima per chi non ha relazioni contrattuali di nessun tipo con la propria azienda (e che quindi non debba avere valore vincolante erga omnes). Cioè l’esatto opposto di quello che accade in Italia da 70 anni. Che sia invece il contratto aziendale di gruppo il luogo in cui si possa agire declinando tutti i temi riguardanti le condizioni di lavoro in deroga (positiva o negativa) dal Ccnl. Ho capito male? Non voleva dire questo? Se è così mi scuso anche con il Dr. De Biasi: ma sarebbe un problema di anzianità, il mio… non certo di “disonestà intellettuale”. Se invece ho capito bene mi tocca insistere: quello illustrato non è un modello contrattuale nazionale (la Fiat che “pensa al Paese”, non scherziamo…)  ma il sistema Fiat, punto. Che non è stato accettato nemmeno da Confindustria malgrado il sostegno che il Ministro Sacconi ha tentato di dargli con il famoso art. 8 dell’ottobre 2011, tanto da far decidere a Sergio Marchionne di abbandonare Confindustria e le regole contrattuali italiane dal primo gennaio del 2012. Non so dove fosse allora il Dr. De Biasi, io in quei mesi difficili partecipavo come Cgil al tavolo con Confindustria, presieduto da Emma Marcegaglia: il tavolo che produsse il nuovo sistema contrattuale (28 giugno 2011) su cui si scatenò la controffensiva Fiat. Senza riuscire a coinvolgere altre grandi imprese, per fortuna. In sintesi: alcuni manager di scuola non italiana hanno imposto in Fiat un sistema contrattuale non italiano. Nessun problema, ma non vengano alla “Scuola di Relazioni Industriali” a spacciarlo per un modello generale di riferimento perché non lo è mai stato.

Se poi qualche partecipante alla Scuola mi chiedesse perché Confindustria ha preferito subire l’uscita della Fiat piuttosto che aprire uno scontro con i sindacati in quella fase negoziale, io risponderei che lo ha fatto per tenere unito il suo sistema di rappresentanza delle imprese. È noto infatti che molti associati a Confindustria di piccole dimensioni preferiscono un Ccnl certo e vincolante per l’intero settore, (e magari una contrattazione integrativa territoriale, come gli edili e gli artigiani) piuttosto che dover “sopportare” una vertenza sindacale nella propria azienda. Viceversa le imprese di grandi dimensioni preferirebbero non avere vincoli contrattuali di settore e regolare le condizioni del lavoro in azienda (fatti salvi eventuali minimi e massimi di legge). Con i 2 livelli contrattuali (non obbligatori, non alternativi fra loro ma volontari e complementari), Confindustria governa ancora il suo complesso sistema di rappresentanza, malgrado il ripudio da parte della Fiat. La Fiat è stata per anni il monopolio nazionale dell’automobile (anche per errori del sindacato ai tempi dell’Alfa Romeo). Non è mai stata un esempio di buone relazioni sindacali, anzi, un’anomalia. Una strana singolarità, direbbero i fisici, che malgrado le sue dimensioni non è in grado di esercitare alcuna forza di attrazione.

Altra osservazione che avrei fatto l’altra mattina se avessi avuto la possibilità  di continuare la mia relazione è che bisogna stare attenti quando si confrontano i modelli contrattuali e di partecipazione tra l’Italia e gli altri paesi europei. Perché da noi vige il “canale” unico di rappresentanza che elegge le RSU dei lavoratori (tutti i lavoratori, non solo gli iscritti al sindacato). In altri Paesi, tra cui la Germania, il sistema è doppio: i rappresentanti dei lavoratori e i rappresentanti degli iscritti al sindacato con diversi e separati ruoli e diritti. Anche in questo caso io preferisco il modello italiano, perché unifica e fa crescere le responsabilità (di informazione, partecipazione, contrattazione, ecc.) ed evita di separare chi ha le informazioni da chi decide gli scioperi: chi partecipa a prescindere da chi è conflittuale per principio. Preferisco quello italiano anche per aver frequentato il modello svedese assieme al Dr. Maurizio Castro.

Chiudo, con un sorriso, ricordando al Dr. Castro quanto abbiamo faticato a spiegare (lui ed io) a uno storico delegato della Fiom Zanussi, inviato a Stoccolma a rappresentare i lavoratori di Electrolux Italia, che non gli scappasse di dire che era un delegato Fiom: doveva dichiarare di essere rappresentante dei lavoratori italiani del gruppo e basta. Quel delegato Fiom ci guardava stranito perché faticava a capire, ma anche noi, il senso di quella distinzione “nord europea”…

Dice: “Ma che, sei diventato nazionalista? un sindacalista sovranista?”. Certo che no. Ma voglio dare il giusto valore alle esperienze fatte e ai risultati ottenuti dalle relazioni sindacali italiane negli anni della globalizzazione. Non compro a scatola chiusa la prima merce che viene spacciata come il “moderno modello europeo delle relazioni industriali”. Ci mancherebbe.

Gaetano Sateriale

Gaetano Sateriale

Gaetano Sateriale

Coordinatore Emilia-Romagna Sostenibile

In evidenza

Istat, nel 2019 in Italia 59.641.488 residenti

Economia, Confcommercio-Censis: un contesto di incertezza erode la fiducia delle famiglie. Sangalli: importante ridurre le tasse

9 Luglio 2025
Sanità, dagli infermieri arriva l’allarme sui Pronto soccorsi

Lavoro, ok dal Senato alla legge su tutele e permessi per i malati oncologici: chi ha una diagnosi di tumore non rischia più di essere licenziato

9 Luglio 2025
Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

9 Luglio 2025
Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, Mimit: riunione proficua, impegno a firma dell’accordo. Prossima riunione prevista il 15

8 Luglio 2025
Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

Consulta: non sono incostituzionali le sanzioni al datore di lavoro che non versa le ritenute

8 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi