• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 25 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni, l’attacco a Mattarella e la strategia per resistere al referendum

    Oro alla Patria

    Oro alla Patria

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    La Corte d’Appello di Milano e la conciliazione sindacale: una sentenza contro le distorsioni del mercato del lavoro

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Fim, Fiom, Uilm: grazie alla lotta dei lavoratori abbiamo rinnovato il contratto metalmeccanico

    Fim, Fiom, Uilm: grazie alla lotta dei lavoratori abbiamo rinnovato il contratto metalmeccanico

    Garante privacy, Cgil e Fisac Roma e Lazio: la crisi di credibilità non può essere scaricata sui lavoratori

    Garante privacy, Cgil e Fisac Roma e Lazio: la crisi di credibilità non può essere scaricata sui lavoratori

    Paramount conferma 35 esuberi a Milano: lavoratrici e lavoratori proclamano sciopero per il 27 novembre, con presidio in Corso Europa

    Paramount conferma 35 esuberi a Milano: lavoratrici e lavoratori proclamano sciopero per il 27 novembre, con presidio in Corso Europa

    Gruppo Lottomatica, proclamato lo stato di agitazione degli oltre 2.800 dipendenti

    Gruppo Lottomatica, proclamato lo stato di agitazione degli oltre 2.800 dipendenti

    Vertenza Portovesme, Durante (Cgil Sardegna): il problema è la mancanza di scelte politiche

    Eurallumina, Durante (Cgil Sardegna): il governo deve intervenire o la crisi sarà irreversibile

    Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

    Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Oggi la giornata internazionale contro la violenza sulle donne

    Abi e sindacati firmano il protocollo per contrasto alla violenza sulle donne

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Fillea-Cresme, il valore dell’industria della casa e delle costruzioni nell’economia italiana

    Il documento Aran sull’accertamento della rappresentatività sindacale – Triennio 2025-2027

    La congiuntura flash di Confindustria – Novembre 2025

    Industria alimentare, costituito il Coordinamento nazionale unitario del gruppo La Doria

    Mutti, Fai-Cisl: firmato l’accordo sull’organizzazione del lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni, l’attacco a Mattarella e la strategia per resistere al referendum

    Oro alla Patria

    Oro alla Patria

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    La Corte d’Appello di Milano e la conciliazione sindacale: una sentenza contro le distorsioni del mercato del lavoro

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Fim, Fiom, Uilm: grazie alla lotta dei lavoratori abbiamo rinnovato il contratto metalmeccanico

    Fim, Fiom, Uilm: grazie alla lotta dei lavoratori abbiamo rinnovato il contratto metalmeccanico

    Garante privacy, Cgil e Fisac Roma e Lazio: la crisi di credibilità non può essere scaricata sui lavoratori

    Garante privacy, Cgil e Fisac Roma e Lazio: la crisi di credibilità non può essere scaricata sui lavoratori

    Paramount conferma 35 esuberi a Milano: lavoratrici e lavoratori proclamano sciopero per il 27 novembre, con presidio in Corso Europa

    Paramount conferma 35 esuberi a Milano: lavoratrici e lavoratori proclamano sciopero per il 27 novembre, con presidio in Corso Europa

    Gruppo Lottomatica, proclamato lo stato di agitazione degli oltre 2.800 dipendenti

    Gruppo Lottomatica, proclamato lo stato di agitazione degli oltre 2.800 dipendenti

    Vertenza Portovesme, Durante (Cgil Sardegna): il problema è la mancanza di scelte politiche

    Eurallumina, Durante (Cgil Sardegna): il governo deve intervenire o la crisi sarà irreversibile

    Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

    Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Oggi la giornata internazionale contro la violenza sulle donne

    Abi e sindacati firmano il protocollo per contrasto alla violenza sulle donne

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Fillea-Cresme, il valore dell’industria della casa e delle costruzioni nell’economia italiana

    Il documento Aran sull’accertamento della rappresentatività sindacale – Triennio 2025-2027

    La congiuntura flash di Confindustria – Novembre 2025

    Industria alimentare, costituito il Coordinamento nazionale unitario del gruppo La Doria

    Mutti, Fai-Cisl: firmato l’accordo sull’organizzazione del lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - La biblioteca del diario - Intelligenza artificiale. Quali regole?, di Giusella Finocchiaro. Edizioni il Mulino

Intelligenza artificiale. Quali regole?, di Giusella Finocchiaro. Edizioni il Mulino

di Elettra Raffaela Melucci
12 Aprile 2024
in La biblioteca del diario
Intelligenza artificiale. Quali regole?, di Giusella Finocchiaro. Edizioni il Mulino

Di intelligenza artificiale ne abbiamo pieni gli occhi e le orecchie. Certo è un’autentica rivoluzione culturale che sta modificando radicalmente e in maniera irreversibile le nostre società, ma non è più un fatto nuovo, integrato com’è nelle nostre vite. Sottilmente o palesemente, il quotidiano è innervato da mille e una applicazioni dell’intelligenza artificiale, che solletica l’immaginazione per quello che sarà a venire. Tra presente e futuro, infatti, si frappone uno spazio animato sostanzialmente dall’emotività più selvaggia che dirige il nostro sentire, agitato da una parte da entusiasmi avveniristici per un progresso profittevole per tutti e dall’altro da cupe inquietudini per un mondo sopraffatto da macchine e algoritmi che renderanno l’umano pressoché inutile. Le arti visive, in questo senso, hanno una grossa parte di responsabilità riguardo alla nostra percezione dell’intelligenza artificiale e della robotica; così come le definizioni utilizzate dalla nuova retorica, che confluisce in una narrazione pressoché trascendentale del fenomeno: celebrandone il mito e sostanziandone “fantasmi” e aggettivandoli con parole come “intelligenza”, “oracolo”, “allucinazioni”, “incantesimi”, ci è stato iniettato latentemente un pregiudizio culturale che disinnesca la necessaria neutralità con cui guardare al fenomeno. In questa massimizzazione delle percezioni, però, vige una quasi totale misconoscenza: cos’è davvero l’intelligenza artificiale? O più sottilmente: cos’è l’intelligenza? È una proprietà consustanziale ed esclusiva dell’essere umano? La soggettivazione delle tecnologie è cosa giusta? Ma non si incorra nell’errore di attribuire l’assenza di questa terza dimensione percettiva solo al sentire comune, poiché anche i più esperti sono inevitabilmente condizionati da questo tipo di portato culturale. Soprattutto i giuristi, tanto che alla pur necessaria azione regolatoria che richiede il fenomeno spesso si risponde con l’emanazione di interventi legislativi emergenziali dettati dall’ansia di rincorrere per precedere gli effetti – prevedibili e non, a basso o ad alto livello di rischio.

La regola resta una e una sola soltanto: conoscere per capire, capire per comprendere, comprendere per normare. Il nuovo libro di Giusella Finocchiaro, Intelligenza artificiale. Quali regole? (il Mulino editore, 2024) si inserisce esattamente all’inizio di questo articolato. Docente di Diritto privato e Diritto di internet all’Università di Bologna, avvocata cassazionista e fondatrice e partner di DigitalMediaLaws, Finocchiaro mette a punto un agile volume che si propone di individuare alcune direttrici lungo le quali ordinare il discorso e si rivolge dichiaratamente (e giustamente) a tutti: «[…] dunque non solo esclusivamente a un pubblico di giuristi o di informatici, che sarebbero i naturali destinatari di una riflessione sulle regole dell’intelligenza artificiale. Infatti, la questione coinvolge un numero crescente di persone in svariati aspetti dello loro vita quotidiana» e per questo viene impiegato «un linguaggio atecnico, per quanto possibile» e «uno stile diverso da quello tecnico-giuridico». Le regole che invocano il titolo, infatti, sono sì interpretate e create in un ambito nazionale o sovranazionale, ma riguardano l’intera collettività ed occorre esserne a conoscenza e capirle fino in fondo per poter agire i propri diritti secondo quanto dettato dalle carte costituzionali. Sì, ma quali sono queste regole?

La trattazione si compone di quattro parti propedeutiche: nelle prime due si delineano dapprima un contesto in cui evocativamente vige quella «paura del nuovo» – demagogicamente tradotta con una retorica e una terminologia niente affatto conciliante – e che richiede delle regole per essere governata. Ma più che regole, Finocchiaro parla di “modelli regolatori”, nuovi paradigmi sia teorici che etico-giuridici che salvaguardino innanzitutto la persona umana dai rischi e dai pericoli conseguenti alla diffusione di applicazioni in intelligenza artificiale, ma che osservino anche i valori pertinenti alle diverse culture e relativi sistemi giuridici – operazione complessa che si inserisce in una visione “regionalistica” comunque da sorpassare per poter approdare a un sistema di regole comuni a livello globale -. Inoltre la regolazione deve favorire le relazioni sociali e il traffico di merci, così come non deve ostacolare il progresso tecnologico (favorendo la neutralità tecnologica). Un percorso che non si limita a dare risposte semplicistiche, ma è ricco di domande che fanno progressivamente approdare proprio a quella terza dimensione percettiva prima richiamata: cosa regolare? l’intelligenza artificiale o le sue applicazioni? Come farlo, attraverso principi o regole? In quale ambito, nazionale o sovranazionale? E come farlo, con un approccio orizzontale o verticale?

Nella terza parte vengono poi affrontate tre questioni cardine della discussione sull’intelligenza artificiale in termini giuridici: la responsabilità per danni – attraverso esempi come omicidio per incidenti con auto a guida autonoma e diffamazione tramite ChatGPT, quest’ultimo in particolare che lascia emergere il rischio «assai insidioso e più difficile da rilevare di falsa rappresentazione della conoscenza»- per cui si configura la necessità di un nuovo modello di responsabilità articolato su regole esistenti e regole da costruire (de iure condito e de iure condendo); la protezione dei dati personali e il regolamento per il loro relativo sfruttamento – di cui pure l’intelligenza artificiale si nutre, il “nuovo petrolio” come definito da una fortunata espressione dell’Economist, per cui il legislatore europeo in particolare si muove tra l’esigenza di favorire lo sviluppo del mercato digitale e, «il cui bene di scambio è costituito dall’informazione e dai dati personali» e quella di tutelare i diritti fondamentali della persona, da cui il regolamento GDPR; la questione del diritto d’autore per le opere create dall’intelligenza artificiale – in cui il problema è duplice e riguarda, da un lato, i diritti sulle opere oggetto di elaborazione da parte delle applicazioni di intelligenza artificiale, e, dall’altro, i diritti sulle nuove opere da esse create.

Infine, nella quarta e ultima parte viene affrontato l’attuale scenario regolatorio dell’intelligenza artificiale di Cina, Stati Uniti ed Europa, rilevandone differenze per il tipo di interessi di mercato che le tre potenze perseguono e che dipendono, a loro volta, dal grado di sviluppo dell’industria e della ricerca nel campo delle applicazioni dell’intelligenza artificiale. In particolare, l’autrice si sofferma sull’approccio europeo e l’analisi della proposta di Regolamento sull’intelligenza artificiale, il cosiddetto AI Act, che in capo a una definizione piuttosto generica – «un sistema automatizzato progettato per operare con livelli di autonomia variabili e che, per obiettivi espliciti o impliciti, può generare output quali previsioni, raccomandazioni o decisioni che influenzano gli ambienti fisici o virtuali» – e basato sostanzialmente sulla gestione del rischio, rischia di andare in contro a una burocratizzazione digitale e isolamento europeo anche a causa della rigidità della normativa prevista.

Con Intelligenza artificiale. Quali regole? Giusella Finocchiaro mette in luce la necessità di maggiore flessibilità e apertura da parte della sapienza giurisprudenziale per essere all’altezza delle implicazioni che le rivoluzioni tecnologiche stanno imponendo. Non più, quindi, una rincorsa a due velocità per tappare buchi normativi, ma un accompagnamento reciproco e graduale di scienza e giurisprudenza per una sana e corretta gestione di un fenomeno che nuovo più non è. Al centro, e questo l’Europa lo tiene sempre ben a mente, ci sono i diritti fondamentali dell’uomo, ma che questi non siano un ostacolo, bensì un incentivo al progresso. La pandemia e la gestione dei dati sanitari sono un caso di scuola, la confusione generata con l’avvio delle campagne vaccinali una lezione sulla lezione per prepararsi alle nuove sfide a venire che saranno sempre più ostiche. Con una collettiva consapevolezza, da parte del legislatore e dei cittadini, è possibile gestire il progresso.

Elettra Raffaela Melucci

Titolo: Intelligenza artificiale. Quali regole?

Autore: Giusella Finocchiaro

Editore: il Mulino

Anno di pubblicazione: 2024

Pagine: 125 pp.

ISBN: 978-88-15-38835-3

Prezzo: 12,00€

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Redattrice de Il diario del lavoro

In evidenza

Fim, Fiom, Uilm: grazie alla lotta dei lavoratori abbiamo rinnovato il contratto metalmeccanico

Fim, Fiom, Uilm: grazie alla lotta dei lavoratori abbiamo rinnovato il contratto metalmeccanico

25 Novembre 2025
Donne, Cgil: superare il patriarcato nel mercato del lavoro

25 novembre, Fim-Cisl: presentata la “Guida pratica verso la libertà”

25 Novembre 2025
Ilva, torna in primo piano il problema dell’occupazione

Ex Ilva, Urso: soluzione difficile, ma ribadiamo l’impegno

25 Novembre 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Manovra, Commissione Ue: Italia conforme con le raccomandazioni

25 Novembre 2025
E finalmente, anche gli economisti scoprono il ‘’problema salari’’

Eurostat, negli ultimi vent’anni i salari delle famiglie europee sono cresciuti del 22% tranne che in Italia e Grecia

25 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi