• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 23 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

    Investimenti, prevenzione, formazione e un supporto economico ai familiari delle vittime. Le proposte delle parti sociali agli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

    Investimenti, prevenzione, formazione e un supporto economico ai familiari delle vittime. Le proposte delle parti sociali agli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

    Stellantis, Uilm Campania: positivo l’incontro con De Luca, soddisfatti per l’impegno assunto dalla Regione

    Stellantis, svolta (anche comunicativa) dell’azienda, ma i sindacati restano prudenti

    Istat, nel 2019 in Italia 59.641.488 residenti

    Istat: nel 2050 il tasso di attività salirà al 73,2%, ma sempre più numerosi saranno i ‘’vecchi’’ 65-74 al lavoro. Per le nuove nascite nuovo record negativo: Barbaresi (Cgil), servono asili nido, ma i 3,6 mld del Pnrr non vengono spesi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

    Stima dell’impatto su vari salari della detassazione sugli aumenti contrattuali, del drenaggio fiscale e della riforma dell’Irpef

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

    Investimenti, prevenzione, formazione e un supporto economico ai familiari delle vittime. Le proposte delle parti sociali agli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

    Investimenti, prevenzione, formazione e un supporto economico ai familiari delle vittime. Le proposte delle parti sociali agli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

    Stellantis, Uilm Campania: positivo l’incontro con De Luca, soddisfatti per l’impegno assunto dalla Regione

    Stellantis, svolta (anche comunicativa) dell’azienda, ma i sindacati restano prudenti

    Istat, nel 2019 in Italia 59.641.488 residenti

    Istat: nel 2050 il tasso di attività salirà al 73,2%, ma sempre più numerosi saranno i ‘’vecchi’’ 65-74 al lavoro. Per le nuove nascite nuovo record negativo: Barbaresi (Cgil), servono asili nido, ma i 3,6 mld del Pnrr non vengono spesi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

    Stima dell’impatto su vari salari della detassazione sugli aumenti contrattuali, del drenaggio fiscale e della riforma dell’Irpef

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Poveri e ricchi - ll pasticcio del Mes

ll pasticcio del Mes

di Maurizio Ricci
22 Giugno 2023
in Poveri e ricchi, Analisi
Istat, a settembre retribuzioni orarie +1,9% su base annua

Schadenfreude è una parola tedesca, che ha avuto molta fortuna al di là dell’Atlantico e che, sostanzialmente, significa godere delle disgrazie altrui. Difficile non caderci, davanti alle contorsioni e alle collisioni di cui sono protagonisti la maggioranza di destra e il governo Meloni, impiombati nel pasticcio del Mes, ovvero nella ratifica di quel Fondo SalvaStati europeo al cui appello manca solo l’Italia. Non mancano momenti di sincera ilarità, come quando dalla maggioranza si fa notare che il via libera alla ratifica è arrivato con la firma “di un tecnico” e non del ministro in carica dell’Economia, come se il capo di gabinetto (non uno di passaggio, ma il braccio destro del ministro) potesse inviare al Parlamento una calorosa sponsorizzazione di uno strumento, da sempre al centro di roventi polemiche, all’insaputa del suddetto ministro Giorgetti. Ci sono anche momenti  di autocompiacimento, come quando uno ricorda di aver sempre detto che Giancarlo Giorgetti è la testa più lucida e il politico più preparato dell’intera compagine di governo ed era inevitabile che, fatto un giro in Europa e capito che aria tira, si decidesse a chiudere nell’unico modo possibile (un Sì) la questione. E, infine, dopo aver inseguito la sinistra nella serie di vicoli ciechi in cui continua a cacciarsi, si può prender nota che quegli inciampi, tutto sommato, sbiadiscono davanti a quelli che sa scegliersi la destra.

Questo del Mes è, infatti, un clamoroso caso di qualcuno che, cavalcando senza scrupoli una propaganda strumentale, ne viene alla fine travolto, insieme ai mezzi e mezzucci messi in campo per evitare il testa-coda. Tuttavia, la Schadenfreude è un sentimento poco raccomandabile e  non porta lontano. Il punto è che la vicenda è sconfortante e il dilettantismo mostrato dal governo Meloni parla male della destra, ma compromette anche i rapporti e il potere contrattuale dell’Italia in Europa. Destra o no, ci siamo fatti del male: avere un governo che si mostra incompetente non aiuta in generale  il paese, punto. Eppure, anche a Giorgia Meloni non deve essere sfuggito che un trattato approvato da 19 paesi (Italia, a suo tempo, compresa) e già ratificato da 18 non era più modificabile. E, se non a lei, ai suoi consiglieri diplomatici doveva essere chiaro che il tentativo disperato di vendere l’inevitabile ratifica italiana, in cambio di modifiche – in termini di maggiore flessibilità – al futuro Patto di stabilità che dovrà governare i debiti dei paesi dell’eurozona, era un espediente privo di margini di successo in una situazione in cui, su quel Patto, si sta già consumando uno scontro durissimo fra la Commissione e un largo schieramento di paesi, guidato dalla Germania, sostenitore di vincoli stringenti.

Insomma, possiamo cominciare a contare i danni che ci porteranno ad una scontata ratifica del Mes. Fra questi, non c’è lo stesso Mes. Presentato dalla propaganda della Lega (ma anche – e questo non ha aiutato la Meloni – dei 5Stelle) come un diabolico strumento che consegnerebbe l’Italia al commissariamento da parte di diffidenti troike internazionali e renderebbe inevitabile una bancarotta del Tesoro, il Fondo SalvaStati è uno strumento non perfetto, ma, in buona sostanza, un esercizio di realismo.

Il Trattato che crea il Fondo – alimentato con i soldi versati dai singoli paesi, l’Italia ci ha già messo una quindicina di miliardi – ha tre obiettivi. Il primo è rafforzare il sistema bancario europeo (tema non trascurabile in questo momento di sommovimenti bancari), creando un tesoretto a cui si può ricorrere se, davanti ad una crisi bancaria, non bastassero i fondi a disposizione delle singole autorità nazionali. Il secondo è snellire le procedure per la ristrutturazione del debito pubblico di un paese.

Che vuol dire? Un paese che non ce la fa a far fronte ai suoi debiti (pensiamo alla Grecia o all’Argentina) può chiedere ai suoi creditori di accontentarsi del 60 per cento dei debiti, invece di rivendicare, per forza, il 100 per cento. Per un paese, può voler dire alleggerire il peso dei debiti e voltar pagina, per i creditori incassare comunque qualcosa in fretta, piuttosto che rimanere con solo un pezzo di carta in mano. Ma, oggi, perché questa ristrutturazione si realizzi, bisogna che i creditori votino su ogni singolo titolo o emissione: se qualcuno riesce a bloccare il voto su un titolo, si blocca tutto. Il Trattato prevede, invece, che i creditori votino tutti insieme sull’intero ammontare di titoli da scontare.

Secondo i critici, rendendo più facile questo passaggio, si rende più percorribile la strada di imporre ad un paese – lo voglia o no – di ristrutturare il suo debito. In termini semplici, di imporre eventualmente un default all’Italia. E, concludono i critici, default più facile, debito più caro. Vero il contrario, ribatte il documento del Tesoro appena contestato in Parlamento: default più facile vuol dire per i creditori rientrare più in fretta in possesso di almeno parte dei propri fondi, quindi debito meno caro.

Ma il punto scottante è il terzo: come e quando interviene il Fondo a salvare uno Stato in crisi. Quali garanzie deve fornire il paese per ottenere i fondi del salvataggio? Si badi che, su questo terreno, il Mes non è l’unico mezzo di intervento in circolazione. Ce ne sono almeno altri due e le differenze con il Mes – in particolare in tema di garanzie e impegni da parte del paese in crisi – sono modeste, a conferma della miope strumentalità con cui la propaganda di destra si è accanita contro il Fondo SalvaStati, facendo finta che gli altri due non esistessero.

Il primo veicolo è il Patto di Stabilità in discussione, in queste settimane a Bruxelles. Un paese con un debito pubblico eccessivo deve concordare un percorso di rientro con la Commissione Ue. La Germania chiede che questo avvenga dentro paletti riconoscibili (ovvero vincoli sul minimo di debito da sanare). La differenza (sottile, a ben vedere) con il Mes è che il Patto considera situazioni ordinarie e non emergenze, ma sempre di fornire garanzie e impegni si tratta e queste garanzie e questi impegni sono poi sempre gli stessi. Il secondo veicolo già esistente, al di fuori di qualsiasi contestazione in Italia, è il Tpi, ovvero il programma con cui la Bce si impegna ad intervenire sui mercati  a tamponare crisi di fiducia nei titoli di un singolo paese: il bazooka di Francoforte. Ma anche questo programma è subordinato alle garanzie e agli impegni che il governo salvato sottoscrive, in accordo con la Commissione Ue. Nei fatti, insomma, il Tpi della Bce concerne le emergenze, ma replica le procedure in vista per il Patto di Stabilità. E, in sostanza, la stessa cosa si può dire del Mes.

E, allora, qual’è la differenza fra il Mes e gli altri due veicoli? Che il Mes non è uno strumento comunitario, ma intergovernativo. Mentre il Tpi della Bce e il Patto della Commissione prevedono interventi da parte di istituzioni autonome, nel caso degli interventi del Mes, sia pure in coordinamento con Bce e Commissione, sarebbero chiamati a votare i singoli governi. Per salvare (eventualmente) l’Italia occorrerebbe il Sì, pubblico ed esplicito, di Berlino.

Ma è davvero una differenza? Qualcuno pensa  che, nel caso di accordi dell’Italia con Bruxelles nel Patto o con Francoforte per il Tpi, Berlino, Parigi, L’Aja si asterrebbero dal far sentire la propria voce e pesare sulla bilancia, non necessariamente con discrezione? E qualcuno pensa che, in caso di crisi terminale, ove qualche capitale ritenesse inevitabile un default italiano, si asterrebbe da porre l’ipotesi sul tavolo, perché la ristrutturazione del debito non è esplicitamente prevista nei negoziati del Patto di Stabilità o nella cassetta degli attrezzi del Tpi della Bce? Sembra realisticamente assai improbabile.

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Giornalista

In evidenza

Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Manovra, Cgil in piazza a Roma per la manifestazione nazionale ‘Democrazia al lavoro’

23 Ottobre 2025
Inps, a febbraio Cig in calo, ore autorizzate -32,2%

Pensioni, Inps: nel 2024 la spesa sale oltre quota 364 miliardi, +4,9%

23 Ottobre 2025
Marelli, 1.716 euro di media per i premi annui di efficienza

Marelli, sindacati: il governo supporti il rilancio e favorisca il dialogo con Stellantis

23 Ottobre 2025
Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

Auto, Uliano (Fim-Cisl): governo promuova la revisione del regolamento Ue sulle emissioni

23 Ottobre 2025
Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

23 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi