• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 9 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

    Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

    Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Poveri e ricchi - La bussola di Biden e l’ombra del trumpismo

La bussola di Biden e l’ombra del trumpismo

di Maurizio Ricci
7 Novembre 2020
in Poveri e ricchi, Analisi
La bussola di Biden e l’ombra del trumpismo

Alla fine empatia e bonomia hanno avuto la meglio su livore e rancore. Biden su Trump. Ci sono voluti quattro giorni di conteggi, con il fantasma di un epilogo giudiziario, come quello che nel 2000 portò alla Casa Bianca George Bush. Ma ad un intervento della Corte Suprema, probabilmente, crede solo Donald Trump e quello di una vittoria del candidato democratico solo per il rotto della cuffia è una deformazione ottica, frutto del labirintico sistema elettorale americano. A contare gli elettori, Joe Biden ha avuto oltre 4 milioni (destinati a diventare 6 quando finiranno i conteggi in California e New York) più del presidente in carica. Secondo gli standard europei, 4 o 5 punti percentuali in più sono una vittoria netta e indiscutibile, sufficiente a fornire al candidato democratico un mandato popolare per governare. E anche per gli standard americani, aver riconquistato ai democratici tre Stati – come Pennsylvania, Michigan, Wisconsin – persi da Hillary Clinton quattro anni fa e averne strappati due storicamente repubblicani, come Arizona e Georgia (un po’ come se la Lega perdesse Friuli e Lombardia) configura quello che gli italiani chiamano ribaltone.

Ma non basta a consegnare Donald Trump alla storia. Al contrario. I sondaggi e, soprattutto, le scelte sempre più radicali, estremiste, fino a corteggiare apertamente correnti parafasciste e pararazziste facevano intendere che Trump si rivolgesse ad uno zoccolo duro di elettori, bianchi e senza titolo universitario, valutabile in un terzo dell’elettorato. Compattarlo e portarlo alle urne, contando sulla scarsa affluenza degli avversari sembrava la strategia scelta dall’inquilino della Casa Bianca per restarci. E, invece, dietro Trump si è schierata poco meno di metà degli elettori. Quattro anni fa, l’esempio più puro di palazzinaro all’americana poteva essere una incognita e un diversivo. Oggi, non più: dei suoi tic, delle ossessioni, delle paranoie, dell’insofferenza verso le regole della democrazia e del disprezzo per il suo codice non scritto, ma altrettanto importante degli articoli della Costituzione, gli americani sapevano tutto. Ma 68 milioni di loro lo hanno votato lo stesso a dimostrare che il trumpismo non è stato un incidente, ma scorre in profondità nelle vene della nazione ed è solidamente inserito nel suo dna, anche al di fuori dell’elettorato repubblicano. In America ci sono quasi 140 mila contagiati al giorno, i morti per Covid più di 250 mila, ma solo 4 elettori su 10, negli exit poll, hanno indicato l’epidemia come il problema più urgente. E’ il rovescio della medaglia di queste elezioni e il quesito più intrigante dei prossimi quattro anni: esiste un trumpismo senza Trump? Oppure, ci sarà ancora un trumpismo con Trump? E il partito repubblicano si libererà dell’ipoteca dell’ex presidente o vi resterà aggrappato, pur avendo sperimentato che, con Trump, non esistono mezze misure? Stare a fianco di un leader populista che è stato capace di guadagnare 68 milioni di voti significa, infatti, essere totalmente risucchiati dai suoi istinti e dalle sue inclinazioni: altri quattro anni con e sotto Trump vogliono dire perdere ogni legame con il partito che fu di Eisenhower e gli stessi Reagan e Bush.

I quesiti sono importanti, perché, nonostante il successo di Biden, i democratici non sono riusciti ad assicurarsi il controllo anche dell’altro ramo del Congresso. La maggioranza del Senato è legata all’esito di due ballottaggi che si svolgeranno a gennaio. Con un Senato in mano repubblicana e pronto ad una guerriglia senza quartiere contro l’usurpatore che, agli occhi di Trump, occupa la Casa Bianca, mettere in pratica l’agenda di programma di Biden sarebbe una complicata gimkana, nonostante gli amichevoli rapporti personali che il nuovo presidente (per 40 anni senatore) ha con Mitch McConnell e gli altri dirigenti repubblicani al Congresso.

Cosa farà, allora, la Casa Bianca di Biden? La campagna elettorale è girata intorno al tema dell’epidemia, con gli appelli del candidato democratico all’uso della mascherina e alla strategia dei lockdown. Ma, quando Biden entrerà alla Casa Bianca, a fine gennaio, l’epidemia potrebbe aver superato il suo picco e un vaccino a portata di mano. Lo scontro con i repubblicani sulla necessità o meno di un’altra potente dose di stimolo all’economia potrebbe dunque essere superato da una ripresa già vigorosamente in corso.

Il tema centrale dei 100 giorni di Biden sarà, dunque, probabilmente, l’ambiente. Il neopresidente ha già annunciato che uno dei suoi primi atti sarà riportare l’America nell’alveo dell’Accordo di Parigi e della lotta all’effetto serra. Il risultato più concreto potrebbe essere una rinnovata collaborazione con l’Unione europea sul tema del controllo alle emissioni. Anche i repubblicani in Senato – consapevoli della sempre più diffusa sensibilità degli elettori ai temi ambientali – potrebbero non porre troppi ostacoli. In ogni caso, come già dimostrato prima da Obama e poi da Trump, in materia di vincoli ambientali, la Casa Bianca dispone di un vasto raggio d’azione al di fuori dal controllo del Congresso.

Assai più difficile sarà rimettere in mano alla riforma fiscale varata da Trump nel 2018 per limarne le generose concessioni sulla tassazione dei profitti e il sovraccarico delle classi medie. E ugualmente, senza un controllo del Senato, realizzare un’altra promessa elettorale: radicare finalmente nelle istituzioni e nella società americana una profonda riforma del sistema sanitario, portando fino in fondo le promesse dell’Obamacare. Da Biden ci si attende anche una nuova attenzione ai temi del lavoro e dei diritti sindacali: da questo punto di vista, la scelta degli elettori della Florida – che hanno votato in maggioranza per Trump ma anche per portare il salario minimo a 15 dollari l’ora – potrebbe favorire accordi al Congresso.

Un elemento di continuità con l’era Trump, tuttavia, è già visibile: la politica commerciale. Gli atteggiamenti, le sparate, le raffiche di tariffe di questi ultimi quattro anni sono stati accolti con insofferenza dai democratici, ma l’obiettivo di ridare fiato all’industria nazionale e fermare l’invasione dei prodotti stranieri è sostanzialmente condiviso dai democratici. Aspettiamoci, dunque, un atteggiamento più amichevole e meno intimidatorio di Washington verso l’Europa e una moderazione degli attacchi alle esportazioni cinesi, ma non il ritorno dell’America alla bandiera del mercato libero ad ogni costo.

Murizio Ricci

Attachments

  • jpg
Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Giornalista

In evidenza

Istat, nel 2019 in Italia 59.641.488 residenti

Economia, Confcommercio-Censis: un contesto di incertezza erode la fiducia delle famiglie. Sangalli: importante ridurre le tasse

9 Luglio 2025
Sanità, dagli infermieri arriva l’allarme sui Pronto soccorsi

Lavoro, ok dal Senato alla legge su tutele e permessi per i malati oncologici: chi ha una diagnosi di tumore non rischia più di essere licenziato

9 Luglio 2025
Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

9 Luglio 2025
Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, Mimit: riunione proficua, impegno a firma dell’accordo. Prossima riunione prevista il 15

8 Luglio 2025
Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

Consulta: non sono incostituzionali le sanzioni al datore di lavoro che non versa le ritenute

8 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi