• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 20 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Poveri e ricchi - La miopia della Bce sull’andamento dell’inflazione

La miopia della Bce sull’andamento dell’inflazione

di Maurizio Ricci
6 Giugno 2023
in Poveri e ricchi, Analisi
Bce: analisti confermano Pil 2015 a +1,4%, 2016 sale a +1,8%

L’inflazione, finalmente, scende. Più 0,3 per cento a maggio sul mese precedente, contro il più 0,4 di aprile. E più 7,6 per cento negli ultimi 12 mesi, in discesa dal più 8,2 per cento registrato un mese prima. Siamo ben lontani dal più 11,8 per cento di ottobre. A dare solidità al calo, la contemporanea traiettoria europea: dal 7 al 6,1 per cento il trend annuale a maggio, rispetto ad aprile, la lettura più bassa dall’invasione dell’Ucraina e, anche qui, ben lontana dal massimo del 10,6 per cento di ottobre. L’Italia viaggia ancora un poco al di sopra della media europea, ma troppi i legami con il resto dell’eurozona perché il percorso possa divergere.

Insomma, come l’ala più ottimista degli economisti aveva previsto, l’inflazione ha raggiunto il picco e sta rapidamente scendendo, una volta ridimensionato il prezzo dell’energia, verso livelli più accettabili. Il punto è che questo sta avvenendo al di fuori dei drastici interventi della Bce o, meglio, prima che questi possano aver avuto effetti sull’economia. Ci vogliono, mediamente, 18 mesi perché gli aumenti dei tassi arrivino a spingere l’attività economica in un senso o nell’altro. Ma la stretta – “mai così intensa e così in fretta” riconosce Christine Lagarde – che ha portato i tassi da sotto zero a oltre il 3 per cento è iniziata meno di un anno fa e, finora, è arrivata solo a frenare il credito (anche pesantemente, dicono i primi sondaggi della stessa Bce), ma non è filtrata a imprese e famiglie. Infatti, dice sempre la Lagarde, “sappiamo che c’è ancora molta stretta in dirittura d’arrivo”. Nonostante questo carico già precostituito, la Bce si prepara, tuttavia, secondo le anticipazioni, ad aumentare ancora i tassi la prossima settimana e, poi, a luglio.

Davvero ce n’è bisogno o l’inflazione, a questo punto, rientrerebbe nei ranghi da sola? I dubbi emergono anche dalle dichiarazioni, peraltro felpate, del governatore della Banca d’Italia, Vincenzo Visco e ruotano intorno alla diversa lettura dell’inflazione attuale. Se l’inflazione attuale scaturisce dal boom dei prezzi dell’energia, c’è poco che la Bce possa fare con i tassi per influenzare quei prezzi e, comunque, l’inflazione rientrerà, quando quei prezzi scenderanno (che è quello che sembra avvenire). La Bce può invece frenare, con i tassi, una inflazione legata ad un eccesso di domanda, scoraggiando imprese e famiglie: questa sembra la lettura a Francoforte.

Il problema è che l’eccesso di domanda non c’è da nessuna parte. I consumi degli europei sono ancora l’1 per cento sotto il quarto trimestre del 2019, l’ultimo prima della pandemia. Negli Usa, per confronto, sono l’8,5 per cento sopra il livello pre-Covid ed è infatti corretto indicare i rischi di surriscaldamento per l’economia americana. Certo non per quella europea, dove i consumi languono, prima ancora che la stretta operata in questi mesi dalla Bce abbia i suoi effetti.

L’ipersensibilità di buona parte del vertice di Francoforte (i “falchi del Nord”, per dirla con la formula abituale) verso i dati mensili dell’inflazione viene – oltre che dalla tentazione di fare bella figura con i preconcetti delle opinioni pubbliche di casa propria – dal timore che l’inflazione, anche se da costi, finora registrata, abbia determinato in famiglie e imprese un’aspettativa di inflazione crescente, ormai sganciata dalla traiettoria effettiva dei prezzi dell’energia, che si riflette in una rinnovata spinta salariale. Ovvero, che l’inflazione sia ormai pronta ad autoalimentarsi.

Ma, anche qui, i dati non suffragano la posizione di Francorte. La recente indagine della Commissione europea sulle famiglie, mostra la netta percezione di una inflazione record negli ultimi 12 mesi, ma la sicura convinzione di un calo vistoso nei prossimi 12. Le aspettative, dunque, non ci sono. E neanche i salari. Ricordiamo che un aumento medio annuo del 3 per cento (il 2 per cento di inflazione accettata, più un 1 per cento di produttività) viene considerato normale anche dagli economisti della Bce. E, al netto di diverse una tantum, gli aumenti salariali riconosciuti in questi mesi, proiettati sui prossimi due-tre anni non si discostano in misura troppo vistosa da questo 3 per cento, anche nei paesi dove, diversamente dall’Italia, le trattative contrattuali sono state numerose.

Per molti aspetti, dunque, sembra un po’ una caccia ai fantasmi degli anni ‘70. Ma la realtà dell’economia di oggi è, probabilmente, diversa e non si subordina agli stessi cliché. Lo possiamo vedere nell’esperienza americana, diversa per molti aspetti, ma importante sotto questa profilo, visto che l’economia Usa sì è surriscaldata e sottoposta ad un eccesso di domanda, al contrario di quella europea. Ma i salari non c’entrano. Due economisti assai illustri, Ben Bernanke e Olivier Blanchard (uno ex presidente della Fed, l’altro ex capo economista del Fmi) concludono che, negli Usa, solo una piccola parte degli aumenti dei prezzi oltre il 2 per cento è dovuta ai salari, nonostante una disoccupazione bassissima. I motori sono, piuttosto, gli aumenti dell’energia e le strozzature nelle forniture. A conclusioni analoghe arriva uno studio della Fed di San Francisco: su 4,9 punti in più di inflazione registrata ad aprile negli Usa, solo 0,1 punti possono essere attribuiti alle spinte salariali. In generale, “la recente crescita del costo del lavoro è una misura scarsamente affidabile dei rischi di inflazione”.

La Bce deve proiettare una immagine di intransigente lotta all’inflazione per tutelare la propria credibilità, Ma Christine Lagarde deve anche preoccuparsi di non scatenare una reazione politica per aver determinato una recessione quando non  ce n’era più bisogno.

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Giornalista

In evidenza

20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

19 Novembre 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

19 Novembre 2025
Salario minimo, il giuslavorista Costantino: dibattito fuorviante, non tiene conto delle reali richieste della Costituzione e dell’Unione Europea

Sanità accreditata, Costantino: estendere la flat tax sugli straordinari è un segnale di equità e di cambio di passo necessario

19 Novembre 2025
Ceramica, Confindustria e sindacati al governo: incontriamoci, ecco le nostre proposte

Industria Ceramica, prima riunione del tavolo settoriale: competitività, green deal, decarbonizzazione

19 Novembre 2025
Daniela Fumarola lancia il Patto della responsabilità e apre alla ‘’pace’’ con Cgil e Uil. La nuova segretaria Cisl eletta con il 98,4% dei voti

Fumarola (Cisl): il 13 dicembre in piazza per migliorare la manovra

19 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi