• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 14 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - La biblioteca del diario - La Pace è il tema di LibriCome 2025. Dal 21 al 23 marzo il Festival letterario di Roma

La Pace è il tema di LibriCome 2025. Dal 21 al 23 marzo il Festival letterario di Roma

di Nunzia Penelope
6 Marzo 2025
in La biblioteca del diario
La Pace è il tema di LibriCome 2025. Dal 21 al 23 marzo il Festival letterario di Roma

È “Pace”, la parola più invocata e tradita di questi tempi, quella che quest’anno scandirà la sedicesima edizione di LibriCome. Gli organizzatori l’hanno scelta molti mesi fa, quando suonava come un auspicio; oggi suona più come un’utopia, in un mondo che sembra precipitare irresistibilmente verso la guerra, le guerre. “Pace oggi è la parola più lacerata, quella che è invecchiata più rapidamente sotto i nostri occhi”, osservano i tre curatori Marino Sinibaldi, Rosa Polacco e Michele De Mieri presentando il programma 2025: ma proprio per questo va ribadita, ripetuta, mai lasciata cadere.

Ormai da parecchie edizioni Libricome sceglie una parola chiave come tema conduttore. Ci sono state, anno dopo anno, Scuola, Lavoro, ma anche Terra, Libertà, Umanità; c’è stata l’edizione 2020, poi saltata per il covid, il cui tema era Coraggio, e immediatamente dopo, nel 2021, quella della rinascita, battezzata “Insieme”. In qualche modo, spiega Sinibaldi, “attraverso la scelta dei temi siamo riusciti a creare una sorta di diario pubblico dei tempi che stiamo vivendo, portando le domande che tutti abbiamo dentro e cercando le risposte nella cultura e nei libri’’. Un concetto che si esprime anche nel manifesto di questa edizione: da una piccola pila di libri in penombra si proietta la parola che tutto illumina, Pace.

Pace, dunque, percorrerà tutti i 116 eventi che si svolgeranno dal 21 al 23 marzo all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Nelle diverse sale si alterneranno oltre 300 tra scrittori, intellettuali, giornalisti, politici, artisti, italiani e internazionali. Gli ospiti stranieri sono come sempre l’occasione più preziosa di un festival che, fin dall’inizio, si è caratterizzato per la forte attenzione alla letteratura di altri paesi, ma che quest’anno assume un significato più profondo: ci saranno grandi scrittori israeliani e palestinesi, americani e russi, iraniani e canadesi, turchi e vietnamiti, britannici e francesi. Tra i tanti, l’iraniana Shirin Ebadi, premio Nobel per la Pace, il palestinese Sami al- Ajrami, che per mesi ha raccontato su Repubblica le sue cronache in diretta da Gaza, l’israeliano Eskhol Nevo, l’algerina Yasmina Kandra, il premio Pulitzer Viet Than Nguyen.  Ci sarà il brasiliano Marcelo Rubens Paiva, fresco del premio Oscar al miglior film internazionale, ‘’Sono ancora qui’’, tratto dal romanzo sulla storia della sua famiglia. E naturalmente le grandi star della letteratura mondiale come Rachel Cusk, Emmanuel Carrere, Amitav Gosh, Nathan Thrall, Pankaj Mishra.

Di Pace parleranno i giornalisti che in questi anni hanno vissuto dal vivo la guerra, come Francesca Mannocchi, col suo documentario sull’Ucraina, o Luca Steinmann, unico inviato occidentale che ha raccontato il conflitto ucraino dalla parte russa del fronte. Ci sarà Nanni Moretti, che dialogherà con Sandro Veronesi sul terrorismo degli anni Settanta – l’attentato alle Olimpiadi di Monaco del 72, e anche quella fu una guerra- e ci saranno Zerocalcare e Diego Bianchi, ospiti fissi di LibriCome. E ancora, Gianrico Carofiglio e Melania Mazzuco, Paolo Nori e Francesco Piccolo, Nadia Terranova e Edoardo Albinati, Marcello Veronesi e Gad Lerner.

 Ci saranno anche, ed è abbastanza una novità, diversi esponenti della scena politica nazionale: da Romano Prodi in dialogo con Massimo Giannini a Ernesto Maria Ruffini in coppia con Giovanni Floris, a Elly Schlein, a Giuliano Amato.

Sul tema della pace anche la mostra di Laika, l’esponente della street art romana che per la prima volta esporrà i bozzetti originali delle sue opere e sarà presente al festival con una performance dal vivo, e naturalmente sarà interamente dedicata alla pace la tradizionale ‘’maratona’’ finale della domenica sera.

Ma si cercherà in qualche modo anche la leggerezza: nella sezione ‘’Gli omaggi’’ si celebreranno i 250 anni della nascita di Jane Austen, con un dialogo tra la star del romance italiano Felicia Kinsgley, AlessandroPiperno ed Elena Stancanelli; si ricorderà Philip K. Dick con Nicola Lagioia ed Emanuele Trevi, Flannery O Connor con Luca Briasco, e si festeggerà il centesimo compleanno di Andrea Camilleri, con Giancarlo De Cataldo e Chiara Valerio. E ancora, ci sarà una istallazione dedicata alla poesia, i reading degli scrittori, il teatro e la musica rappresentati da Stefano Bollani, Ascanio Celestini e Alessandro Bergonzoni, i laboratori dedicati alle scuole guidati da Francesca Mannocchi, Valentina Gristina, Gaja Cenciarelli e Elena Battista.

Spiega l’assessore alla Cultura di Roma Massimiliano Smeriglio: “in un momento cosi difficile per l’umanità, cerchiamo di tenere assieme un tema di riflessione che è anche culturale e politico: le guerre intossicano, creano muri, bruciano case, e invece la letteratura, la conoscenza, la bellezza, costruiscono connessioni e ponti, mettendoci in relazione’’. Di ‘’responsabilità collettiva’’ alla pace parla anche Raffaele Ranucci, Ad di Musica per Roma, che produce il Festival: “crediamo che i libri possano essere strumenti potenti per comprendere e dialogare. LibriCome vuole essere un laboratorio di tutte le idee, l’occasione per riflettere assieme su come la cultura possa contribuire a un futuro più giusto e pacifico’’.

Nunzia Penelope

LibriCome, Festa del Libro e della Lettura

Di Michele De Mieri, Rosa Polacco e Marino Sinibaldi

Dal 21 al 23 marzo presso Auditorium Parco della Musica di Roma

Programma completo su Auditorium.com e su Instagram Libricome

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Rai, Slc-Cgil: “Non sono solo canzonette”

Usigrai, Rai ridicola sulla commissione di selezione interna per giornalist

13 Novembre 2025
Statali, Uil: no penalizzazione collettiva salario produttività

Giustizia amministrativa, Fp Cgil: mobilitazione per la stabilizzazione dei lavoratori

13 Novembre 2025
Riprendiamoci la libertà!, manifestazione della Cgil contro la violenza sulle donne

Accordo bipartisan sul consenso, sindacati: ottima notizia, il sesso senza consenso è stupro

13 Novembre 2025
Fisascat Cisl, Vincenzo Dell’Orefice eletto nuovo segretario generale

Fisascat Cisl, Vincenzo Dell’Orefice eletto nuovo segretario generale

13 Novembre 2025
Ocse, in Italia pensioni future solo a 71 anni, peggio solo Danimarca

Manovra, dalla Uil due proposte di emendamenti sulle pensioni

13 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi