• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 18 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

    Via libera all’ipotesi di piattaforma per il contratto chimico-farmaceutico

    Unionchimica Confapi, aperte le trattative per il rinnovo del contratto 2026 – 2028

    Il documento programmatico di bilancio 2026

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Agosto 2025

    I dati definitivi Istat sui prezzi al consumo – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

    Via libera all’ipotesi di piattaforma per il contratto chimico-farmaceutico

    Unionchimica Confapi, aperte le trattative per il rinnovo del contratto 2026 – 2028

    Il documento programmatico di bilancio 2026

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Agosto 2025

    I dati definitivi Istat sui prezzi al consumo – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - La biblioteca del diario - L’albero vivo spacca la roccia, di Ambrogio Brenna. Edizioni Lavoro

L’albero vivo spacca la roccia, di Ambrogio Brenna. Edizioni Lavoro

di Elettra Raffaela Melucci
26 Marzo 2025
in La biblioteca del diario
L’albero vivo spacca la roccia, di Ambrogio Brenna. Edizioni Lavoro

«Devo svelare alcuni particolari: sono nato, come già ricordato, il 30 marzo del 1950, lo stesso giorno nel quale a Milano veniva firmato l’atto costitutivo della Fim-Cisl! E dalla segreteria nazionale mi sono dimesso il 30 marzo del 2000. Se qualcuno volesse vederci una piccola predestinazione…». Sì, Ambrogio Brenna la militanza ce l’ha scritta nel destino e la storia che ci regala con il suo L’albero vivo spacca la roccia (Edizioni lavoro, 128 pagine, 15,20€) dimostra la devozione di un uomo a un progetto di giustizia sociale cui ha contribuito con incessante ottimismo e intelligenza. Nella sua esperienza sindacale e politica Brenna ha dato tutto sé stesso, scavalcando ogni volta il pericolo dell’individualismo e mettendo la persona (la sua e quella degli altri) al centro di una rete di responsabilità condivise.

La vita di Ambrogio Brenna sembra contenerne altre mille e si resta affascinati nel seguirne le tappe, sempre descritte con una levità e disinvoltura che sorprende dinanzi alla caratura delle sue esperienze: l’infanzia a Senago, la famiglia operaia, il lavoro precoce all’età di undici anni come garzone prima da un falegname, poi da un panettiere e da un elettricista, la rinuncia allo studio che pure sempre ha inseguito, la malattia dovuta all’esposizione ai fumi della fonderia in cui ha lavorato, l’attivismo sindacale che ha dato il via alla lunga storia con la Fim-Cisl, il suo ininterrotto viaggio di diplomazia sindacale nel mondo, l’impegno politico con i Democratici e l’ingresso nella giunta della Regione Toscana in qualità di assessore allo Sviluppo e alle Attività Produttive. Ma anche le migliaia di incontri con personalità di eccezione e con gente comune, le assemblee appassionate e le trattative affrontate ogni volta a viso aperto, il riscatto sociale senza però mai rinnegare le sue origini, i suoi affetti che pure a volte ha trascurato per i suoi continui spostamenti, la passione per la cucina. Tutto a dimostrazione che le grandi idee, conquiste e traguardi sono sorrette da uomini e donne in carne e ossa, che mai hanno vissuto solo per sé stessi e che spesso sono scesi anche a compromessi con la vita. «Anche questo faceva parte del “mestiere” del sindacalista (evitando però il rischio del tuttologo) e questo impasto di relazioni, di abilità negoziali non viveva soltanto nelle trattative, ma era il portato di decine, di centinaia di momenti di discussione e confronto con piccoli e grandi eventi, grandi e piccole storie, decisioni prese per sé o per moltitudini. Avendo sempre presente che, se c’è una solitudine nel decidere, questa è temperata dalla certezza di appartenere a una comunità, che ti aiuterà, ti criticherà, ti spingerà a provare e riprovare, una comunità che ti vuole bene».

Ed è alla Fim-Cisl, “mia sorella”, che Ambrogio Brenna tributa la sua gratitudine – «[…] la Fim-Cisl è sempre stata con me generosa, mi ha dato tantissimo: se mi giro indietro, mi vedo nei cantieri, con tuta, guanti, maschera e occhiali, risento l’odore greve della Tonolli e allora penso che per me, come per un’intera generazione, l’impegno sindacale sia stato una grande occasione di promozione sociale […] Penso che larga parte di quello che sono, di quello che so, di quello che ho fatto lo debbo ai lunghi anni di militanza nella Fim Cisl e alle persone con le quali ho condiviso quella passione e quell’impegno, oltre che un rapporto filiale e fraterno. Questo sentirmi parte di quella “storia” mi ha sostenuto e mi ha spinto nell’impegno successivo, mi ha aiutato, mi ha interrogato continuamente e mi ha dato “sicurezza». In un rapporto di mutuo scambio, si intende, perché il sindacato ha potuto e può anche grazie alla statura di questo uomo instancabile.

La storia di Brenna è la storia di una generazione e di una stagione di conquiste cui guardiamo ancora con nostalgia. Ma le sue parole non sono intrise di malinconia, anzi: corre una tensione continua in ogni riga del racconto, uno slancio in avanti che fa capire che la lotta è ben lontana dall’essere compiuta e che lui stesso, per primo, sembra pronto a imbracciare nuovamente. «C’è uno stacco enorme tra quella storia, quelle vite, quelle speranze e quelle che invece ci accompagnano nel 2024», scrive nella postfazione Claudio Martini, politico e già presidente della regione Toscana affiancato proprio da Brenna. E quindi «cosa resta, nell’humus della società di oggi, di quella generosa e in tanti casi davvero disinteressata dedizione?». Tutto parrebbe cambiato, eppure quella preziosa eredità non cessa di essere perché i diritti di cui godiamo oggi – e che non sono dati per sempre – sono frutto di quella preziosa stagione di lotta politico-sindacale. «Ambrogio – scrive ancora Martini – porta una testimonianza fedele e lucida su valori e concezioni che resero tutto questo possibile ed efficace, su una cultura – oserei dire – che è quanto di più prezioso vi sia stato. La cultura della giustizia e della convivenza civile, della solidarietà. E dell’amicizia, del prendersi cura e del non voltare la faccia, del dialogo e del rifiuto della violenza. E, ancor di più, la cultura della sostanza e non dell’apparenza, della sobrietà e non dello sperpero, della semplicità e non della volgarità». A non essere cambiate sono le ingiustizie, che oggi hanno lo stesso volto di ieri, ma è possibile rompere questa continuità proprio guardando a esempi come quello portato da Brenna: «Tutto sta a trovare i contenuti nuovi, il modo giusto e il linguaggio adeguato per rilanciarle […] su questo dovranno mobilitarsi le generazioni di oggi e di domani. Ambrogio dà loro l’abbrivio di un bell’esempio e di idee sane».

Sviluppare e proporre idee originali sulla scia di quella generazione di sindacalisti che, come rileva nella postfazione Roberto Benaglia, già segretario generale della Fim-Cisl, è stata capace «di rompere gli schemi e aggregare nuovi bisogni di indispensabile identità e riscatto sociale […] Quella generazione di sindacalisti ha avuto pochi mezzi iniziali ma tanto coraggio e la possibilità di mettere in fila esperienze e vertenze costruttive e decisive, aggregando attorno alle stesse un forte valore collettivo e simbolico». Coraggio, dunque, ma anche iniziativa e urgenza di far tornare il sindacato protagonista in uno scenario devastato che urge dell’intervento di un attore sociale insostituibile. «Un sindacalista lavora sempre senza rete, in diretta con la realtà, con tanto pragmatismo e capacità di risolvere, sempre rimettendosi in discussione». Su insegnamento di Franco Bentivogli, l’albero vivo spacca la roccia: quell’albero è il sindacato e alla nuova generazione di sindacalisti si chiede di non essere solo rami.

Elettra Raffaela Melucci

Titolo: L’albero vivo spacca la roccia

Autore: Ambrogio Brenna

Editore: Edizioni Lavoro – Collana Strenne

Anno di pubblicazione: 2024

Pagine: 128 pp.

ISBN: 9788873136156

Prezzo: 15,20€

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Redattrice de Il diario del lavoro

In evidenza

Federmeccanica: la ripresa c’è, ma è ancora troppo lenta

Sicurezza e infrastrutture: i punti di forza delle migliori aziende manifatturiere secondo Best Workplaces for Blue Collar 2025

17 Ottobre 2025
Ricalcolo Istat: con attività illegali il Pil 2011 sale di 15,5 mld

Lavoro, Cgil: cresce il sommerso, servono interventi radicali

17 Ottobre 2025
Confindustria, le strategie di dialogo di Orsini che ribaltano le aspettative

Manovra, Orsini: bene parole di Meloni sull’industria al centro della legge di bilancio

17 Ottobre 2025
Lavoro, Bombardieri: taglio cuneo fiscale sia strutturale

Lavoro, Bombardieri: grazie a Mattarella per il richiamo sui salari

17 Ottobre 2025
Mattarella a Brescia per il 50° anniversario di Piazza della Loggia: “non strage di stato, ma strage neofascista. Isolare i predicatori d’odio, difendere i principi della Costituzione”

Lavoro, Mattarella consegna le stelle al merito del lavoro e avverte: la questione salariale non si può eludere

17 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi