• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 9 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

    Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

    Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Landini, salario minimo? Rischia di distruggere la contrattazione

Landini, salario minimo? Rischia di distruggere la contrattazione

1 Agosto 2019
in Interviste

“Se non ci saranno concrete inversioni di  tendenza nelle politiche economiche e fiscali siamo pronti alla  mobilitazione generale”. Cosi Maurizio Landini, nel corso della lunga intervista pubblica sul palco della festa Cgil di Carrara. Intervistato da Loris Campetti, per due ore Landini ha parlato un po’ di tutto: degli incontri con il governo, o meglio, con i ‘’tre governi’’ rispettivamente di Conte, Salvini e Di Maio, delle politiche economiche e fiscali che vorrebbe, della Tav, del salario minimo, ma anche dell’unità sindacale e della ‘’sfida’’ che ha rappresentato per lui, cresciuto in una sola categoria, la Fiom, assumere la guida della più grande confederazione nazionale. Ne riportiamo i passaggi più significativi.

SALARIO MINIMO, PERCHE NON VA

Rispetto al salario minimo, sostenuto dai Cinque Stelle e in particolare promosso dal ministro Di Maio, Landini è netto: la Cgil è contraria al provvedimento così come si profila perché, spiega, rischia di distruggere la contrattazione: “noi siamo per il salario massimo, cioè per garantire a tutti  le stesse voci salariali previste dai contratti nazionale e di categoria, maternità, straordinari, ferie. Solo così possiamo  accettare una legge sul salario minimo. L’Italia è uno dei pochi paesi a godere di due livelli salariali, è una conquista che va difesa ed estesa a tutte le persone che lavorano, a tempo indeterminato, a  termine, a part-time, in somministrazione, a partita Iva e via  dicendo. È evidente -sottolinea- che senza queste garanzie il salario minimo sarebbe utilizzato proprio per demolire i due livelli di  contrattazione, obiettivo perseguito non da oggi dai padroni, e non da oggi dai governi di ogni colore che si sono succeduti”.

Il tema, si presume, sarà affrontato nuovamente col governo lunedi 5 agosto, quando si terrà il terzo incontro a Palazzo Chigi, dedicato al lavoro. Landini traccia intanto un quadro degli incontri che si sono già tenuti, sia quello, frutto di immense polemiche, al Viminale con Salvini, sia quelli con Conte a Palazzo Chigi: i famosi ‘’tre governi’’.

I TRE GOVERNI

Che impressione ha tratto da questo valzer di appuntamenti, il leader della Cgil, è presto detto: “L’improvviso interesse del governo, o meglio dei governi, per i sindacati, dopo un anno in cui ogni nostra proposta, sciopero, iniziativa veniva ignorata, è il prodotto delle grandi mobilitazioni di Cgil, Cisl e Uil a partire da febbraio. Abbiamo detto e ribadito che si chiamano governo del cambiamento ma non cambiano niente, nessun cambiamento positivo è possibile senza o peggio contro lavoratori, pensionati, precari, sindacati. E se cambiano, come avviene oggi, cambiano in peggio”. Degli incontri Landini contesta anche il metodo: “In alcuni incontri ci siamo trovati circondati dai leader di altre quaranta organizzazioni sindacali, molte a me sconosciute. E Cgil, Cisl e Uil erano le uniche critiche con il governo. Questo conferma la nostra richiesta di una legge sulla rappresentanza sindacale”.

Quanto a Salvini, Landini conferma che “nella convocazione al Viminale c’erano soltanto ministri leghisti, ognuno di loro ci ha spiegato quel che fa, tranne Salvini. Volevano solo comunicarci che intendono fare la flat tax. È seguito poi l’incontro con il presidente Conte, a cui abbiamo consegnato il documento unitario sul fisco e spiegato che al centro dell’impegno del governo dovrebbe essere la lotta alla diseguaglianza che le politiche fatte a tutt’oggi hanno contribuito ad aumentare. Se il dieci per cento possiede in Italia il cinquanta per cento dei patrimoni, chiedere un contributo del cinque per cento ai più ricchi sarebbe un atto di giustizia pienamente rispondente al mandato costituzionale. I soldi vanno presi dove sono, non dalle tasche di lavoratori e pensionati che sono praticamente gli unici a pagare le tasse. Digitalizzazione e riduzione del danaro circolante, lotta all’evasione fiscale: ecco cosa abbiamo detto a Conte e ai ministri presenti, e il danaro recuperato dev’essere utilizzato per ridurre le tasse al lavoro dipendente e per investimenti pubblici”.

E cosa ha risposto, il Governo? “Il ministro Tria, in quella occasione, ci ha garantito la progressività del prelievo fiscale; peccato che all’incontro non ci fosse neanche un ministro leghista. Anzi, qualche ora dopo l’impegno di Tria, Salvini l’ha contestato pubblicamente e contraddetto. Abbiamo in calendario altri due incontri con il governo Conte, ma sia chiaro che se non ci saranno concrete inversioni di tendenza nelle politiche economiche e fiscali siamo pronti alla mobilitazione generale”.

LA TELENOVELA DEL TAV

Quanto alla Tav, Landini ha replicato a coloro che si ritengono delusi dal cambio di atteggiamento della Cgil, che sostanzialmente non si schiera contro l’alta velocità: “Indubbiamente esiste un problema di democrazia nel rapporto con la Val  di Susa, ma non si può negare che il Tav interessi anche chi non abita  in valle. Non lo dico per giustificare un cambiamento di posizione passando dalla Fiom alla Cgil. Seguito a pensare che incarognirsi sul Tav, da una parte come dall’altra, sia un errore. Il problema vero da affrontare è quello della mobilità. Serve un piano nazionale dei trasporti, non lo puoi discutere pezzetto per pezzetto, grande opera contro piccola opera, Tav contro il collegamento ferroviario tra Tirreno e Adriatico. Sono andato a Matera, capitale della cultura, ho visitato una stazione bellissima, peccato che non ci siano i binari perché a Matera non arrivano i treni. L’Italia sta in mezzo al mare, dovrebbe diventare il polo logistico e la culla culturale del Mediterraneo. Perché non parliamo di questo?”

LA CGIL E LA CRISI DELLA SINISTRA

Infine, la Cgil e il bilancio dei primi sei mesi alla segreteria generale: “tutta la mia vita precedente l’ho vissuta dentro una categoria- ricorda Landini- iniziando come operaio saldatore fino al vertice della Fiom. Un’esperienza entusiasmante. Prendere in mano la Cgil è la cosa più difficile che mi sia capitata nella mia vita. Io per primo, ma direi tutti noi, dobbiamo entrare in un’ottica più generale, superando settorialismi e compartimenti stagni”. Ricordando sempre che  “non esiste in Italia un’altra organizzazione come questa, capace di raccogliere oltre cinque milioni di uomini e donne che la sostengono investendo l’uno per cento del proprio stipendio”

E tuttavia per raggiungere obiettivi importanti serve l’unità sindacale, parola d’ordine che Landini ha lanciato fin dal suo esordio e che oggi ribadisce: “il patto di Roma del ’44 che diede forma alla Cgil come sindacato indipendente di tutti i lavoratori, a prescindere da idee politiche, religiose, dal colore della pelle, fu firmato dai principali partiti antifascisti, da Pci, Psi e Dc. Oggi di quei partiti non ne esiste più neanche uno. E la rottura della rappresentanza dei lavoratori fa sì che per la maggioranza dei giovani non significhino nulla le parole destra e sinistra, che per me e per tanti conservano un significato”.

“Le famiglie storiche della sinistra  -ricorda infine Landini- sono in crisi in tutt’Europa, ma quei partiti, quelle famiglie non si chiedono il perché. Eppure, non ci vuol molto a capire che se un partito fa una legge come il jobs act che colpisce la dignità dei lavoratori autorizzando i licenziamenti ingiusti e prevedendo soltanto il pagamento di trenta denari, poi non può stupirsi se il suo consenso elettorale crolla. E vengono a chiedermi come mai tanti iscritti alla Cgil votino altri partiti, magari populisti, o più facilmente non vanno a votare. Dovrebbero rovesciare la domanda e chiedersi come mai così tante donne e tanti uomini delusi dalla politica e dalla sinistra scelgano invece di stare nella Cgil, dove si sentono a casa loro”.

A cura di Redazione Diario del Lavoro

redazione

redazione

In evidenza

Istat, nel 2019 in Italia 59.641.488 residenti

Economia, Confcommercio-Censis: un contesto di incertezza erode la fiducia delle famiglie. Sangalli: importante ridurre le tasse

9 Luglio 2025
Sanità, dagli infermieri arriva l’allarme sui Pronto soccorsi

Lavoro, ok dal Senato alla legge su tutele e permessi per i malati oncologici: chi ha una diagnosi di tumore non rischia più di essere licenziato

9 Luglio 2025
Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

9 Luglio 2025
Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, Mimit: riunione proficua, impegno a firma dell’accordo. Prossima riunione prevista il 15

8 Luglio 2025
Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

Consulta: non sono incostituzionali le sanzioni al datore di lavoro che non versa le ritenute

8 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi