• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 25 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Lavoro: il vero mismatch è quello sociale

Lavoro: il vero mismatch è quello sociale

di Fernando Liuzzi
2 Maggio 2023
in Analisi
Il tempo e il lavoro

Ieri il Segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, è tornato a ripetere una delle sue migliori battute. In mezzo alle polemiche che hanno preceduto e accompagnato il Primo Maggio 2023, e che probabilmente proseguiranno nei prossimi giorni a causa della sovrapposizione delle sbandierate iniziative legislative del Governo Meloni con la Festa dei Lavoratori, Landini ha suggerito al medesimo Governo di occuparsi più degli aeroporti, da cui partono i giovani laureati italiani in cerca di lavoro all’estero, che non dei porti (cioè delle coste) dove sbarcano i migranti africani e asiatici in cerca di un approdo europeo che consenta loro di mettersi al riparo da guerre, persecuzioni, miseria e fame.

Assonanze azzeccate e battute riuscite a parte, l’episodio mi pare meritevole di citazione perché richiama l’attenzione su uno dei fenomeni allo stesso tempo più macroscopici e meno discussi fra quelli che affliggono, e non solo da ieri, il nostro Paese. Come è noto, tale fenomeno è stato rubricato con la denominazione di “fuga dei cervelli”. Ma si tratta di una definizione fuorviante, perché dà l’idea che a partire siano dei piccoli geni dotati di particolari capacità mentali. Quando, in realtà, il fenomeno è più vasto e andrebbe chiamato col suo vero nome: emigrazione dei laureati.

Confesso di non aver condotto studi in merito. Mi limito a partire dalla mia esperienza di vita, ovvero dai racconti raccolti, negli ultimi quindici-venti anni, fra parenti, amici e conoscenti (inclusi dei lavoratori dell’industria della mia generazione).

Credo che la cosa possa essere descritta così. Al di là di quello che si crede, mi sono fatto l’idea che in Italia abbiamo delle Università che, comparativamente, possono essere considerate buone quando non ottime. Da una ventina d’anni, quando i nostri giovani laureati si affacciano all’estero, ovvero, diciamo, negli altri Paesi europei, ma anche nel mondo di lingua inglese, dagli Stati Uniti all’Oceania, non trovano particolari difficoltà a procurarsi una borsa di studio post-laurea o un lavoro. Le nostre lauree, infatti, sono conosciute e apprezzate più di quanto non si dica.

Fin qui, la cosa non può che apparire buona. Immagine positiva di un aspetto importante del nostro Paese, il nostro sistema di istruzione pubblico, e, per conseguenza, belle possibilità che si aprono davanti ai nostri giovani.

Purtroppo, però, a questo punto del nostro ragionamento bisogna chiedersi: cosa spinge questi giovani laureati a cercare lavoro all’estero? E qui cominciano le cattive notizie. Perché il problema è duplice. Da un lato – al di là del dibattito sulla precarietà dei rapporti di lavoro, fenomeno sulla cui diffusione esistono diverse valutazioni quantitative -, c’è la questione relativa ai livelli retributivi. Livelli che, per unanime giudizio di ricercatori e commentatori, sono non solo troppo bassi, ma stagnanti rispetto a una realtà europea (ed extraeuropea) in movimento. Dall’altro lato, sta invece la questione del costo delle abitazioni che, sia come affitti che come prezzi all’acquisto, sono significativamente più care di quanto non fossero per i giovani degli anni 70 e 80.

Da ciò deriva che un giovane laureato che trovasse un posto di lavoro in Italia, specie se in una città diversa da quella in cui abitano i suoi genitori, si troverebbe i difficoltà a pagare l’affitto (o il mutuo) di una nuova abitazione e, contemporaneamente, a mantenere sé stesso e a sostenere i costi di una famiglia in formazione. Mentre se, grazie anche a mercati del lavoro più fluidi, trova un impiego all’estero, riesce a pagarsi un’abitazione e a dare un valido contributo al mantenimento di eventuali figli.

Contemporaneamente, come sappiamo tutti, in Italia trovano lavoro figure di lavoratrici e lavoratori che arrivano dall’estero con progetti meno “ambiziosi”. Ed ecco il bracciante nord-africano, la badante romena, l’edile moldavo, la cameriera albanese, il raider senegalese.

Da qualche tempo, si parla molto del cosiddetto mismatch, ovvero di quel mancato incontro fra domanda e offerta di lavoro che viene lamentato da un numero crescente di imprese. Imprese che ritengono di non aver bisogno della generica disponibilità a lavorare offerta da un giovane che si candida all’assunzione, ma di candidati che siano già dotati di una specifica formazione professionale. Imprese che, insomma, non cercano tanto un aspirante operaio, ma un saldatore, né solo un aspirante impiegato, ma un softwarista. E non li trovano.

Ma la mia impressione è che, a monte di questo mismatch, per così dire, aziendale, che rende problematica l’attività dei capi del personale, nonché quella delle agenzie interinali -, ci sia un più ampio mismatch che mi permetterei di definire sociale.

In sostanza: grazie a una sistema pubblico di istruzione, che, a conti fatti, è assai migliore di quanto spesso non si creda, il nostro Paese produce una quantità (purtroppo decrescente per motivi demografici) di giovani istruiti – ingegneri, medici, fisici, informatici, e via andando – che non vengono assorbiti né dal sistema delle imprese, né dal pubblico impiego, e se ne vanno all’estero portando con sé ciò che hanno imparato tra scuola media superiore e università.

All’estremo opposto del mercato del lavoro, le imprese agricole e quelle del terziario, come oggi si dice, “di mercato”, ma anche quelle edili e parte dell’industria manifatturiera, nonché molte famiglie, assorbono lavoro meno o poco o quasi per nulla qualificato: quello offerto dai diversi tipi di migranti che incontriamo ormai quotidianamente nel nostro Paese.

In mezzo fra questi due estremi c’è una generazione di giovani o ex giovani, fra i venti e i quarant’anni, che si trascina fra un impiego e l’altro. Impieghi il cui difetto non è solo quello di essere talvolta precari e spesso mal pagati, ma soprattutto quello di non assorbire quasi mai per intero le potenzialità qualitative di tale lavoratore o di tale lavoratrice.

Concludendo. Io non so cosa si potrebbe fare per risolvere il problema di questo mismatch sociale. Ho solo due modeste certezze. Primo: non lo si può, né lo si deve risolvere abbassando l’offerta qualitativa del nostro sistema di istruzione. Secondo: per tentare di risolverlo in altro modo, bisognerebbe almeno porselo, questo problema, mettendolo al centro del dibattito politico, economico e sindacale del nostro Paese.

Si vedrebbe allora che la questione salariale, ovvero la questione delle retribuzioni troppo basse che caratterizzano, spesso, non solo il lavoro dequalificato ma anche quello più qualificato, non ha solo un effetto negativo sulla vita dei singoli e depressivo sulla domanda interna, ma ha anche conseguenze sociali disastrose sul sistema-Paese. Tra cui, non ultima quella di spingere le giovani coppie di lavoratori qualificati ad avere dei figli all’estero, finendo così con l’accrescere quei problemi demografici che sono stati troppo a lungo trascurati.

Insomma, il nostro è un Paese che esporta manodopera più qualificata mentre importa manodopera meno qualificata. Qui la cosa evidentemente negativa è la prima, non la seconda. La seconda, fra l’altro, dipende da fattori, come oggi si dice, geostrategici, che sono appunto quelli che determinano l’emigrazione di massa dall’Africa centrale e settentrionale, nonché dall’Asia occidentale. La prima, invece, è in gran parte nelle nostre mani.

Ora, posto che sia vero ciò che io credo, ovvero che sia decisiva la questione delle retribuzioni troppo basse, per risolvere tale questione non credo sia sufficiente una lotta sindacale incentrata su richieste salariali. Né penso che possano bastare iniziative fiscali volte a alzare il potere d’acquisto delle medesime retribuzioni. Ciò che sarebbe veramente necessario, come molti dicono, è una crescita della produttività. Della produttività del lavoro nelle singole aziende, come di quella del sistema-Paese. Insomma, ciò che servirebbe sono investimenti volti a rendere le imprese più produttive e più capaci di pagare salari più alti in cambio di lavori più qualificati. Come diceva quello, tutto si tiene.

@Fernando_Liuzzi

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

In evidenza

Istat, nel III trimestre Pil rivisto a ribasso a +0,4%, su anno +1,7%

Pil, Upb: nel III trimestre congiuntura ancora debole

24 Ottobre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva: no al rinvio, i segretari generali di Fim Fiom Uilm andranno a palazzo Chigi il 28 ottobre

24 Ottobre 2025
Pensioni, Cgil: utile il rapporto della Commissione previdenza e assistenza

Pensioni, Inps: 628.712 assegni nei primi 9 mesi del 2025, importo di 1.253 euro

24 Ottobre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, slitta l’incontro Governo-sindacati: appuntamento l’11 novembre

24 Ottobre 2025
Dazi, Orsini: impatto su 22,6 mld di vendite in Usa, subito misure per investimenti e produttività delle imprese

Manovra, Orsini: il rientro del debito lo si poteva fare anche il prossimo anno per avere più risorse

24 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi