• Today is: venerdì, Settembre 29, 2023

Lavoro, Sbarra: dai dati Inps crescita del lavoro stabile, ma occorre alimentarlo con le riforme del Pnrr

redazione
Giugno22/ 2023

Il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra, ha commentato i dati contenuti nell’Osservatorio sul precariato dell’Inail diffusi questa mattina, comparandoli a quelli pubblicati dall’Istat la scorsa settimana: “Da entrambe le prospettive la fotografia è la stessa: l’occupazione continua a crescere e i livelli pre covid sono stati superati, ma con una importante e positiva inversione di tendenza: ciò avviene con un saldo annuo positivo dei contratti a tempo indeterminato pari a +386 mila unità, mentre per l’insieme delle altre tipologie contrattuali la variazione è molto inferiore, pari a +88 mila unità, di cui 23.000 apprendisti”.

In sintesi, si rileva un’orientamento da parte del mercato del lavoro, a partire dal 2022, verso contratti stabili, “sia perché le imprese assumono direttamente a tempo indeterminato sia perché trasformano i precedenti contratti a termine in contratti stabili. Tali comportamenti – aggiunge Sbarra – rispecchiano non solo il consolidarsi della ripresa economica, ma anche il crescente fenomeno del mismatch di competenze, che spinge i datori di lavoro a non lasciarsi sfuggire il lavoratore adatto quando lo trovano”.

In un quadro così delineato, per il leader della Cisl è fuorviante una lettura del mercato del lavoro italiano che offrirebbe ai giovani solo contratti precari: “La realtà è più complessa – spiega Sbarra -: la demografia avversa è ovviamente parte significativa della mancanza di competenze, ma va anche sottolineato che da sempre mancano in Italia, da una parte l’attenzione alla formazione delle competenze richieste dal mercato, a partire dall’orientamento scolastico e formativo, dall’altra un investimento effettivo sulle politiche attive”.

L’occasione per colmare questi ritardi è oggi offerta dal PNRR, per cui la richiesta del sindacato è quella “di accelerare il più possibile per non trovarci con un largo bacino di lavoratori con competenze inadeguate ed obsolete, che sono la principale causa dei lavori sottopagati o in nero, nonché dell’ampio numero di neet. Anche perché in diversi settori la carenza di figure con adeguate professionalità potrebbe presto diventare un freno alla crescita economica”, conclude Sbarra.

e.m.

redazione

Articoli correlati