• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 17 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Leonardo, presentato il piano industriale alla presenza dei sindacati

Leonardo, presentato il piano industriale alla presenza dei sindacati

12 Marzo 2024
in Notizie del giorno
Leonardo, siglato protocollo con sindacati su prepensionamenti

Nella giornata di oggi presso lo stabilimento di Roma Tiburtina della Divisione Elettronica di Leonardo è stato presentato il piano industriale del Gruppo agli investitori e con la presenza per la prima volta dei segretari generali e delle segreterie nazionali di Fim-Fiom-Uilm. Il piano industriale molto articolato e ambizioso, della durata di 5 anni (2024-2028), ha al proprio interno la ridefinizione dei perimetri industriali, con il consolidamento delle attuali attività nelle Divisioni Elettronica, Elicotteri, Velivoli e Aerostrutture, unitamente a significativi investimenti e intenzioni di allargare il perimetro industriale nella Divisione Cyber e nella neo Divisione Spazio, implementando l’utilizzo dell’intelligenza artificiale in tutte le tecnologie. Il piano, con le prospettive di crescita ipotizzate, prevederebbe significativi risultati economici per il Gruppo nel quinquennio: raddoppio dei risultati oggi presenti; dimezzamento dell’indebitamento; generazione significativa di cassa.

“Il piano industriale presentato dall’AD rappresenta sicuramente una novità nel panorama di Leonardo, in quanto sono presenti scelte che potrebbero modificare il modo di approcciarsi all’industria dell’aerospazio e difesa nel corso dei prossimi 5 anni. Particolare importanza è stata data alla ridefinizione di un sistema integrato del comparto difesa, con integrazioni tra loro di tutti i prodotti delle divisioni, con sistemi di sicurezza da sviluppare all’interno della Divisione Cyber al fine di garantire la sicurezza con il supporto sempre più determinante dello Spazio. Sinergie e alleanze all’interno del perimetro europeo risultano essere indispensabili per il futuro industriale in un settore come quello dell’aerospazio e difesa. Serve tuttavia secondo la Fiom-Cgil un ulteriore approfondimento sui dettagli del piano, al fine di comprendere risorse, investimenti, tempi di realizzazione e messa a terra delle prospettive e delle ambizioni oggi illustrate. E’ ora di un confronto con le Istituzioni e il Governo che dovrà essere parte attiva nella realizzazione del piano stesso con il supporto politico, a partire dal livello europeo”. Lo dichiarano Michele De Palma, segretario generale Fiom-Cgil, Claudio Gonzato e Simone Marinelli, coordinatori nazionali Gruppo Leonardo.

“Per la Fiom-Cgil dovrà essere realizzato un approfondimento rispetto alle attività industriali con finalità duali che riteniamo importanti per il civile, in quanto la sostenibilità passa anche nel concentrarsi a livello industriale su cambiamenti climatici e salvaguardia del territorio. Inoltre, occorre affinare i sistemi per i servizi nazionali di sicurezza e soccorso da parte istituzioni pubbliche e l’elaborazione di forme di controllo del territorio che ambiscano anche ad avere un ruolo di accoglienza limitando le stragi che si continuano a ripetere. Servirà una verifica sistematica nel corso dei prossimi due anni, a partire dalla convocazione del prossimo osservatorio strategico nel quale andranno dati i dettagli su tutte le parti industriali. Per avviare un confronto sullo sviluppo industriale e occupazionale, anche attraverso i possibili impatti dell’implementazione dell’intelligenza artificiale, all’interno del principale Gruppo tecnologico del Paese, per garantire altresì la sostenibilità ecologica e sociale”.

Il segretario generale della Fim-Cisl Roberto Benaglia e del coordinatore nazionale del Gruppo Leonardo Fabio Bernardini chiedono “al Gruppo di strutturare analiticamente il Piano e di confrontarci sullo stesso, nell’ambito delle rodate relazioni industriali, all’interno dell’Osservatorio Strategico Leonardo, unitamente alle altre organizzazioni sindacali. In quell’occasione vorremmo soprattutto capire gli impatti del Piano sulle Divisioni, sui siti attraverso l’analisi delle azioni e degli investimenti previsti per sviluppare le strutturali capacità necessarie a far camminare il Piano in maniera spedita. C’è bisogno che esso non si riduca a una aspettativa ambiziosa ma sia un concreto piano di cambiamento e modernizzazione, fondato sulla valorizzazione delle capacità professionali e tecnologiche”.

Oggi, per la prima volta, il piano industriale di Leonardo è stato illustrato agli investitori alla presenza dei Segretari generali di Fim Fiom Uilm riconoscendo, di fatto, il valore rappresentato da chi rende possibile questi risultati, i lavoratori”. Così il Segretario generale Uilm, *Rocco Palombella*, e il Segretario nazionale Uilm responsabile del settore *Bruno Cantonetti*.

“Il piano illustrato dall’ad Cingolani – commentano i sindacalisti – ha fatto emergere con chiarezza che quest’azienda oggi ha raggiunto una consapevolezza importante delle sue capacità e potenzialità, non più confinate al mero ambito ‘nazionale’, ma sempre di più in grado di giocarsi una partita al livello internazionale, partendo dall’ambito europeo”.

“Nessuna delle linee di attività – aggiungono – in cui l’azienda opera viene lasciata indietro, anzi grazie all’evoluzione digitale, uno dei cardini su cui sarà improntato il piano di crescita, il legame interdivisionale verrà rafforzato favorendo quella sinergia necessaria a far crescere tutti i Business. Riteniamo positiva la riaffermata volontà di espandersi nel dominio dello spazio puntando sulla presenza organica in tutta la filiera di attività e massimizzando le partnership con i francesi all’interno della Space Alliance. Positivo, inoltre, l’aver riconosciuto come attività ‘core’, grazie agli investimenti effettuati, anche la Divisione Aerostrutture, per la quale sono stati riconfermati gli obiettivi di ‘break even’ nel 2025”.

“Tutti questi elementi – sostengono Palombella e Cantonetti – tenuti insieme dalla progettazione cyber embedded consentiranno di mettere a frutto anche nel settore civile capacità e competenze degli oltre 50mila professionisti che operano all’interno di questa azienda”.

“Circa le possibili collaborazioni più stringenti con Fincantieri – spiegano – prima di poter esprimere un giudizio, riteniamo opportuno conoscere quello che sarà il modello di partnership industriale, rammentando comunque che la cooperazione sta crescendo e sta già dando risultati positivi. Non siamo contrari a prescindere anche perché, come lo stesso Cingolani ha dichiarato un modello di cooperazione è ineluttabile, non sono in Italia ma anche in Europa, se si vuole immaginare di non dispendere risorse finalizzate alla costruzione della difesa europea”.

“A fronte di risultati importanti e di un piano industriale così ambizioso – concludono Palombella e Cantonetti – non potranno che seguire ulteriori crescite occupazionali che porteranno beneficio a tutta la filiera dell’aerospazio, difesa e sicurezza”.

tn

 

 

 

redazione

redazione

In evidenza

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

14 Novembre 2025
Premio Nobel per la Pace a Narges Mohammadi. Sbarra: segnale di speranza per chi si batte per la libertà e la democrazia

Cisl, si chiude la Maratona della Pace con l’Assemblea Nazionale a Roma

14 Novembre 2025
Lavoro, Istat: calano (leggermente) gli occupati tra i precari e gli autonomi, in crescita i contratti stabili

Lavoro, Unioncamere: entro novembre previste 443mila assunzioni, ma 202mila i profili professionali di difficile reperimento

14 Novembre 2025
Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Edilizia, Franzolini (Feneal): per sostenere la crescita il governo deve fare un passo indietro su caro materiali

14 Novembre 2025
Manovra, Spi-Cgil: pensionati trattati come bancomat, risponderemo

Manovra, parte la mobilitazione dello Spi-Cgil, volantinaggi, assemblee e presidi in tutta Italia

14 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi