• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 17 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Mes, Conte è ancora prigioniero: di sé stesso

Mes, Conte è ancora prigioniero: di sé stesso

di Fernando Liuzzi
20 Ottobre 2020
in La nota
Mes, Conte è ancora prigioniero: di sé stesso

Nella sua più recente conferenza stampa sull’emergenza Covid, andata in diretta radio-televisiva al suo orario preferito, le 21 e 30 di domenica sera, il capo del nostro Governo, Giuseppe Conte, ha avuto parole, allo stesso tempo, confuse e (almeno apparentemente) definitive sul Mes. Confuse, perché le argomentazioni svolte sono state così lambiccate da indurre due osservatori attenti delle vicende economiche e politiche nostrane, come Luciano Capone e Francesco Seghezzi, a postare con immediatezza, su Twitter, commenti molto forti. Seghezzi, Presidente della Fondazione Adapt, quella fondata da Marco Biagi, ha parlato di “assurdità” e di “imbarazzo”. Capone, giornalista del Foglio, un quotidiano sempre più filogovernativo, si è spinto – certo, a titolo personale – fino a parlare di “delirio”.

Parole (almeno apparentemente) definitive, abbiamo detto. Perché dopo aver spiegato agli italiani, assiepati davanti agli schermi televisivi al termine della cena domenicale, che il Mes è brutto e cattivo, sarà difficile che il capo del Governo possa invocarne l’uso. Del resto, già nella mattina di domenica vari giornali avevano capito cosa stesse bollendo in pentola; tanto che Stefano Feltri, direttore del Domani, aveva potuto intitolare così l’editoriale pubblicato sulla prima pagina del suo nuovo quotidiano: “Avremmo dovuto prendere i soldi del Mes”.

Ma parole anche confuse. In che senso? Innanzitutto, rispondendo alla domanda di un giornalista, Conte ha detto che quei soldi “sono dei prestiti”. Il che è vero. E ha poi riconosciuto che, rispetto ad altri prestiti – dato, aggiungiamo noi, il loro bassissimo tasso di interesse, vicino allo zero -, i soldi del Mes consentono “un risparmio”, relativo appunto agli “interessi”. Bene.

Dov’è allora il problema? Il problema sta nelle affermazioni secondo cui tali prestiti “non possono finanziare spese aggiuntive” e secondo cui con essi si possono coprire solo “spese già fatte”. Affermazioni del tutto arbitrarie, visto che le nuove linee di credito di cui stiamo parlando, concepite dall’Unione europea e collocate nell’ambito del fondo noto come Meccanismo europeo di stabilità, sono state create ad hoc, ovvero per venire incontro alle eventuali esigenze degli Stati dell’Unione di effettuare nuove spese, prima impreviste, per affrontare le conseguenze dell’emergenza provocata dalla pandemia da Covid-19. Insomma, tali linee di credito servono proprio per finanziare spese aggiuntive, innanzitutto e specificamente di tipo sanitario, rispetto a quelle previste nei bilanci messi a punto nel 2019 per l’annata 2020. E ciò perché, quando sono stati redatti i bilanci per il 2020, nessuno sapeva che stava per scoppiare l’emergenza Covid.

Ma non è tutto. Rispondendo alla stessa domanda, Conte ha anche osservato che i soldi del Mes, ove richiesti dalla Repubblica italiana, andrebbero a “incrementare il debito pubblico”. Il che, ancora una volta, è vero. Solo che Conte si è poi appoggiato su questa ovvietà per agitare davanti alle menti dei telespettatori e dei radioascoltatori la minaccia dell’incombere di nuove tasse. Infatti, Conte ha detto che, “se prenderemo i soldi del Mes”, egli dovrà intervenire “con nuove tasse o tagli di spese”. E ciò perché “dobbiamo tenere sotto controllo” il deficit. Espressione imprecisa, quest’ultima, che sta probabilmente a indicare una crescita del debito pubblico.

Insomma, par di capire che, secondo il nostro Presidente del Consiglio, soldi ottenuti vendendo Buoni del Tesoro, magari alla Bce, oppure ricevuti dall’Unione Europea sotto forma di loans (prestiti) nell’ambito dell’iniziativa denominata Next Generation EU, sarebbero un debito “buono”, che non pesa sul bilancio pubblico, mentre altri soldi ricevuti in prestito, a tassi praticamente inesistenti, dal Mes, cioè dalla stessa Ue, sarebbero un debito “cattivo” che obbligherebbe lo Stato a imporre ai contribuenti nuove imposte. Una tesi, questa, che, da un punto di vista economico, è sicuramente inconsistente e insostenibile.

E ciò anche perché, come è ampiamente noto, le vere differenze che ci sono fra i soldi del Mes e quelli del Next Generation EU sono due. Innanzitutto, i primi sono già pronti – per averli, basta chiederli – mentre i secondi non si sa ancora se e quando saranno effettivamente disponibili. In ogni caso, non prima di metà del 2021. In secondo luogo, le linee di credito appoggiate al Mes sono specificamente finalizzate all’irrobustimento e al miglioramento dei sistemi sanitari al fine di meglio combattere, con la rapidità necessaria, le conseguenze dirette della pandemia. Dopodiché, come è noto, tutti i prestiti, prima o poi, vanno restituiti.

Terzo punto. Conte ha fatto sua la discutibile teoria del cosiddetto “stigma”. In parole povere, secondo tale teoria il fatto stesso che l’Italia, a differenza di altri Paesi della Ue, faccia ricorso alle linee di credito appoggiate sul Mes, getterebbe una cattiva luce sul nostro sistema-Paese, facendoci rischiare un innalzamento del costo di altri prestiti di cui potremmo aver bisogno. Tesi inconsistente visto che c’è già uno stigma, ovvero un elemento di cattiva fama, che grava sull’immagine finanziaria del nostro Paese, ed è quello derivante dal fatto, più che notorio, che il nostro debito pubblico si colloca fra i più alti al mondo. Ma, nonostante questo fatto, indiscutibilmente negativo, e cui occorrerebbe comunque porre rimedio, la Repubblica italiana riesce comunque a vendere i suoi Buoni del Tesoro, finanziando per questa via il proprio debito.

Sorge allora la domanda: perché il Presidente del Consiglio ha fatto in diretta televisiva – anzi, in una diretta televisiva sapientemente convocata e orchestrata dal fido Casalino per avere il massimo degli ascolti e dell’impatto sull’opinione pubblica – delle affermazioni così avventate? L’unica risposta possibile è questa: per tentar di chiarire una volta per tutte ai suoi alleati europeisti, Pd e Iv, ovvero Zingaretti e Renzi, che devono smettere di ricordargli in pubblico un giorno sì e l’altro pure che sarebbe utile ricorrere alle linee di credito anti-Covid del Mes. Su questo punto, dopo essersi sbilanciato in pubblico, e staremmo per dire dopo essersi sbilanciato all’interno delle sale da pranzo o delle cucine delle famiglie italiane, Conte non può più tornare indietro. O, quanto meno, avrebbe enormi difficoltà a farlo. Anche se ieri sera, dopo le proteste del Pd, ha dichiarato che non intende farlo almeno fino ai cosiddetti Stati generali del Movimento 5 Stelle. Stati generali che sono stati convocati per il prossimo novembre. Dopo i quali, se sarà concretamente accolta la richiesta del segretario Pd, Nicola Zingaretti, dovrebbe aprirsi, all’interno della maggioranza, un “tavolo politico” volto a definire, come ha detto Conte ieri sera, un “patto” – si immagina programmatico – “di fine legislatura”.

Questa vicenda, nella sua tortuosità, ci fa venire in mente un’altra strana storia: uno dei capitoli di quella vicenda a puntate che va sotto il nome di vertenza Ilva.

Nel settembre del 2018, quello che era allora il “capo politico” del Movimento 5 Stelle, Luigi Di Maio, firmò, nella sua veste di Ministro dello Sviluppo economico, l’accordo Ilva, ovvero l’accordo con cui il colosso franco-indiano dell’acciaio, ArcelorMittal, si impegnava ad entrare definitivamente in possesso, entro il 2023, delle strutture aziendali della Ex Ilva in Amministrazione straordinaria. L’accordo, a dire il vero, era stato costruito dal suo predecessore, Carlo Calenda, ma la fine della XVII legislatura aveva impedito che un negoziato così complesso – come quello triangolare fra Governo Gentiloni, impresa subentrante e sindacati – venisse portato a buon fine in tempo utile.

Avviata la nuova legislatura, e sorto il nuovo Governo basato sull’alleanza fra Lega e M5S, dopo una ripresa della trattativa che aveva consentito ai sindacati di esprimere il proprio assenso, l’intesa fu definita al Mise con soddisfazione delle parti. E Di Maio si fece bello di essere riuscito là dove Calenda aveva fallito.

Nella primavera del 2019, però, le elezioni europee segnarono un netto arretramento del Movimento 5 Stelle. Arretramento che fu particolarmente cocente in Puglia. Forse per riconquistare i consensi perduti, l’ala fondamentalista del movimento, guidata dalla senatrice pugliese Barbara Lezzi, che si era pronunciata in precedenza a favore della chiusura dell’Ilva, lanciò allora un’offensiva contro ArcelorMittal. Offensiva che culminò vittoriosamente nella cancellazione dello scudo legale che proteggeva i dirigenti della multinazionale da eventuali iniziative giudiziarie legate alle pregresse questioni ambientali dello stabilimento tarantino.

L’azienda acquirente, già sconcertata dal clima di ostilità manifestato nei suoi confronti dalle autorità locali, colse allora la palla al balzo, dichiarando che considerava questa cancellazione come una violazione delle condizioni contrattuali pattuite nel 2018. Si apriva così un contenzioso contrattuale tra la parte venditrice, il Governo, e la parte acquirente, ArcelorMittal. Contenzioso che si concludeva provvisoriamente nel marzo scorso con un armistizio in base al quale la stessa ArcelorMittal, qualora si ritenesse insoddisfatta del risultato delle successive negoziazioni, quelle attualmente ancora in corso, potrebbe – entro il prossimo novembre – rescindere il contratto vigente, cavandosela con una penale relativamente modesta.

In pratica, per riconquistare i consensi perduti, il Movimento 5 Stelle ha scatenato un’offensiva contro la perfida multinazionale franco-indiana, trascinandosi dietro il capo del Governo, Giuseppe Conte, e la benevola neutralità del Partito democratico e di Italia Viva. Però, contemporaneamente, ha messo un’arma contrattuale in mano alla vittima predestinata dei suoi attacchi, la stessa ArcelorMittal, e ha quindi finito per rafforzare la posizione negoziale di quest’ultima nei confronti del nostro Governo. Un bell’esempio di etrogenesi dei fini.

Torniamo al Mes. Durante la XVII legislatura, quando il Pd era al Governo, M5S e Lega erano accomunati oltre che da un’ostilità di fondo verso gli immigrati – più forte in bocca di Salvini, un filino più tenue in quella di Di Maio -, da un radicato sospetto verso l’Unione europea. Di qui, fra le altre cose, la demonizzazione del Mes. I due stati maggiori hanno dunque detto e ridetto alle proprie truppe, pardon ai propri elettori, che il Mes è brutto e cattivo, come e peggio di tutto ciò che viene dall’Unione europea.

Ora, come è stato già ampiamente chiarito, dopo l’esplosione della pandemia da Covid-19, sono state create, in ambito Mes, delle nuove linee di credito specificamente finalizzate a irrobustire le risorse finanziarie disponibili per consentire agli stati membri della Ue di affrontare le conseguenze sanitarie della diffusione della pandemia stessa. In parole povere, queste nuove linee di credito non hanno nulla a che fare con le cosiddette condizionalità connesse al modus operandi iniziale del Meccanismo europeo di stabilità. Insomma, a prendere questi prestiti non si corrono rischi specifici, ma si hanno solo vantaggi. Anche perché, per ciò che riguarda l’Italia, si tratterebbe di una cifra che si aggira fra i 36 e i 37 miliardi di euro, già belli e pronti per l’uso. Tipo ammodernare e rafforzare i nostri ospedali, o cose di questo genere.

Ma, per lo Stato maggiore del M5S, accedere a queste linee di credito significherebbe negare ciò che ha detto e ridetto per mesi e mesi ai propri elettori. Ora ciò è giudicato particolarmente insopportabile dall’ala fondamentalista del movimento. La stessa ala che si schierò dietro alla senatrice Lezzi nell’offensiva contro ArcelorMittal, grande gruppo siderurgico malvisto in quanto capace di  assicurare un futuro alla ex Ilva di Taranto. La stessa ala, ancora, che simpatizza, più o meno apertamente, per Alessandro Di Battista. Un cui post su Facebook ci aiuta a capire cosa è veramente successo domenica sera.

Renzi, per polemizzare con Conte, ha osservato che l’addio al Mes lanciato dallo stesso Conte avrà reso felici Meloni e Salvini, ovvero i leaders dei due partiti nostrani che sono ufficialmente sovranisti e anti-europeisti. Più sottile, Di Battista ha insinuato, invece, che, i due leaders dell’opposizione ci siano rimasti male. E ciò perché Conte, con la sua mossa, ha tolto loro la possibilità di attaccare l’attuale Governo su questo terreno.

Con ogni probabilità, Di Battista ha ragione. I fondamentalisti del M5S non vogliono che il Governo da loro sostenuto faccia ricorso al Mes. E ciò proprio nel timore che una simile decisione offra a Lega e a Fratelli d’Italia un’occasione per erodere altri consensi nel vacillante elettorato del M5S. Quindi hanno minacciato di togliere il loro consenso al Governo in caso di ricorso al Mes. Ciò ha spaventato l’ala governista del Movimento, quella che fa capo a Crimi e a Di Maio. I quali hanno fatto pressione su Conte. Il quale ultimo ha colto l’occasione costituita dalla recrudescenza della pandemia per lanciare un doppio messaggio. Da un lato, all’elettorato grillino, per confermare che il suo Governo non intende uscire dal seminato. Dall’altro, ai suoi alleati europeisti, Pd e Iv, per chiarire che non intende accettare idee che possano mettere a rischio la maggioranza, peraltro sempre più esile, su cui si appoggia.

Morale della favola. Al di là di qualsiasi evidenza logica, e contro l’interesse economico del Paese, ma anche contro le reali capacità operative del suo Governo in materia sanitaria, Conte ha fin qui scelto il piccolo cabotaggio: vivacchiare con la sua maggioranza al solo scopo di vivacchiare. Rinverdendo il vecchio detto andreottiano secondo cui è meglio tirare a campare che tirare le cuoia.

In un articolo della primavera scorsa, avevamo sostenuto che Conte era prigioniero del proprio esercito, quello grillino, che gli impediva di fare, in materia di accesso al Mes, la scelta giusta. Oggi dobbiamo constatare che è ancora prigioniero. Ma non più del proprio esercito. Ormai solo di sé stesso. Perché non ha ancora trovato il coraggio di spiegare al M5S e all’elettorato grillino ciò che lui sicuramente sa, ovvero come stanno veramente le cose.

@Fernando_Liuzzi

Attachments

  • jpg
Tags: UeBceCovid-19Mes
Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

Ultimi articoli

Fra Mes e Recovery Fund, niente vacanze per il Governo italiano

di Fernando Liuzzi

La riunione straordinaria del Consiglio europeo, svoltasi a Bruxelles dal 17 al 20 luglio, ha portato risultati soddisfacenti per il Governo italiano. Che però, adesso, non può concedersi un attimo di tregua, stretto com’è fra divergenze politiche interne alla maggioranza e necessità di rispettare tempi stretti per presentare i suoi progetti all’Unione

Mes, chi è rimasto prigioniero del proprio esercito

di Fernando Liuzzi

All’inizio del semestre di presidenza tedesca dell’Unione europea, la guida della politica italiana appare sempre più incerta. In particolare, l’Esecutivo guidato da Giuseppe Conte sembra ancora incapace di fare scelte chiare sul ricorso al Mes, necessario per rafforzare e modernizzare le strutture sanitarie, con ampi benefici per il nostro Paese

Mes: Conte e gli altri, prigionieri dei propri eserciti

di Fernando Liuzzi

Specie in Italia, ma anche in altri Paesi europei, la discussione che si è sviluppata attorno al Meccanismo europeo di stabilità, come attorno ad altri strumenti finanziari il cui uso sarà necessario per contrastare la crisi economica indotta dalla pandemia da Covid-19, è stata resa incomprensibile da chi l’ha ridotta a uno scontro terminologico condito di false narrazioni storiche

In evidenza

Lotta sindacale internazionale per l’uguaglianza nel gruppo Riva

Acciaierie Valbruna, Mantovan: preoccupazione anche a Vicenza

16 Settembre 2025
Raggiunto l’accordo per l’integrativo di StMicroelectronics

StMicroelectronics, ritirati 1.500 esuberi e confermati gli investimenti su Agrate e Catania. I sindacati: ora il piano industriale

16 Settembre 2025
Gli obroni wawu

Confindustria Moda firma dichiarazione congiunta contro l’ultra fast-fashion

16 Settembre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Gaza, Landini: mobilitazione e ore sciopero delle categorie venerdì 19 settembre

16 Settembre 2025
Gaza, Landini: preoccupazione e sdegno per ripresa dei  bombardamenti

Gaza, Cisl: ferma condanna operazione militare avviata da governo Netanyahu

16 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi