• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 9 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

    Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

    Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Morti sul lavoro, quel ‘pensiero unico’ che invita a trascurare le tutele

Morti sul lavoro, quel ‘pensiero unico’ che invita a trascurare le tutele

di Paolo Pirani
6 Settembre 2023
in Blog
Brandizzo, dopo la strage

IL MAZZO DI FIORI DEPOSTO DAL PRESIDENTE MATTARELLA ALLA STAZIONE DI BRANDIZZO

Si stanno ancora accertando le cause della tragedia sul lavoro che ha fatto 5 vittime a Brandizzo e già due altri incidenti mortali a Viterbo ed Ancona legittimano un triste interrogativo: a cosa è servito Brandizzo? O meglio: a cosa servono le condoglianze della classe dirigente se la morte rivendica subito dopo la sua superiorità atroce con altre vittime evidenziando la incapacità di un sistema culturale e politico a reagire sul serio e con convinzione?

I cinque operai morti avrebbero meritato un giorno di lutto nazionale, se non altro per richiamare tutti a valutare responsabilità e a riflettere non solo sui pericoli immediati ma anche su quelle cause remote, ma non meno insidiose, che creano le condizioni per allungare questa lunga scia di morti e feriti sul lavoro. L’impressione è che anche Brandizzo sia indirizzato invece sulla strada che lo considera un tremendo fatto di cronaca destinato a sbiadire rapidamente soprattutto se non si correggono sia una indifferenza di fondo sia una superficialità nell’affrontare il problema della sicurezza presenti nella nostra società…

Ed allora come meravigliarsi se dopo Brandizzo arriva la notizia di altre due vittime sul lavoro come se non si fosse allungata altro che una tragica fatalità? Ci sarà la solita caccia alle colpe che comunque non riusciranno ad inserire il nodo sicurezza come una priorità dell’agenda politica e come un richiamo alle responsabilità istituzionali non eludibile, visto che sul piano sociale denunce, proposte e mobilitazioni ci sono pur state. Del resto, lo stesso Presidente Mattarella ha spostato con parole chiare il riferimento alla tragedia di Brandizzo da tema del lavoro a grave problema della convivenza civile.

Troppe situazioni non tornano. In primo luogo, la frantumazione della catena degli appalti è già di per se stessa una zona ad alto pericolo. E la giustificazione che è necessario avviare le opere non regge: la legalità non è sinonimo di lentezza, semmai lo è una burocrazia ed una complessità legislativa che lascia varchi ad omissioni e furbizie che possono rivelarsi nel tempo letali per i lavoratori. Il rimpallo di affermazioni sulla opportunità o meno dell’inizio dei lavori sui binari risente anche di una mentalità che dovrebbe essere bandita.

I ritardi nella gestione delle innovazioni tecnologiche aggiungono un tasso di insicurezza che ha avuto probabilmente anche un peso nella vicenda di Brandizzo: con i mezzi attuali è inconcepibile che dei lavoratori possano sentirsi dire “quando dico treno…spostatevi”. Un’assurdità che però nasconde altre finalità come quella che il tempo è guadagno, il resto viene dopo. Tanto è vero che fra le vittime del lavoro compaiono anche imprenditori costretti dalle circostanze a tener conto dei tempi e della economicità del lavoro rischiando.

Inoltre, si è detto più volte che l’Inail ha risorse superiori a quelle che spende: soldi utili non solo per la prevenzione ma anche per attrezzare meglio i controlli. È notorio che il numero degli ispettori è tuttora esiguo, è facile constatare che non vi è ancora alcun intreccio efficace fra le varie autorità preposte al sistema dei controlli, mentre è purtroppo sotto gli occhi di tutti che la formazione è presente a parole molto meno nei fatti.

L’Italia dell’economia, del resto, ma anche quella della politica e di parte delle Istituzioni non ha mai avuto molta familiarità con la cultura dei controlli che spesso quando si manifesta mostra un lato esclusivamente punitivo, mentre più raramente appare come l’indice di una condotta che condiziona l’iniziativa economica in modo tale da garantire valori come la vita, la legalità e la dignità del lavoro.

Infine, c’è da chiedersi dopo Brandizzo, ma anche Viterbo e Ancona, se la sostanziale povertà di informazione nell’opinione pubblica di giudizi esemplari motivati dopo le inchieste giudiziarie sui ripetuti fatti.

Drammatici nei luoghi di lavoro (anche solo come deterrente), non finisca per contribuire a considerare la tematica della sicurezza come un argomento di valore ben inferiore a quello che dovrebbe avere. Per non parlare della sua irrilevanza nei confronti degli slogan ricorrenti sui quali si basano le politiche e l’azione dei gruppi dirigenti. Sarebbe infatti assai difficile ricordare fra le priorità dei programmi politici un posto di rilievo per la lotta alle morti sul lavoro negli ultimi anni.

Eppure, anche nel mondo del lavoro non può mancare una riflessione che vada anche oltre le giustissime rivendicazioni che intendono incalzare Governo e Istituzioni. C’è una subcultura dell’economia che ha effetti negativi anche sul tema della sicurezza. È una delle conseguenze, probabilmente, della ventata liberista che in questi trenta anni non ha risparmiato alcuno schieramento politico. Quella idea che l’attività economica si valuta esclusivamente sui parametri del successo e del guadagno, trascurando le conseguenze che ne possono derivare sull’etica e la pratica del lavoro. Naturalmente dopo la grande crisi del 2008 e la pandemia, tale concezione ha ripreso piede velocemente senza che però fosse contrastata da una lettura che mantenesse nel giusto valore quelle garanzie per la vita dei lavoratori e contro il loro sfruttamento che sono essenziali in una società che vuol dirsi civile. E, come avviene di solito, le necessità e la stessa mentalità prevalente – oltre il successo ed il guadagno, niente – hanno fatto breccia anche nei comportamenti dei lavoratori che in alcuni casi si sono sentiti costretti non ad abbassare la guardia, ma certamente a subire l’inosservanza di norme e contratti che regolano loro sacrosanti diritti. Non si tratta ovviamente di accusare i lavoratori, insomma, purtroppo vittime certe di questo stato di cose, ma di porre l’accento sul ruolo che possono esercitare tutte le realtà attive sul piano culturale e sociale che si battono per la centralità del lavoro, nel quale la sicurezza è elemento essenziale. Si tratta di rivendicare un pensiero sociale che dia fondamento ad una nuova capacità di lotta e di proposta in grado di opporre sacrosanti diritti dei lavoratori a logiche che invece ne deprimono l’utilità e talvolta anche la validità.

Intendiamoci: i gravi incidenti sul lavoro sono il frutto di cause ben al di sopra di queste argomentazioni, riguardano pratiche illegali, superficialità colpevoli, omissioni inaccettabili, aggiramento delle norme a partire da quelle contrattuali. Rimane però l’impressione che andando più a fondo emerga anche l’esigenza che specialmente nella cultura riformista si torni a praticare una forte ed incisiva critica dei risvolti più sconsiderati ed illegittimi di una economia improntata senza più ostacoli a richiami di tipo liberista, con la falsa affermazione che l’economia debba andare avanti costi quel che costi, anche perché la tecnologia prima o poi risolverà i problemi. Questa sorta di “pensiero unico” è non solo un passo indietro nella realizzazione di una vera società del lavoro ma anche un pericoloso invito a trascurare le tutele necessarie per evitare drammi per chi subisce incidenti e per le loro famiglie.

Su questo versante c’è dunque un importante lavoro culturale e di iniziativa sociale da fare perché anche in questo modo si può circoscrivere l’indifferenza ed il senso di fatalità che, malgrado tutto, si aggira ancora attorno agli incidenti del lavoro, mentre essi continuano a costituire una minaccia quotidiana che va fermata.

Paolo PIRANI

Consigliere CNEL

Paolo Pirani

Paolo Pirani

Consigliere CNEL

In evidenza

Istat, nel 2019 in Italia 59.641.488 residenti

Economia, Confcommercio-Censis: un contesto di incertezza erode la fiducia delle famiglie. Sangalli: importante ridurre le tasse

9 Luglio 2025
Sanità, dagli infermieri arriva l’allarme sui Pronto soccorsi

Lavoro, ok dal Senato alla legge su tutele e permessi per i malati oncologici: chi ha una diagnosi di tumore non rischia più di essere licenziato

9 Luglio 2025
Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

9 Luglio 2025
Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, Mimit: riunione proficua, impegno a firma dell’accordo. Prossima riunione prevista il 15

8 Luglio 2025
Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

Consulta: non sono incostituzionali le sanzioni al datore di lavoro che non versa le ritenute

8 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi